Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

Oltre alle rec fantasma, possono verificarsi anche registrazioni con durata diversa da quella programmata
Se ci sono più timer programmati con durate diverse, ad esempio il primo con durata di 1h00 e il secondo di 3h00, può capitare che la rec di 1h00 possa allungarsi a 3h00 "prendendo" quindi la durata del secondo timer

Succede raramente, a me si è verificato qualche giorno fà
 
Mai notato niente di simile, nemmeno col "gemello" MpMan 3500... o meglio: forse qualcosa di analogo con più timer e pure (ma non sempre) quando, due di essi, hanno generato REC "sovrapposte", nel senso di "con orari di inizio / fine parzialmente coincidenti".
In casi simili, mi è capitato che quella settata per iniziare per prima sia stata "allungata" finché non è stata terminata anche la seconda, iniziata sucessivamente.
 
Oltre alle rec fantasma, possono verificarsi anche registrazioni con durata diversa da quella programmata
Se ci sono più timer programmati con durate diverse, ad esempio il primo con durata di 1h00 e il secondo di 3h00, può capitare che la rec di 1h00 possa allungarsi a 3h00 "prendendo" quindi la durata del secondo timer

Succede raramente, a me si è verificato qualche giorno fà
Strano fenomeno... per fortuna questo a me non è mai capitato.

La cosa importante è che, quando capita questo "malfunzionamento", il timer eventualmente si allunghi.
Sarebbe infatti molto più grave se il timer di accorciasse... :eusa_think:


I timer avrebbero molte potenzialità, ma purtroppo sono sempre stati un po' "lacunosi" (a partire dal problema delle rec fantasma).
 
... "nei" di questo e bricchi della famiglia twin tuner a parte - peraltro IMHO sufficientemente tollerabili, visto che si trattò dei primi e i loro prezzi (oggi - più in genere - anche raddoppiati)...

ciò che non capisco è perché i twin tuner non vengano più realizzati. Vabbe' che il futuro è HD, ma i mono non offrono le stesse possibilità, nemmeno - portafogli permettendo, dato il periodo - ad avere un Tv HD con dtt incorporato (es: no doppie REC).
 
Vero... è una cosa che neanch'io comprendo. :eusa_think:

A me l'idea dei decoder twin-tuner era sembrata "rivoluzionaria": cambiano radicalmente il modo di "fruire" la tv, aggirando in modo semplice ed economico la "rigidità" tipica dei single-tuner (integrati o esterni).
Boh... forse il mercato non ha capito questo tipo di prodotti, e questo è un vero peccato. :crybaby2:

Anche solo per guardare un canale in diretta (magari in timeshift) e contemporaneamente registrarne un altro occorre un twin-tuner... e questa è una "situazione" che capita frequentemente in qualunque ambito di utilizzo.
In alternativa, mettere in parallelo più decoder non mi sembra un'idea molto efficiente... visto che occorrerebbe aumentare anche il numero degli HDD usb (adibiti a rec e timeshift), il che complicherebbe enormemente la gestione delle registrazioni (ed aumenterebbe i costi!).
 
Ultima modifica:
Be'... giusto a battuta, e far l'avvocato del diavolo:

1) per REC e cambiare canale, non occorre un twin tuner... ovviamente, a patto di avere un Tv con dtt "suo" (spesa che, di questi tempi, non so quanti trovi propensi).

2) ancor più indifendibile il discorso timeshift. A chi vuoi venga l'idea di registrarsi un programma e vederne un secondo comodamente in differita di una ventina di minuti? :laughing7: Evidentemente, si tratta di un numero tanto minoritario di consumatori che giustifica trascurarli...

P.S. Qualche povero "eretico" sosterrebbe esista una relazione spesa - profitti...
 
... A chi vuoi venga l'idea di registrarsi un programma e vederne un secondo comodamente in differita di una ventina di minuti? :laughing7:
Beh... io lo faccio molto spesso!! :)

Metto infatti in rec il programma principale... e dopo un po' lo guardo comodamente a rec ancora in corso (realizzando di fatto un "timeshift dinamico", cioè "traslato" di un tempo variabile a piacere e senza i "vincoli" del timeshift normale).
Contemporaneamente, se interessa un altro canale, lo registro per guardarlo in seguito.


Per un utilizzo di questo tipo, con 2 single-tuner (oppure abbinando ad un decoder esterno l'eventuale decoder integrato della tv se capace di registrare) occorrerebbero 2 HDD esterni... ed un notevole "sforzo di gestione"!!
Con un decoder twin-tuner invece il "meccanismo" è banale da gestire. ;)
 
2) ancor più indifendibile il discorso timeshift. A chi vuoi venga l'idea di registrarsi un programma e vederne un secondo comodamente in differita di una ventina di minuti? :laughing7: Evidentemente, si tratta di un numero tanto minoritario di consumatori che giustifica trascurarli...
Sono talmente abituato a vedere i programmi in differita che quando sono in diretta e parte la pubblicità prendo il telecomando e cerco di saltarla e per un attimo non realizzo perchè mi dia il messaggio di errore.

Da notare un altro piccolo bug del software cinese: se sto registrando e contemporaneamete guardando un'altra registrazione il decoder non dovrebbe chiedermi se può andare in standby una volta finita la registrazione.
 
cowin ha scritto:
Sono talmente abituato a vedere i programmi in differita che quando sono in diretta e parte la pubblicità prendo il telecomando e cerco di saltarla e per un attimo non realizzo perchè mi dia il messaggio di errore.
:D Esatto! Mi capita altrettanto!
E visto che Timeshift non è accompagnato da alcuna icona, lo trovo un altro punto di forza! ;) Ad esempio cena in tutta calma, magari anche in ritardo, e recupero saltando spot anche eccessivamente lunghi (a volte la loro somma fa quasi un'ora su un film programmati per le 21 - 00).
cowin ha scritto:
Da notare un altro piccolo bug del software cinese: se sto registrando e contemporaneamete guardando un'altra registrazione il decoder non dovrebbe chiedermi se può andare in standby una volta finita la registrazione.
Vero, ma per me solo un piccolissimo neo (peraltro del tutto azzeccato, invece, nel caso mi addormenti al compimento di quella "fresca": anche se la Rec "vecchia" è in visione, non andrà persa, in quanto già memorizzata).
Problema cmq aggirabile artificiosamente: settare OFF la voce "Standby automatico" del sotto-sottomenù "Configurazione DVR" + ON quella "Standby automatico" del sottomenù "Configura".
La seconda spegne il decoder dopo tre ore dall'ultima manipolazione-utente, ma nel rispetto di eventuali REC ancora attive. ;)
 
Problema cmq aggirabile artificiosamente: settare OFF la voce "Standby automatico" del sotto-sottomenù "Configurazione DVR" + ON quella "Standby automatico" del sottomenù "Configura".
La seconda spegne il decoder dopo tre ore dall'ultima manipolazione-utente, ma nel rispetto di eventuali REC ancora attive. ;)
No, non potrei mai far rimanere acceso il decoder per 3 ore alla fine di ogni registrazione. Il decoder acceso consuma molto di più.
 
Se n'era già parlato, ma ora ho constatato di persona che impostando l'orario manualmente non si presentano registrazioni fantasma da un mese nonostante tutti gli 8 slot siano programmati con timer settimanali o giornalieri. L'unico problema è che l'orologio interno va indietro di un minuto al giorno e bisogna continuare a reimpostare l'ora esatta, almeno ogni due giorni.
 
salve a tutti, vorrei sapere se è possibile collegare a questo decoder una fotocamera tramite usb per vedere le foto sul televisore
grazie
 
Mmm... Potrebbe funzionare, ma rischi di perdere tutte le foto!!! Fai una prova dopo un backup!
Il decoder, appena colleghi un'unità USB, scrive immmediatamente dei dati, creando la "sua" cartella ALIDVR...

Fai un backup e prova! :)

Ciao!
 
mikvr72 ha scritto:
... se è possibile collegare a questo decoder una fotocamera tramite usb per vedere le foto sul televisore
Sì... a patto che il decoder "riesca" a "entrare in comunicazione" con la telecamera.
Ovvero, che la telecamera non abbia "scritto" i propri file in formato proprietario o su un file system diverso da FAT (32) o NTFS, e che lo SRT 5222 abbia il driver occorrente per gestirla (eccetto che nel primo caso, penso possibile rimediare trasferendo i file, ad es. su pennetta).
Wales ha scritto:
Il decoder, appena colleghi un'unità USB, scrive immmediatamente dei dati, creando la "sua" cartella ALIDVR...
Vero... ma almeno a me, nemmeno il clone in firma cancella niente di quanto già sul dispo usb collegatogli: quanto in altre cartelle preesistenti, e per lui "in sola lettura"; per proprio per la "scrittura" crea apposta la "sua" cartella ALIDVR.
Wales ha scritto:
Fai un backup e prova! :)
Cmq, questo è sempre un ottimo consiglio quando si utilizzano dispositivi usb in modo "promiscuo": a volte capita che l'STR gestisca in modo "allegro" il file system.
E' anche vero però, che, in caso di problemi, uno scandisk rimedia... quasi sempre.
 
vorrei sapere se è possibile collegare a questo decoder una fotocamera tramite usb per vedere le foto sul televisore
Probabilmente no: la maggior parte delle fotocamere adotta il protocollo MTP per la USB, e non quello MSC (mass storage class).
In ogni caso, prima di fare una prova diretta, come ti è stato suggerito da Wales, fa' assolutamente un backup delle foto su PC... non si sa mai!
 
Sì... a patto che il decoder "riesca" a "entrare in comunicazione" con la telecamera.
Ovvero, che la telecamera non abbia "scritto" i propri file in formato proprietario o su un file system diverso da FAT (32) o NTFS, e che lo SRT 5222 abbia il driver occorrente per gestirla (eccetto che nel primo caso, penso possibile rimediare trasferendo i file, ad es. su pennetta).
Vero... ma almeno a me, nemmeno il clone in firma cancella niente di quanto già sul dispo usb collegatogli: quanto in altre cartelle preesistenti, e per lui "in sola lettura"; per proprio per la "scrittura" crea apposta la "sua" cartella ALIDVR.
Cmq, questo è sempre un ottimo consiglio quando si utilizzano dispositivi usb in modo "promiscuo": a volte capita che l'STR gestisca in modo "allegro" il file system.
E' anche vero però, che, in caso di problemi, uno scandisk rimedia... quasi sempre.

ok grazie..direi che la soluzione meno rischiosa è trasferire le foto su una pennetta usb
 
Nel giro di 2 giorni sono incappato, sia sullo Strong che sul cugino Majestic 551, in un bug di cui probabilmente si era già parlato ma che avevo dimenticato:
Se si va in modalità play mentre sono in corso due registrazioni, quando finisce la prima registrazione il contatore della seconda registrazione va avanti ma non viene più registrato nulla. Uscendo dal play si vedono nella lista le due registrazioni che terminano nello stesso minuto.
 
Se si va in modalità play mentre sono in corso due registrazioni, quando finisce la prima registrazione il contatore della seconda registrazione va avanti ma non viene più registrato nulla. Uscendo dal play si vedono nella lista le due registrazioni che terminano nello stesso minuto.
Se non sbaglio, questo bug è già noto... ma viene innescato solo in condizioni particolari (che adesso mi sfuggono).

In ogni caso, a me non è mai capitato (se ben ricordo).
Io però non uso mai il pulsante diretto "File": per guardare una registrazione (anche con 2 REC in corso), preferisco sempre passare per il menu (percorso "Multimedia/Organizza dati").
 
Ultima modifica:
Sullo Strong il pulsante file è disabilitato se sono in corso registrazioni. Il bug quindi non dipende da quello.
 
Che ricordi, questo bug non mi si è mai verificato sul clone MpMan 3500 R, né sullo stesso 5222, ma, come scritto da abc2000, è anche vero che già la condizione affinché possa verificarsi (due REC in corso + PLAY di una terza già memorizzata) non è troppo comune.
E' anche corretto quanto scrive cowin:
cowin ha scritto:
Sullo Strong il pulsante file è disabilitato se sono in corso registrazioni.
D'altra parte, in quelle condizioni di tanto sforzo, ricordo vagamente che, almeno non utilizzando un HDD, qualche problema veniva cmq fuori.
Vedrò di verificare meglio col clone. :hello:
 
Indietro
Alto Basso