• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

VIC_20 ha scritto:
ho ordinato ... un wd elements che ha il P/N WDBPCK0010BBK-EESN.
Ah... proprio quello riportato nel link che ti detti in questo mio post.
...
Ho però notizie da un altro utente che utilizza con l'SRT questo Western Digital Elements SE 1TB GB.
...
...
VIC_20 ha scritto:
monta un disco Model : WDC WD10JMVW-11S5XS1...
Circa i dischi interni realmente montati... non so che dirti, salvo che - come da alcuni riportato - capita, talvolta, che lo stesso modello di HDD venga commercializzato (magari in "ondate" successive) con all'interno un disco differente dalla "mandata" precedente.
VIC_20 ha scritto:
... che ha il connettore usb saldato direttamente sullo stampato per cui e' inutilizzabile in un laptop ed anche perche' e' piu' alto di quelli standard.
Non sono ferrato in materia e ti seguo poco. Quel che ho inteso e che forse ti aspettavi di poter usare un HDD esterno "estaendolo" dal suo case per utilizzarlo come interno in un fisso?
Non so se la cosa è sempre possibile, purtroppo...
VIC_20 ha scritto:
inoltre dopo 20 minuti non va in idle. viene visto dal metronic ma non riesce a formattarlo. sul digiquest 3600 viene formattato ma non si abilitano i menu dell' hard disk e non si riesce a registrare.
D'altra parte, se prima scrivi:
avete provato se i seguenti hard disk da 2,5" 3.0 vengono visti dallo strong e vanno in power off dopo 10 minuti (idle)?
e poi vai a provarlo su un metronic eh-m1 e poi ancora su un digiquest 3600... non ci sono mai garanzie che l'HDD che funziona per un decoder vada bene anche per un altro...
VIC_20 ha scritto:
sul pc con le porte 2.0 funziona bene.
Com'è doveroso che sia.

P.S. Ma a te serve un HDD per l'SRT 5222 o cos'altro?
Perché col DigiQuest 3600 HD (per quello anche HP non so...) ho letto che "gira" lo stesso Toshiba che utilizzavo con l'SRT 5222: il HDTB105EK3AA Stor.e HardDisk 500GB...
Altrimenti, è sempre meglio scrivere nel thread dedicato al modello con cui si desidera utilizzare l'HDD...

Edit. @ VIC_20. Forse ho afferrato meglio il concetto del tuo post di cui sopra: portare a semplice conoscenza... ;)
 
Ultima modifica:
Ho provato tutti i vostri suggerimenti, ma niente da fare. Non ho mai fatto stacca-attacca, ma ho sempre tenuto una prolunga USB e staccavo la parte piccola dal'HD per attaccarlo al computer, quindi non si tratta neanche di sollecitazione di questo tipo.
La cosa strana è che quando attacco un hard disk al decoder, il suo led si accende, quindi percepisce della corrente provenire dal decoder, ma non viene riconosciuto. Invece se attacco una chiavetta USB, il led di questa non si accende proprio. Boh...
 
Ho provato tutti i vostri suggerimenti, ma niente da fare. Non ho mai fatto stacca-attacca, ma ho sempre tenuto una prolunga USB e staccavo la parte piccola dal'HD per attaccarlo al computer, quindi non si tratta neanche di sollecitazione di questo tipo.
Hai provato anche a sostituire questa prolunga?
 
Sì, ne ho usate tre diverse. Una novità è il fatto che ho lasciato attaccata la chiavetta e di tanto in tanto questa si accendeva, ma comunque il decoder diceva "Nessun dispositivo inserito".
Sembrerebbe un problema hardware della porta usb (o del chip che la gestisce). :eusa_think:

Se il decoder ha meno di 24 mesi, puoi inviarlo in assistenza (tramite il venditore).
 
Sembrerebbe un problema hardware della porta usb (o del chip che la gestisce). :eusa_think:

Se il decoder ha meno di 24 mesi, puoi inviarlo in assistenza (tramite il venditore).

Purtroppo ha appena compiuto 25 mesi!

Ho scritto alla Strong chiedendo cosa fare tenuto conto che la garanzia è appena scaduta e mi hanno risposto dicendo che se la garanzia non è ancora scaduta lo posso portare al rivenditore: ma dico, leggono o hanno tutti la frenesia?
 
Purtroppo ha appena compiuto 25 mesi!
Al limite puoi provare in un laboratorio di riparazioni elettroniche "generico" (tipo quelli che riparano pc e stampanti): magari è solo un problema di contatti o perdite nella porta usb che in qualche modo riescono a sistemarti.

Se i decoder di questo tipo si trovassero ancora in giro, probabilmente converrebbe sostituirlo (senza perderci tempo e soldi).
Visto che invece sono diventati "oggetti rari", forse ti conviene fare un tentativo (se non si trova un'idea migliore per risolvere).
 
Ultima modifica:
ho provato il seagate expansion portable STBX500200 da 500 gb e non va mai in idle ne sul pc ne sul decoder in oggetto.
mi consigliate il toshiba modello STOR.E BASICS da 500GB e funziona bene anche programmando il timer?
oppure il wd elements da 500 gb o wd elements se. (avevo ordinato un wd elements se e mi e' arrivato un wd elements al quale non funziona il programma wdidle di wd applicabile al modello SE, per cui presumo non sia SE).
 
il seagate expansion portable STBX500200 da 500 gb e non va mai in idle:
problema risolto: qui il link:

inserite il numero del modello
STBX500200

Impostazioni delle unità di Seagate
scaricate SeagateDriveSettings

con questo programma potete spegnere il led dell' unita e settare i tempi dell' idle mode:
dai 3 minuti in poi (5,10,15,30, 1 ora, 2,3,4,5 ore) fino a mai.

ora collegandolo al decoder in questione va in idle come da impostazione sopra.
ottimo prodotto che viene visto sempre per cui consuma poco.
 
Ho provato tutti i vostri suggerimenti, ma niente da fare. Non ho mai fatto stacca-attacca, ma ho sempre tenuto una prolunga USB e staccavo la parte piccola dal'HD per attaccarlo al computer, quindi non si tratta neanche di sollecitazione di questo tipo.
La cosa strana è che quando attacco un hard disk al decoder, il suo led si accende, quindi percepisce della corrente provenire dal decoder, ma non viene riconosciuto. Invece se attacco una chiavetta USB, il led di questa non si accende proprio. Boh...
se hai sempre tenuto la prolunga collegata al decoder ed hai sempre scollegato l' hd dal lato opposto la porta del decoder e' a posto.
se colleghi l' hd direttamente al decoder deve funzionare, se non funziona potrebbe essere un problema di saldature staccate lato connetttore interno circuito stampato, oppure i condensatori elettrolitici dell' alimentatore che si stanno gonfiando e perdendo capacita diminuisce la tensione che va ad alimentare l' hd.
 
Ho registrato con il decoder strong srt 5222 un file video su chiavetta usb.
Ha creato un file .dvr illeggibile da pc o da altro.
Come posso registrare dei files leggibili ovviamente senza doverli poi convertire sul pc?

Posso trovare sul sito una qualche guida per la funzione di registrazione? (il manuale è piuttosto succinto...)

grazie
 
E' accaduto perché, di default, la modalità di REC è su Transport Stream (dati video + traccia audio principale + eventuale audio "secondario" + dati ttx).

In parte risolvi così: menù > multimedia, mediaplayer o come si chiama - adesso non mi viene, ma è l'ultima delle prime voci che appaiono dopo aver premuto il tasto "menù! > Configurazione DVR > PS anziché TS.
Per ogni REC, verranno creati file .mpeg(2), oltre a quello INFO.dvr (che gli "suggerisce" come riprodurre senza soluzione di continuità gli spezzoni .mpg in cui frammenterà ogni REC richiedente oltre 900 e rotti MB).

Purtroppo solo il primo è direttamente visibile da PC o altri dispositivi. Quasi sempre, per visionarli tutti da altri dispositivi (e usufruire appieno delle opzioni della timeline - e tuttavia, il MediaPlayer GNU/Linux del mio misero netbook se li è sempre masticati tutti...), occorre almeno riccorrere al PC, nel senso che: a prescindere dalla modalità PS / TS, per risolvere basta unire gli spezzoni dandoli in pasto all'utility free RecTVEdit.
Bastano pochi minuti.

Scarica l'ultima: v4.10.1 - 18-Feb-2012 (solo in francese, "gira" solo in ambiente java!).
 
Ultima modifica:
Ciao utlimamente mi sono accorto che mi succede una cosa strana . Ho il decoder che collegato ad un LCD Samsung via scart e lo uso solo per registrare e rivedere ciò che non posso vedere in diretta ed uso lo stesso hd da 2,5" Samsung autoalimentato da sempre.
Il problema è questo se il decoder è attivo e sintonizzato su un canale qualsiasi e l'hard disk è collegato se guardo sul televisore usando il suo sintonizzatore le rete Mediaset principali Rete4 Canale5 e Italia1 squadrettano mentre non succede con la Rete Mediaset Italiia2 o con altre reti.
Il difetto è ancora più evidente se attivo la registrazione di un canale qualsiasi e molto di più se registro unno di quei 3.
Avevo pensato ad un problema di alimentazione , ma se così fosse perchè disturba solo quelle 3 reti e non le altre ?
Perchè tempo fa non succedeva ? Ho provato con una chiavetta e non lo fa . Ho anche provato ad intsallare vecchi firmware ,ma senza risulatato.
Qualche idea ?
Ciao
Guido
 
collega l' hard disk senza prolunghe, ma i canali che squadrettano sono in hd?
quanti anni ha lo strong?
se ha qualche anno sono gli elettrolitici dell' alimentatore dello strong.
 
Ciao VIC_20 nessuna prolunga solo il suo cavetto originale , nessun canale in hd , anche perchè il 5222 non è HD.
Il decoder l'ho preso un po' prima del passaggio definitivo al digitale terrestre
Gli elettrolitici dell'alimentazione dici ? POtrebbe anche essere, ma come spieghi il fatto che succede solo con i 3 canali Mediaset principali ?
Ciao
 
si ero di corsa non e' hd.
forse hanno un bitrate + alto. prova a fare scandisk approfondito all' hd soto windows.
guarda con la lente se gli elett. sono gonfi.
 
Guido_59 ha scritto:
... mi succede una cosa strana... se il decoder è attivo e sintonizzato su un canale qualsiasi e l'hard disk è collegato ... le rete Mediaset principali Rete4 Canale5 e Italia1 squadrettano mentre non succede con la Rete Mediaset Italiia2 o con altre reti.
Caso strano... ma appartengono tutte allo stesso mux, assieme a Iris...
Quindi, se il problema lo noti anche su quest'ultima (che peraltro tiene un bitrate di trasmissione un po' più basso), temo che il problema sia il sintonizzatore dello SRT. In tal caso, però, lo stesso dovrebbe verificarsi anche per REC da Rai1 (a bitrate variabile), se lo alza tanto da determinarne da almeno 35 mb/min, all'incirca più pesanti di qualsasi altra che potresti ottenere - ad occhio - da una delle tre MediaSet "classiche".

Eventualmente, per verificarlo, dovresti provare a registrare da un altro mux, ad esempio da quello cui appartiene cielo (bitrate tra i più tranquilli), poi cambiare su una delle reti "incriminate" e qui avvia una seconda REC. Questa la eseguirà il secondo sintonizzatore.
Allora, se in questo caso non ci sono problemi, la colpa potremmo "isolarla" al primo sintonizzatore...
Guido_59 ha scritto:
Avevo pensato ad un problema di alimentazione , ma se così fosse perchè disturba solo quelle 3 reti e non le altre ?
Già... :eusa_think:
Guido_59 ha scritto:
Ho provato con una chiavetta e non lo fa.
Questo porterebbe invece a pensare proprio a un problema di alimentazione, visto che una chiavetta è un dispositivo sostanzialmente passivo, che non richiede alimentazione (o quasi)
Guido_59 ha scritto:
Ho anche provato ad intsallare vecchi firmware ,ma senza risulatato.
Questo porta a escludere dunque un problema di questo genere...
 
Indietro
Alto Basso