Italia's Got Talent -Dal 12/03/2015 su Sky Uno HD

Beh, se un programma (di successo, IGT ha fatto numeri incredibili nel corso degli anni su Canale5, merito loro senza dubbio), viene acquisito da un altro gruppo, non ci vedo niente di male. Allo stesso modo Sky ha scaricato le Olimpiadi ridate alla RAI. E' il mercato, non si compra più per tematica o genere, ma per prodotto indipendentemente da che tipo di programma sia. Se l'abbonato Sky vuole l'intrattenimento leggero, bisogna darglielo. Se questo comporta prendere programmi di successo di altre reti, si deve fare. Sky non è più la tv dei film o degli eventi e non vuole manco più esserlo. Sky vuole essere la tv 24h, come concorrente degli altri gruppi editoriali (ecco perchè dico che su Sky Uno presto arriverà un quiz pre-serale da andare contro Bonolis e Conti e un talk pomeridiano da mettere contro Perego e d'Urso...)

quotone.
in passato si è sottovaluta quella parte di abbonati a cui piace l'intrattenimento leggero, che - non proponendo sky - guardava inevitabilmente sulle reti concorrenti: ci sono abbonati che guardano o hanno visto l'isola dei famosi, il grande fratello, italia's got talent, xfactor, amici, zelig ecc... finchè sky non produce intrattenimento, difatti si "regalava" il proprio pubblico alla concorrenza. poi, complice la trasformazione di skyvivo in skyuno (paradossalmente voluta proprio da rai e mediaset che tolsero le loro produzioni dalla piattaforma sky), avranno pensato a santa giulia che fosse arrivato il momento di investire anche in questo settore e i risultati di xfactor e masterchef gli hanno dato ragione.
 
Poi come al solito Mediaset si scandalizza quando qualcosa di suo viene trasmesso da altri però non vedo nessuna lacrima di coccodrillo come quando loro presero Beautiful dalla Rai per fare un esempio e senza contare che non vengono più trasmessi cartoni animati sulle tv locali perchè tutti i diritti sono stati acquisiti da loro....

Quotone
 
Una volta se si fosse pensato sarebbe stata fantascienza ma visto come stanno andando le cose pensate se sky riuscisse s strappare persino il festival di Sanremo alla Rai! Da quello che ho letto i milioni di euro non mancano e il comune di Sanremo con l'ultimo contratto ha dovuto rinunciare a 2 milioni di euro , da 9 a 7 milioni comprese l'esclusive ( marchio, eventi collaterali, pubblicita' ecc....)
A mio parere Il festival deve rimanere in Rai, solo loro hanno l'esperienza per costruire un'evento di 5 serate in diretta ( cosa unica in tutto il mondo) le scenografie ecc... cose che sky anche con i milioni in pancia nn sarebbe in grado di gestire, per il momento!

Pero'.........
 
L'Autorità stabilisce la seguente lista di eventi considerati di particolare importanza per la società che non possono essere trasmessi da emittenti televisive soggette alla giurisdizione italiana in esclusiva e solo in forma codificata, in modo da permettere ad una parte consistente (più del 90%) del pubblico italiano di seguirli su un canale televisivo gratuito senza costi supplementari per l'acquisto di impianti tecnici:

a) le Olimpiadi estive ed invernali;

b) la finale e tutte le partite della nazionale italiana nel campionato del mondo di calcio;

c) la finale e tutte le partite della nazionale italiana nel campionato europeo di calcio;

d) tutte le partite della nazionale italiana di calcio, in casa e fuori casa, in competizioni ufficiali;

e) la finale e le semifinali della Coppa dei Campioni e della Coppa UEFA qualora vi siano coinvolte squadre italiane;

f) il Giro d'Italia;

g) il Gran Premio d'Italia automobilistico di Formula 1;

h) il Festival della musica italiana di Sanremo.
 
L'Autorità stabilisce la seguente lista di eventi considerati di particolare importanza per la società che non possono essere trasmessi da emittenti televisive soggette alla giurisdizione italiana in esclusiva e solo in forma codificata, in modo da permettere ad una parte consistente (più del 90%) del pubblico italiano di seguirli su un canale televisivo gratuito senza costi supplementari per l'acquisto di impianti tecnici:

a) le Olimpiadi estive ed invernali;

b) la finale e tutte le partite della nazionale italiana nel campionato del mondo di calcio;

c) la finale e tutte le partite della nazionale italiana nel campionato europeo di calcio;

d) tutte le partite della nazionale italiana di calcio, in casa e fuori casa, in competizioni ufficiali;

e) la finale e le semifinali della Coppa dei Campioni e della Coppa UEFA qualora vi siano coinvolte squadre italiane;

f) il Giro d'Italia;

g) il Gran Premio d'Italia automobilistico di Formula 1;

h) il Festival della musica italiana di Sanremo.

APPERO' non la sapevo sta cosa, grazie!!!!
Non si finisce mai di imparare.

Ma se il comune di Sanremo cambiasse nome alla Manifestazione e regolamento, potrebbe aggirare la legge?
 
quotone.
in passato si è sottovaluta quella parte di abbonati a cui piace l'intrattenimento leggero, che - non proponendo sky - guardava inevitabilmente sulle reti concorrenti: ci sono abbonati che guardano o hanno visto l'isola dei famosi, il grande fratello, italia's got talent, xfactor, amici, zelig ecc... finchè sky non produce intrattenimento, difatti si "regalava" il proprio pubblico alla concorrenza. poi, complice la trasformazione di skyvivo in skyuno (paradossalmente voluta proprio da rai e mediaset che tolsero le loro produzioni dalla piattaforma sky), avranno pensato a santa giulia che fosse arrivato il momento di investire anche in questo settore e i risultati di xfactor e masterchef gli hanno dato ragione.
se l'intrattenimento leggero, che non piace a tutti (vi dico subito che IGT non mi è mai piaciuto), significa sacrificare i grandi eventi sportivi di tutti per tutti (e non mi tirate fuori fox), ben venga!
 
Nonostante certe cifre possano spaventare, quest'articolo spiega come i costi di programmi come X Factor e Masterchef (e, si suppone, in futuro anche Italia's Got Talent) si ripaghino in realtà "da soli", attraverso sponsorizzazioni e product placement:
http://www.tvzoom.it/index.php?opti...lent-sky-uno-canale-5&catid=30:home&Itemid=40
E poi non bisogna dimenticare che, al di là degli ascolti, sono programmi come questi che fanno parlare, e pure tanto, di SKY.
 
C'è sempre un margine di perdita in ogni caso, dalle spese di queste mega produzioni non rientri mai. Fai pubblicità alla piattaforma però e fai in modo che la gente guardi un tuo canale, quasi ogni sera della settimana (come fa Rai 1 da sempre, anche quando ci mette la Clerici a ballare con le bambinette fa sempre ascolti boom).
 
se l'intrattenimento leggero, che non piace a tutti (vi dico subito che IGT non mi è mai piaciuto), significa sacrificare i grandi eventi sportivi di tutti per tutti (e non mi tirate fuori fox), ben venga!
Se non si è ancora capito che i contenuti premium sono finanziati da chi si abbona ai pack premium perchè trollare. IGT probabilmente si "finanzia" con il risparmio sui 3 canali LT. Il 6 nazioni è più in rotta di collisione con il motomondiale. Ma è molto più facile buttare parole in libertà ...........
 
IGT farà un grande successo a Sky, ne sono più che certo. Sarà uno show più internazionale e più tecnologico rispetto a quello che abbiamo visto finora su C5 (da premettere che ho guardato solo la prima edizione, poi non mi è piaciuto più). Se andiamo a vedere la qualità di XFactor su Sky rispetto a quando lo trasmetteva la Rai, non c'è paragone, ma proprio per niente. La sola finale di quest'anno batte tutte le 5 serate di Sanremo messe insieme IMHO. Guardate poi Masterchef: un gioiello soprattutto a livello di regia e montaggio. E il pubblico lo sta premiando: più di un milione di spettatori medi significa un enorme successo. Questo significa saper valorizzare ciò che si ha e Sky lo fa benissimo. Sono contento che Sky stia prendendo molti diritti, ma perché questo deve essere uno stimolo per la tv generalista a fare di meglio: è inutile andare contro Sky per partito preso, bisognerebbe guardare cosa fanno loro e mettere in pratica il loro insegnamento. Se saranno buoni solo a criticare la pay-tv allora campa cavallo...
 
un esperto di tv come carlo freccero pare che non sia così tanto entusiasta di questo nuovo approdo. Condividete la sua analisi?
http://www.tvblog.it/post/502149/ca...va-bene-a-comprarsi-la-giuria-e-non-il-format

Condivido in parte. Condivido quando dice che la forza del programma stava nei giudici. Ma ha espresso un concetto ovvio: in tutti i talent "moderni" la forza del programma sta nei giudici, quindi mi pare scontato. Ed è anche ovvio che se un broadcaster acquista i diritti di un talent non può comprare anche la giuria, cioè, si può vendere un programma, ma non si possono vendere anche i giudici. Che quella giuria fosse ottima è vero, ma è anche vero che morto un papa se ne fa un altro. Poi non lasciatemi commentare la frase che il cinema di sky è pessimo, e che sky per portare i talent ha preso dai "fondi" dell'offerta cinema, perchè, a parte forse gli ultimi mesi del 2013, il cinema di sky è da più un anno una vera bomba, e questo 2014 è cominciato più che bene per il pacco cinema. "Sembrava" quasi che volesse dirottare le persone verso operatori di programmi on demand. Ma dico: perchè tante persone ci considerano stupide?! Pensano che se scrivono: "brutto il cinema di sky fortissimo cubovision" (frase a caso) allora partono le disdette in massa verso sky e si abbonano tutti all'offerta di telecom?! Non lo so.
 
non lasciatemi commentare la frase che il cinema di sky è pessimo, e che sky per portare i talent ha preso dai "fondi" dell'offerta cinema, perchè, a parte forse gli ultimi mesi del 2013, il cinema di sky è da più un anno una vera bomba, e questo 2014 è cominciato più che bene per il pacco cinema. "Sembrava" quasi che volesse dirottare le persone verso operatori di programmi on demand. Ma dico: perchè tante persone ci considerano stupide?! Pensano che loro scrivono: "brutto il cinema di sky fortissimo cubovision" (frase a caso) allora partono le disdette in massa di sky e si abbonano tutti all'offerta di telecom?!
Concordo al 100%.
Sky con il cinema è una bomba...

Freccero stavolta ha proprio sbagliato
 
Condivido in parte. Condivido quando dice che la forza del programma stava nei giudici. Ma ha espresso un concetto ovvio: in tutti i talent "moderni" la forza del programma sta nei giudici, quindi mi pare scontato. Ed è anche ovvio che se un broadcaster acquista i diritti di un talent non può comprare anche la giuria, cioè, si può vendere un programma, ma non si possono vendere anche i giudici. Che quella giuria fosse ottima è vero, ma è anche vero che morto un papa se ne fa un altro. Poi non lasciatemi commentare la frase che il cinema di sky è pessimo, e che sky per portare i talent ha preso dai "fondi" dell'offerta cinema, perchè, a parte forse gli ultimi mesi del 2013, il cinema di sky è da più un anno una vera bomba, e questo 2014 è cominciato più che bene per il pacco cinema. "Sembrava" quasi che volesse dirottare le persone verso operatori di programmi on demand. Ma dico: perchè tante persone ci considerano stupide?! Pensano che se scrivono: "brutto il cinema di sky fortissimo cubovision" (frase a caso) allora partono le disdette in massa verso sky e si abbonano tutti all'offerta di telecom?! Non lo so.

concordo su tutto e aggiungerei anche l'offerta sportiva, che è una delle migliori.

inoltre il discorso sui contenuti "premium" non regge, perché in tutte le paytv del mondo (soprattutto quelle come sky che sono un contenitore anche di canali non editi da essa), ci sono canali che non producono necessariamente programmi premium; e poi non è detto che un programma di intrattenimento, realizzato nel migliore dei modi, non possa essere considerato "premium".

concludo dicendo che freccero - che reputo comunque un esperto del settore e una grande persona - se fosse stato direttore di skyuno avrebbe commesso un grandissimo errore: non produrre Masterchef. Errare humanum est ;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso