Telenorba e i suoi 6 mux

E' anche una fortuna riceverne solo uno fidati...chi li riceve tutti o quasi (io ne ricevo cinque) sono tutti doppioni a buttare.

Rimanendo in tema stanotte tutti i mux Telenorba (tranne il 43) hanno avuto dei problemi tecnici ed erano tutti senza flusso.

Comunque davvero una delusione queste locali però c'è da dire che anche le nazionali fanno delle porcate. Piuttosto che dare l'esempio, fanno di peggio. Cosa ci vuole "usare" correttamente la risoluzione 720x576? Lo sono i video amatoriali...E l'EPG settimanale? Non penso che decidono ogni due ore cosa trasmettere :eusa_whistle::eusa_wall:
 
E' anche una fortuna riceverne solo uno fidati...chi li riceve tutti o quasi (io ne ricevo cinque) sono tutti doppioni a buttare.

Rimanendo in tema stanotte tutti i mux Telenorba (tranne il 43) hanno avuto dei problemi tecnici ed erano tutti senza flusso.

Da me nessun problema.

Io dico delusione anche per questo...frequenze buttate per dei doppioni o non attivate proprio.

Che qualcuno togliesse tutto a Telenorba. Non è una tv, non posso dirlo cos'è...
 
Io ricevo un mux 2 e due mux 1 (da due postazioni diverse), dovrebbero attivare il terzo mux, ma se non lo attivano e meglio, doppioni su doppioni.....Un solo mux per telenorba era sufficiente.
 
Diciamo, se vogliamo essere precisi, che sostanzialmente, in modo diretto o indiretto (tramite altre società collegate) il Gruppo Norba detiene 6 mux che è riuscito ad accaparrarsi in occasione dello switch-off, in questo modo:
  • il mux TeleNorba_1/ch.27 scaturisce dalla vecchia concessione analogica di TeleNorba7;
  • il mux TeleNorba_2/ch.59 scaturisce dalla vecchia concessione analogica di TeleNorba8;
  • il mux TelePuglia_9/ch.43 scaturisce dalla vecchia concessione analogica di TelePuglia9 (per questa assegnazione, è stata fatta una intesa con TRC di Santeramo del Colle e con TeleLocorotondo);
  • il mux TeleNorba_3/ch.33 scaturisce dalle acquisizioni di frequenze (e la conversione di alcune sue frequenze doppie o ridondanti) che il gruppo Norba aveva fatto nella fase pre switch-off e con le quali aveva dato vita al suo 1° mux pre switch-off: questo mux risultava intestato, nella fase pre switch-off, al soggetto giuridico TG NORBA 24;
  • il mux TelePugliaItalia/ch.23 scaturisce dalla creazione di questa fittizia emittente e di un nuovo soggetto giuridico così denominato, al quale sono state girate alcune delle frequenze ridondanti di cui al punto precedente + altre frequenze acquisite, per la trasmissione appunto di quello che è stato il 2° mux pre switch-off del gruppo (per entrare in graduatoria, è stata fatta una intesa con TeleRadioErre, TeleSud, T.R.PadrePio e T.R.A.I.);
  • il mux RadioNorba Television/ch.34 deriva dalla acquisizione di altre poche frequenze ad hoc + il "giro" formale di alcune frequenze ridondanti analogiche (anche qui c'è stata una intesa per riuscire ad entrare in graduatoria per i 18 mux regionali in palio e c'è riuscita pure ad ottenere questa - ma è probabile che in occasione della liberazione delle frequenze 51-60 o anche prima, come è molto probabile, questa frequenza verrà rottamata dal gruppo).
In ogni caso, i mux, pur formalmente di società diverse, sono gestiti sempre dalla stessa fonte.
Ciao :cool:

A chi si chiede come ha fatto ad avere 6 frequenze queste sono le cause...direi che almeno 3 sono legittime.
 
A chi si chiede come ha fatto ad avere 6 frequenze queste sono le cause...direi che almeno 3 sono legittime.

Diciamo che i mux legittimi sono 4 i 3 ex analogici(telenorba,Teledue,Telepuglia) ed 1 (telepuglia Italia) era già digitale in tutta la regione dal 2010 gli altri 2 sono frutto delle strampalate leggi all italiana che comunque hanno usato anche altri ... vedi Canale Italia che aveva una frequenza a Cassano, poi ha rilevato "schede" spente da anni da Antenna Sud in postazioni sperdute dove avevano anche smantellato gli impianti ed ha avuto il suo mux regionale ... Telenorba ha fatto lo stesso scorporando in tempo alcuni impianti sperduti (ma comunque accesi e funzionanti) per TGnorba24 e Radionorba TV poi dove non c'era sono intervenute le emittenti delle intese .

Comunque 6 mux non servono e sono difficile da gestire anche per loro
 
Io direi al gruppo Norba, se ci leggesse, tieniti pure i 6 mux, ma elimina i doppioni, semmai diversificali come ha fatto col 34 in cui ha messo solo radionorba e HD
 
Eppure Telenorba potrebbe riempire i suoi mux con canali di altri editori, con accordi o affitti....almeno questo credevo io ad inizio switch off...
 
Eppure Telenorba potrebbe riempire i suoi mux con canali di altri editori, con accordi o affitti....almeno questo credevo io ad inizio switch off...
Era pure una mia illusione, visto secondo i loro ragionamenti, vanno per guadagnare, potevano guadagnarci pure in questo modo, affittando spazi nei mux (ci sono in puglia canali che dovrebbero essere regionali e un altro pò non hanno spazio neppure nella propria zona)
 
Era pure una mia illusione, visto secondo i loro ragionamenti, vanno per guadagnare, potevano guadagnarci pure in questo modo, affittando spazi nei mux (ci sono in puglia canali che dovrebbero essere regionali e un altro pò non hanno spazio neppure nella propria zona)

Forse temono che cedendo la banda, per colpa della crisi, potrebbero non ricevere l'affitto banda.
La cosa un po' odiosa di Telenorba è che davvero ha tanto di questo spazio ma non lo sa davvero sfruttare. Non conosco interamente come funziona la faccenda ma...Telenorba versa una quota annuale allo stato per il possesso di queste sei frequenze o ormai sono sue?
 
Diciamo che i mux legittimi sono 4 i 3 ex analogici(telenorba,Teledue,Telepuglia) ed 1 (telepuglia Italia) era già digitale in tutta la regione dal 2010 gli altri 2 sono frutto delle strampalate leggi all italiana che comunque hanno usato anche altri ... vedi Canale Italia che aveva una frequenza a Cassano, poi ha rilevato "schede" spente da anni da Antenna Sud in postazioni sperdute dove avevano anche smantellato gli impianti ed ha avuto il suo mux regionale ... Telenorba ha fatto lo stesso scorporando in tempo alcuni impianti sperduti (ma comunque accesi e funzionanti) per TGnorba24 e Radionorba TV poi dove non c'era sono intervenute le emittenti delle intese
Comunque, in base alla normativa e alle procedure previste, tutti e 6 i mux sono legittimi. Che poi siano troppi e mal gestiti, è un altro conto. Obiettivamente, 4 mux ben gestiti, con contenuti differenziati e con copertura capillare (almeno per 3 mux), sarebbero stati la soluzione ottima.

Eppure Telenorba potrebbe riempire i suoi mux con canali di altri editori, con accordi o affitti....almeno questo credevo io ad inizio switch off...

Era pure una mia illusione, visto secondo i loro ragionamenti, vanno per guadagnare, potevano guadagnarci pure in questo modo, affittando spazi nei mux (ci sono in puglia canali che dovrebbero essere regionali e un altro pò non hanno spazio neppure nella propria zona)

Forse temono che cedendo la banda, per colpa della crisi, potrebbero non ricevere l'affitto banda.
La cosa un po' odiosa di Telenorba è che davvero ha tanto di questo spazio ma non lo sa davvero sfruttare. Non conosco interamente come funziona la faccenda ma...Telenorba versa una quota annuale allo stato per il possesso di queste sei frequenze o ormai sono sue?
La questione è che non ci sono editori terzi tanto interessati ad affittare spazio, appunto perché va pagato; altrimenti sarebbero arrivati; TopCalcio24 è andata su altro mux, ma è stata rimpiazzata soltanto da Canale21, ma sicuramente gratis; in pratica c'è solo TelePace, ma in base ad un accordo di reciproca ospitalità. Per la questione "fiscale" ci torniamo dopo. Ciao!
 
Comunque, in base alla normativa e alle procedure previste, tutti e 6 i mux sono legittimi. Che poi siano troppi e mal gestiti, è un altro conto. Obiettivamente, 4 mux ben gestiti, con contenuti differenziati e con copertura capillare (almeno per 3 mux), sarebbero stati la soluzione ottima.

Sono d accordo con te sulla legittimità dei 6 mux, dicevo appunto che 4 erano praticamente obbligati e gli altri 2 sono entrati in conseguenza alle normative come hanno fatto altre emittenti, la mia era una spiegazione appunto, dato che alcuni utenti continuano a vedere l assegnazione dei 6 mux come qualcosa campata in aria. Detto questo sono comunque troppi, e comunque alla fine i mux veri sono 3 perchè gli altri non li curano più di tanto proprio perchè in intesa con altre emittenti, io al posto loro ne sacrificherei uno a beneficio delle altre tv dell intesa (spostate tutte ad esempio sul 34).
Per quanto riguarda l affitto di banda a terzi invece chi lo propone non conosce forse la realtà di queste operazioni ..... è assurdo in questo momento pensare che ci siano editori televisivi disposti a pagare dai 6.000 ai 20.000 euri al mese per fare una tv regionale ... magari su lcn 825 !
 
Indietro
Alto Basso