Diciamo, se vogliamo essere precisi, che sostanzialmente, in modo diretto o indiretto (tramite altre società collegate) il Gruppo Norba detiene 6 mux che è riuscito ad accaparrarsi in occasione dello switch-off, in questo modo:
- il mux TeleNorba_1/ch.27 scaturisce dalla vecchia concessione analogica di TeleNorba7;
- il mux TeleNorba_2/ch.59 scaturisce dalla vecchia concessione analogica di TeleNorba8;
- il mux TelePuglia_9/ch.43 scaturisce dalla vecchia concessione analogica di TelePuglia9 (per questa assegnazione, è stata fatta una intesa con TRC di Santeramo del Colle e con TeleLocorotondo);
- il mux TeleNorba_3/ch.33 scaturisce dalle acquisizioni di frequenze (e la conversione di alcune sue frequenze doppie o ridondanti) che il gruppo Norba aveva fatto nella fase pre switch-off e con le quali aveva dato vita al suo 1° mux pre switch-off: questo mux risultava intestato, nella fase pre switch-off, al soggetto giuridico TG NORBA 24;
- il mux TelePugliaItalia/ch.23 scaturisce dalla creazione di questa fittizia emittente e di un nuovo soggetto giuridico così denominato, al quale sono state girate alcune delle frequenze ridondanti di cui al punto precedente + altre frequenze acquisite, per la trasmissione appunto di quello che è stato il 2° mux pre switch-off del gruppo (per entrare in graduatoria, è stata fatta una intesa con TeleRadioErre, TeleSud, T.R.PadrePio e T.R.A.I.);
- il mux RadioNorba Television/ch.34 deriva dalla acquisizione di altre poche frequenze ad hoc + il "giro" formale di alcune frequenze ridondanti analogiche (anche qui c'è stata una intesa per riuscire ad entrare in graduatoria per i 18 mux regionali in palio e c'è riuscita pure ad ottenere questa - ma è probabile che in occasione della liberazione delle frequenze 51-60 o anche prima, come è molto probabile, questa frequenza verrà rottamata dal gruppo).
In ogni caso, i mux, pur formalmente di società diverse, sono gestiti sempre dalla stessa fonte.
Ciao