I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Visto che ho passato una vita in toscana, scrivo io qualche differenza dialettale (col permesso di cieffesat):D

Abbiamo mangiato al ristorante

Fiorentino: S'è mangiato a i ristorante

Senese: S'è mangiato al ristorante

Poi un tipo imbecille, deficiente

Firenze: grullo

Siena: strullo

Ricordo poi che tra Siena a Firenze il dialetto senese prevaleva solo ai comuni in prossimità di Siena, se non sbaglio fino a Colle Val d'elsa, ma a Poggibonsi, nonostante si sia ancora in provincia di Siena, si parla fiorentino.
 
Ricordo poi che a Grosseto città si parla il grossetano, che è comunque in dialetto toscano, ma in alcuni comuni confinanti con il Lazio c'era un accento quasi romanesco, con poche parole toscane.

La parola cittino, messa da cieffesat, non è diffusa neanche a Firenze, mentre come detto è tipica del dialetto senese (citta= ragazza, cittina=bambina, citto= ragazzo, cittino= bambino).

Un'altra cosa che ricordo a Siena, mi pare, e che a volte invece di dire "buonasera" per salutare qualcuno, si diceva solo "buona"..
 
Sempre col permesso di cieffesat :D, un'altra caratteristica che avevo notato è che a Livorno e Pisa si usava l'articolo "ir" per dire "il"

Il cane mi pare si dicesse ir cane, mentre a Siena era semplicemente "il cane".
 
Per Ippogrifo, Morsi 74 e compagnia

Ho dato un'occhiata alla pagina di wikipedia dedicata ai dialetti lombardi, e praticamente avete tantissime varianti di dialetti, anche se va detto che in pratica è cosi in tutta Italia.. solo che occorre trovare uno che conosce bene tutte queste varianti, come colui che ha curato quella pagina.
 
Si lo so, la mia battuta era ironica.

Comunque io sono stato 13 anni a Siena, ma non ricordo tutte le espressioni.:icon_bounce: Qualche amico, senese e non, in quella città ce l'ho anch'io.:D

Eccone un'altra

Stamane so lezza

Questa mattina sono arrabbiata
 
Ultima modifica:
Per Ippogrifo, Morsi 74 e compagnia

Ho dato un'occhiata alla pagina di wikipedia dedicata ai dialetti lombardi, e praticamente avete tantissime varianti di dialetti, anche se va detto che in pratica è cosi in tutta Italia.. solo che occorre trovare uno che conosce bene tutte queste varianti, come colui che ha curato quella pagina.
Grazie per la segnalazione. ;)
 
Si, mi hai letto nel pensiero coincide il periodo ci saremo anche sicuramente scontrati in quei viottoli,o Porta Tufi- Barone Rosso- Gallery, io lo dico sempre che il mondo è piccolo :)
devo dire che nel 1999 non c'ero perché ero militare, poi dopo la laurea sono rimasto alcuni anni là a lavorare.

Il barone rosso era pieno di studenti (e anche di senesi ovviamente) come del resto il Bibò.
 
Chiglio ha appìso glio pallone

Lui ha "appeso" il pallone, nel senso che ha dato un calcio al pallone e lo ha fatto arrivare in altro sopra un albero (o sopra un balcone) ad es.
 
M'è carùta l'aria ngàpo

Mi è caduta l'aria in testa

Se ricordo bene è usato nel caso in cui una persona si sente delusa per qualcosa che non è andato come doveva.
 
Sto coso te glio stipo

Questa cosa te la conservo.

"conservare" si dice "stipare" in molti dialetti del sud, con le varianti locali (infatti da me c'è la parola "glio", nella frase, che è di natura ciociara/abruzzese)

in napoletano, ad es, sarebbe "stu cos' t'o stip'"
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso