In Rilievo [NOW] - Commenti Generali e Opinioni

qua in Italia già ci si lamenta per il Full a €72
figuriamoci se dovessimo pagarlo come in UK....
non spariamo discorsi a caso solo per creare polemiche....

A forza di cambi listini coatti vedrai che i prezzi si allineeranno


Sent from my iPad using Tapatalk
 
qua in Italia già ci si lamenta per il Full a €72
..

72 Euro li devi rapportare al salario medio, il "peso" di un Full inglese non è paragonabile:
Dal Corriere della Sera: Secondo le ultime classifiche dell’Ocse gli stipendi netti degli italiani sono al ventitreesimo posto nella classifica dei trenta Paesi più industrializzati che aderiscono all’organizzazione ... Nella classifica che considera il salario netto, pari per un italiano a 21.374 dollari..... la nostra distanza dalla testa della classifica, che vede al primo posto per il salario netto la Corea (39.931 dollari), seguita da Regno Unito (38.147) e dalla Svizzera (36.063), è siderale. Ma siamo molto lontani anche dalla Germania (29.570 dollari) e dalla Francia (poco più di 26 mila).
Prima di "sparare" certe affermazioni bisognerebbe sapere di cosa si parla..
Fatti i dovuti rapporti il full costa agli inglesi poco più della metà rispetto a noi..
 
Ultima modifica:
Restiamo in tema. Come mai ancora nessuna notizia ufficiale? Utenti vicini a Sky sapete qualcosa? Mi aspettavo una conferenza di presentazione con una data di lancio, almeno per i preiscritti
 
Restiamo in tema. Come mai ancora nessuna notizia ufficiale? Utenti vicini a Sky sapete qualcosa? Mi aspettavo una conferenza di presentazione con una data di lancio, almeno per i preiscritti

non mi pare di ricordare che al lancio di SkyGo o Ondemand, abbiano fatto qualche conferenza stampa.
poi magari mi ricordo male.....
 
con 20.000 preadesioni avute unicamente col passaparola web e qualche articoletto sui giornali...meglio se la partenza la fai in sordina se vuoi che almeno per un paio d'ore funzioni. lo stesso skyondemand lo attivarono un po' alla volta e ad oggi la sera non funziona bene. per ovviare a questo hanno aumentato di moltissimo il numero di titoli dello scelti per te...ad oggi ci sono 42 contenuti...prima quando arrivavano a 20 erano tantissimi. e i più richiesti rimangono + a lungo
 
Ci sono possibilità che SkyOnline parta questa settimana? Secondo me le voci sui prezzi e la qualità del servizio sono state fatte circolare da Sky stessa per testare l'umore dei possibili clienti. E visto che molti stanno già iniziando a lamentarsi a prescindere è probabile che ci saranno dei ritardi sul lancio. Parere personale ovviamente.
 
Ci sono possibilità che SkyOnline parta questa settimana? Secondo me le voci sui prezzi e la qualità del servizio sono state fatte circolare da Sky stessa per testare l'umore dei possibili clienti. E visto che molti stanno già iniziando a lamentarsi a prescindere è probabile che ci saranno dei ritardi sul lancio. Parere personale ovviamente.

Sky non ha mai comunicato una data di lancio ne i prezzi (neppure indicativi), coloro che hanno scritto su giornali e web (e Digital-Sat volutamente non l'ha fatto per non creare ulteriore confusione) lo hanno fatto su loro ragionamenti e non sicuramente per fare da "tester" di umore per Sky. Non fate pensieri strani o contorti: non c'è nessun ritardo ne nessuna rimodulazione di prezzi ma il loro comunicato del 4 Marzo diceva "tra qualche settimana" e lo stanno rispettando in pieno :)
 
Questa settimana ci saranno novità

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
una cosa e certa, se sky offre a basso prezzo i canali cinema e serie tv in sd su sky on line via internet, noi abbonati satellitari dobbiamo ricevere la priorità del hd incluso gratuitamente visto che il vantaggio di essere abbonati via satellite è di avere l'hd e qualche diritto in piu , quindi non piú a 5 euro in piu ai 34 euro di listino sky tv+ cinema + hd, perchè se non adottano questa procedura le lamentele dei clienti aumenteranno perchè i clienti dei pack cinema, vedranno differenze enormi sui prezzi, sul sat senza hd 34 euro e via streaming sempre senza hd su sky on line 10 o 15 euro
 
Ultima modifica:
una cosa e certa, se sky offre a basso prezzo i canali cinema e serie tv in sd su sky on line via internet, noi abbonati satellitari dobbiamo ricevere la priorità del hd incluso gratuitamente visto che il vantaggio di essere abbonati via satellite è di avere l'hd , quindi non piú a 5 euro in piu ai 34 euro di listino sky tv+ cinema + hd, perchè se non adottano questa procedura le lamentele dei clienti aumenteranno perchè i clienti dei pack cinema, vedranno differenze enormi sui prezzi, sul sat senza hd 34 euro e via streaming su sky on line 10 o 15 euro
sta tranquillo perché l'unica cosa che sicuramente non faranno, è quella di abbassare i prezzi sul sat. Magari lo facessero...
 
una cosa e certa, se sky offre a basso prezzo i canali cinema e serie tv in sd su sky on line via internet, noi abbonati satellitari dobbiamo ricevere la priorità del hd incluso gratuitamente visto che il vantaggio di essere abbonati via satellite è di avere l'hd e qualche diritto in piu , quindi non piú a 5 euro in piu ai 34 euro di listino sky tv+ cinema + hd, perchè se non adottano questa procedura le lamentele dei clienti aumenteranno perchè i clienti dei pack cinema, vedranno differenze enormi sui prezzi, sul sat senza hd 34 euro e via streaming sempre senza hd su sky on line 10 o 15 euro

se ancora sei convinto che l'unica differenza tra abbonamento e streaming sia l'HD e il prezzo.... allora mi sa che non hai letto proprio la discussione.......

con SkyOnline hai 8 canali cinema + Ondemand (con relative limitazioni)

con abbonamento hai 12 canali cinema + HD + 50 canali di SkyTV + SkyGo + Ondemand + mysky...
(senza limitazioni varie)
 
se ancora sei convinto che l'unica differenza tra abbonamento e streaming sia l'HD e il prezzo.... allora mi sa che non hai letto proprio la discussione.......

con SkyOnline hai 8 canali cinema + Ondemand (con relative limitazioni)

con abbonamento hai 12 canali cinema + HD + 50 canali di SkyTV + SkyGo + Ondemand + mysky...
(senza limitazioni varie)


quindi la differenza tra parabola e skyonline esiste?
no eprché nelle precedenti 30 pagine di discussione dicevi che il presunto prezzo alto del pacchetto cinema era perché i contenuti dello streaming erano gli stessi della parabola..

giusto per carpirci
 
quindi la differenza tra parabola e skyonline esiste?
no eprché nelle precedenti 30 pagine di discussione dicevi che il presunto prezzo alto del pacchetto cinema era perché i contenuti dello streaming erano gli stessi della parabola..

giusto per carpirci

eh?? stai scherzando vero???
ma se é dall'inizio che dico che SkyOnline non c'entra nulla con l'abbonamento... sono 2 cose DIVERSE...

SkyOnline deve essere una vetrina per chi si vuole abbonare al sat,
oppure un'alternativa per chi non può utilizzare il Sat.

i 2 servizi non saranno MAI minimamente paragonabili.
i clienti Sat avranno sempre di più rispetto allo streaming.

il "presunto prezzo", perché al momento NON ESISTE nessun prezzo, potrebbe essere tanto o poco, non lo sappiamo... il prezzo va in base ai diritti dei contenuti trasmessi.


**Skyonline non é un servizio "per chi vuole spendere meno"
é un servizio per chi VORREBBE ABBONARSI a sky, ma non può farlo per motivi "tecnici", oppure vuole provare il servizio prima di abbonarsi.
Quindi i punti di forza DEVONO ESSERE:
la mancanza di vincoli, e la possibilità di non dovere usare la parabola.
non deve certo essere il "prezzo regalato".... sicuramente deve costare meno di un abbonamento quello é sicuro.
 
Ultima modifica:
**Skyonline non é un servizio "per chi vuole spendere meno"
é un servizio per chi VORREBBE ABBONARSI a sky, ma non può farlo per motivi "tecnici", oppure vuole provare il servizio prima di abbonarsi.
Quindi i punti di forza DEVONO ESSERE:
la mancanza di vincoli, e la possibilità di non dovere usare la parabola.
non deve certo essere il "prezzo regalato".... sicuramente deve costare meno di un abbonamento quello é sicuro.
Ma non so. non capisco perché continui a battere su questo.
Io non ho problemi ad avere sky, sono stato abbonato per anni, ma poi ho realizzato che non me ne fregava nulla del 90% di quello che viene trasmesso. Ora avere un servizio che mi consente di vedere più o meno quello che voglio (qualche film) quando voglio (già per me il fatto che ci siano i canali lineari è poco sensato) ad un prezzo ragionevole è qualcosa di intelligente.
Forse sono l'unico che vede il servizio utile in questo senso.
 
Ma non so. non capisco perché continui a battere su questo.
Io non ho problemi ad avere sky, sono stato abbonato per anni, ma poi ho realizzato che non me ne fregava nulla del 90% di quello che viene trasmesso. Ora avere un servizio che mi consente di vedere più o meno quello che voglio (qualche film) quando voglio (già per me il fatto che ci siano i canali lineari è poco sensato) ad un prezzo ragionevole è qualcosa di intelligente.
Forse sono l'unico che vede il servizio utile in questo senso.

ma certo, é chiaro che ci sarà sicuramente tanta gente che farà un ragionamento simile al tuo. É sempre utile anche quello a "fare numero" di clienti.....

quello che dico, é che molti hanno frainteso l'obiettivo di SkyOnline, e continuano a pensare che sia un modo per "vendere sky a prezzo basso"..... invece no... sky continuerà a vendere gli abbonamenti SAT, e SkyOnline sarà un "ripiego" per chi non può mettere la parabola, per chi vuole provare senza vincolo, e per chi si accontenta di un contenuto ridotto.

SkyOnline é nato, quindi, per essere un prodotto dedicato ad una "nicchia" di clientela, e così dev'essere, per evitare di "cannibalizzare" gli abbonamenti Sat che rimangono il vero "core business".
 
Ultima modifica:
Ma non so. non capisco perché continui a battere su questo.

Sto seguendo da tempo questa discussione e sono d'accordo con lui, ci si sta fossilizzando sulle questioni sbagliate. E' evidente che questo servizio nasce per venire incontro a determinate tipologie di clienti, quelli cioè che non vogliono o non possono mettere la parabola per i motivi più diversi (es: perché ci sono problemi con il condominio, perché si è in affitto, perché non ci si vuole vincolare contrattualmente o, semplicemente, perché Sky è comunque un servizio che costa).
Per ora il cosiddetto core business di Sky rimane il satellite, con la qualità/quantità superiore e la presenza del MySky, che è uno dei valori aggiunti del servizio. E' ovvio che vogliono salvaguardare il prodotto di punta e differenziarlo da quello "low cost".

Sicuramente pesa la mancanza dell'HD e credo sia un errore non offrirlo, perché avendo da diversi mesi Netflix posso garantire che bastano anche pochi mega per avere uno streaming fluido e costante di ottima qualità. Evidentemente Sky sa di poter partire con un'offerta in SD perché la concorrenza è poca e non ha motivi per affrettare i tempi.

Io non ho problemi ad avere sky, sono stato abbonato per anni, ma poi ho realizzato che non me ne fregava nulla del 90% di quello che viene trasmesso. Ora avere un servizio che mi consente di vedere più o meno quello che voglio (qualche film) quando voglio (già per me il fatto che ci siano i canali lineari è poco sensato) ad un prezzo ragionevole è qualcosa di intelligente.
Forse sono l'unico che vede il servizio utile in questo senso.

In questo sono d'accordo, mi è capitato tante volte di sentire di amici o conoscenti che hanno disdetto Sky perché non se ne facevano nulla dell'80% dei canali.
 
Ma veramente qualcuno pensa che Sky possa offrire Sky Online a prezzi più convenienti rispetto all'abbonamento satellitare?

Sky si rivolge, oltre a quelli che non possono montare una parabola, proprio a chi di abbonarsi non ci pensa proprio perchè di tanti canali non sa cosa farsene ma vuole vedere un evento singolo o una serie di eventi senza avere alcun vincolo.

Potrà essere un successo o un flop clamoroso, come diceva qualcuno lo scopriremo solo vivendo...personalmente a me nulla cambia visto che sono abbonato.

Tra l'altro ho letto proprio su Digital-Sat che ormai la gente passa più tempo sullo smartphone che davanti alla tv, le cose stanno cambiando ormai e bisogna regolarsi di conseguenza
 
Indietro
Alto Basso