Sky pagherà per i canali Rai che però dovranno impedire oscuramenti

Pensando egoisticamente, forse se avessi solo Tivusat li vorrei solo su Tivusat, avessi solo Sky li vorrei solo su Sky, avendoli tutti e due, li vorrei visibili su tutti e due.
Ma credo che in linea di massima sia un bene avere la RAI visibile su tutte le piattaforme.
 
Boh, capisco ancora di meno, allora. Però vorrei capire da te: perché vorresti obbligare il nonno di Heidi che ha già un decoder sky a prendere un altro decoder, spendendo degli altri soldi e complicandogli la vita, per guardare i programmi Rai criptati?
Lascia perdere la convenienza delle varie aziende che non è tanto importante, andiamo al sodo della praticità per gli utenti meno smart.

Come si sarà già capito io non sono d'accordo con questa decisione, con il fatto di obbligare la Rai ad essere presente su una piattaforma che fornisce un servizio a pagamento con tutta la sua offerta. Come detto se questo non comporterà alcun costo con la Rai, potrei anche accettare la cosa, ma l'idea che ho di fondo non cambia.
Non discuto invece il divieto dell'oscuramento dei tre generalisti in particolari situazioni, perchè se vogliamo essere pignoli, il "Nonno di Heidi" fondamentalmente appena quelli guarda

Inviato con Tapatalk 2
 
....Ora, per evitare il trascinamento in una lunga battagli giudiziaria, anche, probabilmente, nell'interesse reciproco, pare (certamente, sicuramente, forse....decidete voi), che si sia trovata la soluzione, (fermo restando il ribadire delle proprie ragioni da parte della Rai), con un modello che dovrebbe prevedere una presenza sperimentale per dodici mesi, anche nell'ottica degli accordi riguardanti alcuni diritti sportivi, (non specificati...ma dado, un utente del forum, nei post precedenti, ha formulato un'ipotesi, sui diritti in questione, corretta secondo gli elementi in possesso di noi amatori della questione ;) ).

....
L'accordo Sky-Rai per le olimpiadi 2016 (e quelle 2014) è stato ratificato dal CDA Rai dell'11 luglio 2013. Quindi di quei diritti non si tratta di ipotesi ma di certezze.
 
Non discuto invece il divieto dell'oscuramento dei tre generalisti in particolari situazioni, perchè se vogliamo essere pignoli, il "Nonno di Heidi" fondamentalmente appena quelli guarda

Ma il nonno di Heidi paga il canone per vedere tutti i canali della Rai. Se poi guarda solo i classici, non conta. Paga per l'intera offerta Rai.
 
Mhhh... se la metti così, stando al tuo ragionamento anch'io pago il canone per l'intera offerta Rai, siccome non ho una parabola, la ricevo solo in terrestre.. e il segnale dei Mux tematici è alquanto ballerino.. come la mettiamo?
(Non rispondere "metti la parabola" perchè so dove abiti :p :D)

Inviato con Tapatalk 2
 
Mhhh... se la metti così, stando al tuo ragionamento anch'io pago il canone per l'intera offerta Rai, siccome non ho una parabola, la ricevo solo in terrestre.. e il segnale dei Mux tematici è alquanto ballerino.. come la mettiamo?
(Non rispondere "metti la parabola" perchè so dove abiti :p :D)

L'unica soluzione è, come dici, la parabola. Se poi non la metti è una tua scelta ;)
Sei messo meglio di me: io ho tolto addirittura l'antenna per quanto prendevo il DTT...

P.S.: Come fai a sapere come abito :D
 
Come si sarà già capito io non sono d'accordo con questa decisione
[...]se questo non comporterà alcun costo con la Rai, potrei anche accettare la cosa, ma l'idea che ho di fondo non cambia.
Quello si era abbondantemente capito, la domanda però è "perché?"
Scusami se insisto, ma davvero fatico a comprendere: perché ti darebbe fastidio se un'altra persona riuscisse a vedere più canali (a cui tra l'altro ha diritto per via del pagamento della tassa/canone)?
Capirei se a te togliesse qualcosa, ma non è il caso. L'unica cosa che mi sembra che ti possa togliere è il fatto di poter dire "io vedo questo canale e tu no, na-na-na-na-na".

obbligare la Rai ad essere presente su una piattaforma che fornisce un servizio a pagamento con tutta la sua offerta.
Ma RAI dovrebbe fregarsene di COME viene visto un suo programma, dovrebbe invece preoccuparsi di permettere a tutta la popolazione di guardare i suoi programmi e punto.
E se uno è già abbonato a Sky, perché lo devi obbligare a comprare un altro decoder, far uscire un antennista, avere altri cavi per casa, gestire la TV con due decoder e bla bla bla? Costi e sbattimenti ulteriori che potrebbero essere evitati con la codifica che Sky concederebbe gratuitamente?
Ripeto, il torto alla base del tuo ragionamento è all'utente, non a Sky. Se per assurdo una sera tutti guardassero Rai4 col decoder Sky per lei sarebbe un danno, altro che.
 
L'unica cosa che mi sembra che ti possa togliere è il fatto di poter dire "io vedo questo canale e tu no, na-na-na-na-na".

A questo punto...

Che poi voglio dire: perchè rinunciare a 5mln di spettatori potenziali in più? Io se fossi in Rai firmerei domani mattina. Perchè? Lasciamo un attimo da parte il fatto che è obbligata da una sentenza, @cr92 mi spieghi quali sarebbero gli svantaggi della Rai a vedersi anche su Sky. Io trovo solo vantaggi.
 
L'errore fu fatto precedentemente con l'esclusiva rai su sky,ora é lo stesso errore solo che sono gli abbonati sky a subire.La soluzione migliore é la visibilità su entrambe piattaforme.
 
P.S.: Come fai a sapere come abito :D

Non so il come, ma per il dove ho fatto delle indagini caro bert :D :badgrin: (vedo che le mie intimidazioni non ti spaventano :p :lol: )

A questo punto...

Che poi voglio dire: perchè rinunciare a 5mln di spettatori potenziali in più? Io se fossi in Rai firmerei domani mattina. Perchè? Lasciamo un attimo da parte il fatto che è obbligata da una sentenza, @cr92 mi spieghi quali sarebbero gli svantaggi della Rai a vedersi anche su Sky. Io trovo solo vantaggi.
Ma ho detto che se non ciò non comporterà alcuna spesa aggiuntiva per la Rai, accetto la cosa

@Dave non lo so.. non so risponderti al "Perchè?" .. so che l'idea non mi piace , punto ;)
 
A questo punto...

Che poi voglio dire: perchè rinunciare a 5mln di spettatori potenziali in più? Io se fossi in Rai firmerei domani mattina. Perchè? Lasciamo un attimo da parte il fatto che è obbligata da una sentenza, @cr92 mi spieghi quali sarebbero gli svantaggi della Rai a vedersi anche su Sky. Io trovo solo vantaggi.

lo svantaggio é chiaro... se la Rai fosse stata visibile con TUTTA l'offerta su SKY, fin da subito, la Rai avrebbe venduto molti, ma molti meno decoder e tessere tivusat ;)
 
Sky dovrebbe entrare nell'ottica di pensare in maniera più "aperta" il decoder per i propri abbonati! Se così fosse bastetebbe inserire una card Tivusat senza stare ad ipotizzare scenari molto difficili da attuare...

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
Sky dovrebbe entrare nell'ottica di pensare in maniera più "aperta" il decoder per i propri abbonati! Se così fosse bastetebbe inserire una card Tivusat senza stare ad ipotizzare scenari molto difficili da attuare...

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

non credi che una doppia codifica dei canali sia molto meno dispendiosa e complicata della produzione e sostituzione di 5.000.000 di decoder attualmente presenti nelle case degli italiani?
 
Per la Rai mi sa che Sky è sempre stata disponibile a farlo, mi pare no?
Dopo siccome la Rai non "mollava l'osso" si sono inventati la chiavetta e successivamente sono andati per vie legali.
 
Ultima modifica:
Sicuramente ;)
Resta il fatto che sky ci poteva pensare prima... ;)

"pensarci prima", era difficile.....

prima dell'arrivo del DTT, il problema non c'era, o perlomeno era minimo....
dopo lo switch off, le zone NON RAGGIUNTE dal segnale Rai si sono moltiplicate a dismisura.
io stesso dal giorno dello switch off ho smesso di vedere tutti i canali del DTT (causa antenna molto vecchia) quindi le alternative erano 3:
- vedermi solo sky coi relativi criptaggi
- spendere €700 per rifare l'antenna
- aggiungere un decoder tivusat al decoder SKY. (e comunque il decoder ha un costo)
 
non credi che una doppia codifica dei canali sia molto meno dispendiosa e complicata della produzione e sostituzione di 5.000.000 di decoder attualmente presenti nelle case degli italiani?

Hai ragione,ma ho la sensazione che su questa argomentazione non ci "sentano"in RAI.Vi ricordo che i medesimi hanno costretto addirittura a "qualche"italiano per poter fruire dei canali(che dovrebbero essere garantiti in ogni comune...)non solo ad acquistare una card Tivusat (quando ancora era possibile acquistarle), ma ad obbligare ad acquistare un decoder in bundle con la card...Adesso io non faccio parte del gruppo di persone che hanno speso (male)...i loro soldi...A fronte di tutto questo, credete veramrnte che la RAI si "ricreda"e cambi "strategia"?

PS:per aver speso male intendo che sono cifre spropositate per poter vedere canali "free"(sul DTT)

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
Hai ragione,ma ho la sensazione che su questa argomentazione non ci "sentano"in RAI.Vi ricordo che i medesimi hanno costretto addirittura a "qualche"italiano per poter fruire dei canali(che dovrebbero essere garantiti in ogni comune...)non solo ad acquistare una card Tivusat (quando ancora era possibile acquistarle), ma ad obbligare ad acquistare un decoder in bundle con la card...Adesso io non faccio parte del gruppo di persone che hanno speso (male)...i loro soldi...A fronte di tutto questo, credete veramrnte che la RAI si "ricreda"e cambi "strategia"?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

io sono uno di quelli che s'è trovato "costretto" a comprare un decoder+tessera tivusat per vedersi gli Europei di calcio sulla Rai (dato che su SKY erano oscurati)
ps: comunque un gran bel decoder non posso lamentarmi :D
certo avrei risparmiato volentieri quei €140 :D soprattutto pensando che già ne pago €120 di canone che avrebbero dovuto garantirmi la visione dei canali Rai ;)
 
io sono uno di quelli che s'è trovato "costretto" a comprare un decoder+tessera tivusat

e non sei stato il solo...: venivano (e ancora) criptati F1, serie tv, film. Quindi se vuoi vederli sul satellite, ad oggi, l'unica alternatvia è TivùSat.
Per molti non è stata una scelta. E' stato un obbligo.

P.S.: Comunque vedo che questo argomento interessa a pochi :D :D
 
Ultima modifica:
Ricordiamo però che fino a prima del 2009 (arrivo di TivùSat... e menomale che c'è) per vedersi i canali Rai via satellite era obbligatorio pagare un abbonamento a una pay tv... Quindi tra le due cose io vedo come "peggiore" la situazione prima del 2009 ;)

Riguardo al discorso del decoder sky e prima del dtt. In parte è vero. Ma essendo sky sul satellite e comunque sia non essendoci solo lei dovevano sin dall'inizio lasciare "aperti" i decoder. Con un secondo slot per altre codifiche e cosi via. Nulla di impossibile ;)
 
Indietro
Alto Basso