Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ricordiamo però che fino a prima del 2009 (arrivo di TivùSat... e menomale che c'è) che per vedersi i canali Rai via satellite era obbligatorio pagare un abbonamento a una pay tv... Quindi tra le due cose io vedo come "peggiore" la situazione prima del 2009
Riguardo al discorso del decoder sky e prima del dtt. In parte è vero. Ma essendo sky sul satellite e comunque sia non essendoci solo lei dovevano sin dall'inizio lasciare "aperti" i decoder. Con un secondo slot per altre codifiche e cosi via. Nulla di impossibile![]()
700€ di spesa per un antenna nuova?? Dovevi noleggiare un elicottero per raggiungere il tetto??![]()
700€ di spesa per un antenna nuova?? Dovevi noleggiare un elicottero per raggiungere il tetto??![]()
In alcuni primissimi modelli il secondo slot c'era, ad esempio in un Pace e in quelli ereditati da Stream, ossia l'Access Media e l'Italtel NDS.Riguardo al discorso del decoder sky e prima del dtt. In parte è vero. Ma essendo sky sul satellite e comunque sia non essendoci solo lei dovevano sin dall'inizio lasciare "aperti" i decoder. Con un secondo slot per altre codifiche e cosi via. Nulla di impossibile![]()
La situazione però era totalmente diversa. I canali all'epoca erano finanziati con gli abbonamenti Sky.L'errore fu fatto precedentemente con l'esclusiva rai su sky,ora é lo stesso errore solo che sono gli abbonati sky a subire.La soluzione migliore é la visibilità su entrambe piattaforme.
Non totalmente vero, era sufficiente un decoder e una tessera anche scaduta per aprire i canali. E comunque ritengo che fosse sempre Rai in difetto, era lei a dover prevedere un sistema alternativo.Ricordiamo però che fino a prima del 2009 (arrivo di TivùSat... e menomale che c'è) per vedersi i canali Rai via satellite era obbligatorio pagare un abbonamento a una pay tv... Quindi tra le due cose io vedo come "peggiore" la situazione prima del 2009![]()
raggiunto l'accordo tra rai e sky. nel fine settimana tutti i dettagli
ps. opinione personale: il 29 marzo ci saranno delle sorprese
su Key4biz.it
Potremmo parlare dell'opportunità per una TV pubblica di creare dei canali ad hoc per un operatore privato, ma è un altro discorso.
Una volta concluso il contratto, Rai avrebbe dovuto veicolare i canali su tutte le piattaforme con i minori costi e disagi possibili per gli utenti, cosa che non è avvenuta per interessi (di altri) privati.
Dal fatto che non sia in commercio al fatto che non sia legale ce ne passa una vagonata. Attenzione ai termini.Non mi sembra sia in commercio. Quindi se vuoi la tessera "scaduta" devi prima abbonarti a sky quindi sempre a pagamento è.
".....In cambio, la Rai chiederebbe una collaborazione commerciale in particolare la condivisione di alcuni diritti sportivi, abbandonando l'iniziale idea di avere i dati dei clienti della pay tv per poter individuare gli evasori del canone....."
http://www.key4biz.it/News/2014/03/19/TV_generalista/Rai_Sky_antioscuramento_criptaggio_223818.html
Vorrei ricordare a chi invoca la "questione canone" che nel promo che invitava a pagarlo, le versioni HD non erano considerate![]()