Sky pagherà per i canali Rai che però dovranno impedire oscuramenti

700€ di spesa per un antenna nuova?? Dovevi noleggiare un elicottero per raggiungere il tetto?? :D
 
Ricordiamo però che fino a prima del 2009 (arrivo di TivùSat... e menomale che c'è) che per vedersi i canali Rai via satellite era obbligatorio pagare un abbonamento a una pay tv... Quindi tra le due cose io vedo come "peggiore" la situazione prima del 2009 ;)

Riguardo al discorso del decoder sky e prima del dtt. In parte è vero. Ma essendo sky sul satellite e comunque sia non essendoci solo lei dovevano sin dall'inizio lasciare "aperti" i decoder. Con un secondo slot per altre codifiche e cosi via. Nulla di impossibile ;)

Quoto in toto!!!Forse bisognerebbe attuare non una codifica, ma restringere il beam in "british style"...Peccato che noi non faremmo "dispetto"a nessuno...La RAI non è la BBC, MEDIASET NON è ITV, etc,etc...Sicuramente non ci sarebbero sezioni di forums europei in rete che seguirebbero gli andamenti del segnale...Che centra? Si fanno pagare un servizio che a parte gli utenti italiani non segue nessuno...


Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
Riguardo al discorso del decoder sky e prima del dtt. In parte è vero. Ma essendo sky sul satellite e comunque sia non essendoci solo lei dovevano sin dall'inizio lasciare "aperti" i decoder. Con un secondo slot per altre codifiche e cosi via. Nulla di impossibile ;)
In alcuni primissimi modelli il secondo slot c'era, ad esempio in un Pace e in quelli ereditati da Stream, ossia l'Access Media e l'Italtel NDS.
 
raggiunto l'accordo tra rai e sky. nel fine settimana tutti i dettagli

ps. opinione personale: il 29 marzo ci saranno delle sorprese

su Key4biz.it
 
L'errore fu fatto precedentemente con l'esclusiva rai su sky,ora é lo stesso errore solo che sono gli abbonati sky a subire.La soluzione migliore é la visibilità su entrambe piattaforme.
La situazione però era totalmente diversa. I canali all'epoca erano finanziati con gli abbonamenti Sky.
E tra parentesi era l'unica branca di Rai in attivo, quindi qui canali esclusivi per la pay portavano in realtà un giovamento anche per quelli che all'epoca erano di servizio pubblico.
Potremmo parlare dell'opportunità per una TV pubblica di creare dei canali ad hoc per un operatore privato, ma è un altro discorso.
Una volta concluso il contratto, Rai avrebbe dovuto veicolare i canali su tutte le piattaforme con i minori costi e disagi possibili per gli utenti, cosa che non è avvenuta per interessi (di altri) privati.

Ricordiamo però che fino a prima del 2009 (arrivo di TivùSat... e menomale che c'è) per vedersi i canali Rai via satellite era obbligatorio pagare un abbonamento a una pay tv... Quindi tra le due cose io vedo come "peggiore" la situazione prima del 2009 ;)
Non totalmente vero, era sufficiente un decoder e una tessera anche scaduta per aprire i canali. E comunque ritengo che fosse sempre Rai in difetto, era lei a dover prevedere un sistema alternativo.
E "alternativo" qui è la parola chiave. Perché negarla l'alternativa? Che senso ha?
 
Non mi sembra sia in commercio. Quindi se vuoi la tessera "scaduta" devi prima abbonarti a sky quindi sempre a pagamento è.
 
raggiunto l'accordo tra rai e sky. nel fine settimana tutti i dettagli

ps. opinione personale: il 29 marzo ci saranno delle sorprese

su Key4biz.it

".....In cambio, la Rai chiederebbe una collaborazione commerciale in particolare la condivisione di alcuni diritti sportivi, abbandonando l'iniziale idea di avere i dati dei clienti della pay tv per poter individuare gli evasori del canone....."

http://www.key4biz.it/News/2014/03/19/TV_generalista/Rai_Sky_antioscuramento_criptaggio_223818.html
 
Le Olimpiadi... ora capisco ;)
Non solo soldi e spot per sky, ma anche merce di scambio per questo fatto :evil5:
 
Ultima modifica:
Potremmo parlare dell'opportunità per una TV pubblica di creare dei canali ad hoc per un operatore privato, ma è un altro discorso.
Una volta concluso il contratto, Rai avrebbe dovuto veicolare i canali su tutte le piattaforme con i minori costi e disagi possibili per gli utenti, cosa che non è avvenuta per interessi (di altri) privati.

Ecco questo è il nocciolo del discorso,sia da un punto di vista o un altro.
 
Visto che l'accordo è ormai fatto, spero almeno che vedremo i 3 generalisti anche nelle versioni HD ;) :)
Basterebbe aggiungere la codifica NDS...
 
Non mi sembra sia in commercio. Quindi se vuoi la tessera "scaduta" devi prima abbonarti a sky quindi sempre a pagamento è.
Dal fatto che non sia in commercio al fatto che non sia legale ce ne passa una vagonata. Attenzione ai termini.
Se veniva consentito non era illegale, altrimenti Sky allo scadere dell'abbonamento avrebbe chiuso anche quei canali e stop.
E comunque potevi fartene regalare una da un conoscente, abbonarti per un periodo e poi farla scadere; del resto dubito fortemente che un anno di abbonamento base base base base a Sky costasse molto di più di quanto costi oggi un decoder e l'impianto per Tivùsat.
Ma poi solo a quello rispondi? Sul fatto che spettasse a Rai di prevedere un sistema alternativo? Nulla?
No, perché mi sembra che per qualcuno Sky sia l'origine di tutti i mali del mondo, anche l'ebola. Sulle responsabilità degli altri, occhi sprangati.
 
".....In cambio, la Rai chiederebbe una collaborazione commerciale in particolare la condivisione di alcuni diritti sportivi, abbandonando l'iniziale idea di avere i dati dei clienti della pay tv per poter individuare gli evasori del canone....."

http://www.key4biz.it/News/2014/03/19/TV_generalista/Rai_Sky_antioscuramento_criptaggio_223818.html

si , hanno rinunciato a qualcosa di impossibile , tutti capaci così eddai :laughing7:

comunque spero ancora che Sky "ci" richieda la prova del pagamento del canone per attivare i canali . sarebbe una cosa ottima che credo tacerebbe molti di coloro che qui remano contro.
 
Ho un decoder goldbox ai tempi di Tele+ e Stream e li c'erano due slot. Una volta arrivato sky sparito il doppio slot... fai te... ;) E una constatazione abbastanza ovvia... Non è il fatto di essere pro e contro.
Quindi quello che tu dici è: se vuoi vedere la tv pubblica (gratuita) abbonati a sky (a pagamento) quindi paghi qualcosa a una privata per vedere la tv pubblica?

Non dico nulla che è meglio...
La tessera in se è comunque intestata a una persona. Amico, parente, sconosciuto... passarla non è corretto. Ecco da dove spunta la parola "illegale". E come se attivassi varie smart card di tivùsat e poi li mettessi in vendita con il mio nome e cognome... Boh... :eusa_doh: :eusa_wall:
 
ZAPPIA (SKY): "è che non esistono precedenti simili in tutta Europa. L'offerta Rai è ricchissima, ben 17 canali, ma l'Italia è l'unico Paese dove l'operatore pubblico sceglie di oscurare o meno la propria programmazione senza che questo sia previsto dal Contratto di servizio".
La richiesta è quindi precisa: "La Rai deve rendere disponibili i propri canali agli abbonati di Sky. Soprattutto deve rendere disponibili i programmi per i quali il servizio pubblico dispone dei diritti per il solo territorio nazionale. Per farlo non deve più oscurarli, ma renderli visibili agli abbonati di Sky".
 
Adesso i canali sono magigamente diventati da 14 a 17? Vorrei ricordare a chi invoca la "questione canone" che nel promo che invitava a pagarlo, le versioni HD non erano considerate ;)
 
Indietro
Alto Basso