Sky pagherà per i canali Rai che però dovranno impedire oscuramenti

Piccolo OT: ora che sky e rai sembrano aver fatto la pace, la rai ora potrà tornare anche a distribuire su richiesta anche le schede tivusat, o non centra niente?
 
Se dal 2003 quando è nata sky avesse prodotto decoder si proprietari cioè suoi ma con uno slot per altre card come nagra, irdeto, conax beh basta acquistare una tesserina e il problema sarebbe stato risolto. Avresti visto cosi anche tutta mediaset via sat.
Quello che voglio dire è questo. Non penso sia complicato da capire. Cosi non è stato fatto e ora sky si lamenta. Mah... ;).

Sky non si è lamentata perchè eri lei stessa che prima pagava (sbagliando o no) la Rai per avere l'offerta sul satellite. Fino al 2009 era la Rai ad avere il problema di essere di fatto una pay-tv, non Sky.
Dopo il 2009, la Rai poteva benissimo criptare già nelle due codifiche, ma non lo fece. E, guarda caso, iniziò a criptare in Nagra (come Mediaset Premium).
Se Mediaset Premium fosse codificato in Viaccess e TivùSat in Nagra? Avremmo lo stesso identico problema e saremmo qui a dire la stessa e identica cosa, credimi. Solo che se si parla di Sky, apriti o cielo.

Nel famoso non-rinnovo del 2009, ecco cosa chiedeva Sky, ma la Rai fece orecchie da mercante:
Sky ha scritto alla Rai per chiedere che Rai4 sia trasmessa anche dalla piattaforma satellitare, invocando il contratto di servizio che obbligala tv di Stato arendere disponibile la propria offerta su tutte le piattaforme distributive.
Fonte? Eccola: http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=17642
 
Ale, io ho messo in paragone solo il costo, che secondo me non si discostava molto.
Il costo che dai tu non è del base, e soprattutto non è del base all'epoca.
Quindi se il tuo interesse era vedere Rai, farti la menata di tivusat oggi o farti la menata di un anno di sky ieri, poco cambiava. Secondo me, eh!
Poi vero che avrebbero dovuto esserci alternative, verissimo! Ma la responsabilità è di Rai che non l'ha creata (fino a tivusat), non di Sky che offriva un servizio in più ai suoi abbonati.
Poi il tuo ragionamento lo capisco, eh. Quello che non capisco è il non voler ammettere che la maggiore responsabilità fosse di Rai e non di Sky, che volendo, da soggetto privato, faceva gli interessi dei suoi abbonati.
 
Ah . ecco . allora il fatto che Rai4 si può registrare con il mySkyHD non è un caso! Allora ,allora mi sa che se ci sarà accordo probabilmente sarà anche implicita la scomparsa dei limiti di registrazione.

No, non é un caso, Rai4 é rimasto registrabile col mysky proprio perché SKY ha fatto esplicita richiesta alla Rai.
 
Ma guarda che io do la colpa anche alla rai su certe cose ;) Come do le colpe a mediaset o ad altri per altre cose. Se leggi i vari post in giro per il forum vedrai che è cosi ;)
Il problema è che fino al 2009, facciamo 2010 ma anche 2012 con il passaggio definitivo al dtt la Rai grazie all'analogico bene o male (io la ricevevo maluccio) comunque sia si vedeva. Mentre con il dtt o vedi o non vedi. E quindi il periodo in cui è stata create tivùsat coincide con questo "problema". Quindi se c'è un perchè non è stata fatta prima penso sia per questo.

Sicuramente la Rai ha delle sue colpe. Ma la colpa è sicuramente di chi permette che ciò accada.

@matteo90 Non sarebbe mai successo. Infatti qui in Italia oltre all'NDS di sky vengono utilizzate (decoder dtt e sat) le sole codifiche irdeto, e conax oltre al nagra. E i ricevitori in commercio dtt e sat sono compatibili con queste codifiche. Poi ci sono ovviamente altri decoder (non tanto di uso comune) e cam con altre codifiche.
Poi il fatto che sia in NAGRA TivùSat può essere una coincidenza o no. Ma tanto mediaset premium sul sat (TivùSat) non ci può andare. E ricordo che TivùSat è gratuito ;) Quindi anche se arrivasse funzionerebbe a se la paytv.
Il caso di Rai4 non è così semplice. Volevano ovviamente l'esclusiva. Cioè ad esempio non potrebbe essere andata su TivùSat. Oltre che se non ricordo male l'offerta l'hanno ritenuta bassa o comunque per altre cose...
 
Il caso di Rai4 non è così semplice. Volevano ovviamente l'esclusiva. Cioè ad esempio non potrebbe essere andata su TivùSat. Oltre che se non ricordo male l'offerta l'hanno ritenuta bassa o comunque per altre cose...

Ale, ma hai letto le prime righe dell'articolo? Dice chiaramente sia trasmessa ANCHE dalla piattaforma satellitare. Dai su...
Non c'è scritto da nessuna parte che voleva l'esclusiva... Mi sa che anche tu ricordi quello che ti fa più comodo ;) :D
 
Io mi ricordo benissimo che si era parlato (e anche qui più volte sul forum) dell'esclusiva di Rai4. Potrei ricordami male eh però ne sono abbastanza sicuro che se ne è parlato qui sul forum più volte. Ma sinceramente non mi và ne ho la voglia di andare a cercare tutto ciò ;)
 
Ad ogni modo, l'articolo citato dice chiaramente il contrario, poi se sul forum erano state fatte altre ipotesi questo non lo so. L'articolo linkato è l'unica certezza. Su questo non ci devono essere dubbi
 
Non si poteva parlare di esclusiva perchè quando sky voleva Rai4, TivuSat non esisteva nemmeno. Dopo la richiesta allora la Rai ha pensato di "crearlo" (ovviamente troppo tardi)
 
Beh esclusiva può significare tante cose. Cioè criptato solo in sky con neanche una finestra free. E gli altri canali apparte i Rai Sat erano fta sul sat. Tranne alcuni eventi ovviamente ;)
 
Beh esclusiva può significare tante cose. Cioè criptato solo in sky con neanche una finestra free. E gli altri canali apparte i Rai Sat erano fta sul sat. Tranne alcuni eventi ovviamente ;)

be poi rai4 é andato sul sat criptato per tivusat....
quindi sicuramente non c'era alcun interesse a metterlo FTA....
c'era l'interesse di vendere tivusat ;)
 
be poi rai4 é andato sul sat criptato per tivusat....
quindi sicuramente non c'era alcun interesse a metterlo FTA....
c'era l'interesse di vendere tivusat ;)

Tivusat non deve pensare alle vendite, è una piattaforma GRATUITA.
Comunque ribadisco il mio concetto, se Sky vuole la Rai deve pagare la Rai come paga gli altri editori, che siano pochi spiccioli perchè ovviamente niente esclusive poco importa, ma deve pagare
 
Tivusat non deve pensare alle vendite, è una piattaforma GRATUITA.

talmente gratuita che c'è voluta una causa da parte di SKY e una sentenza per far cessare LA VENDITA di smartcard da parte della Rai.... che, in quanto servizio pubblico finanziato col canone, non poteva vendere nulla che andasse "oltre" il pagamento del canone. ;)
 
Comunque ribadisco il mio concetto, se Sky vuole la Rai deve pagare la Rai come paga gli altri editori, che siano pochi spiccioli perchè ovviamente niente esclusive poco importa, ma deve pagare

Scusa, e il concetto di 'andiamo oltre' a te è chiaro o no?
Eddai, non è che uno può rimanere sempre nn'anno indietro :laughing7:
Metabolizzate, somatizzate, le cose non stanno più così , persino la Rai ormai ci ha messo una pietra sopra ed è alla fase della 'riduzione del danno'
 
talmente gratuita che c'è voluta una causa da parte di SKY e una sentenza per far cessare LA VENDITA di smartcard da parte della Rai.... che, in quanto servizio pubblico finanziato col canone, non poteva vendere nulla che andasse "oltre" il pagamento del canone. ;)

La vicenda Tivusat, la sua esistenza è di per se è ottima, non è assolutamente finita, secondo me. Di quello 'strano accordo' Rai-Mediaset-Telecom ne sentiremo ancora parlare, non è escluso che qualcuno ci abbia pure mangiato sopra. Sarebbe un peccato perché ribadisco il ruolo fondamentale di Tivusat è innegabile.
 
La vicenda Tivusat, la sua esistenza è di per se è ottima, non è assolutamente finita, secondo me. Di quello 'strano accordo' Rai-Mediaset-Telecom ne sentiremo ancora parlare, non è escluso che qualcuno ci abbia pure mangiato sopra. Sarebbe un peccato perché ribadisco il ruolo fondamentale di Tivusat è innegabile.

ma tivusat deve esistere! nessuno ha mai detto il contrario.
anche perché con la pessima e penosa copertura del DTT in molte zone d'Italia, Tivusat é INDISPENSABILE.

questo non é mai stato in discussione, nessuno vuole la Rai su SKY per far chiudere tivusat....

Chi non é abbonato SKY e non riceve il DTT, continuerà ad avere tivusat.
Chi é abbonato SKY e non riceve il DTT, non sarà più "obbligato" ad avere ANCHE tivusat.
 
questo non é mai stato in discussione, nessuno vuole la Rai su SKY per far chiudere tivusat....

Sfondi un porta aperta, ma pare evidente che una buona parte di quelli che sono contrari hanno la paura, non del tutto infondata, che con la Rai su Sky Tivusat, perdendo la sua funzione per una parte dei suoi attuali utenti, finisca per chiudere per morte naturale, ma non sarebbe mica colpa di Sky.
Se i tre partecipanti hanno davvero l'interesse alla sua funzione pubblica di backup del segnale Dtt continuerà come adesso. In quel se c'è un mondo sconosciuto.
 
Indietro
Alto Basso