Discussioni su Windows 8.1 (Update 3)

Come installare Windows 8.1 Update 1 (installazione offline)

Ecco i "links" da dove poter scaricare gli aggiornamenti offline.

Le KB devono essere installate secondo l'ordine seguente: KB2919442, KB2919355, KB2932046, KB2937592, KB2938439 e KB2934018.

La KB2919442 è un prerequisito per Windows 8.1 Update e deve essere installata prima di provare a installare KB2919355.

---

La KB2919442 la trovate qui:

[Versione a 32 bit]
http://www.microsoft.com/it-it/download/details.aspx?id=42135

[Versione a 64 bit]
http://www.microsoft.com/it-it/download/details.aspx?id=42162

---

Le altre KB le trovate qui:

[Versione a 32 bit]
http://www.microsoft.com/it-it/download/details.aspx?id=42327

[Versione a 64 bit]
http://www.microsoft.com/it-it/download/details.aspx?id=42335

Cliccando su "Scarica", potete scaricarle tutte (compresa la recente KB2934018).

---
 
Si, andando in Pannello di controllo>Strumenti di amministrazione>Utilità di pianificazione>Microsoft\Windows\TaskScheduler, tasto destro sull'opzione che vuoi e poi disattiva.

Comunque, secondo me, la manutenzione automatica non serve a niente, perché per i Virus uso un programma Antivirus esterno, per la pulizia uso CCleaner (non linciatemi), la deframmentazione (che si può far partire manualmente), l'ho disattivata, avendo un SSD!

Poi ognuno fa come crede. ;)

Biscuo non ricordo dove ma avevo letto che con Windows 8 non era necessario utilizzare un programma esterno che facesse la deframmentazione perchè il sistema operativo la fa già di suo. Confermi?
Ho anche letto che dopo aver installato l'update1 è consigliabile fare la pulizia del disco. Tu l'hai fatta? Io è da un anno che uso il notebook su cui ho windows 8.1 ma non l'ho mai eseguita.
Grazie
 
Biscuo non ricordo dove ma avevo letto che con Windows 8 non era necessario utilizzare un programma esterno che facesse la deframmentazione perchè il sistema operativo la fa già di suo. Confermi?
Il tool integrato per la deframmentazione è molto essenziale... ma funziona bene: nell'uso normale è più che sufficiente per mantenere "in ordine" il disco (o meglio la partizione di sistema, che alla fine è l'unica per cui di solito la deframmentazione è davvero necessaria).

Per configurarlo, basta cercare il programma "Deframmenta e ottimizza unità" (o più semplicemente dfrgui.exe).
 
Il tool integrato per la deframmentazione è molto essenziale... ma funziona bene: nell'uso normale è più che sufficiente per mantenere "in ordine" il disco (o meglio la partizione di sistema, che alla fine è l'unica per cui di solito la deframmentazione è davvero necessaria).

Per configurarlo, basta cercare il programma "Deframmenta e ottimizza unità" (o più semplicemente dfrgui.exe).


Lo trovo configurato così:

6yzgox.jpg


quindi credo che faccia tutto da solo.
 
Lo trovo configurato così:

6yzgox.jpg


quindi credo che faccia tutto da solo.
Io ho impostato la deframmentazione automatica solo sulla partizione di sistema... mentre l'ho disattivata per tutte le altre partizioni (dove eventualmente preferisco intervenire manualmente).
Naturalmente ho disattivato anche l'ottimizzazione automatica delle nuove unità (c'è l'apposita opzione).
 
Io ho impostato la deframmentazione automatica solo sulla partizione di sistema... mentre l'ho disattivata per tutte le altre partizioni (dove eventualmente preferisco intervenire manualmente).
Naturalmente ho disattivato anche l'ottimizzazione automatica delle nuove unità (c'è l'apposita opzione).

Non sono pratico. E' pericoloso lasciare tutto spuntato?
 
Non sono pratico. E' pericoloso lasciare tutto spuntato?
Di solito no... al massimo può essere un appesantimento inutile (visto che l'utility potrebbe deframmentare automaticamente anche "partizioni dati" e dischi esterni, su cui quest'operazione è spesso inutile).

Ci sono poi delle partizioni in cui in generale è meglio non mettere le mani, tipo le partizioni di sistema di altri eventuali OS in dual boot oppure le eventuali partizioni di ripristino... :eusa_think:
 
Le manutenzione del sistema l'ho sempre lasciata attiva, penso che faccia delle cose basilari come aggiornamenti definizioni dei virus e scansioni veloci con il suo inutile antivirus, poi farà una sorta di Scandisk e Defrag veloci (magari non deframmanta se non necessario), pulizia non è detto che la faccia. Ma secondo me di positivo fa la cosa importante di cercare e installare automaticamente gli aggiornamenti e di avvisare quendo spegnere o riavviare per installare gli aggiornamenti più pesanti. Io l'ho pianificata a ore che il PC è acceso ma non lo uso, però se quel giorno era spento, viene fatta in qualunque momento i giorni successivi, purchè non sia in uso il PC. I primi giorni che avevo il PC nuovo o avevo formattato ci metteva tanto, poi si velocizza e ci mette solo più 5 minuti a farla e sicuramente sui PC da Formula 1 che abbiamo, non gli pesa. Mi pare solo che bisogna avere la certezza di non formattare le unità a stato solido, ma in questo caso non so se questa manutenzione automatica vada a formattare o se c'è il modo di dirgli da Defrag di non formattare mai quella specifica unità.
 
Ultima modifica:
Si, andando in Pannello di controllo>Strumenti di amministrazione>Utilità di pianificazione>Microsoft\Windows\TaskScheduler, tasto destro sull'opzione che vuoi e poi disattiva.

Comunque, secondo me, la manutenzione automatica non serve a niente, perché per i Virus uso un programma Antivirus esterno, per la pulizia uso CCleaner (non linciatemi), la deframmentazione (che si può far partire manualmente), l'ho disattivata, avendo un SSD!

Poi ognuno fa come crede. ;)

Fatto grazie ;)
Anch'io utilizzo un antivirus esterno (Avira), + altri 6 programmi di pulizia che lancio una volta a settimana:
- Auslogi Disk defrag
- TuneUp Utilities (che pulisce ogni volta 3-4 GB)
- CCleaner
- Advanced System Care
- Glary Utilities
- ADW Cleaner (ripulisce gli adware e toolbar varie in Firefox, compresa pagine iniziali modificate)
 
E' un caso che si sia cambiato da solo il settaggio facendo l'aggiornamento (e magari si poteva cambiare anche prima) o invece sono state accolte le mie preghiere a tutti i santi (se vogliamo così chiamare le mie considerazioni tutte le volte che mi staccavo un attimo dal computer e si bloccava richiedendomi la password...).
Di fatto adesso al massimo parte lo spegnimento del monitor al tempo programmato e non mi rompe più le scatole in quel modo... :)
 
Installato l'update 1 giovedì scorso, dal primo riavvio "problemi", ad ogni avvio all'apertura di una cartella qualsiasi il desktop si blocca per una decina di secondi, i programmi aperti funzionano, la cartella aperta funziona, ma le icone sul desktop non sono cliccabili per una decina di secondi, poi tutto torna alla normalità per tutta la sessione fino al prossino avvio, immediatamente dopo il freeze appare nel registro degli eventi:
Il server {1B1F472E-3221-4826-97DB-2C2324D389AE} non ha effettuato la registrazione con DCOM nel tempo richiesto. Evento 10010, DistributedCOM.
Da una ricerca sul web sembra che altri abbiano lo stesso problema o comunque problemi simili, {1B1F472E-3221-4826-97DB-2C2324D389AE} si riferisce a SkyDrive, ho seguito diversi suggerimenti per disattivare del tutto SkyDrive modificando alcune chiavi di registro senza ottenere risultati.:eusa_wall:
Dopo due giorni di prove oggi ho buttato la spugna, ho disinstallato l'aggiornamento e tutto è tornato normale, almeno per quanto può essere normale windows :laughing7:
Mi chiedevo se non installo l'update 1 poi gli altri aggiornamenti di sicurezza li posso fare lo stesso? Vediamo se microsoft farà un fix per questo problema o se sarà sempre colpa dei programmi di terze parti come dicono in microsoft.
 
Installato l'update 1 giovedì scorso, dal primo riavvio "problemi", ad ogni avvio all'apertura di una cartella qualsiasi il desktop si blocca per una decina di secondi, i programmi aperti funzionano, la cartella aperta funziona, ma le icone sul desktop non sono cliccabili per una decina di secondi, poi tutto torna alla normalità per tutta la sessione fino al prossino avvio
Problema che ho quotidianamente, a volte non solo all'avvio ma durante il normale utilizzo, che prima dell'update 1 non avevo. Ma durante l'installazione mi pare di aver letto che se non si installa l'update 1, in futuro non si possono installare degli aggiornamenti successivi.
 
Sembra che siamo in tanti ad avere questo problema del blocco per alcuni secondi, microsoft non può ignorare la cosa, credo che per qualche settimana il mio pc possa stare senza aggiornamenti, sono i virus che creano problemi e non devono essere gli aggiornamenti ufficiali altrimenti windows diventa il virus.:D

@Papu
No il mio è un Acer.
 
Da Windows 8 a Windows 8.1 (installazione online)

Ecco i "links" da dove poter scaricare gli aggiornamenti offline.

Le KB devono essere installate secondo l'ordine seguente: KB2919442, KB2919355, KB2932046, KB2937592, KB2938439 e KB2934018.

La KB2919442 è un prerequisito per Windows 8.1 Update e deve essere installata prima di provare a installare KB2919355.

---

La KB2919442 la trovate qui:

[Versione a 32 bit]
http://www.microsoft.com/it-it/download/details.aspx?id=42135

[Versione a 64 bit]
http://www.microsoft.com/it-it/download/details.aspx?id=42162

---

Le altre KB le trovate qui:

[Versione a 32 bit]
http://www.microsoft.com/it-it/download/details.aspx?id=42327

[Versione a 64 bit]
http://www.microsoft.com/it-it/download/details.aspx?id=42335

Cliccando su "Scarica", potete scaricarle tutte (compresa la recente KB2934018).

Chi passa da Windows 8 a Windows 8.1 tramite il Windows Store si ritrova il sistema già aggiornato a Windows 8.1 Update 1.
I tempi di download e installazione sono gli stessi dei mesi scorsi.

---
 
Sembra che siamo in tanti ad avere questo problema del blocco per alcuni secondi, microsoft non può ignorare la cosa, credo che per qualche settimana il mio pc possa stare senza aggiornamenti, sono i virus che creano problemi e non devono essere gli aggiornamenti ufficiali altrimenti windows diventa il virus.:D

@Papu
No il mio è un Acer.

Succede anche a me.
Pc asus nuovo di pacca....per far la rima questo windows 8.1 pare sempre più una caxxa....
 
Succede anche a me.
Pc asus nuovo di pacca....per far la rima questo windows 8.1 pare sempre più una caxxa....

Ogni sistema operativo nuovo può avere dei problemi anche se windows 8 in sei mesi mi ha dato più grattacapi di vista in sei anni.
Non credo comunque sia un problema di marca di pc e quindi anche di driver, il riferimento {1B1F472E-3221-4826-97DB-2C2324D389AE} del mio errore è di Skydrive/Onedrive, prima l'errore non c'è, dopo il blocco sì, con aggiornamento disinstallato l'errore non si presenta, sembra che in quei secondi il sistema tenti di collegarsi al server non riuscendoci, visto che io non uso skydrive, impallando il pc, sarei curioso di sapere se gli altri che hanno quel problema usano oppure no skydrive e se usano un account locale oppure un account microsoft, se queste cose possono essere messe in relazione, stessa cosa per chi non ha problemi.
Io uso account locale e non uso skydrive, tra le prove che ho fatto non ho disinstallato l'antivirus, comunque uso Avira.
 
Indietro
Alto Basso