A quando i canali mancanti su Tivusat?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
purtroppo ci sono cascato anch'io, quando comprai il TS9000 nel 2010: io non immaginavo che munirsi di un decoder HD si sarebbe rivelato indispensabile in così breve tempo, ma di sicuro nessuno dei commessi...

Indispensabile per prendere cosa scusa??? Tre canali in HD della Rai che sono ancora un cantiere aperto e un canale come laeffe?!?!?!?
Certo se dovessi passare a TivùSat adesso prenderei un HD (ora ho il tuo stesso decoder), ma da qui a dire che è indispensabile, ce ne vuole... Purtroppo

L'HD di TivùSat (o anche le sole freqeunze ricevibili solo con decoder HD), sono troppo poche e.. in certi caso ancora fumo negli occhi. E' un progetto (l'HD) nato male che sta crescendo sempre peggio
 
Indispensabile per prendere cosa scusa??? Tre canali in HD della Rai che sono ancora un cantiere aperto e un canale come laeffe?!?!?!?
Certo se dovessi passare a TivùSat adesso prenderei un HD (ora ho il tuo stesso decoder), ma da qui a dire che è indispensabile, ce ne vuole... Purtroppo

L'HD di TivùSat (o anche le sole freqeunze ricevibili solo con decoder HD), sono troppo poche e.. in certi caso ancora fumo negli occhi. E' un progetto (l'HD) nato male che sta crescendo sempre peggio
Forse sarebbe stato conveniente fin da subito, non tanto per l'Alta Definizione, quanto per aver potuto sfruttare fin da subito il DVB-S2 e l'MPEG-4 (caratteristiche indipendenti dall'HD, ma di fatto presenti solo sui decoder HD ) ;). Ma comunque anche così, non credo sarebbe cambiato molto l'andazzo... Ci sono troppi altri errori di base a mio parere (Tivusat società non pubblica in primis e il non-obbligo di esserci per i canali nazionali), da rendere in parte inutile una scelta più di buon senso in quella direzione...
 
Ultima modifica:
io non sono di questo parere.
@Matteo
se LT non avesse fatto dietro front con la frequenza in S2, ora i canali non fruibili dai decoder SD sarebbero molti di più ;)

Nonostante tutti i difetti di base di TivùSat, come dici giustamente, Stefano, ormai è solo questione di tempo, ma prima poi i nuovi standard rimpiazzeranno quelli vecchi, quindi, perché rischiare di restare indietro o di spendere i soldi due volte? ;)

Forse qualcuno ha ripiegato sul vecchio tipo per risparmiare; anche ammesso che ci sia sempre risparmio (e non sempre, visto che ormai le differenze di prezzo si stanno azzerando), non conviene comunque più comprare un apparecchio destinato sicuramente alla rimozione. Facendo così, poi, che cosa si ottiene? Che si finisce di spedere più soldi.. considerando poi che tanto alla fine un apparecchio HD può essere usato anche tramite SCART, non vedo proprio un solo motivo valido per continuare a preferire una generazione di apparecchi che palesemente riducono il numero di canali fruibili.
 
io non sono di questo parere.
@Matteo
se LT non avesse fatto dietro front con la frequenza in S2, ora i canali non fruibili dai decoder SD sarebbero molti di più ;)

LT e gli attuali canali ricevibili solo con lHD, non fa propenderere le persone a cambiare decoder... Prima devono farlo Rai e Mediaset, poi i "minori"
Tanti non sanno nemmeno che ci sono questi canali in S2
 
LT e gli attuali canali ricevibili solo con lHD, non fa propenderere le persone a cambiare decoder... Prima devono farlo Rai e Mediaset, poi i "minori"
Tanti non sanno nemmeno che ci sono questi canali in S2

Vero, lo credo anche io. Dubito lo faranno a breve.....

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
 
Sinceramente non credo valga la pena di ritrovarsi a cambiare decoder a breve, per risparmiare quanto? 10, 20 euro prima? :icon_rolleyes:

Inviato dal mio M-MP1040S2 utilizzando Tapatalk
 
Sinceramente non credo valga la pena di ritrovarsi a cambiare decoder a breve, per risparmiare quanto? 10, 20 euro prima? :icon_rolleyes:

Inviato dal mio M-MP1040S2 utilizzando Tapatalk

Oggi vale la pena acquistare un decoder hd in quanto costa 30 euro in più.....ma 3-4 o 5 anni fa un decoder hd (i pochi che erano presenti sul mercato) costava più del doppio di un sd. E non tutti possono permettersi tali spese in previsione di qualcosa che sarebbe accaduta chissà quando.
Stessa cosa che sta avvenendo attualmente con le tv ultrahd che costano cifre spropositate rispetto a un fhd.
 
Ragazzi non so quanto ci azzecchi in questa discussione ma da qualche giorno il canale man-ga non è criptato ;)
 
Con la Cam non noto alcun problema ;)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

Non capisco come mai ma credo siano spariti Cielo (Sicuro) e TV2000, il punto che essendo tornato a casa dopo ca. 1 mese ho rifatto la ricerca sul TV Samsung (Non avevo guardato prima) per aggiungere DMax+1 e LaEffe e di Cielo è sparita la scritta (L'EPG si vede) e lo schermo rimane nero, stessa cosa sull'LG ma li non ho messo mano in nessun modo, possibile che il cielo coperto per il brutto tempo metereologico possa far sparire solo quei canali?
:hello:
P.S. Il decoder è incorporato sulle TV con CAM e Tessera TivuSat.
 
Le frequenze di Sky sono un pochino più deboli visto che le spremono per recuperare più banda possibile.... magari la parabola (dopo tanti anni) si è spostata un pelo e ti potrebbe essere sparitanto quella frequenza....
Prova ad attendere oppure prova a fare la scansione manuale della frequenza ;)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso