Ma aspettate un secondo... uno di mux Mediaset ha avuto la sua frequenza da Rete 4 analogico che però trasmetteva senza concessione. Inoltre, il mux D-Free ha avuto la sua frequenza da Tele+1 poi Telepiù Nero, anch'esso trasmettente senza concessione. Quindi due dei mux sono tecnicamente illegali, visto che hanno ottenuto le loro frequenze digitali sulla base di trasmissioni analogiche che erano senza concessione, e quindi illegali.
Ma chi ha assegnato le frequenze digitali post-switch off non ha controllato questo? In totale avrebbero dovuto assegnale sole due(!) mux a Mediaset, uno(!) a chiunque gestiva l'ex Tele+2 (frequenza venduta a Mediaset, il che non avrebbe dovuto essere permesso), e nessuno a D-Free (proprietaria di ex-Tele+1 che trasmetteva senza concessione), più il mux in DVB-H. Invece, Mediaset aveva ottenuto ben 5 mux in DVB-T (uno per ogni rete analogica, anche la abusiva Rete 4, e uno per ogni mux digitale già esistente) + il mux D-Free. Più il mux DVB-H. Quindi in totale 7 frequenze (di cui una spenta (UHF 58) poco dopo il switch-off in Friuli-Venezia Giulia) assegnate praticamente alla Mediaset (il mux D-Free trasmetteva sempre solo i canali delle Pay TV Mediaset) invece di 3 totale alla Mediaset (2 DVB-T + 1 DVB-H) e 1 a un operatore terzo (ex-Tele+2).
Timb avrebbe dovuto prendere sole due frequenze digitale (una per la concessione di La 7/TMC, una per quella di MTV Italia/TMC 2/VideoMusic), e invece ne prese tre (addirittura quattro prima di dover spegnere il quarto mux). E siamo già a un totale di 4 frequenze digitali assegnate senza una ragione valida.
Europa 7 invece che aveva ben 2 concessioni analogiche (per Europa 7 e 7 Plus), ottenne solo una frequenza digitale. Come mai?
Poi c'è Rete A che doveva prendere solo una frequenza (aveva solo una concessione analogica), e invece gliene diedero due. E siamo già a un totale di 5 frequenze assegnate senza una ragione valida. Volendo, sia tra le nazionali restanti e le locali, si troverebbero anche altre frequenze assegnate in più rispetto alle concessioni analogiche esistenti e legali. Poi ci sono le due frequenze DVB-H, che, chiuso il proggetto DVB-H, dovevano essere spente e riassegnate, e invece, non solo Mediaset si è tenuta la sua, ma si è addirittura presa anche quella di La 3.
Che qualcuno mi spieghi poi, con questo modo di assegnare frequenze fuori di qualsiasi logica già per le TV nazionali, e uno ancora peggiore per quelle locali, come si è potuto anche per un solo secondo sperare di avere abbastanza frequenze per trasmettere tutto senza disturbare oltre il confine?