Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per il 34 dico cosi perchè noto un netto miglioramento alla qualità con il TS7900HD sul 34 di Rete St-Vincent. E quando è così è perchè 7Laghi è spenta da Penice.
Per il 22 grazie ;) O è propagazione o è il vento che aiuta :)
 
il vhf 10 canale 11 da vlc irricevibile col vento.24 e 34 accesi a palla.8 e 28 di europa 7 accesi.22 uhf mux1 Piemonte arriva discretamente anche da me a saronno (liv.94 qual.37).per il resto tutto immutato.il 54 uhf dalla roncola di videostar qui e' sempre assente.
 
Anche io col vento di oggi ho qualche problema sullo 07...

inviato da un Samsung S4
 
Il 34 di penice è acceso

inviato da un Samsung S4

scusa otg ti pare giusto che a saronno non arrivi nemmeno un BERGAMO TV,MONZABRIANZA TV e rn1tv,ecc...ma ci siano 4 super tv e altri canali inutili,doppioni ,no name ,schermi neri senza nominativo ecc..quando la stessa bg tv si riceve addirittura a Verbania,ma non nel basso varesotto???????????il 29 uhf non arriva bene ,e poi cozza co nbc tv da nerviano annullandosi a vicenda.il 32 uhf da san galdino non e' mai arrivato,infine ciliegina sulla torta il 39 uhf che arriva gia' debole si scontra con la rsi in verticale da c.san pietro.risultato che si vede meglio la svizzera di un mux italiano a tutti gli effetti.complimenti a loro si vede che non gli interessa farsi vedere dalle mie parti.ribadisco il 58 uhf di lombardia tv lo ricevo dalla roncola (la ruota) e non dalla polgina,dalla quale sono schermato in parte da un tetto vicino.ciao
 
non e' una battuta senza il vento di giorno si vede di solito con qualita' discreta nel periodo di propagazione estivo con canali fruibili (3).
 
non e' una battuta senza il vento di giorno si vede di solito con qualita' discreta nel periodo di propagazione estivo con canali fruibili (3).
tanti fattori possono influire sulla ricezione di segnali a radiofrequenza: la prpoagazione, la potenza di emissione, la presenza o meno di altri segnali, la posizione delle antenne, neve o acqua su quest'ultime, ostacoli sulla traiettoria, riflessioni e quant'altro; ma mai il vento, fattelo dire da uno con 40 anni di esperienza nel settore; le tv locali oltre a ammucchiarsi sul medesimo canale interferendosi a vicenda, variano tutti i giorni la potenza di emissione, si accendono e si spengono come alberi di natale con la conseguenza di essere ricevibili a sighiozzo TUTTO l'anno; ma non diamo la colpa al vento per favore!! (a meno che abbiano sistemi radianti talmente scassi che si muovono con il vento come ho appena detto due righe sopra "posizione delle antenne").
 
Ma non è vero! Il vento influisce eccome! Soprattutto se si è in una zona al limite. L'antenna con il vento oscilla... Qualche variazione c'è nei segnali... ;)
 
Elvetico... io non mi occupo di ciò che è giusto. La mia posizione circa le scelte ministeriali è nota e assai critica. Vedrete il casino da settembre in arrivo per le tutele estere: delle belle righe su una cartina senza logica

inviato da un Samsung S4
 
Ma non è vero! Il vento influisce eccome! Soprattutto se si è in una zona al limite. L'antenna con il vento oscilla... Qualche variazione c'è nei segnali... ;)
appunto e io cosa ho detto? POSIZIONE DELLE ANTENNE! ma secondo i miei concetti di impianti sia riceventi che trasmittenti benfatti a regola d'arte le antenne non devono muoversi perniente; quindi non é il vento la causa bensi un problema meccanico che potrebbe essere causato anche da fattori estranei al vento (ruggine, piccioni ecc.); se ci sono antenne che traballano direi che sono loro la causa.
 
appunto e io cosa ho detto? POSIZIONE DELLE ANTENNE! ma secondo i miei concetti di impianti sia riceventi che trasmittenti benfatti a regola d'arte le antenne non devono muoversi perniente; quindi non é il vento la causa bensi un problema meccanico che potrebbe essere causato anche da fattori estranei al vento (ruggine, piccioni ecc.); se ci sono antenne che traballano direi che sono loro la causa.
In presenza di mezzo piante ad alto fusto che non possono essere superate in altezza il vento causa notevoli problemi; gli echi e la intensità del segnale continuano a cambiare in funzione delle folate e dei rami che si muovono. La situazione varia ulteriormente con o senza la presenza delle foglie e con o senza pioggia e dalla banda. In BIII il fenomeno è rilevabile ma accettabile, in UHF è devastante. Ai tempi dell'analogico tutto ciò era percepibile a occhio.
 
Ai tempi dell'analogico tutto ciò era percepibile a occhio.
Verissimo! Quanti ricordi mi vengono in mente :D :)

@gherardo Metti che l'antenna sia alta un bel pò di metri. Il palo per quanto sia fermo, e ci siano i tiranti a tenerla... l'antenna si muoverà sempre un pò. C'è poco da fare. Se poi pensiamo alla bufera di vento che c'è in questi giorni... ;)
Poi come detto da Franco-59 le piante e cosi via sono un fattore o uno dei fattori da prendere in considerazione ;)
 
In presenza di mezzo piante ad alto fusto che non possono essere superate in altezza il vento causa notevoli problemi; gli echi e la intensità del segnale continuano a cambiare in funzione delle folate e dei rami che si muovono. La situazione varia ulteriormente con o senza la presenza delle foglie e con o senza pioggia e dalla banda. In BIII il fenomeno è rilevabile ma accettabile, in UHF è devastante. Ai tempi dell'analogico tutto ciò era percepibile a occhio.
infatti ho detto " OSTACOLI SULLA TRAIETTORIA" prima se non sbaglio....ma il vento da solo no.
 
Verissimo! Quanti ricordi mi vengono in mente :D :)

@gherardo Metti che l'antenna sia alta un bel pò di metri. Il palo per quanto sia fermo, e ci siano i tiranti a tenerla... l'antenna si muoverà sempre un pò. C'è poco da fare. Se poi pensiamo alla bufera di vento che c'è in questi giorni... ;)
Poi come detto da Franco-59 le piante e cosi via sono un fattore o uno dei fattori da prendere in considerazione ;)
stessa risposta che ho appena dato franco-59: le antenne che si muovono, gli alberi magari quando piove certo che influenzano la ricezione ma il vento da solo no e poi no! da come era stato detto (senza specificare ballamenti di antenne o di alberi) sembrava il vento il colpevole! le antenne che monto io con pali di grossa sezione non ballano neanche con venti piu forti di questo di oggi; una antenna uhf che si sposta anche solo di pochi centimetri in zone critiche puo fare dei casini non da poco...
 
Scusate mi viene un dubbio ma AFFARI DI FAMIGLIA su Cielo trasmette ancora in lingua originale o non funziona la seconda traccia audio? Sul sito dice che è disponibile.;)
 
Cambio già ventilato tra 21 e 32 in provincia di varese e bergamotv che finalmente subentra a videonovara a livello di operatore di rete in quella provincoa

inviato da un Samsung S4
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso