Per il 34 dico cosi perchè noto un netto miglioramento alla qualità con il TS7900HD sul 34 di Rete St-Vincent. E quando è così è perchè 7Laghi è spenta da Penice.
Per il 22 grazie
O è propagazione o è il vento che aiuta 
Per il 22 grazie
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Il 34 di penice è acceso
inviato da un Samsung S4
tanti fattori possono influire sulla ricezione di segnali a radiofrequenza: la prpoagazione, la potenza di emissione, la presenza o meno di altri segnali, la posizione delle antenne, neve o acqua su quest'ultime, ostacoli sulla traiettoria, riflessioni e quant'altro; ma mai il vento, fattelo dire da uno con 40 anni di esperienza nel settore; le tv locali oltre a ammucchiarsi sul medesimo canale interferendosi a vicenda, variano tutti i giorni la potenza di emissione, si accendono e si spengono come alberi di natale con la conseguenza di essere ricevibili a sighiozzo TUTTO l'anno; ma non diamo la colpa al vento per favore!! (a meno che abbiano sistemi radianti talmente scassi che si muovono con il vento come ho appena detto due righe sopra "posizione delle antenne").non e' una battuta senza il vento di giorno si vede di solito con qualita' discreta nel periodo di propagazione estivo con canali fruibili (3).
appunto e io cosa ho detto? POSIZIONE DELLE ANTENNE! ma secondo i miei concetti di impianti sia riceventi che trasmittenti benfatti a regola d'arte le antenne non devono muoversi perniente; quindi non é il vento la causa bensi un problema meccanico che potrebbe essere causato anche da fattori estranei al vento (ruggine, piccioni ecc.); se ci sono antenne che traballano direi che sono loro la causa.Ma non è vero! Il vento influisce eccome! Soprattutto se si è in una zona al limite. L'antenna con il vento oscilla... Qualche variazione c'è nei segnali...![]()
In presenza di mezzo piante ad alto fusto che non possono essere superate in altezza il vento causa notevoli problemi; gli echi e la intensità del segnale continuano a cambiare in funzione delle folate e dei rami che si muovono. La situazione varia ulteriormente con o senza la presenza delle foglie e con o senza pioggia e dalla banda. In BIII il fenomeno è rilevabile ma accettabile, in UHF è devastante. Ai tempi dell'analogico tutto ciò era percepibile a occhio.appunto e io cosa ho detto? POSIZIONE DELLE ANTENNE! ma secondo i miei concetti di impianti sia riceventi che trasmittenti benfatti a regola d'arte le antenne non devono muoversi perniente; quindi non é il vento la causa bensi un problema meccanico che potrebbe essere causato anche da fattori estranei al vento (ruggine, piccioni ecc.); se ci sono antenne che traballano direi che sono loro la causa.
Verissimo! Quanti ricordi mi vengono in menteAi tempi dell'analogico tutto ciò era percepibile a occhio.
infatti ho detto " OSTACOLI SULLA TRAIETTORIA" prima se non sbaglio....ma il vento da solo no.In presenza di mezzo piante ad alto fusto che non possono essere superate in altezza il vento causa notevoli problemi; gli echi e la intensità del segnale continuano a cambiare in funzione delle folate e dei rami che si muovono. La situazione varia ulteriormente con o senza la presenza delle foglie e con o senza pioggia e dalla banda. In BIII il fenomeno è rilevabile ma accettabile, in UHF è devastante. Ai tempi dell'analogico tutto ciò era percepibile a occhio.
stessa risposta che ho appena dato franco-59: le antenne che si muovono, gli alberi magari quando piove certo che influenzano la ricezione ma il vento da solo no e poi no! da come era stato detto (senza specificare ballamenti di antenne o di alberi) sembrava il vento il colpevole! le antenne che monto io con pali di grossa sezione non ballano neanche con venti piu forti di questo di oggi; una antenna uhf che si sposta anche solo di pochi centimetri in zone critiche puo fare dei casini non da poco...Verissimo! Quanti ricordi mi vengono in mente![]()
@gherardo Metti che l'antenna sia alta un bel pò di metri. Il palo per quanto sia fermo, e ci siano i tiranti a tenerla... l'antenna si muoverà sempre un pò. C'è poco da fare. Se poi pensiamo alla bufera di vento che c'è in questi giorni...
Poi come detto da Franco-59 le piante e cosi via sono un fattore o uno dei fattori da prendere in considerazione![]()
Tu sei sempre molto sintetico cosa intendi esattamente?Potrebbe essere il preludio a uno scambio su vareseinviato da un Samsung S4