Ricezione canali problematica - Decoder interno Samsung o cos'altro?

No questo non ha nulla a che vedere ne con la parabola ne con l'alimentatore l' ESV 45 è un demiscelatore
Suppongo quindi che non sia mai stato sostituito questo alimentatore ,neanche in coincidenza del rifacimento dell'antenna.
Seguendo il cavo su cui hai rilevato quella tensione anomala (quello in uscita dall'amplificatore) e cercando di capire la direzione se ovviamente è infilato dentro una tubazione sul muro dovresti risalire a dove sia stato alloggiato ,magari alla vecchia maniera ma infallibile se il cavo concede movimenti; sollecitando il cavo con leggeri strattoni e con l'orecchio di altra persona sulle pareti si trova ;)
 
piccola nota a margine: con lo switch off nulla è stato toccato, son solo salito io sul tetto per il nuovo puntamento di uno dei due bracci e basta. Il resto si vedeva già bene tutto.


Magari potessi cercarlo così facilmente...tutti i cavi, come si vede anche dalle foto, arrivano e vanno verso il soffitto! Casa mia ha il palo dell'antenna che termina all'interno di un armadio a muro, per un metro o poco meno e i cavi arrivano insieme al tubo stesso. Non ho solaio, ma cartongesso, isolante, travetti e tegole. O è stato messo per l'appunto nel sottotetto, ma dovrei spaccare il cartongesso per cercarlo e mi pare strano, o sotto qualche tegola, ma salendo sul tetto non l'ho mai notato, oppure non è che possa essere più distante, tipo in qualche scatola dove ci sono anche i relé delle luci ecc? Può essere che i cavi salgano col tubo e poi quelli che vanno verso le due prese, corrano sull'isolante fino a scendere chissà dove..dovrei risalire con una sonda dalla presa, ma chissà quanti giri.....
 
Certo potrebbe trovarsi anche dentro a qualche scatola di derivazione dell'impianto elettrico se non sia stata predisposta inizialmente un apposita tubazione per l'impianto tv,e da li hanno prelevato direttamente la tensione per l'alimentatore
Una prova che io farei ,se non l'hai ancora fatta e per accertarsi che l'amplificatore non abbia subito danni con quei 23 volt ; scolleghi dall'amplificatore il cavo di uscita e ci colleghi un nuovo alimentatore "volante" (tanto ne avrai bisogno )per servire un solo tv ,e ci commenti quali cambiamenti osservi dopo una scansione canali
 
A me sembra di distinguere articolo 83521 della Emme Esse ma non trovo niente a riguardo
 
Salve volevo un informazione semplice: ho un tv Samsung serie ES6200 ho un problema sulla ricezione satellitare, io ricevo solo canali Tedeschi, niente rai o mediaset e niente canali italiani, sono su astra1 e non riesco a passare su hotbird anche spostando l'antenna, c'è anche qualche settaggio da fare nel menù? c'è qualcuno che puo aiutarmi?
 
In questa discussione è meglio non proseguire con l'argomento che hai postato completamente OT qua, appena un moderatore lo sposterà sul relativo thread troverai sicuramente qualcuno pronto ad aiutarti ;)
 
vero, vero; gli ampli della ms vanno tutti a 12 ....come non detto!


vanno tutti a 12V? Verificherei sì la tensione dell'alimentatore, se sapessi dov'è...allora un alimentatore 12V 200mA qualunque e faccio quella prova che mi avete descritto?

domani se riesco, tanto per, porto di sopra la tv samsung per vedere se riceve meglio o cosa....
 
potrebbe quindi essere che ci sia stato sempre un alimentatore errato e che magari con il segnale analogico non desse problemi? però può aver impiegato 4 anni prima di guastare la ricezione di quello digitale?

comunque acquisto un alimentatore e faccio la prova...intanto provo a cercarlo
 
il tuo amplificatore e la stragrande maggioranza vanno a 12; la tensione dell'alimentatore mi pare che avevi detto di averla misurata rilevando 23,5 volt! questo, sempre che il tuo tester sia impostato correttamente (prova a misurare una pila nuova da 9 volt e vedi se segna 9 volt) significa che hai l'alimentatore guasto.
 
gli alimentatori stabilizzati che hanno una tensione di uscita X montano trasformatori che escono il doppio della tensione richiesta che viene successivamente raddrzzata, stabilizzata e filtrata da appositi dispositivi; se l'integrato di stabilizzazione salta invece di erogare 12 volt ne eroga 24 (o in altri casi zero)! e di sicuro con un ripple alto: questo non fa bene ad un amplificatore costruito per funzionare a 12; ho visto anche casi di alimentatori che ad una prima misura erogavano i loro 12 volt, ma avendo il condensatore elettrolitico cotto la tensione continua non era pulita, portandosi appresso una parte di alternata (ripple) che si manifestava in analogico con una striscia scura che si muoveva dal basso all'alto dello schermo, e in digitale con squadrettamenti a go go su tutti i mux.
 
Ultima modifica:
Esattamente ! viene usato il trasformatore
utilizzato indicativamente nello schema sotto


2nis50l.jpg
 
si, i vecchi alimentatori per ampli da palo erano stabilizzati a diodi zener come da tuo schema, mentre adesso tutti quelli che vedo in commercio funzionano con un circuito integrato 7812 come questi http://www.electroyou.it/mir/wiki/stabilizzatore che garantiscono una tensione continua piu pulita e in piu sono protetti contro cortocircuiti e sovraccarichi; ma esattamente come nel caso dello zener a seconda di come quest'ultimo o l'integrato si guasta, o non hai nessuna tensione in uscita, oppure avrai tutta la tensione disponibile quindi molto sopra ai 12 volt richiesti con tutte le conseguenze negative sul buon funzionamento dell'amplificatore.
 
Ultima modifica:
Si si certo non trovando uno schema che utilizzasse il ci 7812 ho postato perlomeno uno schema con il secondario del trasformatore +12 0 +12 tanto per far ulteriormente comprendere in parole povere da dove esca fuori quella tensione raddoppiata
 
beh, grazie anche per la spiegazione tecnica :)

tornando, purtroppo per me, terra terra, il problema alimentatore potrebbe causare questa difficoltà di ricezione? Magari anche solo al piano di sotto, visot che sopra la presa è ovviamente più vicina al palo? Effettivamente potrebbe essere una cosa che capita di colpo...chissà, magari anche in seguito ad un fulmine nelle vicinanze.....
 
Indietro
Alto Basso