In Rilievo I satelliti Astra sui 28° E - Spot UK

Seh, buonanotte... ;)

La differenza è abissale in effetti .. E comunque se il segnale salta,anche se minimamente, evidentemente l'impianto è troppo al limite e non va bene. I BBC tra l'altro sono i canali sat in HD che si vedono meglio, altro che RAI .. BBC4 poi ci sono delle volte che ti lascia a bocca aperta. Sono meglio dei tedeschi e della rsi. Davvero complimenti.
 
La differenza è abissale in effetti .. E comunque se il segnale salta,anche se minimamente, evidentemente l'impianto è troppo al limite e non va bene. I BBC tra l'altro sono i canali sat in HD che si vedono meglio, altro che RAI .. BBC4 poi ci sono delle volte che ti lascia a bocca aperta. Sono meglio dei tedeschi e della rsi. Davvero complimenti.
Confermo pienamente: quando riuscivo e vedere BBC HD è come se si apriva un altro mondo!
 
Un saluto a tutti!!!In settimana,sono venuti dei muratori per dei lavori sul tetto...Ho dovuto levare la parabola...:sad:Quando avrò un pò di tempo dovrò reinstallarla...(parlo ovviamente di Astra 2E/2F UK Beam)Vi chiedo attualmente,come è la situzione?Sempre molto bassi?Io ultimamente non vedevo quasi nessun trasponder per gran parte del giorno con la mia mini parabola(105cm)...Se non erro a luglio dovrebbe migliorare?Quale sarebbe la causa ufficiale?Non vorrei che la causa non ufficiale siano i mondiali di calcio...Grazie anticipatamente!!!
 
Ma anziché di penalizzare noi installando padelloni di dimensioni enormi, quando potevano mettere la codifica sui canali...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Fino a Maggio del 2003 BBC e ITV erano codificati, hanno scelto di andare in chiaro e restringere la ricezione al solo territorio UK per risparmiare e non pagare più le royalty del sistema di codifica, 121 milioni di Euro in 5 anni... fonte Tele-Satellite N°63 Giugno 2003
 
Ma anziché di penalizzare noi installando padelloni di dimensioni enormi, quando potevano mettere la codifica sui canali...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Ciao!!!Meglio FTA!Almeno se un utente non ha problemi ad installare una parabola di dimensioni "importanti" può avere visione...Tornando all'attualità io non ho ancora capito che sta' "succedendo"...Sino ad aprile buona visione:da maggio, livello scadente se non nulla...Se non erro qui sul Forum era stato postata una nota di Astra SES che imputava tale riduzione ad un "qualcosa"...Si parlava di luglio per una buona ricezione...Di cosa si trattava?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Ma anziché di penalizzare noi installando padelloni di dimensioni enormi, quando potevano mettere la codifica sui canali...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
non so quanto possa costare un abbonamento uk,però se i prezzi son come in italia con quello che spendi in poco piu di un anno ci compri il padellone che lo puoi utilizzare anche per molti altri canali
 
Di fantasie...
L'ampiezza del lobo, quindi la superficie di territorio servita, dipende dale caratteristiche delle antenne (parabole) a bordo del satellite. Da terra possono (al limite) solo variarne il puntamento per "tagliare" alcune aree, ma non troppo, altrimenti rischiano di servire male le zone che devono coprire.
I beam per i servizi domestci di Astra 2D 2E sono già al limite, quindi, più o meno, la situazione attuale è da considerare come quella definitiva.
In banda Ka (frequenze quasi doppie) potrebbero tagliar fuori meglio, perchè, a causa della maggior direttività (a parità di dimensioni), sarebbe possibile generare dei beam strettissimi dal satellite, dove ne servirebbero 2 o 3 (di beam distinti) solo per coprire il regno unito.

overspill.png


Ciao!!!Meglio FTA!Almeno se un utente non ha problemi ad installare una parabola di dimensioni "importanti" può avere visione...Tornando all'attualità io non ho ancora capito che sta' "succedendo"...Sino ad aprile buona visione:da maggio, livello scadente se non nulla...Se non erro qui sul Forum era stato postata una nota di Astra SES che imputava tale riduzione ad un "qualcosa"...Si parlava di luglio per una buona ricezione...Di cosa si trattava?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
Oltre ai diritti della codifica, l'emittente paga anche quelli per la diffusione, senza contare i costi dell'HW collegato ad una codifica (es decoders)
Quindi hanno due possibilità: o trasmettono per tutta l'Europa e pagano un botto per i diritti di diffusione, o pagano solo per quelli UK, ma in quel caso non possono vendere abbonamenti fuori da quella zona.
Trasmettendo FTA e (almeno ufficialmente) solo per il regno unito, spendono decisamente meno.

Ma anziché di penalizzare noi installando padelloni di dimensioni enormi, quando potevano mettere la codifica sui canali...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Di fantasie...
L'ampiezza del lobo, quindi la superficie di territorio servita, dipende dale caratteristiche delle antenne (parabole) a bordo del satellite. Da terra possono (al limite) solo variarne il puntamento per "tagliare" alcune aree, ma non troppo, altrimenti rischiano di servire male le zone che devono coprire.
I beam per i servizi domestci di Astra 2D 2E sono già al limite, quindi, più o meno, la situazione attuale è da considerare come quella definitiva.
In banda Ka (frequenze quasi doppie) potrebbero tagliar fuori meglio, perchè, a causa della maggior direttività (a parità di dimensioni), sarebbe possibile generare dei beam strettissimi dal satellite, dove ne servirebbero 2 o 3 (di beam distinti) solo per coprire il regno unito.

overspill.png
Molte grazie,Tuner.Sempre esaustivo nelle delucidazioni abbinata ad immensa Competenza.Ciao
 
Anche io come Batch credo ci si debba accontentare nel momento in cui sappiamo di aver fatto il possibile tenendo conto dei dindi dello spazio a disposizione e di tutto il resto, nel tuo caso Spinner altro che accontentarsi dovresti rallegrarti se ti fa un freeze sull'HD cambi canale e vai sul SD!! ;) (peraltro io sarò cieco ma sta gran differenza tra SD e HD manco la noto..:sad1:)
Se hai un ricevitore sat esterno non è che questo l'hai collegato tramite scart? scusa la domanda, ma non sai quanti sono quelli che...hò messo l'hd ma non è bello come dicono, salvo poi scoprire che il ricevitore è collegato tramite scart, e quando poi gli metti il cavetto hdmi rimangono senza parole davanti all'ottimo hd :)
 
Oltre ai diritti della codifica, l'emittente paga anche quelli per la diffusione, senza contare i costi dell'HW collegato ad una codifica (es decoders)
Quindi hanno due possibilità: o trasmettono per tutta l'Europa e pagano un botto per i diritti di diffusione, o pagano solo per quelli UK, ma in quel caso non possono vendere abbonamenti fuori da quella zona.
Trasmettendo FTA e (almeno ufficialmente) solo per il regno unito, spendono decisamente meno.
Sarebbe interessante capire quanto sia il decisamente meno.
O i tedeschi ed i francesi son strapieni di soldi, oppure non si capisce perchè trasmettano FTA su gran parte dell'Europa. Per i tedeschi si capisce che per ragioni storiche vogliano che il segnale della televisione della Repubblica Federale Tedesca arrivi fino ai confini con la Polonia ed oltre. Ma i francesi comunque trasmettono più o meno tutto in chiaro.
Detto questo mi domando come mai i canali radio e BBC news sono adesso trasmessi sul beam UK anzichè il paneuropeo, quando ai tempi del 2D erano sul beam paneuropeo.

La spiegazione potrebbe essere contraria: per poter rivendere meglio le autoproduzioni ed i canali premium (BBC Entertainment, BBC Kids, BBC Knowledge, BBC Lifestyle): se mi posso guardare gratis Dad's Army, sono meno intenzionato ad abbonarmi ad un canale pay e quindi chi offre il boquet pay non vuole pagare molto BBC Entertainment).
 
Bisogna vedere cosa e come... perchè nemmeno RAI storia è criptata. :laughing7:
A me pare che non ci sia proprio paragone fra l'offerta degli inglesi (tematica, serie, film, sport) e quella FTA di tedeschi e Francesi.
Inoltre, canali HD/FTA dalla Germania e dalla Francia ne ho contati pochi (d'interessanti).

O i tedeschi ed i francesi son strapieni di soldi, oppure non si capisce perchè trasmettano FTA su gran parte dell'Europa.
 
Ciao a tutti,
scrivo da Torino, non potendo per problemi di spazio installare una 150, mi chiedevo se una toroidale da 100, che teoricamente dovrebbe garantire un'efficienza paragonabile a quella di un parabola offset tradizionale da 100-120 cm. di diametro, puntata solo sui 28, potrebbe migliorare la situazione.
Grazie.

Io abito a Torino, avevo una 80cm motorizzata sul balcone e prendevo fino a 3 anni fa quasi tutto tra due o tre transponder.

poi mi sono transferito e non potendo metterla sul balcone ho fatto mettere sul tetto (non ho facile accesso) una da 100cm.

In questi giorni mi sono accordo che il transponder 10847 con bbc hd non prende (50% segnale e zero qualità).

Pero' la parabola mi si e' anche spostata di 7 gradi e chiedo informazioni agli esperti:

ora per ricevere il segnale ho impostato la motorizzata come se fossi a 14.8 invece di 7.2, il fatto che si e' ruotato il palo (immagino) di 7 gradi, anche se lo compenso con i parametri, ho un abbassamento di segnale perché non e' a fuoco: vero?

mi tocca richiamare l'antennista! potrei cercare di arrivare alla botola che porta al tetto, ma senza strumenti come la regolo? quando l'avevo sul balcone mi bastava vedere la tv per puntarla.
 
ciao
sono della stessa zona. ti assicuro che con una 100cm prendi e devi prendere i segnali beam uk 24/7. anche se i valori si sono notevolmente degradati negli ultimi mesi nella nostra zona per i passaggi su 2e e 2f e per una volatilità intrinseca del segnale (probabilmente siamo sul bordo del beam), una 100 è sicuramente sufficiente per ricevere continuamente (ovviamente escludo forti temporali e nevicate costanti). anche il 10847 con modulazione s2 entra e deve entrare senza problemi. hai sicuramente problemi di puntamento.
ho una 100 motorizzata con un vecchio humax 0,3db e ct5000.
henrymiller
 
Non ho seguito tutto il blog, volevo sapere ad oggi è ancora possibile vedere con una parabola da 80 cm la bbc 1-2-4 su Astra 28. Io sono residente in Veneto.
 
Non ho seguito tutto il blog, volevo sapere ad oggi è ancora possibile vedere con una parabola da 80 cm la bbc 1-2-4 su Astra 28. Io sono residente in Veneto.

E' grande il Veneto.. se sei in zona lago di Garda, Verona forse forse con una 180cm ma sei al limite, meno di 180 probabilmente poche chances.
Ma questo è un blog??:eusa_naughty:
 
Ciao a tutti, vi riporto la mia esperienza da Cerea (VR). Innanzitutto questo è l'impianto:
parabola pellini 1,5 m
ricevitore humax 5600
Lnb Inverto Black pro single + feedhorn

A seguito del degradamento del segnale dell'ultimo periodo avevo perso tutti i segnali dei satelliti, inoltre per il vento fortissimo di 10 giorno fa mi è venuto il sospetto che il sistema di puntamento avesse ceduto. In effetti era così. Una parte del sistema di blocco aveva ceduto (dopo 18 anni non mi posso lamentare). Aggiustato il sistema di bloccaggio ho iniziato un puntamento cercando di essere il più preciso possibile e questo è quello che ho potuto notare:
ITV3 ha un segnale più forte degli altri canali e l'ho preso come riferimento, poi vengono More4 ed E4 come potenza di segnale

Alla mattina alle 6.30 non vedo nulla, poi dalle 9.30 circa il segnale inizia ad essere più forte e inizio a vedere ITV3 e poi tutti gli altri
nella fascia 11 - 16 vedo tutti i canali
nella fascia 16 17 i canali bbc, channel4 e film4 iniziano a squadrettare e poi si perdono
nella fascia 17 18 iniziano a squadrettare anche gli altri sino a sparire
Nella fascia 18 23.30 il segnale è degradato e non vedo nulla.
Dalle 23.30 alle 01 inizia a ricomparire ITV3 e poi pian piano aggancio sempre meglio More4, E4, ITV1, ITV2

Devo ancora provare a regolare la posizione dell'lnb in avanti e forse ho qualche margine leggero per migliorare al posizione. Poi metterò i risultati. Sarebbe interessante avere qualche riscontro da chi vede qualche canale di quelli che ho riportato sopra 24 ore su 24 di quanto degrada il segnale, cioè avere un riferimento del livello del segnale tipo alle 13 e poi la sera alle 21.
Magari riesco a capire se con una 2 metri la situazione diventa accettabile anche di sera
 
Indietro
Alto Basso