In Rilievo I satelliti Astra sui 28° E - Spot UK

Sarebbe interessante avere qualche riscontro da chi vede qualche canale di quelli che ho riportato sopra 24 ore su 24 di quanto degrada il segnale, cioè avere un riferimento del livello del segnale tipo alle 13 e poi la sera alle 21.
io li vedo h24, posso darti una misurazione assolutamente oggettiva con strumentazione ultraprofessionale, che è la seguente:
il segnale varia un casino, porca vacca :D

Magari riesco a capire se con una 2 metri la situazione diventa accettabile anche di sera
Con una 80 io ero nelle tue condizioni o appena un pelo meglio, e con una 125 è diventato tutto ok, e dalla 80 alla 125 la superficie è aumentata di 2,4 volte. Per te da 1,5 a 2 metri la superficie aumenta di 1,77 volte, quindi secondo i miei calcoli degni del premio Nobel per la fisica, potresti farcela :D
 
A 25Km ad ovest di dove sei tu, con una 150 Gibertini, la ricezione è h24.
Qualche raro squadrettamento su segnali HD.

Alla mattina alle 6.30 non vedo nulla, poi dalle 9.30 circa il segnale inizia ad essere più forte e inizio a vedere ITV3 e poi tutti gli altri
nella fascia 11 - 16 vedo tutti i canali
nella fascia 16 17 i canali bbc, channel4 e film4 iniziano a squadrettare e poi si perdono
nella fascia 17 18 iniziano a squadrettare anche gli altri sino a sparire
Nella fascia 18 23.30 il segnale è degradato e non vedo nulla.
Dalle 23.30 alle 01 inizia a ricomparire ITV3 e poi pian piano aggancio sempre meglio More4, E4, ITV1, ITV2
 
Alla mattina alle 6.30 non vedo nulla, poi dalle 9.30 circa il segnale inizia ad essere più forte e inizio a vedere ITV3 e poi tutti gli altri
nella fascia 11 - 16 vedo tutti i canali
nella fascia 16 17 i canali bbc, channel4 e film4 iniziano a squadrettare e poi si perdono
nella fascia 17 18 iniziano a squadrettare anche gli altri sino a sparire
Nella fascia 18 23.30 il segnale è degradato e non vedo nulla.
Dalle 23.30 alle 01 inizia a ricomparire ITV3 e poi pian piano aggancio sempre meglio More4, E4, ITV1, ITV2

Devo ancora provare a regolare la posizione dell'lnb in avanti e forse ho qualche margine leggero per migliorare al posizione. Poi metterò i risultati. Sarebbe interessante avere qualche riscontro da chi vede qualche canale di quelli che ho riportato sopra 24 ore su 24 di quanto degrada il segnale

A quanto dici sembra tutto metodico e regolare, io purtroppo non ti posso aiutare perchè sprovvisto di strumentazione comunque non mi pare siano mai stati così ben delineati gli scostamenti di segnale nel medio termine, anche se non ho mai avuto occasione di monitorare la tv di pomeriggio sarei più d'accordo con chi dice "il segnale varia un casino" :)


A 25Km ad ovest di dove sei tu, con una 150 Gibertini, la ricezione è h24.

La ricezione 24/7 esclude temporali e/o eventi atmosferici rompicoioni immagino.. perlomeno con me è così.
 
Dalle nostre parti con una 150 nelle giornate di sole ok, perchè al primo temporale ciao ciao...

Meglio con una 180 minimo per esser sicuri anche se c'è da considerar la scelta della lnb e il perfetto puntamento!!
 
Ciao a tutti, proseguo con l'aggiornamento dei lavori.
Ho sostituito il feedhorn flangiato invacom con quello originale della parabola e ho affinato il puntamento utilizzando il seguente schema per sintonizzare al meglio i canali.
ITV3 --> More4 --> ITV1 --> BBC NEWS --> Channel4 & Film4 (no channel4+1 che ha un segnale più forte)
(cioè ho iniziato con il segnale più forte e poi ho eseguito le regolazioni per ricevere i segnali che via via diventano più deboli sino agli ultimi 2)
Cercando di regolare Film4&Channel4 verificavo ad ogni cambiamento il segnale del 10847 (BBC HD). Durante le regolazioni di film4 ho agganciato la bbc1 hd (si vedeva male, solo squadrettamenti) da questo punto in poi ho lavorato solo sulla bbc in alta definizione, finchè il segnale è diventato visibile (anche film4&channel4 risultano puliti e visibili senza squadrettamenti). Non sono intervenuto per ora sull'orientamento dell'lnb. Vediamo cosa succede stasera. Questi sono alcuni dati sulle bande di oscillazione dei segnali dei vari transponder che leggo ora sul decoder freesat humax: strengh/quality 75/60 dei più forti 75/50 dei più deboli.
 
Io non ho fatto più nulla e sono sempre senza feedhorn. Quello che posso dire è di aver ottenuto una ricezione abbastanza stabile e soddisfacente di quasi tutti i trasponder, tranne quelli nella zona + battuta dal disturbo rai ove perdo quasi sempre CH5. Ma HD invece ormai quasi sempre perfetti con qualità che oscilla dal 55 al 72 % del mio CT.

Non avessi interferenze sarebbe probabilmente tutto visibile senza problemi.

Per il feedhorn attendo news sulla questione disturbi, perchè purtroppo me li accentua invece che diminuirli.
 
Ultima modifica:
Ciao di nuovo a tutti, proseguo con i risultati ottenuti. Ho sostituito l'lnb inverto black pro con un invacom flangiato ed il feedhorn e i risultati sono migliorati. il segnale degrada dalle 17.30 alle 19 e poi verso le 24 sono tutti visibili, solo la bbc squadretta. Mentre alle 8.30 della mattina vedo tutti tranne la bbc che riesco ad agganciare. Ovvio che devo tener conto che in questi giorni il cielo è limpido. Ho ordinato un supporto per lnb non flangiati per parabola prime focus, sono in attesa del suo arrivo e poi provo con un inverto black pro per vedere se la situazione migliora oppure no. Secondo voi c'è differenza tra una parabola in acciaio (laminas o gibertini) rispetto una in vetroresina? E tra prime focus e le altre?
 
La differenza sta nella precisione costruttiva. Più la realizzazione meccanica è imperfetta, più il guadagno effettivo del disco è minore rispetto a quello teoricamente possibile con la data superficie. Un leggero vantaggio (pratico) delle offset sulle PF sta nel fatto che l'LNB guarda verso il cielo, cioè verso una zona "fredda" (a basso rumore) per cui, anche quando l'illuminazione del disco fosse imperfetta (cioè si sta ricevendo un po' troppo da dietro) la temperatura equivalente dell'antenna non degrada in modo rilevante, come invece succede con le PF, che dietro hanno il tetto/terrazzo/terreno, cioè una sorgente più calda, quindi più rumorosa. Tuttavia, una PF perfettamente illuminata (feedhorn dedicato o stesso F/d), a parità di superficie e di precisione, rende esattamente allo stesso modo di una offset.
Riguardo i materiali, l'alluminio ha un coefficiente di dilatazione maggiore rispetto all'acciaio, quindi si deforma un po' di più al variare della temperatura. Stessa cosa per l'acciaio rispetto alla vetroresina, che alla fine sarebbe la soluzione migliore, almeno in teoria, anche se, personalmente, non la preferisco, dato che si tratta di un materiale che "invecchia" molto più dell'alluminio o dell'acciaio.



Secondo voi c'è differenza tra una parabola in acciaio (laminas o gibertini) rispetto una in vetroresina? E tra prime focus e le altre?
 
Cos'è un lnb flangiato? Io ho in mente l' lnb multifeed e quello normale.

Sent from my Lumia 710 using Tapatalk
 
salve io ho una 80 cm con dual feed 13 est e 19,2 est...vorrei agganciare astra 28 est come dovrei fare?
Grazie.
 
salve io ho una 80 cm con dual feed 13 est e 19,2 est...vorrei agganciare astra 28 est come dovrei fare?
Grazie.

Puoi fare un trial-feed. Vedi questa bellissima dicussione -> http://www.digital-forum.it/showthread.php?124456-Trial-Feed-13%B0E-19-2%B0E-28-2%B0E (non è la sola.. ce ne sono molte altre altrettanto interessanti sui multi-feed)

Pero' da Macerata... scordati lo spot UK con 80cm (l'argomento di questa discussione riguarda solo tale spot dei 28 est :) )
 
Indietro
Alto Basso