In Rilievo I satelliti Astra sui 28° E - Spot UK

Non c'è da difendere o da accusare nessuno e per quanto mi riguarda, ognuno è liberissimo di fare quel che crede, anche di montare un phon sul braccio che sostiene l'LNB... :D
A mio modesto parere, non era la goccia d'acqua sul coperchietto dell'LNB, ma l'attenuazione provocata dalla pioggia/vapore, nelle decine di Km tra la parabola e il limite della troposfera.
Il fatto che in concomitanza dell'asciugatura migliorasse il segnale, è probabilmente da attribuire al fatto che aveva smesso (o stava smettendo) di piovere. Del resto, se avesse continuato a piovere, l'asciugatura non sarebbe durata e tempo un secondo, il coperchio dell'LNB sarebbe stato nelle stesse medesime condizioni di prima che lo asciugassi.



a difesa di Alistair, a me ha sempre dato problemi anche una sola goccia d'acqua, e con diversi LNB
 
Se con due gocce d acqua avete già problemi significa che il vostro impianto ha un margine di rumore talmente basso che basta proprio niente per mandarvi in crisi la visione. Può darsi ci sia anche un puntamento non perfetto , ma su quei diametri piccoli non é il mezzo millimetro che fa la differenza. Probabilmente avete un disco troppo sottodimensionato
 
Buonasera, sto avvicinando un mio amico indiano alla tv via satellite, quindi nei prossimi giorni punterà i 19°est per un po' di buona tv tedesca, dopodichè lo indirizzerei sui 28°est dove vedo che ci sono alcuni canali indiani FTA, ho però notato che alcuni (tipo Colors) sono su Astra 2F, beam UK, dobbiamo dunque scordarli con 80 cm dall'hinterland di Brescia e accontentarci solo di quelli sull'eutelsat 28A? Grazie ;)
 
dobbiamo dunque scordarli con 80 cm dall'hinterland di Brescia

Si con una 80cm tu e il tuo amico scordatevi il 2F.


A mio modesto parere, non era la goccia d'acqua sul coperchietto dell'LNB, ma l'attenuazione provocata dalla pioggia/vapore, nelle decine di Km tra la parabola e il limite della troposfera

Se con due gocce d acqua avete già problemi significa che il vostro impianto ha un margine di rumore talmente basso che basta proprio niente per mandarvi in crisi la visione. Può darsi ci sia anche un puntamento non perfetto , ma su quei diametri piccoli non é il mezzo millimetro che fa la differenza. Probabilmente avete un disco troppo sottodimensionato

Io non ho mai detto di avere avuto problemi con le gocce direttamente, ho solo detto che dopo aver letto in molti post (davvero tanti basta fare una ricerca) su altri forum che questo crea un abbassamento di segnale ho speso €25 e mi sono preso il riparo LNB, avrei potuto tagliare una bottiglia o quantaltro ovviamente.. sta di fatto che il problema dei temporali che rompono le scatole col segnale continuo ad averlo nonostante l'LNB sia megariparato, ripeto il puntamento è perfetto e la parabola non è di dimensioni piccole, è una 150cm.. dunque quello che dice tuner del "muro" di pioggia e/o vapore che attenua il segnale ha molto senso, forse più delle gocce sul LNB per quanto possa testimoniare io, che ne dicano le dozzine di post in giro sul web, anche se non credo siano tutte stupidate, forse un pò di verità c'è anche in quello.
 
Se con due gocce d acqua avete già problemi significa che il vostro impianto ha un margine di rumore talmente basso che basta proprio niente per mandarvi in crisi la visione. Può darsi ci sia anche un puntamento non perfetto , ma su quei diametri piccoli non é il mezzo millimetro che fa la differenza. Probabilmente avete un disco troppo sottodimensionato
certo, ma non hai fatto una grande scoperta visto che siamo nel thread dei 28° :D siamo tutti in zona "fringe" :5eek:

andavo a pulire con la carta assorbente l'anno scorso, con la toroidale, montata comoda sul terrazzo
adesso ho una 125 in giardino, dovrei scendere giù in mezzo al fango, in pantofole non mi riesce più molto comodo :D ma se volete la prossima volta che piove, faccio un sacrificio: misuro, scendo, pulisco, mi pulisco le scarpe :laughing7: salgo, e misuro di nuovo, e vi dico come cambia :D
 
Io non ho mai detto di avere avuto problemi con le gocce direttamente, ho solo detto che dopo aver letto in molti post (davvero tanti basta fare una ricerca) su altri forum che questo crea un abbassamento di segnale ho speso €25 e mi sono preso il riparo LNB, avrei potuto tagliare una bottiglia o quantaltro ovviamente.. sta di fatto che il problema dei temporali che rompono le scatole col segnale continuo ad averlo nonostante l'LNB sia megariparato, ripeto il puntamento è perfetto e la parabola non è di dimensioni piccole, è una 150cm.. dunque quello che dice tuner del "muro" di pioggia e/o vapore che attenua il segnale ha molto senso, forse più delle gocce sul LNB per quanto possa testimoniare io, che ne dicano le dozzine di post in giro sul web, anche se non credo siano tutte stupidate, forse un pò di verità c'è anche in quello.
si ok, ma il riparo serve per la neve, non per la pioggia :D
è questione di proporzioni... il 5% potrà essere la goccia davanti all'LNB, il 95% saranno i chilometri di gocce e goccioline fra la tua padella e il satellite.
Io perlomeno aspettavo che smettesse di piovere, e DOPO pulivo l'LNB :D
 
Beh posso capire che siamo in zona marginale del beam, però data l instabilità del segnale per avere un margine di ricezione accettabile che metta al riparo da eventuali cali e piogge, una 125 o 150 son troppo piccole, se veramente la visione di quei canali é importante,io non lesinerei sui cm della parabola.
 
certo, ma non hai fatto una grande scoperta visto che siamo nel thread dei 28° :D siamo tutti in zona "fringe" :5eek:

tell me about it haha.. :BangHead:

io non lesinerei sui cm della parabola
purtroppo si fa quel che si può, più di 150cm io non posso

si ok, ma il riparo serve per la neve, non per la pioggia

beh se son fortunato magari mi serve anche per i piccioni?:) l'LNB non si bagna di sicuro con quel riparone che ho messo, sicuramente però servirà più per la neve che per il resto..
 
Ultima modifica:
Si con una 80cm tu e il tuo amico scordatevi il 2F.
Grazie per la risposta, ne faremo a meno, però non capisco il senso di tenere sul beam uk canali senza particolari problemi di diritti: capisco quelli nella banda bassa (BBC, ITV e Five) ma quelli in banda alta (molti canali musicali e persino di televendite) bah :eusa_think:
 
Grazie per la risposta, ne faremo a meno, però non capisco il senso di tenere sul beam uk canali senza particolari problemi di diritti: capisco quelli nella banda bassa (BBC, ITV e Five) ma quelli in banda alta (molti canali musicali e persino di televendite) bah :eusa_think:

de gustibus non disputandum est.
 
Che dite: aspettiamo fino a dopo i mondiali? Io mi do tempo addirittura fino a settembre poi procedo con upgrade antenna o lascio stare definitivamente e non ci penso più.
 
Io mi do tempo addirittura fino a settembre...
Cosi' magari vedrai anche cosa combineranno con Astra 2G.... :doubt:

Astra 2G launch delayed from June to “July to September”
....
One reason for this delay was due to US sanctions on Russia due to the Ukraine crisis, although all the required paperwork is now said to be completed.

So Astra 2G can now be shipped to the Baikonur Cosmodrome in Kazakhstan, to be launched by International Launch Services (ILS).

It was hoped that Astra 2G would be launched in June, however due to a launch backlog, that will be delayed until Quarter 3 in 2014.
 
Buonasera, sto avvicinando un mio amico indiano alla tv via satellite, quindi nei prossimi giorni punterà i 19°est per un po' di buona tv tedesca, dopodichè lo indirizzerei sui 28°est dove vedo che ci sono alcuni canali indiani FTA, ho però notato che alcuni (tipo Colors) sono su Astra 2F, beam UK, dobbiamo dunque scordarli con 80 cm dall'hinterland di Brescia e accontentarci solo di quelli sull'eutelsat 28A? Grazie ;)

Mi sembra che siano tutti su beam europei i canali indiani anche se 2F o 2E.
 
Davvero !! Vade retro .. :) Mi pare che BBC non possa criptare comunque per contratto con gli utenti Inglesi.

ah ecco meno male, una codifica la paghi due volte, la prima volta è quando ti constringono ad acquistare dec o cam + tessera, e la seconda è quando la codifica viene bucata e allora ti tocca ricomprare tutta l'attrezzatura.
 
Ciao ragazzi!!!Sbaglio,ma miglioramento(non come i primi mesi...)del segnale?Se non erro avevano scritto in una nota(ASTRA SES)che dai primi di luglio sarebbe nuovamente tornato il segnale come nei primi mesi...(io ci credo poco...).Ciaoo
 
Ciao ragazzi!!!Sbaglio,ma miglioramento(non come i primi mesi...)del segnale?Se non erro avevano scritto in una nota(ASTRA SES)che dai primi di luglio sarebbe nuovamente tornato il segnale come nei primi mesi...(io ci credo poco...).Ciaoo

Confermo in toto,speriamo bene:eusa_shifty:
 
Indietro
Alto Basso