In Rilievo [Rai Sport] Anticipazioni e programmazione

Quella femminile andrà su Raisport 1 alla fine della finale di tennis
 
Volta Redonda: non si sente Antinelli ma Mazzocchi si. Ho gia'la saudaji...

Inviato dal mio GT-S5301 utilizzando Tapatalk
 
L'importante è che abbiano ammesso l'errore invece di accampare scuse assurde come fanno altri
 
Volendo vedere il lato positivo, il fatto che abbiano ammesso l'errore (comunque una novità assoluta) fa sperare che non accadano più tali obbrobri in futuro,visto e considerai che ieri bastava solo un po' di buon senso per evitare tutto ciò


Inviato dal mio iPhone 4S
utilizzando Tapatalk
 
Stop a diretta Roland Garros, RaiSport: ''Accertata responsabilità''

La ricostruzione dell'accaduto è completa - sottolinea la direzione - e la responsabilità personale di un collega è evidente. La direzione di Rai Sport valuterà con l'azienda se esistono i presupposti per un procedimento e un provvedimento disciplinare».

Come minimo

Sta storia non mi piace molto. Ammesso che ci sia una responsabilità nel cambio dal tennis al calcio, farla pagare a un collega non è una politica che mi piace. Non è con il capro espiatorio che si risolvono i problemi di un'azienda che funziona male

Il problema è molto più a monte

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Sta storia non mi piace molto. Ammesso che ci sia una responsabilità nel cambio dal tennis al calcio, farla pagare a un collega non è una politica che mi piace. Non è con il capro espiatorio che si risolvono i problemi di un'azienda che funziona male

Il problema è molto più a monte

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Purtroppo hai perfettamente ragione, sono sicuro che quella persona che ha fatto quella scelta, del tutto sciagurata sicuramente, avesse il terrore di quello che sarebbe accaduto se avessero oscurato anche una mezz'ora del primo tempo delle partite. Il calcio in Italia ha la precedenza su tutto e oscurarlo rischi dei veri e propri linciaggi.
La vergogna sta nell'avere questa cultura sportiva e anche quello di non avere un minimo di elasticità nei palinsesti con 10 canali a disposizione
 
Sta storia non mi piace molto. Ammesso che ci sia una responsabilità nel cambio dal tennis al calcio, farla pagare a un collega non è una politica che mi piace. Non è con il capro espiatorio che si risolvono i problemi di un'azienda che funziona male

Il problema è molto più a monte

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Tendenzialmente sono d'accordo con te. Avete mai visto Sky o Mediaset andare addosso a un proprio dipendente ufficialmente? Magari lo licenziano sottobanco, ma darlo in pasto alla stampa proprio no. Che sia tutta una mossa di visibilità da parte dell'UsigRAI? Non so. Certo è che questo dimostra solamente quanto la tv di stato sia divisa anche all'interno. Ogni dipartimento o redazione va a insultare l'altra. Non ne escono benissimo.
 
Sta storia non mi piace molto. Ammesso che ci sia una responsabilità nel cambio dal tennis al calcio, farla pagare a un collega non è una politica che mi piace. Non è con il capro espiatorio che si risolvono i problemi di un'azienda che funziona male

Il problema è molto più a monte

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

tra l'altro ci sarebbe da chiedersi: ma la mitica figura del "direttore responsabile" che ci sta a fare? se c'è uno che deve pagare personalmente, quello è il "grande capo", perchè di sicuro qualsiasi "omino dello switch" non ha certo agito per conto suo, ma ha seguito le indicazioni (come minimo quelle generali, se non nello specifico del caso in questione) del direttore...
non ci crederei nemmeno se vedessi con i miei occhi che in una struttura gerarchica al massimo come la rai l'ultima ruota del carro (con tutto il rispetto a livello umano) abbia la benchè minima autonomia decisionale...:eusa_whistle:
 
Tre eventi di grande attesa televisiva (Roland Garros e le due finali di Lega Pro)

Dopo sta frase mi getto di sotto...
Domanda per chi guarda gli ascolti: ma in Italia riesce a fare più ascolti la Lega Pro del Tennis?
 
tra l'altro ci sarebbe da chiedersi: ma la mitica figura del "direttore responsabile" che ci sta a fare? se c'è uno che deve pagare personalmente, quello è il "grande capo", perchè di sicuro qualsiasi "omino dello switch" non ha certo agito per conto suo, ma ha seguito le indicazioni (come minimo quelle generali, se non nello specifico del caso in questione) del direttore...
non ci crederei nemmeno se vedessi con i miei occhi che in una struttura gerarchica al massimo come la rai l'ultima ruota del carro (con tutto il rispetto a livello umano) abbia la benchè minima autonomia decisionale...:eusa_whistle:

Infatti il problema è dirigenziale
Chi è che ha scelto di far coincidere ben quattro eventi nello stesso orario? (Roland Garros, Papa e 2 partite di Lega Pro)
Almeno le due partite di Lega Pro potevano essere programmate in orario differente, visto che la Rai ha sicuramente ampio potere decisionale su questi aspetti
L'altro errore è il non aver previsto la possibilità di appoggiarsi ad un altro canale.

La persona che ha operato lo switch non credo sia l'ultimo operaio, credo che sia una persona con un minimo di responsabilità lavorativa. In ogni caso che poteva fare? Doveva prendere una scelta, che noi giudichiamo sbagliata, ma se avesse mantenuto il tennis (in un momento in cui non si poteva sapere a che ora sarebbe finita la partita) e non mandato il calcio, volete che non sarebbe stato criticato da altri per quest'altra ragione?

Ovviamente qui non si può parlare di politica, ma Usigrai è un organo sindacale estremamente politicizzato. Tutto quello che dice va preso con le dovute cautele

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
tra l'altro ci sarebbe da chiedersi: ma la mitica figura del "direttore responsabile" che ci sta a fare? se c'è uno che deve pagare personalmente, quello è il "grande capo", perchè di sicuro qualsiasi "omino dello switch" non ha certo agito per conto suo, ma ha seguito le indicazioni (come minimo quelle generali, se non nello specifico del caso in questione) del direttore...
non ci crederei nemmeno se vedessi con i miei occhi che in una struttura gerarchica al massimo come la rai l'ultima ruota del carro (con tutto il rispetto a livello umano) abbia la benchè minima autonomia decisionale...:eusa_whistle:
la penso anche io così
 
La persona che ha operato lo switch non credo sia l'ultimo operaio, credo che sia una persona con un minimo di responsabilità lavorativa. In ogni caso che poteva fare? Doveva prendere una scelta, che noi giudichiamo sbagliata, ma se avesse mantenuto il tennis (in un momento in cui non si poteva sapere a che ora sarebbe finita la partita) e non mandato il calcio, volete che non sarebbe stato criticato da altri per quest'altra ragione?

mi sembra di aver letto che la rai avesse stretto accordi per i maxischermi per le partite di legapro e quindi dovevano andare in onda per forza, il punto è perchè (a maggior ragione avendo stretto questo accordo per i maxischermi) non hanno pensato prima di spostare il tennis sul 2?? d'altronde è noto che le partite di tennis si sa quando iniziano ma non quando finiscono.....
 
mi sembra di aver letto che la rai avesse stretto accordi per i maxischermi per le partite di legapro e quindi dovevano andare in onda per forza, il punto è perchè (a maggior ragione avendo stretto questo accordo per i maxischermi) non hanno pensato prima di spostare il tennis sul 2?? d'altronde è noto che le partite di tennis si sa quando iniziano ma non quando finiscono.....

Infatti è così, la Rai aveva preso accordi col Lecce per la visione della partita sul maxi schermo. La visione delle partite della Lega Pro è legittima non esistono telespettatori di Serie A e telespettatori di Serie B però bastava spostare la diretta del Roland Garros su Rai Sport 2 e spostare la diretta del Papa magari su Rai Scuola.
 
Indietro
Alto Basso