In Rilievo [Rai Sport] Anticipazioni e programmazione

Cosa più semplice sarebbe un terzo canale sportivo al posto di Rai Scuola, che è un canale che vedranno in 100 credo...
 
Su Rai Sport1 alle 15.07 la finale maschile del Roland Garros ha fatto registrare 529 mila spettatori e uno share del 4.40
Boom del tennis!
 
Cosa più semplice sarebbe un terzo canale sportivo al posto di Rai Scuola, che è un canale che vedranno in 100 credo...

Rai Scuola in autunno (stagione più, stagione meno, stiamo parlando delle tempistiche Rai ...) dovrebbe trasformarsi in Rai Quark, canale tematico scientifico/divulgativo
 
Apprendo solo ora quanto è successo sabato: si, perché le occasioni in cui frequento i canali Rai al pari dei threads a loro dedicati, sono più uniche che rare e, rileggendomi le ultime 10 pagine, non ho nulla da aggiungere a quanto sia già stato detto da chi ha espresso il loro deciso disappunto; però sappiate che questo non è stato il primo e ne sarà l'ultimo episodio del genere...

Anzi, una cosa da aggiungere ce l'avrei: in un torrido lunedi di inizio giugno mi sono chiesto cosa avrebbe potuto risollevarmi un po il morale, e quale migliore occasione per andare a leggermi "le ultime" sul thread di Rai Sport...!?!

Rai: un nome, una garanzia... :laughing5:

:BangHead::eusa_wall:

CYA :cya:
 
io non ho ancora capito una cosa: perchè il Papa stava su RaiSpor2? partecipava a una cerimonia di contorno a un evento sportivo?
 
Su Rai Sport1 alle 15.07 la finale maschile del Roland Garros ha fatto registrare 529 mila spettatori e uno share del 4.40
Boom del tennis!
Il tennis su uno dei tre generalisti RAI(come una volta)avrebbe superato il milione di telespettatori secondo me ;-) Più telespettatori del grande talk ad esempio,programma "educational" dove si parla e straparla per ore di tv
 
Sta storia non mi piace molto. Ammesso che ci sia una responsabilità nel cambio dal tennis al calcio, farla pagare a un collega non è una politica che mi piace. Non è con il capro espiatorio che si risolvono i problemi di un'azienda che funziona male

Il problema è molto più a monte

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
La penso perfettamente come te;io una salitina a questo monte la propongo da anni per risolvere diversi problemi in RAI.Ma gira e rigira siamo sempre lì a valle :-(
 
Sta storia non mi piace molto. Ammesso che ci sia una responsabilità nel cambio dal tennis al calcio, farla pagare a un collega non è una politica che mi piace. Non è con il capro espiatorio che si risolvono i problemi di un'azienda che funziona male

Il problema è molto più a monte

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Il problema è molto più a monte? Su questo concordo ma, purtroppo, temo che l'argomento non si possa affrontare in questa sede visto che si dovrebbe parlare delle responsabilità enormi della politica.
Però permettimi di dissentire su un altro aspetto del tuo intervento. Questa storia che in Italia la colpa non è mai di nessuno non la trovo molto edificante. Alla fin fine sono le persone che prendono le decisioni, in questo caso parliamo di un lavoratore pubblico regolarmente pagato e che si chiama coordinatore giornalistico proprio perché il suo mestiere è quello di organizzare il fluire delle dirette in modo più congruo possibile e un bravo coordinatore si vede proprio in caso di imprevisti, aiutato in ciò dalla sua qualità di giornalista. Amico Fabruz un giornalista sportivo che non capisce come la finale di uno slam non si debba interrompere sul 4 pari del set decisivo non è un capro espiatorio ma un idiota o comunque uno che non sa fare bene il suo lavoro e pagare gli errori in questo Paese non mi sembrerebbe l'idea più malvagia. ;)
 
Il Papa bastava mandarlo su rai news, non c'era bisogno per forza di andare a finire su rai scuola.
certo, lo stesso che la domenica va in onda a reti unificate su rai1 e rainews, tagliando qualunque altra notizia o diretta ci sia su rainews? perfino i gp di formula1 e i mondiali di calcio spostavano (e spostano) per quello...
 
Comunque si sono lamentati non solo gli appassionati di tennis ma anche i tifosi delle 4 squadre impegnate nei playoff, che non hanno potuto seguire le partite interamente.

Era proprio impossibile metterle a due orari diversi?
 
Comunque si sono lamentati non solo gli appassionati di tennis ma anche i tifosi delle 4 squadre impegnate nei playoff, che non hanno potuto seguire le partite interamente.

Era proprio impossibile metterle a due orari diversi?

che senso ha fare le finali il sabato pomeriggio?
 
Beh il primo punto sinceramente mi consola: vuol dire che ci sono paesi più cattocomunisti di noi per fortuna.
 
Indietro
Alto Basso