Discussione sui diritti tv Serie A (2015-2018)

mediaset entro il 20 giugno deve dare una risposta a telefonica e sapere sui diritti serie a ed è fondamentale per un eventuale partner, se mediaset abbandona la spagna al Jazira non viene in aiuto perché agli arabi interessa la spagna

per il futuro di mediatet si deve guardare alla spagna e non ai diritti serie a perché male che vada si puo accordare per lo scambio cl e diritti serie a


il succo di tutto è la spagna
 
Affermazioni simili vanno dimostrate ;) Fino a prova contraria, (per quanto riguarda il bando), sono due aziende distinte, che operano distintamente e che non rispondono ad un unico centro decisionale.
Ma dai, per favore...;)
Per dimostarlo potrebbe bastare andare solamente a questa pagina della 21st Century Fox (che dopo la separazione da News Corp ha assorbito tutte le attivita' di cinema e broadcasting):
http://www.21cf.com/Investor_Relations/
dove nell'elenco dei Businesses sono citate tutte le societa' Fox e anche Sky Italia...

Il proprietario e' unico per tutti, la 21st Century Fox, piu' collegate di cosi', per qualunque Antitrust di un paese civile non ci sarebbero dubbi su questo fatto...;)
 
Due società di capitali prendono le decisioni dal cda nominato da chi ha la maggioranza delle quote.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
 
Alla fine , o Sky molla il pack A o B , oppure si rifa la gara in toto !!
 
Copertura:
L'AGCOM chiede il 50% di copertura entro l'assegnazione dei diritti. Non il 2015, ma tra ora ed il 26 giugno, con riferimento al presente bando ;)
Non vedo cosa ci sia di difficile in questo concetto. Inoltre, se per assurdo SKY, (per il DTT), o Mediaset, (per il Sat), decidessero di affittare le frequenze, tenendole un anno ferme, sai quanto costerebbero? .
Per la copertura gli basta affittare lo spazio occupato da Deejay TV +1.

Per il costo dell'affitto si tratta di pochi spiccioli in confronto ai 420 milioni all'anno offerti da Sky per i soli diritti.

Sai che SKY, (come abbiamo detto più volte), non può andare sul DTT, (se non come option in condizione di reciprocità almeno formale), perché ha più del 50% degli abbonati pay d'Italia!
Quindi, (ad oggi), affinché SKY possa trasmettere in pay autonomamente su DTT: o crescono i concorrenti, o i concorrenti vanno prima sul Sat, o aumenta il peso dei sistemi distributivi alternativi al DTT e Sat, (es, internet).
Sky ha una posizione dominante nel mercato della pay-tv in Italia, senza il pacchetto B Mediaset Premium rischia di perdere moltissimi abbonati a favore di Sky.

Vedremo cosa decideranno l'AGCOM e l'Antitrust riguardo ai diritti sul digitale terrestre.
 
Ultima modifica:
Si parla di <unico centro decisionale>. Quindi finché non si dimostra che si siano coordinate tra loro o, che siano state guidate dal vertice non è possibile escludere le offerte o escludere dall'asta.

Poi se vogliamo parlare dell'assetto societario, sono d'accordo con te, (e lo ho anche scritto in passato), e le situazione di conflittualità, (tutte le situazioni), dovrebbero essere verificate, (per fugare ogni dubbio), ex ante.



No, per favore. Non scrivetemi certe cose ;) Il mondo non funziona così ;) Datti uno sguardo agli assetti proprietari delle major o delle aziende di elettronica ;)
Fanno parte dello stesso gruppo, non c'è molto altro da dire.

Se bastasse dividere in più società (anche con marchio diverso) le proprie quote sul mercato di riferimento, allora più nessun gruppo rientrerebbe nella definizione di posizione dominante.
 
Vi butto lì un esempio: siete ad una fiera dell'automobile. Un promoter Citroen vi offre una C3 a 20.000 euro. Arriva poi il promoter Peugeot che vi offre la 308 a 19.900 euro. Siete tentati di scegliere la 308... Improvvisamente il promoter Citroen comincia a rilanciare buttando dentro due o tre accessori. Poi anche il promoter Peugeot rilancia. E via andare...

Secondo voi, i due promoter sono d'accordo perchè pagati dalla stessa casa madre? Oppure, avendo due direzioni diverse, ognuno fa i propri interessi?
 
Sky ha una posizione dominante nel mercato della pay-tv in Italia, senza il pacchetto B Mediaset Premium rischia di perdere moltissimi abbonati a favore di Sky.

Vedremo cosa decideranno l'AGCOM e l'Antitrust riguardo ai diritti sul digitale terrestre.
Di questo non sarei sicurissimo. Che Mediaset perderà abbonati, non c'è dubbio, ma che questi passino in massa a Sky non ci credo.
Ricordo che Sky alla nascita di Premium non perse abbonati, ma negli anni a seguire continuarono ad aumentare.
Quindi molta clientela di Premium è una clientela "nuova" che non sarebbe disposta a passare a Sky dove per avere il calcio pagherebbe un bel pò di più
 
Però gli abbonamenti dei bar ecc.( che hanno costi differenti) ???
Quelli credo proprio che passerebbero a Sky...o no?
 
Vi butto lì un esempio: siete ad una fiera dell'automobile. Un promoter Citroen vi offre una C3 a 20.000 euro. Arriva poi il promoter Peugeot che vi offre la 308 a 19.900 euro. Siete tentati di scegliere la 308... Improvvisamente il promoter Citroen comincia a rilanciare buttando dentro due o tre accessori. Poi anche il promoter Peugeot rilancia. E via andare...

Secondo voi, i due promoter sono d'accordo perchè pagati dalla stessa casa madre? Oppure, avendo due direzioni diverse, ognuno fa i propri interessi?
Citroën e Peugeot fanno parte dello stesso gruppo e come è naturale si coordinano su tutto: acquisti, sviluppo nuovi modelli, marketing, etc.



Esempio:
Vodafone compra la TIM; TIM rimarrebbe una società autonoma all'interno del gruppo Vodafone.

L'antitrust permetterebbe questa acquisizione?
 
Di questo non sarei sicurissimo. Che Mediaset perderà abbonati, non c'è dubbio, ma che questi passino in massa a Sky non ci credo.
Ricordo che Sky alla nascita di Premium non perse abbonati, ma negli anni a seguire continuarono ad aumentare.
Quindi molta clientela di Premium è una clientela "nuova" che non sarebbe disposta a passare a Sky dove per avere il calcio pagherebbe un bel pò di più
La mia ipotesi è che con i 420 milioni offerti per il pacchetto B l'intenzione di Sky sia di lanciare una pay-tv sul digitale terrestre, poi bisogna vedere se AGCOM e Antitrust te lo permettono per la già ovvia posizione dominante di Sky sul mercato della pay-tv.
 
io non me ne intendo, ma non mi pare monopolio, sky ha 8 squadre mediaset 12, che poi le 8 siano meglio delle 12 sono cavoli si sky, sky spende 700 milioni per 8 squadre mediaset 308 per 12, è sacrosanto che sky abbia l'esclusiva. mediaset poteva spendere di più e prendere un pacco a o b invece ha stretto la cinghia puntando molto sul D cavoli loro, io da spettatore non ci vedo nulla di male.

cmq la mia sensazione è che accetteranno questa asta perchè porta 1 miliardo alla lega, se la rifanno non prenderanno mai gli stessi soldi. e poi se c'è qualcuno da multare è la lega perchè ha permesso questo gioco al rialzo, solo che sky è stata più furba e ha preso le migliori. bravi loro e basta.

a me rode dover fare due abbonamenti per vedere tutte le squadre, ma è la lega che ha voluto questo.

poi scusate ma se sky prende l'A e mediaset il B e il D, o mi abbono a mediaset oppure devo sempre fare due abbonamenti. il che è ancora peggio.

quindi brava sky e polli a mediaset, ma soprattutto troppo golosa la lega e infront, se annullano l'asta e la rifanno chi ci guadagna è solo lo spettatore, e ci perde la lega e io sono felice se la lega seria A perde, perchè ci hanno provato a fare i furbi e lo hanno preso ne di dietro.
 
No, perché altererebbero i prezzi.
La mia era una domanda retorica.

E' come domandarsi, Mondadori potrebbe comprare la La7?

Quindi confermi che uno stesso gruppo, nell'esempio Vodafone non potrebbe superare una certa quota di mercato pur con due società separate (Vodafone e TIM).

Comcast ha acquistato la TW, ma al suo interno la divisione WB e la CNN sono autonome.
A sua volta la divisione che si occupa di news della NBC é autonoma.
Ancora la Comcast, tramite la NBC, è azionista di MGM-Sony e prima azionista del fondo che possiede la MGM-Sony ed ancora è azionista di maggioranza della MGM.
La MGM-Sony è indipendente da NBC /Comcast.

Apple ha una divisione che si occupa di investimenti finanziari autonoma rispetto alla casa madre.

Samsung è primo azionista di Sharp ma, le due società sono separate. Ancora Samsung, viene presa a modello, per la perfetta divisione interna tra i rami che si occupano dei prodotti con il proprio marchio e, quelle, che si occupano di marchi diversi.

Gâtés è azionista di Apple, ma nessuno dice che siano la medesima cosa Apple e Microsoft.

Continuo?a
Stai facendo un mega minestrone :)
Comcast vuole acquistare Time Warner Cable; è una società diversa da Time Warner (la società che ha lo studio WB e la CNN).

Samsung ha il circa il 2% di Sharp, non controlla di certo Sharp.
http://www.sharp-world.com/corporate/ir/stock_bond/stockholder/

Se Bill Gates ha delle azioni Apple, ne ha molte poche e non controlla di certo la Apple.
 
@Terlizzi, la strada è stata imboccata e Abete sta forzando la mano visto che non ricandidandosi alle prossime elezioni non deve tener buono nessuno..

A 18 squadre avremo di nuovo un campionato con grandi città e squadre di livello più alto. Se poi a qualche squadra di secondo livello riuscirà grazie a investimenti e management di restare nell'elìte tanto meglio, ma io sono francamente stufo di guardare partite di squadre che fanno meno pubblico della mia seconda squadra in serie D.

in inghilterra, in francia e spagna giocano la prima serie con 20 squadre.
soprattutto in inghilterra giocano più partite che in italia e gli stadi sono sempre piaeni.
non capisco perchè dovremmo abbassare a 18 a questo punto queste decisioni dovrebbero essere assunte dalla uefa e dire che tuitti i meggiori campionati europei devono avere lo stesso numero di squadre la prima serie
 
in inghilterra, in francia e spagna giocano la prima serie con 20 squadre.
soprattutto in inghilterra giocano più partite che in italia e gli stadi sono sempre piaeni.
non capisco perchè dovremmo abbassare a 18 a questo punto queste decisioni dovrebbero essere assunte dalla uefa e dire che tuitti i meggiori campionati europei devono avere lo stesso numero di squadre la prima serie

Nicola, in Inghilterra la ripartizione dei diritti tv è DEMOCRATICA. Se hai letto bene il mio post ti ho fatto l'esempio di una squadra medio piccola come lo Swansea (piccola città, stadio 20.000 posti) che intasca 70 milioni l'anno. In Serie A solo Juve, Milan e Inter prendono quei soldi. Distribuzione democratica vuol dire livello mediamente più alto, tanto è vero che sempre restando all'esempio Swansea, la scorsa estate hanno potuto comprare il capocannoniere della Eredivisie per 15 milioni cash (l'ivoriano Bony). Quante squadre medie italiane ben più grosse dello Swansea avrebbero potuto spendere quei soldi per prenderlo? Nessuna.

20 squadre è certamente un bel campionato se il livello è abbastanza omogeneo, ma la Serie A a 20 squadre finisce un mese e mezzo prima per quasi tutti i piazzamenti, quest'anno come negli ultimi 3 o 4 abbiamo avuto 8 squadre in mezzo che hanno giocato dopo la 30° giornata senza obiettivi né di Europa né di salvezza, e questo fatto è una schifezza per il telespettatore ed è un forte rischio per la regolarità del campionato. Faccio l'esempio della Samp (non me ne vogliano i tifosi della Samp) nella fase centrale della stagione è stato un osso durissimo per tutti quelli con cui ha giocato, nel finale ha beccato 3 gol di media tutte le partite, è giusto e regolare? No. Se invece il campionato fosse stato a 18, la Samp si sarebbe salvata solo nelle ultime due giornate e avrebbe offerto ben altra resistenza in campo nel finale di stagione.
 
Indietro
Alto Basso