Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mancano sei mesi all'obbligatorietà del T2 nei tuner, se vogliono stabilire lo standard da utilizzare c'è tutto il tempo che si vuole. Se vogliono, sottolineato.
Sei (6)mesi NON sono assolutamente sufficienti per mettere sul mercato nuovi prodotti e smaltire (vendere) quelli attualmente prodotti ed esistenti nei magazzini.
 
Comunque, il T2 è nato e concepito per migliorare l'SFN, e questa dovrebbe essere la priorità per la salvaguardia dell'utenza.
Come al solito, non si pensa all'utenza, ma alle tasche. Diciamo all'italiana.
 
Sei (6)mesi NON sono assolutamente sufficienti per mettere sul mercato nuovi prodotti e smaltire (vendere) quelli attualmente prodotti ed esistenti nei magazzini.

Lo standard lo fai prima di mettere sul mercato i prodotti e poi, come al solito, fai sconti assurdi sui prodotti in magazzino per sbarazzartene. Tra il 2008 e il 2010, quando già il DVB-T era obbligatorio in alcune aree tecniche si sono visti: televisori HD ready senza tuner digitale, televisori full HD senza tuner digitale, televisori HD ready con tuner SD, televisori full HD con tuner SD, cineserie varie nei decoder con tutta la gamma possibile e immaginabile di combinazioni.

Eppure lo standard già c'era e si era in fase di switch off.

Questa storia dei rinvii è richiesta soltanto per non toccare equilibri già molto precari sulle frequenze, IMO.
 
punto della situazione T2: l'unica applicazione è il mux europa7, non visibile in tutta italia e con Azienda sull'orlo del fallimento, per il futuro nessuno ha ancora annunciato nulla.
La base installata di televisori T2 H264 sta iniziando a essere rilevante, potrebbero esserci sorprese da parte di raiset.
per quanto riguarda H265 non si sà assolutamente nulla e la base installata a oggi è irrilevante (solo su top di gamma) e per il 2015 sarà ancora irrilevante.
Non ci sarà nessuno switch off per il T2 H265, che sarà usato quando il 4k prenderà piede... dopo il 2020 forse...
 
Per riprendere alcuni concetti già espressi in questa discussione:
- nessun broadcaster sano di mente inizierà a trasmettere in T2 se non gli verrà imposto da qualche autorità o, che è lo stesso, da condizioni esterne (leggi abbandono forzoso della banda 700MHz); per quanto in fretta possa crescere il parco di ricevitori T2 sarebbero sempre molti di più quelli T che si perderebbe
- quando ciò accadrà saranno passati abbastanza anni perchè la decodifica H.265 sia arrivata anche nei modelli di fascia media (la fascia bassa ci arriverà solo per un decreto che eviti il ripetersi di quanto ricordato prima, ossia TV HDReady col solo decoder MPEG-2 e simili porcherie) e a quel punto usare ancora la codifica H.264 per l'HD creerebbe solo obblighi di simulcast nel futuro.

In queste condizioni, sarà grasso che cola se i TV T2/H.264 riceveranno le trasmissioni SD, dove il guadagno dell'H.265 è molto ridotto ...
:sad:
 
quindi se uno vuole cambiare la tv può tranquillamente comprarla adesso? tanto con h265 non si sa ancora niente
 
Per riprendere alcuni concetti già espressi in questa discussione:
- nessun broadcaster sano di mente inizierà a trasmettere in T2 se non gli verrà imposto da qualche autorità o, che è lo stesso, da condizioni esterne (leggi abbandono forzoso della banda 700MHz); per quanto in fretta possa crescere il parco di ricevitori T2 sarebbero sempre molti di più quelli T che si perderebbe
Per trasmettere in HD però il T2 ha molta validità, se uno è interessato all'HD è molto probabile che abbia un TV nuovo con T2, oppure non esiterà a comprarsi il decoderino T2 se necessario, infatti in inghilterrà c'è Freeview HD, ovvero un servizio terrestre T2 solo con canali HD.
Poi abbiamo il "caso" europa7, che è costretta al T2, infatti ha poche decine di impianti in VHF e solo col T2 può realizzare una rete, si sta muovendo ospitando canali di terzi, ci credo poco che avrà successo, ma è sempre un progetto per il T2.

- quando ciò accadrà saranno passati abbastanza anni perchè la decodifica H.265 sia arrivata anche nei modelli di fascia media (la fascia bassa ci arriverà solo per un decreto che eviti il ripetersi di quanto ricordato prima, ossia TV HDReady col solo decoder MPEG-2 e simili porcherie) e a quel punto usare ancora la codifica H.264 per l'HD creerebbe solo obblighi di simulcast nel futuro.
Arriverà anche in fascia bassa non ti preoccupare.. in informatica è solo questione di tempo..

In queste condizioni, sarà grasso che cola se i TV T2/H.264 riceveranno le trasmissioni SD, dove il guadagno dell'H.265 è molto ridotto ...
:sad:
questa non l'ho capita ;)
 
Francamente, usare la TV come media player per contenuti HD (magari anche DTS-HD 7.1) mi pare un ragionamento improbabile, per chi sia interessato alla faccenda.
Credo di aver solo provato una volta (per sfizio) quali formati ed estensioni di file effettivamente gestisca la mia TV, ma l'unico caso in cui lo stream dati mi viaggia dal TV all'impianto sorround, è quando sintonizzo i canali del DTT (RAI HD).
Tolti eventuali (ed improbabilissimi) canali del DTT in DVB-T2 H265, tutto il resto (files e streming da internet) è comunque gestibilissimo da un mediaplayer, che tendenzialmente, svolgerà la funzione meglio di quanto riesca a fare l'apparecchio TV, sempre più destinato ad essere monitor che ricevitore.
;)


Se non sei interessato agli mkv H265 la risposta è sì.
 
Francamente, usare la TV come media player per contenuti HD (magari anche DTS-HD 7.1) mi pare un ragionamento improbabile, per chi sia interessato alla faccenda.
Credo di aver solo provato una volta (per sfizio) quali formati ed estensioni di file effettivamente gestisca la mia TV, ma l'unico caso in cui lo stream dati mi viaggia dal TV all'impianto sorround, è quando sintonizzo i canali del DTT (RAI HD).
Tolti eventuali (ed improbabilissimi) canali del DTT in DVB-T2 H265, tutto il resto (files e streming da internet) è comunque gestibilissimo da un mediaplayer, che tendenzialmente, svolgerà la funzione meglio di quanto riesca a fare l'apparecchio TV, sempre più destinato ad essere monitor che ricevitore.
;)
Scusami Tuner ma dissento ;-) negli ultimi anni la funzione mediaplayer è sempre più integrata nell'apparato tv, tanto che i mediaplayer sono quasi scomparsi, con l'aggiunta delle funzioni smart tv, direi che l'apparecchio TV è sempre più destinato ad essere il fulcro della rete domestica invece che semplice monitor. ;-), oltre che aver inglobato la funzione di videoregistratore tra l'altro..
 
See buonanotte... mi sa che non hai mai usato un MP di fascia alta, od anche solo media. ;)
Comunque la chiudo qui, perchè di OT ce ne sono già a sufficienza e quel che dovevamo dire l'abbiamo già detto.
:D
 
In effetti se per "codifica" intendono H264 invece di H265 tanto torto potrebbero non averla Adiconsum... è ovvio che quando inizieranno le trasmissioni "vere" in DVB-T2 da parte di Mediaset useranno H265, ed allora quei TV non serviranno ad una fava!
 
questa non l'ho capita ;)

Se, per evitare di sprecare banda in simulcast H.264/H.265, le future trasmissioni HD su T2 saranno tutte e solo in H.265 (quelle UHD, se mai arriveranno su DTT, ca va sans dir), i TV T2/H.264 che si vendono oggi non saranno in grado di decodificarle. Se lo stesso valesse anche per i canali SD (le trasmissioni in MPEG-2 su T2, anche se folli di suo, spero che vengano vietate per legge, non si sa mai) questi TV non vedrebbero più nulla! L'unica speranza per i possessori è che il piccolo risparmio di banda, che pure c'è, codificando l'SD in H.265 anzichè in H.264 non valga per gli operatori la perdita dei clienti con questi ricevitori. O che, per lo stesso motivo, si imponga per legge che i canali SD su T2 si devono codificare H.264.

Comunque la si rigiri, un casino! :eusa_doh:
 
Se, per evitare di sprecare banda in simulcast H.264/H.265, le future trasmissioni HD su T2 saranno tutte e solo in H.265 (quelle UHD, se mai arriveranno su DTT, ca va sans dir), i TV T2/H.264 che si vendono oggi non saranno in grado di decodificarle. Se lo stesso valesse anche per i canali SD (le trasmissioni in MPEG-2 su T2, anche se folli di suo, spero che vengano vietate per legge, non si sa mai) questi TV non vedrebbero più nulla! L'unica speranza per i possessori è che il piccolo risparmio di banda, che pure c'è, codificando l'SD in H.265 anzichè in H.264 non valga per gli operatori la perdita dei clienti con questi ricevitori. O che, per lo stesso motivo, si imponga per legge che i canali SD su T2 si devono codificare H.264.

Comunque la si rigiri, un casino! :eusa_doh:
Nessun casino... basta non farsi tanti viaggi mentali ;) allora:

1) T1 SD rimarrà per eoni.... un pò come il pal...
2) T1 o T2 +H264 per canali HD (soluzione ipotetica)
3) T2+ H265 per 4K

Il punto è che un mux T2 con 35 mbit contiene benissimo 3/5 canali HD, che bastano e avanzano, non serve H265 per averne 6/10 !

Diverso il discorso per il 4K che è legato a filo doppio con H265, e anzi aggiungerei che H265 è stato "tarato" per il 4k.

Bisogna vedere cosa vorrà fare la rai per il suo HD, prima o poi dovranno offrire anche rai 2 e 3 in HD, se non altro per uniformarsi a mset.. ; o riorganizzano i mux e ne dedicano uno solo all'HD, con 3 canali in VBR oppure lanciano il canale vhf in T2, tipo inghilterra.. ; in ogni caso avranno + visibilità di adesso che sono solo su tivusat che hanno 4 gatti.

A questo punto ne riparleremo in autunno...
 
Ultima modifica:
in ogni caso avranno + visibilità di adesso che sono solo su tivusat che hanno 4 gatti.
Oppure per allora finalmente apriranno gli occhi e promuoveranno tivusat moltiplicando il numero di gatti.
Soluzione in trasmissione "pronta all'uso" senza fronzoli che arriva ovunque, che sembra viene vista come la peste, chissà perché...

Cioè sembra che si voglia diffondere che tutto sia "aggiornabile": decoder e tv da DVB-T a T2, h.264 a h.265, HD a 4K ecc ma l'impianto d'antenna, magari marcio di 50 anni, non si può toccare e non può essere satellitare (lasciando pure gli standard attuali DVB-S/S2 e H.264) ?
 
Ultima modifica:
Oppure per allora finalmente apriranno gli occhi e promuoveranno tivusat moltiplicando il numero di gatti.
Soluzione in trasmissione "pronta all'uso" senza fronzoli che arriva ovunque, che sembra viene vista come la peste, chissà perché...

Cioè sembra che si voglia diffondere che tutto sia "aggiornabile": decoder e tv da DVB-T a T2, h.264 a h.265, HD a 4K ecc ma l'impianto d'antenna, magari marcio di 50 anni, non si può toccare e non può essere satellitare (lasciando pure gli standard attuali DVB-S/S2 e H.264) ?
Perchè Tivusat lo mette solo chi ha problemi di ricezione...
 
Sì adesso forse. Al presente. Ma sempre al presente in Italia in trasmissione DTT c'è solo MPEG-2 o 4 in DVB-T e nient'altro (escludendo la patetica Europa7 HD in DVB-T2). Però se si vuol guardare un po' al futuro come mi sembra si stia facendo... una soluzione è quella. Secondo me è un errore limitarsi a guardare solo all'aggiornamento dei soli apparati all'interno della casa... non sono meno costosi dell'impianto d'antenna... non automaticamente. Ovvio poi essendo troppo di buon senso in Italia probabilmente non verrà promosso come dovrebbe e limitato a "toppa" del DTT come ora. Spero di no, ma credo vada sempre criticato questo modo di fare tutto italiano, non accettato come se fosse pienamente logico e "normale" (nel rispetto dell'utenza) ... ;)

Davide Rossi ha scritto:
Perchè Tivusat lo mette solo chi ha problemi di ricezione...
PS. Sto nel milanese, sarò sfigato nelle frequentazioni, ma t'assicuro che in 4 anni non mi è ancora capitato di vedere la tv DTT in casa d'altri in cui non si sia manifestato un problema di ricezione (mi limito ai mux nazionali), magari anche solo un fugace squadrettamento o "freeze" di tanto in tanto(come minimo) ... Quindi tutti questi dovrebbero avere tivusat teoricamente, ma peccato che non essendo promulgata tivusat non sanno nemmeno che esiste... Oppure hanno tutti l'impianto sgangherato?(non mi risulta) :eusa_think: Non per smentirti, ma io ho tagliato la testa al toro 16 anni fa, mettendo il sat, a prescindere dai problemi di ricezione terrestre (che cmq avevo) e da cui mi son scollegato.

Oltre ad andare verso il DVB-T2 per risolvere questi "cronici" problemi (che non dovevano esserci)... parallelamente dovrebbe essere riconsiderato il sat (anche per lo spazio che fornisce).
 
Ultima modifica:
in italia é facile dare colpe al dvbt (gratuito) in un contesto caotico e arretrato di siti trasmittenti incompatibili fra loro e aggiungiamoci pure impianti vetusti e/o malfunzionanti...ma ti assicuro che sia qui che nelle parti d'italia, milano compresa, e nel resto del mondo (gia in hd) che frequento funziona benissimo; é ovvio che a chi conviene sfrutta queste pecche per proporre il sat (o altro), ma bisogna considerare anche due fattori non di poco conto: il primo, che un impianto sat in condominio costa (comprese le ricablature) molto di piu e secondo che fra tvsat e sky (a pagamento) il passo é brevissimo; fate due conti! (sono convinto che l'hanno fatto proprio apposta a far malfunzionare il terrestre in italia esattamente come qui da decenni) per indurre il pubblico a preferire altro... $$$$.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso