Discussione sui diritti tv Serie A (2015-2018)

No, alcune figure in passato hanno lavorato come dipendenti o liberi professionisti per Mediaset o società del Gruppo. Cosa assolutamente normale

No sinceramente non mi sembra normale... anzi tutt'altro.

E' come se io dopo che faccio il detective e catturo un criminale due anni dopo divento giudice e devo decidere le sue sorti. No, non è normale.
 
allora se un solo competitor si prende A+B prende 8 squadre su 20 il che vuol dire il 40% delle squadre, visto che le altre 12 sono nel D quindi il monopolio non c'è.

Poi come ha scritto marco poco fa c'è sempre il pacchetto E che balla e quindi anche mettendo che SKY si acchiappi A+B+D non ha il monopolio visto che il pacchetto E da l'accesso a 114 partite,

Il monopolio sarebbe se ci fosse un unico competitor che si prendesse A+B+D+E, altrimenti a mio modo di vedere non c'è il monopolio ;)
 
Edit dovete ragionare su ascolti, attrattività e partite trasmesse per giornata. Il Pack E, messo in mezzo da qualche giornalista distratto, è accessorio rispetto ad A, B e D.

si, ma comunque da la possibilità di trasmettere 3 partite a giornata che appartengono ad uno degli altri pack e quindi fanno si che non ci sia nessun tipo di monopolio ;) (o mi sbaglio :eusa_think:)
 
Le offerte più alte per i pacchetti A e B sono arrivate da Sky, ma non possono andare entrambi gli slot allo stesso broadcaster secondo l'indicazione fornita dall'advisor Infront: per ridurre solo di pochi milioni il potenziale monte ricavi (oltre il miliardo di euro) minimizzando i rischi di code legali, l'idea è vendere a Sky il pacchetto delle 8 big per il digitale terrestre e a Mediaset lo stesso contenuto per il satellite, oltre all'esclusiva delle gare fra le altre 12 squadre (pacchetto D).

Correggetemi se sbaglio ma se non ho capito male nell'articolo di DigitalSat si fa sempre piu concreta l'idea che Infront voglia piazzare Mediaset sul Satellite 8 Big+12 e Sky sul DTT con solo 8 Big?


P.s.Ma questi diritti si intende a partire da questa stagione 2014-2015 o da Settembre 2015 a giugno 2018?
 
Ultima modifica:
Correggetemi se sbaglio ma se non ho capito male nell'articolo di DigitalSat si fa sempre piu concreta l'idea che Infront voglia piazzare Mediaset sul Satellite 8 Big+12 e Sky sul DTT con solo 8 Big?


P.s.Ma questi diritti si intende a partire da questa stagione 2014-2015 o da Settembre 2015 a giugno 2018?
infront vuol fare così per massimizzare i ricavi.. i presidenti delle squadre non sono tutti d'accordo ;)

settrmbre 2015..
il pack E lo dovevano mettere accessorio, pero non credo sia scritto esplicitamente così nel bando ;)
 
Ma quando si conosceranno le assegnazioni?

Inviato dal mio C6903 con Tapatalk 2
 
No, non c'entra nulla ;)
Un avvocato può difendere la Coca Cola e nel procedimento successivo la Pepsi, così come un manager può lavorare oggi per una banca e successivamente per un'altra, ecc Fermo restando l'etica professionale.

Edit dovete ragionare su ascolti, attrattività e partite trasmesse per giornata. Il Pack E, messo in mezzo da qualche giornalista distratto, è accessorio rispetto ad A, B e D.
Questo è ovvio ma dal momento che, come diffida di Mediaset, Sky e Fox sono la stessa cosa si può dire lo stesso di Milan/Mediaset. E a quel punto ogni decisione presa rischia di essere impugnabile.
 
Iaria sulla Gazza di stamane ribadisce la tesi che sarebbe stata accettata la proposta di Infront di invertire le assegnazioni anche in assenza di deroga alla sublicenza dei diritti.
Dice anche che è un segnale ai broadcaster perchè si siedano a trattare tra loro.
Dice pure che l'avvocato ex Fininvest (che gli ha fatto beccare condanna e multa da 400 milioni) avrebbe convinto la maggioranza dei presidenti ad accettare la proposta pur di incrementare i ricavi.

Favorevoli Milan, Inter e Juve. Contrarie Fiorentina e Roma, perplesso il Napoli.

Il sunto dell'articolo verte su due punti:
1) In Lega Serie A (e Infront) ritengono o vogliono far credere che A+B sia "abuso di posizione dominante" e come tale sanzionabile.
2) Hanno preso per buona l'offerta condizionata di Mediaset.

Se sul punto 1 potremmo pure sederci a discutere, sul punto 2 penso che sia proprio la morte della serietà.
Mi spiace per Pressy ma Canal+, Al Jazzeera o chi per loro stanno certamente guardando quel che succede e scordati che vengano a ficcarsi in un mercato dove c'è un soggetto "tutelato" e non libera concorrenza..
 
prendere per buona l'offerta condizionata di mediaset è una roba assurda, andava scartata sin dall'inizio in quanto non prevista dal bando una roba simile.

Se fanno passare una roba simile allora si che viene fuori il finimondo

siamo proprio in itaGlia :eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall:

a questo punto spero tanto in un annullamento
 
A mio modestissimo avviso, il vero punto dirimente è la possibilità o meno di acquisire entrambi i pacchetti A e B da parte di uno stesso concorrente.

Se questo è possibile o non è esplicitamente negato da una clausola, allora A e B vanno a Sky (offerte più alte) senza possibilità alcuna di contestazione.

Se questo non è possibile, perché negato esplicitamente dal bando o da qualche altra legge in materia, allora sarebbe probabilmente corretta l'ipotesi Infront (massimo beneficio) di assegnare a Sky i diritti del dtt e a Mediaset quelli del sat (non potendo Sky assicurarseli entrambi) o - extrema ratio - quella di annullare e rifare tutto, vista anche l'impossibilità di assegnazione del pacchetto E...

Dal momento che su questa possibilità di doppia assegnazione A+B non sembra esserci (volutamente?) sufficiente chiarezza nel bando, entrambi i concorrenti hanno provato ad aggiudicarsi entrambi i pacchetti in esclusiva, invocando a gran voce un rispetto delle regole che ciascuno di essi ha puntualmente (e volutamente) disatteso...

Come finirà? Secondo me all'italiana... Come sempre ...
Con tutte le grandi squadre di A su Premium (dtt) e su Sky (sat).
E alla fine Mediaset e Sky, globalmente, risparmieranno ... alla faccia del bando, di Infront, della Lega (chi troppo vuole...) .. e dei clienti.

Andare per vie legali non conviene a nessuno !!!


Quoto tutto
 
Oggi , su GDS cartacea , pag. 32

Ci sono due articoli a riguardo , uno dedicato a diffida e controdiffida Sky-Mediaset , ma quello che sorprende è che non c'è nessun accenno all'annullamento dell' asta e ad un eventuale rifacimento totale dei bandi. Si rimanda ad una nuova assemblea di domani per una decisione aggiornata.
Quello che traspare è la volontà della Lega di portare a casa i 1078 milioni di euro per i contratti pay , con la propensione ad avere entrambi i Network che trasmettano tutte le partite di serie A (in pratica la situazione degli ultimi 3 anni).
Accenna anche al fatto che se le due pay-tv non si siederanno ad un tavolo comune per trovare l'accrocchio definitivo , difficilmente si potrà dipanare la matassa in due giorni.
Il vantaggio per Sky sarebbe quello di avere il medesimo prodotto degli ultimi 3 anni risparmiando una quota di milioni all'anno , mentre Mediaset dovrebbe sborsarne un tot in più. Potrebbe essere un punto d'incontro , ma difficilmente si potrà raggiungere un accordo senza coinvolgere le coppe europee , almeno per i prossimi due anni.

Insomma , da quel che si legge tra le righe , il pallino è più in mano alle due pay-tv che alla Lega , alla quale interessa introitare 250 milioni annui in più rispetto al passato contratto. Poi le TV si accordino come meglio credono
 
Per questo io dicevo che il rinvio di ieri serve per mediare. Gli animi si sono fin troppo agitati negli ultimi giorni e nessuno vuole portare le carte in tribunali..

Nel quadro più grande un punto importante è la disponibilità di Mediaset a rimettere la Champions sul piatto. Ad oggi sembra improbabile, ma qualora l'interesse del famoso grande partner dovesse venire meno per Premium e Digital+ forse sarebbero costretti per riequilibrare il mega esborso per i diritti Champions.
Ricordate che tutta l'azienda Fininvest è in sofferenza da qualche anno, sta dismettendo asset non fondamentali (diverse partecipazioni, proprietà immobiliari) e altri più importanti (quote di EI Towers) al fine di rimettersi in sesto e pagare un robusto dividendo all'azionista.
Alla fine tra i contendenti non ce n'è uno che abbia il coltello dalla parte del manico, a guardar bene lo tengono entrambi dalla parte della lama.
 
Come finirà? Secondo me all'italiana... Come sempre ...
Con tutte le grandi squadre di A su Premium (dtt) e su Sky (sat).
E alla fine Mediaset e Sky, globalmente, risparmieranno ... alla faccia del bando, di Infront, della Lega (chi troppo vuole...) .. e dei clienti.
Andare per vie legali non conviene a nessuno !!!

Credo che Sky accetterà solo con un bel risparmio di milioni annui , Mediaset invece sarà costretta a tirare fuori di più....Insomma non ci sarà più il rapporto Sky paga il doppio di Mediaset all' anno perchè ecc..ecc..ecc...
 
Ma allora sono propensi a ritenere valida l'offerta condizionata di mediaset o far si si che si vada a finire con tutti che hanno tutto? :eusa_shifty:

Non si capisce una mazza :icon_rolleyes:
 
Ma allora sono propensi a ritenere valida l'offerta condizionata di mediaset o far si si che si vada a finire con tutti che hanno tutto? :eusa_shifty:

Non si capisce una mazza :icon_rolleyes:

Stanno facendo leva su "Avrete più soldi se prendiamo per buona l'offerta condizionata!" E si sa, i presidenti di calcio sentono solo la parola "euro".
La cosa sconcertante è che sembra proprio che a nessuno sia venuto in mente neanche per ipotesi che un'offerta condizionata e non prevista dal bando sia semplicemente nulla.
Vien voglia di restare tifosi solo di squadre dell'NBA o dell'NFL. Almeno c'è trasparenza..
 
Ma allora sono propensi a ritenere valida l'offerta condizionata di mediaset o far si si che si vada a finire con tutti che hanno tutto? :eusa_shifty:

Non si capisce una mazza :icon_rolleyes:

Quello che ho scritto ieri , Mediaset è come la Fiat negli anni passati ,è ormai un azienda istituzione nazionale , con tutte le protezioni politiche del caso.
Il fatto che quantomento anche Mediaset debba trasmettere tutto il campionato di serie A è una condizione necessaria.
Togliere la serie A (o quasi tutta) vuol dire mandare a gambe all'aria Mediaset Premium , cosa che in Lega nessuno vuole.
 
Quello che ho scritto ieri , Mediaset è come la Fiat negli anni passati ,è ormai un azienda istituzione nazionale , con tutte le protezioni politiche del caso.
Il fatto che quantomento anche Mediaset debba trasmettere tutto il campionato di serie A è una condizione necessaria.
Togliere la serie A (o quasi tutta) vuol dire mandare a gambe all'aria Mediaset Premium , cosa che in Lega nessuno vuole.

Prendendo per buona questa considerazione, allora il bando doveva essere studiato diversamente, con minimi più alti e vincoli a offrire solo per A o solo per B. Era tanto difficile?
Diciamola tutta, il pack D poteva anche ridurre il suo minimo perchè lo share di quelle gare è regolarmente lo zero virgola %.
 
Indietro
Alto Basso