Discussioni sul Mux Europa7 (DVB-T2)

Peccato che abbiano criptato tutto... poteva essere un buon pretesto per far montare qualche antenna VHF e far conoscere un po' Europa7 e il suo mux...
Quoto in pieno. :)
Inoltre così facendo avrebbero aperto gli occhi e le teste che in molte zone d'Italia sono convinti ingenuamente che non serva più l'antenna di III Banda VHF. :D



Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
 
Se tenevano libero ancora un po io volevo comprare il tuner dvb -t2 o il decoder ma a sto punto non compro niente

Ahah ma quanto sei disposto a fare per i canali adult?
In un altro thread hai ammesso di volerti abbonare a nitegate previa copertura :D


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ahah ma quanto sei disposto a fare per i canali adult?
In un altro thread hai ammesso di volerti abbonare a nitegate previa copertura :D


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Troppo :D a parte gli scherzi Europa 7 la prendo bene solo che mi serve un decoder dvb t2 invece nitegate che è in un mux sfigato non la prendo :crybaby2:
 
Quoto in pieno. :)
Inoltre così facendo avrebbero aperto gli occhi e le teste che in molte zone d'Italia sono convinti ingenuamente che non serva più l'antenna di III Banda VHF. :D
Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
ma quanti sono che hanno la III banda vhf? è una mia impressione o sui tetti delle case ci sono tutte I bande VHF ?
 
ma quanti sono che hanno la III banda vhf? è una mia impressione o sui tetti delle case ci sono tutte I bande VHF ?
OT
:) Le antenne in banda I sono utili per:
- per chi vuole smanettare e ricevere qualcosa in III banda, ma bisogna saperci fare...
- posapiccioni o stendibiancheria per i più ardui
- smontarle ed utilizzarle come sotegno per piante ed/o ortaggi vari
- fare dx verso est per ricezione repubbliche baltiche che lì c'e' ancora qualcosa, con tropo adesso probabilmente qualcosa arriverà
- buttare via tutto.
:)
/OT

Edit:
Antenne in banda III, non servono a niente ? E poi quando arriverà qualcos'altro, immagino presto visto la scarsità imminente di canali in UHF, tocca risalire la cima del Monte Everest per piazzarla ?
Da me dopo lo switch off le hanno rase al suolo, poi guarda caso un po' alla volta stanno ricomparendo.
 
Ultima modifica:
Dal 1984 fino ad ora, a casa mia l'impianto ha sempre avuto il VHF... con l'avvento del digitale terrestre ho installato direttamente le logaritmiche hanno la III, IV e V banda :D
 
Io nella mia zona non ho mai ricevuto tale mux ma per curiosità ho cercato se era pay o free....
Qui (aggiornato al 2012) c'è scritto che è pay con tanto di prezzi dell'abbonamento
http://www.risparmiato.com/tv-a-pagamento/informazioni-e-costi-della-tv-a-pagamento-europa-7

Possono scrivere ciò che vogliono, ma i fatti sono che non hanno MAI commercializzato Europa 7 come pay-tv (ad eccezione del progetto Serie B), ed i suoi canali sono sempre stati in chiaro. Ora trasmettono solo i canali Fly e Sentimental, in chiaro e visibili con qualsiasi decoder DVB-T2 o TV con tuner DVB-T2, inoltre a quanto pare stanno affittando la banda a canali di terzi (per ora AB Channel ed Easy Baby).
Fidati di ciò che utenti esperti nel forum ti stanno dicendo, non è che si divertono a darti informazioni false.
 
Ma una curiosità... Il canale è criptato... quindi chi è che lo vede? Chi ha la tessera di Europa7? Senza pagare nulla?

Il segnale è stato criptato in codifica Conax e non risulta più visibile nemmeno con la smart card di EUROPA 7 e con il decoder 7 BOX.
 
Si ma ovvio che se l'emittente non pubblicizza la cosa nemmeno con un cartello (durante il giorno) spiegando cosa uno deve fare... beh immagino avranno molti abbonamenti :lol:
 
a me fa ridere piu che altro che nessuno pensa che siano dei test :D quando si parla di europa7 tutti contro e alcuni perdono perfino la capacità di fare ipotesi e ragionare. la cosa è singolare e curiosa devo dire :p
 
Scusa, ma visto lo "stallo" perenne di E7, mi pare il minimo che la ragione possa anche fiire... :) ...
 
a me fa ridere piu che altro che nessuno pensa che siano dei test :D quando si parla di europa7 tutti contro e alcuni perdono perfino la capacità di fare ipotesi e ragionare. la cosa è singolare e curiosa devo dire :p
maiky il problema è anche la scarsa trasparenza...nessuna informazione, non un canale ufficiale per info o segnalazioni...solo info per sentito dire o da utenti volonterosi come te sui forum...mi sembra un po' poco...
Fra l'altro chi mi ha risposto al numero segnalato qualche post dietro pur essendo molto gentile non sapeva assolutamente nulla di copertura parlava di tvr voxson e delle altre locali non della rete nazionale...
Ha detto che mi avrebbe ritelefonato...aspetto ma non spero...Purtroppo è molto simile allo stile retecapri...
 
Ultima modifica:
Ma nel 2014 cosa c'è da testare? Posso capire se avessero inserito un canale in HEVC... Ma parliamo di un canale hard non loro... quindi che c'è da testare? A me sembra che i test siano finiti. Di giorno è inattivo e di notte è attivo. Ma appunto nessuno lo vede. I test c'erano i primi giorni quando veniva inserito, tolto, trasmissioni in chiaro...
 
Ma nel 2014 cosa c'è da testare? Posso capire se avessero inserito un canale in HEVC... Ma parliamo di un canale hard non loro... quindi che c'è da testare? A me sembra che i test siano finiti. Di giorno è inattivo e di notte è attivo. Ma appunto nessuno lo vede. I test c'erano i primi giorni quando veniva inserito, tolto, trasmissioni in chiaro...

tu per fortuna sei in grado di formulare frasi sensate e sai che ti stimo ma nel 2014 c'è ancora da testare visto che il mux Europa7 è l'unico mux in T2 e pure in 3d in alcuni casi ;)
ce ne sarà da testare per tutto l'anno,ma queste sono cose che ho detto già tantissime volte, mi sorprende che ancora stiamo a discuterne,tutto qui.

per quanto riguarda la comunicazione effettivamente si potrebbe fare di meglio ma lavorando nel settore la comunicazione non è il punto di forza di molte aziende purtroppo
 
Diciamo anche, non mi occupo di cose commerciali e logistiche delle quali mi interessa nulla, che E7 comunque è servita, e lo ribadisco come banco di prova per il T2, poi in VHF figuriamoci!
Intanto per il T2, non tanto tale, in comparazione con i Croati e con le prove in Slovenia, è veramente robusto.
Ormai sono anni "monta e smonta", le prove sono consolidate.
Adesso è solo una questione di marketing e di "iniziativa d' impresa", fare qualcosa.
E anche tecnica. Aspettiamo il Mux 5 Rai in VHF, chissà che quando arriverà quello dai siti storici, per dirla così, qualcosa non si muova a livello di popolazione servita.
E mi riferisco anche a quello che c'è sopra i "coppi" perchè il segnale al TV o al decoder non arriva per opera dello Spirito Santo.:angel8:
 
Indietro
Alto Basso