[S. Biagio d.C., TV] Problema log + amp ES1/Q FR alimentatore AL40 FR e 3 out TV

ok allora é da 10db sono sempre pochi per essere un derivatore a 4 uscite perche cosi si comporta piu come un partitore che altro (ciofeca); un derivatore ha il compito di prelevare solo una piccola parte di segnale e lasciare la passante piu separata possibile dalle derivate, (l' ingresso dei televisori non é a 75 ohm) solo cosi si mantiene l'impedenza della linea a 75 ohm oltre che garantire il medesimo segnale a tutti i piani di un edificio; invece per esempio un partitore a 4 uascite divide in 4 il segnale con 8db di perdita ma se tutte le 4 uscite non sono terminate con la resistenza succede un pasticcio su tutta la dorsale (si generano onde stazionarie), da qui il mio consiglio di stare abbastanza alti con le attenuazioni di derivazione e in ogni caso non sui 10db ma tipo 14db e se a monte ne hai un'altro sui 16; non esistono partitori-derivatori: i partitori avranno sempre un ingresso e X uscite tutte uguali, i derivatori avranno invece un ingresso, una uscita passante e X uscite derivate; sulla uscita passante la perdita e irrisoria mentre su quelle derivate la perdita é del valore indicato; un partitore si adopera dopo l'amplificatore per servire piu discese composte da derivatori o da prese passanti in cascata di cui l'ultimo/a in fondo chiusa da resistenza (vedi schemi); comprati derivatori "veri" dei valori che ti ho consigliato.
 
Ultima modifica:
Scusa, negato, te lo ha detto anche gherardo, seguire due impianti in contemporanea su un thread è un manicomio... :icon_eek:
Apri un thread a parte, casomai ti serve aiuto, no? Almeno ogni argomento verrà seguito in modo più semplice e lineare, perché così fai ora il rischio di fare confusione e ricevere pure consigli impropri è elevatissimo.

PS: resto anche io del parere che il derivatore proposto dalla Emmesse non sia un derivatore. Senza contare i valori di disaccoppiamento... Che ricordano quelli di un partitore, e nemmeno di qualità. Ah, per la cronaca, NON ESISTONO derivatori che siano anche partitori o viceersa. ;)
 
Scusa, negato, te lo ha detto anche gherardo, seguire due impianti in contemporanea su un thread è un manicomio... :icon_eek:
Apri un thread a parte, casomai ti serve aiuto, no? Almeno ogni argomento verrà seguito in modo più semplice e lineare, perché così fai ora il rischio di fare confusione e ricevere pure consigli impropri è elevatissimo.

PS: resto anche io del parere che il derivatore proposto dalla Emmesse non sia un derivatore. Senza contare i valori di disaccoppiamento... Che ricordano quelli di un partitore, e nemmeno di qualità. Ah, per la cronaca, NON ESISTONO derivatori che siano anche partitori o viceersa. ;)


OK, allora chiudo con il mio impianto di casa lascio continuare con quello nel titolo.

riflettevo ....
nell'impianto del signore non ho guardato se era un partitore o un derivatore(derivatore a 1 uscita e 1 passante oppure un partitore a 2 uscite).

cambia qualcosa in relazione al tipo di prese ?
nel senso, ora installerò un CD4-12 , cambia qualche cosa se sulle prese c'è o no la resistenza ? io non mi sono curato delle prese .

e nel caso devo metterle ? levarle ? o è indifferente basta solo che il derivatore venga terminato a 75 ohm .
 
Se usi un CD4-... le prese collegate devono essere terminali, quindi non passanti (ovvero saranno senza resistenza di chiusura).

Altra cosa... Un impianto di antenna deve essere efficiente e fatto con raziocinio, non realizzato con "antenne meno brutte". Ripetilo come fosse un mantra alla signora.
Evitate le antenne Combo.
 
Se usi un CD4-... le prese collegate devono essere terminali, quindi non passanti (ovvero saranno senza resistenza di chiusura).

Altra cosa... Un impianto di antenna deve essere efficiente e fatto con raziocinio, non realizzato con "antenne meno brutte". Ripetilo come fosse un mantra alla signora.
Evitate le antenne Combo.
preferiamo chiamarle prese dirette ( certe "terminali" in commercio sono passanti con la resistenza di chiusura montata all'interno...) a scanso di equivoci! devono avere un solo morsetto e zero db di attenuazione.
 
Terminali o dirette (o entrambi i termini) ho infatti precisato che devono essere senza resistenze di chiusura. Ovvero anche con 0dB di perdita.

PS: occhio, ché la Ticino ha la pessima abitudina di definire "derivate" le prese terminali.
 
Ultima modifica:
Terminali o dirette (o entrambi i termini) ho infatti precisato che devonoe ssere senza resistenze di chiusura. Ovvero anche con 0dB di perdita.

PS: occhio, ché la Ticino ha la pessima abitudina di definire "derivate" le prese terminali.

Ok, allora controllo anche le prese...

riferirò alla signora, comunque, con la sola logaritmica già ricevono rai1/2/3, la stessa VHF che ho sopra al mio tetto è allineata verso Padova come la UHF,
ciò che intendevo è SE loro vogliono una antenna compatta tipo la logaritmica E una combo riceve quei pochi canali che comunque già vedono, perchè non accontentarli e mettere una unica antenna combo anzichè montare la VHF per poi allinearla comunque come la UHF .

ad esempio ci sono (nel caso) logaritmiche più potenti che potrebbero essere sostituite a quelle vecchie con più DB VHF+UHF ...

non ve l'ho mai chiesto ma siccome continuo a vederle in giro ..

per capirsi, essendo 66Km la distanza misurata via google MAP in linea d'aria, quali antenne dovrei montare dal vostro punto di vista della BLU ? la 420F o la 920 ? ed evv . VHF, riutilizzo la logaritmica oppure una compatta per il VHF ?
anche in relazione al fatto che più sono potenti più il segnale è di qualità e meno lo devo amplificare .


P.S.
I canali son tutti su Padova zona colli .
 
due antenne separate sono meglio di una combo, poi decidi tu.


Salve,
sto cercando di capire come scegliere l'antenna, la potenza, il numero di elementi , l'angolo .

Attualmente la logaritmica con 9/12 Db e un angolo sui 40/50 gradi riceve i canali Rai La7 non i mediaset .
Ho notato un elemento di quelli corti piegato ed alcuni di quelli larghi pure leggermente(tortore).

ho letto non ricordo dove che l'attenuazione in Db dello spazio è di 2 Db ogni 11/15 Km circa (senza palazzi nel mezzo :).

quindi ipotizzando 2 Db ogni 13Km (media) e considerando la mia distanza in linea d'aria 66Km

66/13= 5.07*2Db = 10.15 Db (12Db caso peggiore 11Km) come li devo considerare questi 10.15 Db ammesso sia corretto il
ragionamento di partenza ?

l'angolo minimo fra i ripetitori più estremi sui colli E. a padova è di circa 10 gradi.
sono tutti nella stessa zona.

non avendo idea della potenza dei ripetitori, come si determina il tipo di antenna ?
intendo, come posso impiegare l'antenna più performante(non amplificandola) al fine di poter catturare
più segnale possibile e con meno disturbi possibile ?

in questa zona ci sono alcune logaritmiche ma le più recenti sono del tipo tripla DTT UHF da 43 a 47 elementi dai 12Db ai 16Db.
con angolatura dai 30/36 gradi.

ha più senso indirizzarsi verso una antenna di questo tipo
oppure potrebbe essere interessante installare una più direzionale per evitare disturbi ,con un guadagno maggiore dB 19
ed un maggiore rapporto A/D 32 dB,

in particolare vorrei capire come si mettono in relazione la potenza del segnale dell'emittente,quella dell'antenna e
l'attenuazione in Db dello spazio .

intendo, se alla fine l'amplificazione aggiunta dall'amplificatore di segnale serve solo ad aumentare il segnale insufficiente dell'antenna(se l'antenna è carente) e le eventuali attenuazioni dell'impianto(derivatori etc...), allora più potente è il segnale che ricevo,migliore è ciò che catturo con la sola antenna (e con meno disturbi introdotti con un evv. amplificatore di segnale ), meglio è .

ho letto alcuni installatori che con una logaritmica riescono a gestire anche 3 linee TV senza amplificazione , probabilmente perchè il segnale
in zona è potente.

se il segnale dei ripetitori varia dai 50 ai 70 Dbv
con una antenna logaritmica di 10 Db ed in segnale dai ripetitori di 50Dbv cosa ottengo sotto all'antenna ? 60Dbv ?

se ad esempio il segnale è già di 65 Db ed utilizzo una antenna di 16Db il segnale sul cavo in uscita all'antenna sarà di 81Db ?

perchè pensavo... è meglio usare una buona antenna più direzionale e con più guadagno visto che devo alimentare solo 3 linee derivate CD4-12 e magari evitare l'amplificatore di segnale+alimentatore ?

è impossibile e tecnicamente sbagliato ?

attualmente la logaritmica ha 10Db di guadagno.
l'amplificatore di segnale ES1/Q ne ha 12 Db su 3 vie via CD4-12
 
Ultima modifica:
hai centrato, piu gudagna l'antenna e meglio é; percio le log (vanno bene dove i trasmettitori hanno piu di 15 gradi di angolo e sono vicini e forti) non mi covincono nei casi come il tuo dove hai solo dieci gradi di angolo fra i ripetitori meglio una antenna piu direzionale (cosi la punti addosso al ripetitore con meno segnale portandolo a un livello simile a quelli del trasmettitore piu forte decentrato) e amplificare il minimo indispensabile o addirittura per niente se ci sono poche utenze; l'amplificazione serve unicamente a compensare le perdite di distribuzione non compensa un segnale insufficiente in antenna; per calcolare i db in antenna oltre che calcolare la perdita nello spazio sommati al guadagno d'antenna occorrerebbe saper la potenza del trasmettitore e in quali direzioni viene ripartita, cosa praticamente impossibile; molto piu facile collegare direttamente all'uscita dell'antenna un misuratore.
 
Ultima modifica:
hai centrato, piu gudagna l'antenna e meglio é; percio le log (vanno bene dove i trasmettitori hanno piu di 15 gradi di angolo e sono vicini e forti) non mi covincono nei casi come il tuo dove hai solo dieci gradi di angolo fra i ripetitori meglio una antenna piu direzionale (cosi la punti addosso al ripetitore con meno segnale portandolo a un livello simile a quelli del trasmettitore piu forte decentrato) e amplificare il minimo indispensabile o addirittura per niente se ci sono poche utenze; l'amplificazione serve unicamente a compensare le perdite di distribuzione non compensa un segnale insufficiente in antenna; per calcolare i db in antenna oltre che calcolare la perdita nello spazio sommati al guadagno d'antenna occorrerebbe saper la potenza del trasmettitore e in quali direzioni viene ripartita, cosa praticamente impossibile; molto piu facile collegare direttamente all'uscita dell'antenna un misuratore.


Colpo di scena ...

iniziavo a pensare che ci fosse un motivo per cui il derivatore fraccaro CD4-12 non volesse arrivare ...
ho iniziato a pregare appena mi sono reso conto che il derivatore 2 vie era in realtà un Partitore 2 vie .
e mi è ritornato in mente un post di qualcuno che si lamentava che i partitori in genere li trovava sugli impianti Bticino .

allora... ho sostituito il partitore con il derivatore rifatti i collegamenti ...

e poi mi sono reso conto che le prese erano.... Bticino

ed in effetti la situazione è questa :

la presa al piano superiore è una Bticino SL4202DF Living DERIVATA ...singolo frutto

al piano inferiore altra sorpresa, è spuntata un altra presa dietro all'armadio (speravo passante) ma invece è derivata pure quella > L4201 d/2 Bticino (quadrata a frutto doppio)e la presa finale alla TV(quella con il tratto del cavo più lungo) sembra la stessa L4201 d/2 Bticino(è quadrata a frutto doppio).

quindi mi aspetto che pure la terza presa (al piano inferiore) sia una derivata L4201 d/2 Bticino

se il tale ha fatto bene l'impianto le prese alle TV dovrebbero essere o derivate con tappo o finali ?

quindi che faccio ? per ora ho solo sostituito il partitore con il derivatore, domani vanno in ferie quindi non è che accade nulla ...

collegate in questo modo comunque(ome se fossero 3 finali) , anche se perdo La7 credo più per l'attenuazione maggiore del Derivatore, hanno notato pure loro che i canali sono piu belli, più nitidi .

il montante della presa più distante ,interrotto da una derivata e con una derivata alla fine l'ho spostato sulla uscita passante (dovrebbe essere corretto).

ma la presa derivata al piano superiore e quella derivata al piano inferiore(magari sono finali, non ho controllato) nel caso come le collego ? le lascio così e verifico che abbiano i 75 ohm(dovrebbe essere sbagliato).

non ho ancora sostituito il cavo dell'antenna (un cavo dtt da 5mm), ho preso un cavo A++

possono rimanere collegate in quel modo ?

ho modificato lo schema (prima variazione) altrimenti diventa difficile capirsi

http://www.fileconvoy.com/dfl.php?id=g1f23825b305faac2999536013a35172d9518de957

Visto che per la presa più lontana riesco a risolvere collegandola alla presa passante,
per le 2 rimanenti derivate, ha importanza sostituirle oppure

esistono delle prese finali a ZERO Db di attenuazione compatibili Bticino(le Bticino sono una rapina!) così le cambio ed elimino il problema ?
 
Ultima modifica:
Ok,
il montante più lungo che monta una derivata passante è corretto collegato in quel modo , intendo all'uscita passante.
se in effetti avessi un altro derivatore in cascata andrebbe collegato allo stesso modo(uscita passante).
e questo montante è risolto.

per i 2 rimanenti, sostituisco le prese derivate con 2 finali a ZERO DB e risolvo ?

intendo, magari è pure conveniente ? le prese derivate hanno una attenuazione elevata ? nel senso che se hanno 20Db di attenuazione
mentre sostituendole con 2 dirette a ZERO Db di attenuazione guadagno in segnale, meglio.... giusto ?

Vorrei capire ...

a questo punto era meglio mettere un partitore a 3 vie oppure è comunque meglio aver installato il derivatore e sostituire le 2 prese derivate rimaste con le finali ?

intendo meglio l'impianto con partitore o con derivatore ? intendo qualitativamente e come potenza del segnale .

meglio montante con partitore o derivatore ?


esempio con queste:

PRESA COASSIALE TV DIRETTA SERIE MYLIFE
MARCA: ELETTROCANALI ARTICOLO 4048/1
CONNETTORE FEMMINA D MM. 9.5
ATTENUAZIONE DI PASSAGGIO 0 DB
VHF-UHF (40-860 MHZ)
COMPATIBILITA' CON SERIE BTICINO LIVING INTERNATIONAL
FINITURA: GRIGIO SCURO
 
Ultima modifica:
le prese sono soltanto di due tipi: passanti (come fossero derivatori a una uscita quindi hanno due morsetti in e out piu il buco dove infili la tv con l'attenuazine data) oppure dirette o come le chiamano derivate (hanno solo un morsetto in) e devono avere zero db di attenuazione come se il cavo andasse direttamente nel televisore senza presa; quest'ultime si usano sulle uscite derivate dei derivatori (vedi schemi fracarro gia detto); mi sembra che non sei molto in chiaro ma se rileggi bene gli schemi capirai; derivatori e prese passanti sono la stessa cosa e possono essere adoperate in cascata sulla montante (coi valori giusti) che deve essere chiusa in fondo sempre con la resistenza.
 
Ultima modifica:
sbagliato io,scusami

ho chiamato prese derivate mentre invece il nome corretto è passanti e hanno attenuazione sulla presa TV .

e intendevo le finali come "dirette" quindi zero DB .

Quindi il montante più lungo monta una presa passante(quindi con attenuazione ) e va a finire su un altra presa (non so se diretta o passante pure quella)
l'ho collegato alla uscita passante del CD4-12 , la presa alla fine del montante dovrà essere diretta(zero DB).

per i montanti con prese passanti collegate al derivatore, dovrò sostituirle con delle dirette zero DB .

volevo solo capire se comunque, alla fine, era meglio partitore a 3 vie e lasciare le attuali prese oppure COMUNQUE SEMPRE un impianto con derivatore e prede dirette è comunque preferibile .
 
se adoperi un partitore devi andare a prese passanti o derivatori anche in cascata con valori a decrescere l'ultima chiusa con la resistenza; se adoperi uno o piu derivatori devi andare dalle uscite derivate a prese dirette e chiudere l'uscita passante dell' ultimo derivatore con una resistenza di chiusura; tu interpreta gli schemi come se i derivatori fossero anche a una sola uscita come fossero prese passanti (sono uguali); non puoi mai mettere in fondo a una calata di un palazzo una presa diretta, ma sempre una resistenza, é segnata negli schemi come cr75; ps fatico a capire cosa vuoi dire: fai sempre dei disegni che é molto meglio.
 
Ultima modifica:
Grazie,

leggendo in giro ho fatto confusione con i termini delle prese.

ho trovato questo spunto di flash54 che mi ha in parte chiarito la situazione .

//-------------------------------------
Citazione Originariamente Scritto da edsel
quindi e' meglio il derivatore per servire una presa domestica poiche' la separazione fra uscita e ingresso e' maggiore e limita i disturbi che posso rientrare nel circuito dalla presa domestica??
//-------------------------------------
flash54
E' vero ma non è tutto.

Non so cosa intendi per presa domestica ma so con certezza che se ad un partitore colleghi una presa derivata (chiusa con resistenza) o una presa terminata a 75 ohm non avrai problemi esattamente come se usassi un derivatore.

Lo sposalizio infelice è quello tra prese dirette (0 dB) e partitori poichè il partitore, per funzionare bene richiede che tutte le uscite vedano un impedenza di 75 ohm. Questa condizione, usando prese dirette, non è soddisfatta e si possono verificare problemi.

Viceversa, il derivatore non nesessita di questa condizione e anche se mettessi in cortocircuito una delle uscite non succede nulla sulle altre, così come se le uscite libere non vengono chiuse con resistenze.
Il derivatore, però richiede necessariamente la chiusura dell'uscita passante.
//--------------------------------------

quindi fondamentale è che io termini a 75ohm alla fine il montante passante del derivatore CD4-12, quindi se trovo una presa passante l'importante è che alla fine sia terminata a 75ohm.

mentre , da ciò che leggo sopra sembrerebbe che sulle 4 uscite del derivatore meglio di tutto andrebbero prese dirette a Zero DB, ma sembrerebbe che se anche sono passanti il problema non si ponga .

è corretto ? oppure (se ho delle passanti sulle 4 uscite del derivatore) ho una inutile attenuazione del segnale che potrei evitare con le dirette(zero Db)?
 
no, non puoi andare da uscita derivata di un derivatore (14db) a una presa passante (14db) perche perderesti 28db questo si fa sui grossi impianti che richiedono amplificazioni enormi (impianti di 200 prese in grattacieli) e non é certo il tuo caso.
 
allora devo per forza appurare che ogni presa collegata sulle 4 uscite del CD4-12 sia diretta (Zero DB)

e per il montante che esce dalla passante del derivatore, può funzionare ?

uscita passante CD4-12
I
I
presa passante Bticino verificata (ma non viene usata dietro armadio)
I
I
presa passante bticino (o diretta ... da verificare). >>> utilizzata dal decoder DTT
I
I
tappo 75ohm
 
Indietro
Alto Basso