In Rilievo Sky Sport F1

Tranne i test e lo sviluppo tutte le altre cose sono fattibili
 
Sulla GDS di oggi articolo sulle proposte di Montezemolo per rilanciare la F1 ( anche se io direi la Ferrari...)


1)Ritorno ad una maggiore liberta di ricerca senza troppi vincoli attuali
2)Norme che possano far recuperare più rapidamente eventuali ritardi
3)Test in pista occasioni di divertimento per gli spettatori e businness per le squadre

Inoltre maggiore coinvolgimento dei piloti durante il week end e novità nei format di gara con punti per il miglior tempo delle libere del venerdì e punteggio aumentato nei gp storici quali Monaco,Silverstone,Spa e Monza

1) La ricerca c'è anche oggi, se qualcuno è più avanti di altri vuol dire che ha lavorato meglio
2) Su questo si può essere d'accordo, i team dovrebbero poter lavorare sui motori durante l'anno
3) Business per le grandi squadre (2 o 3) per le altre sarebbero solo costi aggiuntivi e non da poco

Sui punti per il miglior tempo nelle libere e il resto non mi esprimo, sono e restano boiate, al limite si potrebbe premiare la pole con un punto ma anche questa è una cosa che mi piace poco, per i punti deve contare la Domenica.
 
Inoltre maggiore coinvolgimento dei piloti durante il week end e novità nei format di gara con punti per il miglior tempo delle libere del venerdì e punteggio aumentato nei gp storici quali Monaco,Silverstone,Spa e Monza
No vabbè questa è fantascienza, mi auguro non sia vero

Ciò che bisogna fare è semplice:
1) favorire l'inventitiva dei progettisti allentando i vincoli del regolamento tecnico, in modo da vedere vetture DIVERSE fra loro.
2) togliere il limite di 5 motori, cambi, ecc con penalizzazioni seguenti
3) limitare il drs solo alle piste in cui i sorpassi sono difficili come appunto l'ungheria

Alla FIA devono capire che ciò che il pubblico vuole è la lotta VERA.
Se Hamilton rompe il motore io voglio vederlo tornare ai box e usare il muletto come è SEMPRE successo in F1, persino quando addirittura era permesso usare la macchina del proprio compagno!
E non mi si venga a dire che questa regola è stata introdotta per il risparmio, perchè avere una macchina di riserva che spesa sarebbe? secondo voi i camion delle scuderie non se le portano appresso? Non a caso la macchina di Hamilton è stata cambiata integralmente la domencia.

4) Ripristinare il warm up e la possibilità di modificare i settaggi fino all'ultimo minuto
 
No vabbè questa è fantascienza, mi auguro non sia vero

Ciò che bisogna fare è semplice:
1) favorire l'inventitiva dei progettisti allentando i vincoli del regolamento tecnico, in modo da vedere vetture DIVERSE fra loro.
2) togliere il limite di 5 motori, cambi, ecc con penalizzazioni seguenti
3) limitare il drs solo alle piste in cui i sorpassi sono difficili come appunto l'ungheria

Alla FIA devono capire che ciò che il pubblico vuole è la lotta VERA.
Se Hamilton rompe il motore io voglio vederlo tornare ai box e usare il muletto come è SEMPRE successo in F1, persino quando addirittura era permesso usare la macchina del proprio compagno!
E non mi si venga a dire che questa regola è stata introdotta per il risparmio, perchè avere una macchina di riserva che spesa sarebbe? secondo voi i camion delle scuderie non se le portano appresso? Non a caso la macchina di Hamilton è stata cambiata integralmente la domencia.

4) Ripristinare il warm up e la possibilità di modificare i settaggi fino all'ultimo minuto

1) sono d'accordo
2) non sono d'accordo, al limite aumentare il numero di motori utilizzabili a 7/8 ma l'affidabilità deve essere premiata, nelle vetture non esiste solo la prestazione
3) non sono d'accordo, la F1 pre-DRS spesso era noisissima perchè anche per i piloti nettamente più veloci era quasi impossibile superare, con l'aereodinamica spinta di oggi stare alle spalle di un avversario era un ostacolo troppo grosso da superare. Anche la tanto osannata Indy ha il push to pass no? Qualcosa che aiuti il sorpasso ci vuole e il drs mi sembra azzeccato
4) limitare il parco chiuso e consentire modifiche di setting fino allo schieramento è un idea che mi piace, il warm-up con 4 ore di libere tra il venerdì e il sabato mattina è inutile anche perchè già così girano non tantissimo.

In Ungheria non hai visto la lotta vera? In Germania non l'hai vista?
Il pubblico vuole vedere gare equilibrate, con un buon numero di piloti che lotta per vincere, non vuole vedere un Mondiale dove se una macchina parte con un netto vantaggio tecnico le altre non hanno possibilità di recupero. Se su una cosa Montezemolo ha ragione (solo una) è che la Ferrari ad esempio pur volendo quest'anno non poteva lavorare sui propri motori per recuperare il gap con la Mercedes e questo è ingiusto.
 
Stefano91 se tu non segii la formula1 è un tuo problema, io la seguivo sulla rai, mi piaceva era spettacolare, mai mi sono addormemtato neanche per i gran premi allr 4 nonostante non vedo di buon occhio la rai, quindi non mi puoi vebire a dire che il suo successo è solo per il tasto1
Ehm per tua info seguo la Formula1 da quando avevo 3 anni, e dato che mio zio è un ex capomeccanico Ferrari F1 (ora GT), ho avuto modo di seguire varie volte tutto molto da vicino
 
3)Test in pista occasioni di divertimento per gli spettatori e businness per le squadre

Inoltre maggiore coinvolgimento dei piloti durante il week end e novità nei format di gara con punti per il miglior tempo delle libere del venerdì e punteggio aumentato nei gp storici quali Monaco,Silverstone,Spa e Monza

Magari test estivi di un mese (facendoli provare mercoledì e giovedì prima del GP) solo per chi è in ritardo in classifica dopo il GP di Canada. Per fare un esempio, la Ferrari, la Redbull, ecc. possono fare i test fino a fine luglio (e poi nelle prime settimane di agosto tutti in vacanza, sia chiaro), la Mercedes no. Altrimenti tutto diventa inutile tanto la Mercedes troverà nuove soluzioni. Alla ripresa delle vacanze prima del GP di Belgio 5 giorni di test, a partire da martedì, per tutti.

Per i punteggi sui circuiti storici io lascerei così, premierei solo il vincitore con 30 punti anzichè 25.

Assegnerei 2 punti, se non dovesse vincere il GP, a chi ha la miglior somma dei tempi tra venerdì prime libere, seconde libere, terze libere, prima qualifica, seconda qualifica, terza qualifica e miglior giro in gara. Al non vincitore della gara chi ottiene la minor somma dei tempi prende due punti (se vince la gara neanche un punto di bonus altrimenti per gli avversari diventa difficile colmare il divario). Diciamo una specie di combinata.
 
Ultima modifica:
Magari test estivi di un mese (facendoli provare mercoledì e giovedì prima del GP) solo per chi è in ritardo in classifica dopo il GP di Canada. Per fare un esempio, la Ferrari, la Redbull, ecc. possono fare i test fino a fine luglio (e poi nelle prime settimane di agosto tutti in vacanza, sia chiaro), la Mercedes no. Altrimenti tutto diventa inutile tanto la Mercedes troverà nuove soluzioni. Alla ripresa delle vacanze prima del GP di Belgio 5 giorni di test, a partire da martedì, per tutti.

Per i punteggi sui circuiti storici io lascerei così, premierei solo il vincitore con 30 punti anzichè 25.

Assegnerei 2 punti, se non dovesse vincere il GP, a chi ha la miglior somma dei tempi tra venerdì prime libere, seconde libere, terze libere, prima qualifica, seconda qualifica, terza qualifica e miglior giro in gara. Al non vincitore della gara chi ottiene la minor somma dei tempi prende due punti (se vince la gara neanche un punto di bonus altrimenti per gli avversari diventa difficile colmare il divario). Diciamo una specie di combinata.

Dire che le tue proposte sono fantascienza è dire poco!:D

Fai fare i test a tutti e alla Mercedes no?! Ma cosè una colpa aver creato l'auto migliore lavorandoci sù da 3 anni?! :lol:

Per i test credo che sia impossibile ciò che dici, avrebbero costi enormi e per i piccoli team sarebbe una mazzata o comunque difficilmente vi parteciperebbero.

Punteggi: io credo che il punteggio attuale sia quello più giusto da quando esiste la F1, trovo che i 7 punti di differenza tra il 1* e il 2* siano un ottimo compromesso.

Sarei favorevole all'allargamento della zona punti fino al 20* posto (ma solo A CHI FINISCE IL GP, NON AI RITIRATI) per fare in maniera che Marussia, Caterham e Sauber possano combattersi sui punti e ciò sarebbe interessante anche per chi guarda. Ho sempre odiato vedere i team in fondo alla classifica avere 0 punti però che uno deve stare davanti all'altro per i migliori piazzamenti.
Lascerei perdere tutti quei punti per le prove libere, mentre potrei (al limite ma proprio limite) dare i punti per la Pole Position che è l'unico vero tempo cronometrato che conta.
 
Dico pure la mia:
- eliminare fisicamente Tilke ed i suoi tracciati dove non si sorpassa nemmeno sulla Playstation;
- ritorno ai vecchi tracciati come Dio comanda, vedasi il vecchio Silverstone e, sopratutto, il vecchio Hockenheim (la gara più bella che abbia mai visto si corse proprio lì, nel 2000, e non c'erano né DRS né ammenicoli vari, per la cronaca vinse Barrichello su Ferrari dopo essere partito dalla 18esima piazzola);
- va bene un tot di motori all'anno per premiare l'affidabilità, però niente limiti di potenza, consumi e palle varie, è la Formula 1, non la formula Greenpeace;
- ritorno dei rifornimenti in primo luogo per diversificare le strategie, in secondo luogo per premiare i piloti che conservano meglio le gomme (una volta il sorpasso al box lo facevi andando più lungo, ora fermandoti uno o due giri prima);
- test liberi per tutti, e possibilità per i team minori di avvalersi delle strutture dei fornitori di motori per risparmiare pecunia (la Marussia proverà a Fiorano e la Catheram a Le Castellet a titolo gratuito);
- ritorno del muletto (uno per scuderia);
- il DRS sta bene così com'è, altrimenti sulle piste Tilke i sorpassi li vedi col binocolo;
- punteggi Ok come sono, magari dare dei punti (5, 3, 2, 1) per i partenti nelle prime due file e 3 punti per il giro più veloce in gara, dare i punti ai primi 20 secondo me non ha senso;
- come regola poco comunista si potrebbe mutuare una regola del campionato turismo, ovvero ad ogni vittoria ti becchi un po' di zavorra (se fosse in vigore quest'anno per guidare una Mercedes in Brasile servirebbe la patente CE ;) ).

Altro non mi viene in mente.
 
Dal canale 207

"Dal 4 Agosto Sky Sport F1 HD si sposta su questo canale. Dai prossimi appuntamenti del Mondiale di MotoGP e di F1, il canale sarà accessibile solo ai clienti Sky con opzione HD attiva dal mosaico interattivo. Per aggiungere l'opzione HD..............."

Se ho capito bene, quindi, il race control non esisterà più come canale a sè, ma sarà dentro al tasto verde del mosaico interattivo.
 
Dal canale 207

"Dal 4 Agosto Sky Sport F1 HD si sposta su questo canale. Dai prossimi appuntamenti del Mondiale di MotoGP e di F1, il canale sarà accessibile solo ai clienti Sky con opzione HD attiva dal mosaico interattivo. Per aggiungere l'opzione HD..............."

Se ho capito bene, quindi, il race control non esisterà più come canale a sè, ma sarà dentro al tasto verde del mosaico interattivo.

Ma il 209 a cosa serve? 3D? Spero di no..
 
Dal canale 207

"Dal 4 Agosto Sky Sport F1 HD si sposta su questo canale. Dai prossimi appuntamenti del Mondiale di MotoGP e di F1, il canale sarà accessibile solo ai clienti Sky con opzione HD attiva dal mosaico interattivo. Per aggiungere l'opzione HD..............."

Se ho capito bene, quindi, il race control non esisterà più come canale a sè, ma sarà dentro al tasto verde del mosaico interattivo.
Era prevedibile. ...visto l' arrivo del nuovo canale...
 
Io sono uno di quelli che magari si registra la gara dal 207 per rivederla in maniera diversa dal 206 o da come l'ho vista nel mosaico. Ora non si potrà più registrare, così come avevano tolto l'onboard HD a inizio anno.
 
Io sono uno di quelli che magari si registra la gara dal 207 per rivederla in maniera diversa dal 206 o da come l'ho vista nel mosaico. Ora non si potrà più registrare, così come avevano tolto l'onboard HD a inizio anno.


Allora non ero l'unico a farlo!! Sino allo scorso anno mi registravo sempre il Canale On Board Mix per rivedermi la corsa da una visuale differente. Quest'anno mi registravo il Race Control. Ora si perde anche questa possibilità.....

Mi piacerebbe conoscere chi prende queste assurde decisioni,compliementi.........L'interattività,la personalizzazione dovrebbe essere il fiore all'occhiello di una tv a pagamento: invece piu' passa il tempo e piu' vanno indietro come i gamberi!
Delusione assoluta.
 
Io sono uno di quelli che magari si registra la gara dal 207
dimenticavo che non potrò più registare le qualifiche
ma tutto questo avrebbe una logica se permettessero di cambiare gratuitamente il MySky
il mio Samsung 990 PV è ultra-impallato da quando aggiornarono 2 anni fa il software: se ormai è obsoleto mi diano l'ultimo modello e via di mosaico 24h su 24
 
Dal canale 207

"Dal 4 Agosto Sky Sport F1 HD si sposta su questo canale. Dai prossimi appuntamenti del Mondiale di MotoGP e di F1, il canale sarà accessibile solo ai clienti Sky con opzione HD attiva dal mosaico interattivo. Per aggiungere l'opzione HD..............."

Se ho capito bene, quindi, il race control non esisterà più come canale a sè, ma sarà dentro al tasto verde del mosaico interattivo.

Esatto ma devono rendere l'interattività più veloce !!!
 
Indietro
Alto Basso