News from Monte Pidocchina
In data odierna ho effettuato un sopralluogo sulla vetta di Monte Pidocchina (copertura Sambuca Pistoiese e Granaglione), armato di dipolo e misuratore di campo. Ci sono andato con la speranza di capire che cosa sia successo negli ultimi mesi per quello che riguarda la copertura dei segnali privati, nella parte alta del comune di Granaglione.
Devo dire che ne è valsa la pena, ci sono state infatti nuove attivazioni ed ora la situazione è la seguente:
Elementi radianti RAI:
CH 27 pol. verticale Mux RAI DVB1 Toscana (90,8dBuV misurati) - in SFN - con GPS SYNC
Elementi radianti TVL (private):
CH 25 pol. verticale Mux TVL (85,6dBuV misurati) - NO SFN - NO GPS SYNC
CH 28 pol. verticale Mux MDS2 (75,4dBuV misurati) NUOVA ATTIVAZIONE - NO SFN - NO GPS SYNC
CH 29 pol. verticale Mux TIMB3 (75,1dBuV misurati) NUOVA ATTIVAZIONE - NO SFN - NO GPS SYNC
CH 37 pol. verticale Mux MDS4 (74,7dBuV misurati) SPOSTATO DA CH28 - NO SFN - NO GPS SYNC
CH 44 pol. verticale Mux Rete A1 (73,4dBuV misurati) NUOVA ATTIVAZIONE - NO SFN - NO GPS SYNC
Il segnale delle "private" è ricevuto dal sito tramite panello rx puntato verso Monte Serra (non esiste rifornimento sat per le "private").
Nel sito esistono due distinti tralicci con altrettanti sistemi radianti: uno della rai, ed uno per le "private". Entrambe i sistemi radianti sono costituiti da pannelli UHF.
Il sistema radiante RAI è posizionato in maniera da coprire l'intera valle del Reno e valle del Randaragna circostante.
Invece la pannellatura TVL (private) è posizionata trasversalmente rispetto alla valle, penalizzando tutti i paesi che si trovano alla stessa altezza e di fronte al ripetitore.
Infatti nella parte alta del comune di Granaglione riesce ad arrivare solo il mux RAI (sistema radiante indipendente) e quello di TVL (CH25), che pur utilizzando gli stessi pannelli delle altre "private", avendo potenza di trasmissione più elevata, riesce comunque a garantire copertura.
Inizialmente per le "private" era stato attivato il solo MUX MDS4 sul ch28, il quale aveva una potenza pari a quella di TVL, quindi riusciva a coprire completamente il comune di Granaglione. Questa attivazione aveva fatto ben sperare i residenti e gli installatori, per risolvere un problema che si trascina da anni... Si tratta per lo più di residenti anziani, a cui l'utilizzo dei decoder TVsat, e quindi la presenza di due telecomandi, crea problemi...
Secondo il mio modesto parere è inutile aver attivato così "tanti" mux, se poi si lascia scoperta una parte consistente del bacino di copertura.
Sarebbe sufficiente o aumentare la potenza dei tx per i mux più deboli, in modo da portarli al livello di TVL; oppure riposizionare i pannelli in altra maniera (vedi disposizione pannellatura RAI).
Il problema è che non so chi ha attivato e gestisce i nuovi mux, quindi non conosco a chi poter fare la segnalazione... qualcuno ha notizie a riguardo....?
Grazie...