Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quasi sicuramente Tolla perchè da me Poggio Presepio non arriva, rimane coperto.
Poi da Poggio Presepio c'è il 51 acceso.
In alternativa sarebbe potuto essere Amiata o Gavorrano, ma troppo forte come segnale inoltre io ho la V in orizzontale.
Sul 51 a Piombino non arrivava più dalla Tolla, spento da molto, adesso credo appunto abbiano traslocato sul 44.
Magari con STRANOTIPO facciamo una rilevazione.:)
 
Ultima modifica:
E contrariamente a Granducato 3, che almeno è un upscale 1080i di Granducato, questo TVL HD non è nemmeno HD (per ora almeno) ma bensì una copia di TVL (quindi 720x576) come del resto era finora TVL4

io TVL HD lo vedo anche con il decoder normale che non riceve canali HD,quindi per ora non è HD,mentre gli altri canali ITALIA 7 HD,RETE 37 HD e Granducato 3 li vedo solo con la TV HD.

per questi ultimi 3 canali,non mi pare ci sia tanta differenza fra quelli normali e quelli HD...o è una mia impressione??
 
44-51

...
Magari con STRANOTIPO facciamo una rilevazione.:)
Avoja!

Già possiamo dire che sono segnali Orizzontali perchè purtroppo non arrivano a Salivoli.
Per il 44 e 51 infatti stanno usando un pannello orizzontale che era usato in analogico, come fa per es. fa anche il 24...( :director:@Firenze58:quando lo cambiamoooo? Lo avevi promessoo :D)
 
Avoja!

Già possiamo dire che sono segnali Orizzontali perchè purtroppo non arrivano a Salivoli.
Per il 44 e 51 infatti stanno usando un pannello orizzontale che era usato in analogico, come fa per es. fa anche il 24...( :director:@Firenze58:quando lo cambiamoooo? Lo avevi promessoo :D)

Il 51 alla Tolla orizzontale è stato acceso pochissimo e meno male perchè era una baracca che distruggeva 50 e 52!!
:eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall:

Il 44 per ora non mi distrugge il 45 dall'Amiata, il 43 visto solo pochi giorni.
 
News from Monte Pidocchina

In data odierna ho effettuato un sopralluogo sulla vetta di Monte Pidocchina (copertura Sambuca Pistoiese e Granaglione), armato di dipolo e misuratore di campo. Ci sono andato con la speranza di capire che cosa sia successo negli ultimi mesi per quello che riguarda la copertura dei segnali privati, nella parte alta del comune di Granaglione.

Devo dire che ne è valsa la pena, ci sono state infatti nuove attivazioni ed ora la situazione è la seguente:

Elementi radianti RAI:
CH 27 pol. verticale Mux RAI DVB1 Toscana (90,8dBuV misurati) - in SFN - con GPS SYNC

Elementi radianti TVL (private):
CH 25 pol. verticale Mux TVL (85,6dBuV misurati) - NO SFN - NO GPS SYNC
CH 28 pol. verticale Mux MDS2 (75,4dBuV misurati) NUOVA ATTIVAZIONE - NO SFN - NO GPS SYNC
CH 29 pol. verticale Mux TIMB3 (75,1dBuV misurati) NUOVA ATTIVAZIONE - NO SFN - NO GPS SYNC
CH 37 pol. verticale Mux MDS4 (74,7dBuV misurati) SPOSTATO DA CH28 - NO SFN - NO GPS SYNC
CH 44 pol. verticale Mux Rete A1 (73,4dBuV misurati) NUOVA ATTIVAZIONE - NO SFN - NO GPS SYNC

Il segnale delle "private" è ricevuto dal sito tramite panello rx puntato verso Monte Serra (non esiste rifornimento sat per le "private").

Nel sito esistono due distinti tralicci con altrettanti sistemi radianti: uno della rai, ed uno per le "private". Entrambe i sistemi radianti sono costituiti da pannelli UHF.

Il sistema radiante RAI è posizionato in maniera da coprire l'intera valle del Reno e valle del Randaragna circostante.

Invece la pannellatura TVL (private) è posizionata trasversalmente rispetto alla valle, penalizzando tutti i paesi che si trovano alla stessa altezza e di fronte al ripetitore.
Infatti nella parte alta del comune di Granaglione riesce ad arrivare solo il mux RAI (sistema radiante indipendente) e quello di TVL (CH25), che pur utilizzando gli stessi pannelli delle altre "private", avendo potenza di trasmissione più elevata, riesce comunque a garantire copertura.

Inizialmente per le "private" era stato attivato il solo MUX MDS4 sul ch28, il quale aveva una potenza pari a quella di TVL, quindi riusciva a coprire completamente il comune di Granaglione. Questa attivazione aveva fatto ben sperare i residenti e gli installatori, per risolvere un problema che si trascina da anni... Si tratta per lo più di residenti anziani, a cui l'utilizzo dei decoder TVsat, e quindi la presenza di due telecomandi, crea problemi...

Secondo il mio modesto parere è inutile aver attivato così "tanti" mux, se poi si lascia scoperta una parte consistente del bacino di copertura.
Sarebbe sufficiente o aumentare la potenza dei tx per i mux più deboli, in modo da portarli al livello di TVL; oppure riposizionare i pannelli in altra maniera (vedi disposizione pannellatura RAI).

Il problema è che non so chi ha attivato e gestisce i nuovi mux, quindi non conosco a chi poter fare la segnalazione... qualcuno ha notizie a riguardo....?

Grazie...
 
Ultima modifica:
io TVL HD lo vedo anche con il decoder normale che non riceve canali HD,quindi per ora non è HD,
E' esattamente quello che ho detto nel mio messaggio precedente! ;)

mentre gli altri canali ITALIA 7 HD,RETE 37 HD e Granducato 3 li vedo solo con la TV HD.

per questi ultimi 3 canali,non mi pare ci sia tanta differenza fra quelli normali e quelli HD...o è una mia impressione??
Purtroppo non ricevo ITALIA 7 HD e RETE 37 HD, per quanto riguarda Granducato 3 pur trasmettendo effettivamente a 1080i il segnale è semplicemente quello SD upscalato (e pure deformato nelle proporzioni) per questo giustamente non noti molta differenza... può darsi che prima o poi mandino qualche trasmissione prodotta in HD nativo, ma temo più poi che prima :doubt:...

In data odierna ho effettuato un sopralluogo sulla vetta di Monte Pidocchina (copertura Sambuca Pistoiese e Granaglione), [...]

Elementi radianti RAI:
CH 27 pol. verticale Mux RAI DVB1 Toscana (90,8dBuV misurati) - in SFN - con GPS SYNC

Elementi radianti TVL (private):
CH 25 pol. verticale Mux TVL (85,6dBuV misurati) - NO SFN - NO GPS SYNC
CH 28 pol. verticale Mux MDS2 (75,4dBuV misurati) NUOVA ATTIVAZIONE - NO SFN - NO GPS SYNC
CH 29 pol. verticale Mux TIMB3 (75,1dBuV misurati) NUOVA ATTIVAZIONE - NO SFN - NO GPS SYNC
CH 37 pol. verticale Mux MDS4 (74,7dBuV misurati) SPOSTATO DA CH28 - NO SFN - NO GPS SYNC
CH 44 pol. verticale Mux Rete A1 (73,4dBuV misurati) NUOVA ATTIVAZIONE - NO SFN - NO GPS SYNC

Stavo notando una cosa:
a parte la Rai e TVL nessuna delle altre emittenti e sul canale che dovrebbe avere in Toscana... ma è normale e/o ammissibile questa cosa?!?

Forse si sta parlando di una valle sperduta e praticamente schermata, ma comunque mi sembra strano... un MDS2 sul 28 non rischia di "cozzare" con un Granducato dal Serra per dire!? O Rete A1 sul 44 con un LA9 proveniente da qualche altra parte?!:5eek:
 
io TVL HD lo vedo anche con il decoder normale che non riceve canali HD,quindi per ora non è HD,mentre gli altri canali ITALIA 7 HD,RETE 37 HD e Granducato 3 li vedo solo con la TV HD.

per questi ultimi 3 canali,non mi pare ci sia tanta differenza fra quelli normali e quelli HD...o è una mia impressione??

Completamente identici, se non il formato. Non sanno nemmeno upscalare un programma :laughing7:
 
Stavo notando una cosa:
a parte la Rai e TVL nessuna delle altre emittenti e sul canale che dovrebbe avere in Toscana... ma è normale e/o ammissibile questa cosa?!?

Forse si sta parlando di una valle sperduta e praticamente schermata, ma comunque mi sembra strano... un MDS2 sul 28 non rischia di "cozzare" con un Granducato dal Serra per dire!? O Rete A1 sul 44 con un LA9 proveniente da qualche altra parte?!:5eek:
naah, lassù segnali dal Serra non ne arrivano nemmeno in FM, sono valli circondate da montagne molto alte.
 
Ma quindi, Otg chiariscimi, io pensavo che i canali assegnati fossero "vangelo", invece scopro che in vallette isolate ognuno può andare sul canale che gli pare?! (previa autorizzazione del ministero almeno voglio sperare)
 
Sono qui a Marsiliana (GR) che sono in vacanza fino a mese di agosto che ricevo da Monte Argentario c'è anche alcuni canali da Corsica.

Mux Tn7 UHF 24
Chérie 26
HD1
L’Èquipe 21

Mux Tn3 UHF 34
Canal Plus HD (criptato)
Canal+ Ciné (criptato)
Canal+ Sport (criptato ed alcuni programmi in chiaro)
Planète+ (criptato)

UHF 24 e 34 sono bassi segnali e quasi sempre nessun segnale.
 
Ultima modifica:
Il mux sul CH 34 UHF dalla Corsica è stato rilevato anche qualche mese fa qui a Civitavecchia; quindi ogni tanto queste propagazioni danno il loro effetto e fanno sentire la loro presenza. :D

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
 
Sono qui a Marsiliana (GR) che sono in vacanza fino a mese di agosto che ricevo da Monte Argentario c'è anche alcuni canali da Corsica.

Mux Tn7 UHF 24
Chérie 26
HD1
L’Èquipe 21

Mux Tn3 UHF 34
Canal Plus HD (criptato)
Canal+ Ciné (criptato)
Canal+ Sport (criptato ed alcuni programmi in chiaro)
Planète+ (criptato)

UHF 24 e 34 sono bassi segnali e quasi sempre nessun segnale.

E' sempre nessun segnale, inutile. Ormai la Corsica non serve niente. Via libera a mux La3 UHF 37 accenderà da Monte Argentario.
 
E' sempre nessun segnale, inutile. Ormai la Corsica non serve niente. Via libera a mux La3 UHF 37 accenderà da Monte Argentario.

Dalle mie parti si dice "Aritonfa!". Già stato detto: NO. Il fatto che ora tu non riceva quei canali non equipara una rilevazione fatta dal ministero. Sono canali che hai sempre preso di riflesso per propagazione, non hai una UHF orizzontale diretta a Bastia.
 
Dalle mie parti si dice "Aritonfa!". Già stato detto: NO. Il fatto che ora tu non riceva quei canali non equipara una rilevazione fatta dal ministero. Sono canali che hai sempre preso di riflesso per propagazione, non hai una UHF orizzontale diretta a Bastia.

Non mi importa niente la Corsica, non sono interessante AFFATTO!!!! Però mux La3 UHF 37 è già accesso da Monte Serra. Allora deve accendere mux La3 UHF 37 da Monte Argentario!!!!
 
attivato dal mux timb ch 60 il canale junior tv, canale 45 !!!!!! intanto rete 37 , dal mux di italia 7 è a schermo nero!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso