Malwarebytes

Scusate amici, esiste un'alternativa antispyware altrettanto potente ma gratuita che possa competere a Malwarebytes? :eusa_think:

Domanda: MW e cmq gli antivirus in generale, è meglio farli partire in modalità provvisoria? Se si, perchè?
Grazie ;)
 
Scusate amici, esiste un'alternativa antispyware altrettanto potente ma gratuita che possa competere a Malwarebytes? :eusa_think:
Ne scrivemmo qui.
Per la precisone, MBAM è un antimalware, ma, come scrivevo in quel thread, i confini fra i vari sw "anti" si son fatti sempre meno netti...
 
Ok grazie amici, per le precisazioni.
Rispondo anche all'utente Luke1991, il motivo per cui cerco un'alternativa gratuita ed affidabile è perchè da queste ultime versioni Malwarebytes non mi piace più particolarmente, in primis dalla sua veste grafica e dal suo utilizzo in generale, ad ogni modo attenderò ancora un po prima eventualmente di diisnstalalrlo ed installare un'altra valida alternativa. :icon_rolleyes:
 
Domanda: MW e cmq gli antivirus in generale, è meglio farli partire in modalità provvisoria? Se si, perchè?
Grazie ;)
Sintetizzando per restare IT, e in generale (quindi - IMHO - con inevitabile imprecisione): modalità provvisoria perché carica solo i processi vitali e necessari di windows , così che è più probabile che virus, trojans ecc. (e rootkit in particolare) rimangono "dormienti". Allora più facile individuarli ed eliminarli.

Ovvio, però, che la provvisoria non è la modalità normale, nella quale il PC ha piena funzionalità.
 
Grazie della spiegazione ;)
Io di antimalware uso: Adwcleaner - Combofix - Tdskiller (Kaspersky) - HijackThis.
Ovviamente prima MBAM se poi non trova niente uso quegli altri.
:)
 
... da queste ultime versioni Malwarebytes non mi piace più particolarmente, in primis dalla sua veste grafica e dal suo utilizzo in generale, ad ogni modo attenderò ancora un po prima eventualmente di diisnstalalrlo ed installare un'altra valida alternativa. :icon_rolleyes:
Ciao Corry744... che dire... be', più o meno, le versioni di MBAM dopo l'ultima 1.75 avevano fatto anche a me quest'impressione, per cui avevo resistito con la 1.75.

Tuttavia, come già scritto in questo 3d, l'ultima, nel complesso, mi pare anche migliore: IMHO, basta capire l'"equivalenza" fra la nuova "Ricerca elementi nocivi" e la vecchia "Scansione rapida" e la nuova "Ricerca personalizzata" (estesa a tutte le partizioni del PC) e la vecchia "Scansione completa".
Inoltre presenta il non immediato ma innegabile vantaggio di poter settare anche la ricerca rootkit, contro i quali (se ben ricordo) nella 1.75 occorreva attivare un'altra apposito utility di MBAM. ;)

La 1.75, in ogni caso, puoi ancora trovarla; ad es. su filehippo / "Versioni precedenti".

Concludo: con CIS, ti ricordo che hai a disposizione anche l'ottimo Comodo Cleaning Essential, e che, da diversi mesi utilizzando anch'io CIS, questa, scansionando (adeguatamente settata - ad es. con anche individua PUP), ha trovato anche più oggetti che i vari antimalware/antispyware (facile però fossero "falsi positivi").
 
Ot

Luke1991 ha scritto:
di antimalware uso: Adwcleaner - Combofix - Tdskiller (Kaspersky) - HijackThis.
Tutti validi. Adwcleaner, però, è più mirato contro gli adware...
Luke1991 ha scritto:
Ovviamente prima MBAM se poi non trova niente uso quegli altri.
Già... Con un uso prudente del PC, e con un AV decente e adeguatamente configurato, però, solo raramente dovresti aver bisogno di tutto ciò! Fine OT
 
Guarda, ho avirafree installato e configurato di default. Non ho MAI preso un virus. Certo, non viaggio su siti strani o installo chissà cosa. Come al solito, il miglior AV è l'utente. Non riuscirei a spendere soldi per comprarne uno, li trovo soldi spesi male (per l'uso che ne faccio io del pc eh).
 
corry tempo fa ti consigliai adw cleaner...che mi servì non poco per scacciare un pò di cosucce brutte :D
per scaricare un file pdf dalla rete mi beccai un sacco di roba...l'av non la scovava, dovetti usare adw che pulì alla grande

in rete ho trovato un SUPERAntiSpyware :D da provare :wink:
 
Che dire di Spybot - Search & Destroy?
usato anni fa, ma non ricordo la sua funzione.
 
Ot

Spybot - Search & Destroy? Valido, benché mi torni un po' più ostico di MBAM, Superantispyware e altri segnalati al post n# 82.
Disponibile anche in versione portable. Fine OT
 
Ho attivato la prova della versione Pro, quella con attiva le protezioni in real time.

Affiancata all'AV rallenta di quasi un minuto la piena operatività del PC. :doubt: Perciò mi chiedevo se, essendo real time, anziché un AV, potesse utilizzarsi solo MBAM; anche perché, nei PC che "ho dovuto pulire", i cui problemi sono stati risolti soprattutto da MBAM, gli AV free non avevano fatto il loro lavoro...

Altrimenti, per un semplice uso casalingo del PC, forse val più la pena avere come protezione in tempo reale solo un buon antivirus, cui affiancare MBAM per scansioni manuali.

Che ne dite?
 
Io non ho nessun problema con Avast e MBAM in realtime;
Invece, ad esempio, con Avg ci sono problemi con entrambi attivi....

Il consiglio è quello che ti hanno già dato:
- un buon antivirus con protezione in tempo reale (Avast, Avg, Avira, ecc)
- usare Malwarebytes in caso di necessità, per scansionare una volta ogni tanto! :)
 
Grazie a entrambi. :)
io tengo avast e ogni tot tempo avvio MBAM per una bella controllata al pc :)
Quindi: real time solo il primo, il secondo (presumo free) all'occorrenza: un classico. ;)
Io non ho nessun problema con Avast e MBAM in realtime;
....
Rispetto al solo Avast, però, notato ritardi sul raggiungimento della piena operatività del PC?
Il consiglio è quello che ti hanno già dato:
- un buon antivirus con protezione in tempo reale (Avast, Avg, Avira, ecc)
- usare Malwarebytes in caso di necessità, per scansionare una volta ogni tanto! :)
Così avevo: Comodo realtime più, all'occorrenza, MBAM o SuperAntiSpyware oppure altro.

Mi chiedevo però, per non pesar troppo sull'avvio, se MBAM realtime potesse già da sé esser una valida difesa. :eusa_think: Attendo opinioni. :happy3:
 
Ultima modifica:
Poco fa mi e' apparsa una finestra sul desktop che indicava che era possibile effettuare un aggiornamento di Malwarebytes Antimalware:

si passa alla versione 2.03.1025
 
strano, io ho aggiornato alla 2.02.1012 :eusa_think:

Strano io ho la versione premium ma credo che l'aggiornamento valga anche per la free.

A dire il vero ho avuto qualche piccolo inconveniente in quanto ieri sera mi era apparsa la finestra che fosse disponibile questo aggironamento. Dopo averlo fatto ho fatto anche l'aggiornamento delle definizioni virus e una scansione per precauzione e non ha trovato nulla.

Stamattina pero' dopo aver effettuato l'aggiornamento delle definizioni virus l'icona del programma sulla barra delle applicazioni che in genere e' solo blu si e' aggiunta anche un punto esclamativo. In pratica veniva segnalato che era disattivata la protezione dei siti web nocivi. Ho cercato di riattivarli ma vanamente, anche entrando nel programma se mettevo lo spunto su attivata non si attivava nulla e rimaneva su disattivata.

Alla fine ho togliato la testa al toro e l'ho reinstallato dal sito di malwarebytes senza disinstallarla prima e cosi e' ritornato tutto ok.

Sul sito di filehippo ho notato che da' la possibilita di instlallare sia la free che la premiun. Prima il link era unco se non sbaglio, ora ce ne sono due.
 
Indietro
Alto Basso