Ho fatto alcuni esperimenti sull'Humax 5600 con esisto positivo e inaspettato.
1) Usando una chiavetta da 32GB usb 2.0 (praticamente ho preso da Mediaworld una Sandisk che costava meno di 20€) è possibile formattarla e renderla compatibile per registrare col decoder. Soluzione meno antiestetica che un hard disk, non serve per archiviare tanta roba ma di sicuro va bene per registrare qualche film e vederlo entro qualche giorno. Riporto l'immagine con il menù che permette di formattarla, cosa che non avviene con le chiavette più piccole. Non sono andato oltre perchè la chiavetta devo usarla su un altro decoder.
2) Ho scoperto con sorpresa che il player dell'Humax riproduce i file video in formato .trp, anche in HD. Alcuni decoder registrano in tale formato e quindi spostando la chiavetta o un hard disk nel decoder, si possono riprodurre sul 5600. Qui l'immagine di un canale Sky registrato con un altro decoder e riprodotto sull'Humax.
http://i57.tinypic.com/2sbpg6c.jpg
In caso di registrazioni lunghe potrebbero esserci tanti file .trp che quindi vanno rieditati o rinominati per vederli nell'ordine corretto.
Non sono invece riuscito a far leggere un hard disk da 750GB in FAT32 con decine di registrazioni, magari sarà per questione di troppi file e cartelle.
Edit: aggiungo e concludo che per registrare serve necessariamente una chiavetta da almeno 32GB o un hard disk, che vengono formattati in un sistema compatibile solo con l'Humax. E' quindi praticamente impossibile esportare le registrazioni su PC (che pare siano pure criptate) mentre se si vuole usare il decoder come player per riprodurre i propri file video, foto e musica, è necessaria un'ulteriore chiavetta anche piccolina da pochi GB (o hard disk) in FAT 32 o NTFS.