Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ah, complimenti per il nick , derivato italianizzato dal latino "naone" come si chiama il fiume adesso "Noncello" di Pordenone da cui prende il nome latino "Portus Naonis" > Pordenone il collegamento fluviale con Venezia...


Ci ho messo di più a decidere il nick che a scrivere il mio primo messaggio! :)

Grazie ancora per le risposte celeri! La prossima settimana mi metterò in moto per mettere a nuovo il mio impianto antennistico.

Buona giornata a tutti!
 
Ci ho messo di più a decidere il nick che a scrivere il mio primo messaggio! :)

Grazie ancora per le risposte celeri! La prossima settimana mi metterò in moto per mettere a nuovo il mio impianto antennistico.

Buona giornata a tutti!
Ottimo, tienici aggiornati sui risultati post nuovo impianto che la cosa è interessante.
 
Vi risulta che il Mux 1 Rai provvisorio sul 25 è spento o depotenziato ? grazie e buona serata.
A PN con l'antenna su Nanos/Ucka entra lo stesso e putroppo entra ancora agli "ostinati" che hanno le vecchie antenne.
Sempre costante per quanto mi riguarda.
Tieni presente che in questi giorni sulla "troposfera" stanno accadendo cose incredibili anche a brevi distanze: http://www.dxinfocentre.com/tropo_eur.html con zone di instabilità relativamente vicine ormai imponderabili.
Stessa cosa sta accadendo al mio QTH con l'RX in VHF di Col Visentin che ce l'ho "dietro" a Col Gajardin. :eusa_wall:
 
Probabilmente la tua analisi conferma il tutto , difatti i miei vicini di casa "sgranavano il rosario" perchè da diversi giorni avevano problemi a ricevere il Mux 1 sul 25. Ho consigliato loro di provare il metodo più economico di girare la log da Udine sul Castaldia, cosa che hanno fatto (grazie anche alle caratteristiche dei mix/ampli)e ha permesso loro di ricevere di nuovo mamma Rai sul 24.Grazie ancora. Saluti.
 
Probabilmente la tua analisi conferma il tutto , difatti i miei vicini di casa "sgranavano il rosario" perchè da diversi giorni avevano problemi a ricevere il Mux 1 sul 25. Ho consigliato loro di provare il metodo più economico di girare la log da Udine sul Castaldia, cosa che hanno fatto (grazie anche alle caratteristiche dei mix/ampli)e ha permesso loro di ricevere di nuovo mamma Rai sul 24.Grazie ancora. Saluti.
Le vecchie logaritmiche dei vecchi impianti stanno ancora ricevendo se si puo' dire per i fortunati il CH-25.
Speriamo che in pedemontana PN, si apprestino i lavori su UD così con un'unica verticale prendono tutto "sia appunto" da UD che da Pedrosa dal sito quale la ricezione è buona.
Sono relativamente alti e quindi con un po' di impegno per fine anno si dovrebbe sistemare la situazione anche per loro.
Edit: La Pedemontana in questione è quella che parte da Aviano ed arriva fino a Maniago/Montereale-Valcellina, l'altra è quella che và verso il Veneto cioè verso Caneva, può prendere a seconda delle necessità orografiche da Padova, Gajardin o Castaldia.
 
Ultima modifica:
In effetti le eventuali modifiche sull'impianto di Udine "dovrebbero" risolvere il problema. Resta il fatto che la vostra zona geograficamente è sotto il fuoco incrociato da diverse siti di trasmissione come hai ribadito più volte.Buona serata.
 
In effetti le eventuali modifiche sull'impianto di Udine "dovrebbero" risolvere il problema. Resta il fatto che la vostra zona geograficamente è sotto il fuoco incrociato da diverse siti di trasmissione come hai ribadito più volte.Buona serata.
E si, altro che fuoco incrociato, una guerra che dura da oltre 30 e passa anni a colpi di kW.
Per dare un esempio quando eravamo "CBttari" in Castaldia con la "Ground Plane" con soli 4 Watt si faceva dalla laguna di Venezia fino all'Istria ed in Col Gajardin si arrivava fino a Porto Tolle.(Rovigo)
Basta vedere 7 Gold Plus sul CH-46 da Col Gajardin fino dove arriva, in cima al Monte Nanos e Istria sull'Ucka e a Trieste.
 
@ naoniese89:

Suggerisco, se devi rifare l'impianto, di mettere anche la VHF verso monte Venda che non crea nessun scompenso così puoi ricevere anche i prossimi TX futuri.

Ciao!
Mi era sfuggita questa parte della tua risposta, io sono ancora un neofita per quanto rigarda l'antennistica e non ho capito questa parte. Me la potresti gentilmente spiegare? Cosa si intende per TX?

Ho dato un'occhiata ai MUX ricevibii a Pn seguendo il link della tua firma, e in parte ai mux provenienti dal monte maggiore c'è il pallino rosso che sta a significare un "segnale fortemente disturbato". Ma i canali croati si prendono davvero così male?

Scusa per le domande che possono sembrare stupide, ma io sono partito praticamente da 0 e poco alla volta cerco di imparare sempre di più!
Grazie in anticipo per l'eventuale risposta!
 
Ciao!
Mi era sfuggita questa parte della tua risposta, io sono ancora un neofita per quanto rigarda l'antennistica e non ho capito questa parte. Me la potresti gentilmente spiegare? Cosa si intende per TX?

Ho dato un'occhiata ai MUX ricevibii a Pn seguendo il link della tua firma, e in parte ai mux provenienti dal monte maggiore c'è il pallino rosso che sta a significare un "segnale fortemente disturbato". Ma i canali croati si prendono davvero così male?

Scusa per le domande che possono sembrare stupide, ma io sono partito praticamente da 0 e poco alla volta cerco di imparare sempre di più!
Grazie in anticipo per l'eventuale risposta!
Sicuramente ti risponderà anche il buon Jump, che saluto, nel frattempo con "prossimi TX futuri" intende di sicuro il futuro mux 5 Rai con i canali HD di cui è prevista l'accensione dal M.te Venda, anche se le tempistiche restano al momento sconosciute.
Per quanto riguarda i pallini rossi sui mux croati, significa solo che il canale UHF sul quale trasmettono (prendi ad esempio il 29) è occupato da tv italiana dal Piancavallo, che ovviamente prevale e non permette di ricevere il mux croato. Questi mux italiani che occupano frequenze che non gli spettano dovranno liberarle a fine anno, così poi riceverai tranquillamente i segnali dalla Croazia. Se vedi bene la tabella infatti, il mux A croato sul 28 ha già il pallino verde perchè quel canale UHF è già libero nelle nostre zone.
Ciao ;)
 
Spiegazione chiara e coincisa! Grazie mille!

Credo proprio che aspetterò fino a fine anno per rimettere a nuovo il mio impianto. Grazie ancora!
 
Si come ti ha detto @mauruczko, che ricambio i saluti, è proprio così senza una piega.
Per i TX futuri sulla VHF, mi riferivo appunto al prossimo Mux-5 Rai con gli HD per intendersi, così come in un colpo solo riusciamo a prendere tutto da Castaldia, idem dal Nanos/Ucka per quanto riguarda gli Sloveni/Croati, anche per la VHF sul Venda il Mux-1 Rai con Veneto+E.R., Europa 7, Mux-5 Rai (chissà quando), TV7-Lady (vabbè :) ) e forse anche qualcosa altro che verrà.
Altro esempio "dei pallini rossi", quando Triveneta non trasmetteva dopo lo switch-off sul 29, si prendeva tranquillamente il Mux-D D05 Croato con TV ISTRA, stessa cosa per quando Canale Italia sul CH-53 non trasmise a causa temporale, si vedeva perfettamente il Mux-B D05 Croato.
Questi ultimi si prendono tranquillamente in pedemontana alle spalle di Castaldia/Gajardin nelle zone d'ombra. (solamente che fare tutto il giro delle pedemontane da Montereale a Caneva passando per Piancavallo... :D )
P.S. :D nota goliardica, bella la pic con il Duomo ed il Campanile e sulla DX il Municipio... l'ho fatta a piedi fino in cima, poi qualcuno anni indietro lo ha scalato dall'esterno..:D tutti qua son arrivati..
 
Ultima modifica:
Nel mux Media Triveneto 1 (UHF 43) sono apparse due copie (con stessi PID) di RTA Tele Antenna (LCN 98 e 665), più un'altra copia di Domino (LCN 99), canale già presente con LCN 660.
 
Ora che l'UHF 34 ex-Tivuitalia è spento, si riceve per propagazione molto spesso il mux Teleradiocittà B, lo stesso che si riceve anche a Rovigno.
 
Ed altri mux ricevuti oggi per propagazione sono il mux Telepace Emilia sull'UHF 39 ed il mux Teleromagna sull'UHF 46.
 
Ciao a tutti! Sapete mica perchè su uno dei mux di Canale Italia ci sono canali con nomi simili a altre tv, ma non sono
le originali? Erano apparse mesi fa sia DTV, simile al DiTv di Bologna e Teletutto, che pero' non era quella originale
di Brescia.... Poi quelli di Teletutto se ne devono essere accorti e Canale Italia aveva tolto l'identificativo.....
Sul 35 di Osti c'e' un Rete Italia sul 131, ma non è certo quello di Channel 24 che era diverso....boh...
 
Ciao, probabilmente la risposta la sanno solo quelli di Canale Italia, comunque questo non è il thread adatto, per cui ti rimando eventualmente a questo thread specifico su Canale Italia: http://www.digital-forum.it/showthread.php?118519-Discussioni-su-canali-di-Canale-Italia/page132

Per quanto riguarda invece Rete Italia, da alcuni giorni non è più disponibile nel mux Ostitel, in quanto sostituita da un canale fantasiosamente chiamato Canale Nazionale, che si trova all'LCN 237.
 
Nel caso di Rete Italia, digitmedia aveva "ceduto" provvisoriamente il marchio e quindi anche lcn a GoldTV. Stessa cosa è capitata da pochi giorni con Fire TV ceduta provvisoriamente a OkItalia ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso