Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Magari se si decidessero a trasmettere anche qualche programma con il formato giusto.. visto che hanno il flag 16:9 attivo ma tutta l'emissione è in 4:3..
 
DI.TV è senza LCN (ed ora a nero, assieme a Telesanterno), nei mesi scorsi occupava la LCN 72.

Ieri sera il mux aveva degli evidenti problemi di overflow..

Credo che sistemeranno nella settimana entrante.
 
Ho un problema. Sto facendo nuovo l'impianto di antenna Urbino -centro.

Fatte le prove col misuratore di campo, arrivano segnali da cinque punti diversi in linea retta: quattro in polarità orizzontale (Pesaro, San Cipriano solo per il 54 e San Marino per il 51 e Nerone per Rai UHF 32) e uno in verticale (le famose Cesane).

Praticamente è impossibile l'accoppiamento di antenne e c'è da dire che, purtroppo, per ricevere tutti i MDS, occorre puntare su Pesaro, perché il Petrano ha un apporto pari a ZERO.

Come si accoppiano le Cesane con Pesaro, Pesaro sparisce. Per ora, in via provvisoria, abbiamo lasciato solo la Triplex per Pesaro con amplificazione massima 115 db. Però non prende il 39 e il 55 dalle Cesane.

Ultima cosa solo per curiosità. Al Petrano è stato acceso il 55?
 
115db e' quante prese amplifichi?
Antenna attaccata al misuratore che livelli avevi?
115 dB di amplifcazione?????:5eek: Impossibile!!! si sarà confuso con i 115 dBuV di potenza di uscita max dell'ampli...E se esce al massimo (115 dBuV) addio MER causa intermodulazioni da urlo!!:5eek:
 
L'antennista aveva un misuratore di campo che faceva vedere anche lo spettro.

Succedeva che ogni volta che si attaccava l'antenna in polarizzazione verticale per le Cesane, scendevano le curve dell'antenna rivolta in polarizzazione orizzontale per Pesaro.

L'amplificatore ha 4 rotelline rosse che si girano con un giravite e sopra di ognuna c'è scritto 32 db e sotto su tre c'è scritto tre UHF e un VHF se non ricordo male.

Forse l'antennista diceva 115 dbuv come massima potenza amplificabile (questa non l'ho capita bene). Per Pesaro non si poteva amplificare di più.

Col misuratore di campo il massimo di potenza in db raggiunto dai canali erano quelli della V banda che arrivavano fino intorno a 50 Db di potenza ricevuta. Il MER di questi canali, però, nella media non arriva a 25 . Spero di avere interpretato al meglio i dati nel complesso.
 
Impossibile!!! si sarà confuso con i 115 dBuV di potenza di uscita max dell'ampli...E se esce al massimo (115 dBuV)

E' quello che pensavo anche io.Poi chiedono di aumentare i ripetitori nelle Marche dove sono tutti regolari sia in emissione che campo.
Purtroppo dal nord viene disturbato, in piu' ci metti gente improvvisata a fare antennisti e in fine gli elettricisti.
 
No. L'antennista è qualificato con vari diplomi di aggiornamento anche per Sky e Mediaset Premium.

Il problema è che VERAMENTE dalle Cesane manca tutta l'offerta MDS. Abbiamo solo il 49. Al centro storico di Urbino che si affaccia alle Cesane il San Paolo è coperto e non arriva. Il Petrano è inesistente e non arriva. Arriva solo il Nerone, le Cesane, San Marino e Pesaro.

Impossibile accoppiare se non rinunciando.

Avete ipotesi di accoppiamento e filtri tra Pesaro che ha segnali di un certo dipo e Cesane che sono segnali che arrivano da 4 km di distanza?

Per ora, provvisoriamente, ho l'antenna rivolta solo verso Pesaro per prova. Si decodificano in totale, 194 canali (compresi sloveni e croati). Solo con le Cesane si arriva appena a 60 (compresi doppioni).

La scelta è ardua.
 
ehm, se aveva 3 ingressi UHF vuol dire che accoppiava a banda larga....ed è chiaro che per segnali di così basso livello e MER aumentando il rumore di fondo (cioè collegando seconda antenna ) crollino i mux più delicati...
Ad un ingresso UHF andrebbe messa l'antenna da cui provengono la maggior parte dei segnali (preamplificati prima di entrare nell'ampli), mentre eventuali mux da altra direzione (seconda antenna) vanno prima eventualmente preamplificati a larga banda ma poi filtrati con filtri attivi efficaci PRIMA di essere collegati all'altro ingresso UHF, usando trappola sul principale se segnale degradasse nella miscelazione.
Se sei in zona critica e lavori a banda larga allora fai harakiri...
Ma questi sono discorsi da sezione tecnica...
 
Ci sono in vendita anche i convertitori (1 mux in UHF te lo butta pari pari su un canale libero in banda 3)
Solamente, che mentre per l'analogico andavano bene quelli ad oscillatore libero (basso costo...) il digitale pretende quelli quarzati che costano molto, ma molto di piu'.

Anche per un filtro attivo (con transistor all'interno, si trovano anche su ebay) andiamo sui 50 € cad comprese le spese di spedizione..ed anche qui parliamo di "aggeggi" che amplificano solo un mux.

Per tante direzioni, come dice Francesco, l'unica alternativa e' il ROTORE sotto l'antenna (a patto che ovviamente non sia centralizzata :D:D:D)
 
(...) Poi chiedono di aumentare i ripetitori nelle Marche dove sono tutti regolari sia in emissione che campo.
Purtroppo dal nord viene disturbato, in piu' ci metti gente improvvisata a fare antennisti e in fine gli elettricisti.

Quando decideranno di ridimensionare Velo sarà sempre troppo tardi.. fa più danni della grandine..

Chiedo ai più esperti: per la situazione di francesco077 una configurazione con ampli con tagli 21-34 e 35-60, con la IV sulle Cesane e la V su Pesaro non funzionerebbe?
Dalle Cesane, vista la vicinanza, anche usando un'antenna per la sola banda VI penso che entrerebbero tranquillamente anche Tele 2000 ed il Mux 4 Rai.. dall'altra antenna (magari di banda V) tutto il resto..

Se ho scritto una boiata mi scuso in anticipo. ;)
 
Ultima modifica:
No. L'antennista è qualificato con vari diplomi di aggiornamento anche per Sky e Mediaset Premium.


Una persona esperta dopo le misure ha gia una idea di come fare l'impianto.
I canali che mancano da una postazione li deve filtrare.
ES. se punti Pesaro con l'antenna 1 e ti mancano due mux, con l'altra antenna fai filtrare solo i due mux mancanti da Pesaro.E non due UHF:icon_twisted: o tre UHF:5eek:
 
Quando decideranno di ridimensionare Velo sarà sempre troppo tardi.. fa più danni della grandine..

Chiedo ai più esperti: per la situazione di francesco077 una configurazione con ampli con tagli 21-34 e 35-60, con la IV sulle Cesane e la V su Pesaro non funzionerebbe?
Dalle Cesane, vista la vicinanza, anche usando un'antenna per la sola banda VI penso che entrerebbero tranquillamente anche Tele 2000 ed il Mux 4 Rai.. dall'altra antenna (magari di banda V) tutto il resto..

Se ho scritto una boiata mi scuso in anticipo. ;)

Tutto si puo' fare dipende chi e' l'artista...
 
Chiedo ai più esperti: per la situazione di francesco077 una configurazione con ampli con tagli 21-34 e 35-60, con la IV sulle Cesane e la V su Pesaro non funzionerebbe?
Dalle Cesane, vista la vicinanza, anche usando un'antenna per la sola banda VI penso che entrerebbero tranquillamente anche Tele 2000 ed il Mux 4 Rai.. dall'altra antenna (magari di banda V) tutto il resto..

Dalle Cesane lui ha solo il Mux 1 in banda 3 (non c'e' attualmente il Mux 4 )
Ma sui canali dal 21 al 38, cosa riceve???
 
Il mux 4 Rai c'è anche alle Cesane, zebedeo.. ;)

Per assurdo, se i TIMB arrivassero bene anche da Pesaro, basterebbe filtrare solo i Rai dalle Cesane..

E poi non mi "fossilizzerei" sul 39 di Tele 2000.. è una delle frequenze da liberare e magari tra qualche mese la situazione cambia radicalmente..

Più che altro non ho capito perche il 49 MDS4 sia rimasto in orizzontale alle Cesane quando Rai e TIMB sono tutti in verticale.. anche in analogico ricordo che MDS aveva polarizzazioni diverse..
 
Sì, purtroppo, ragazzi, è tutto come dite voi.

Facendo la prova solo con Pesaro senza le Cesane, abbiamo che il 39 non si riceve per niente (mai), forse è bruciato dalla Croazia. Infatti dalla Croazia arrivano splendidamente con segnali oltre 50 db, il 28, il 29, il 53 e alcuni giorni anche la Slovenia con il 22-27 del Nanos.


Il 47 e 48 di TIMB arrivano bene con ottimi segnali, ma metodicamente squadrettano. Rimane segnale e qualità alti ma all'improvviso il BER fa saltare qualcosa. Il 55 non arriva e il 60 (che dovranno spegnere), quello arriva bene.

Il guaio è che le Cesane operano sia in IV che in V banda.

L'antennista ha detto che anche con i filtri non risolviamo i problemi. Per questo ha lasciato provvisoriamente l'antenna solo per Pesaro per fare le prove come "reagiscono" i canali.

Certo, passare dai 194 canali da Pesaro e Croazia, contro i 60 con un'antenna puntata solo sulle Cesane.......la differenza ne passa.

Al limite, forse, potrebbe passare un accoppiamento tra Cesane e San Cipriano per ReteA, ma resterebbero esclusi gli altri canali locali e MDS in arrivo da Pesaro. Poi, gira voce che ReteA accenderà (non si sa quando) anche alle Cesane.
 
Succedeva che ogni volta che si attaccava l'antenna in polarizzazione verticale per le Cesane, scendevano le curve dell'antenna rivolta in polarizzazione orizzontale per Pesaro.
Ma và, e chi lo avrebbe mai detto??? E per fortuna che era aggiornato e pratico....più che altro praticone visto che pretende di miscelare antenne diverse a larga banda. Un vero artista!
 
Credo che i due ReteA sotto la nuova gestione Persidera non dureranno molto a San Cipriano.. postazione praticamente inutile dal punto di vista televisivo (non da quello radiofonico)..

Sono disposto a scommettere che, appena possibile, il 44 ed il 54 traslocheranno al Peglio o direttamente al Petrano e che verranno accesi anche alle Cesane, uniformandosi ai tre TIMB..
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso