Nuovo Agg Sw TeleSystem 6600HD con slot C.I+ (Versione Sw HDBK07.6Y) dal 18/06/13

Sorry ma non avevo capito il problema anche perche': 1 e' poco che ho il 6600 e non ho registrato tanti programmi
2: le registrazioni le 'taglio e cucio' con il pc poi le metto, con tanto di titolo,interpreti, durata in un hd di 3TB (ho messo anche altra roba, non e' dedicato solo alle registrazioni) e non ho problemi di non.... lettura.

Cheer

Sergio
 
Sergio, puoi spiegarmi per favore come leggi questi film all'interno dell'hdd da 3 tera?
Cioè se ti limiti a vederli al pc con un lettore tipo gom o altro, oppure possiedi un dispositivo media player specifico, un apparecchio che ti consente di vedere i film sulla tv.
Il software del 6600hd non supporta hdd da 3 tb.
Troverei certo positivo vedere i film su pc, ma alquanto limitante non poterli visionare in tv, vuoi per le dimensioni del video, vuoi per la qualità delle immagini, vuoi per un concetto di intrattenimento che solo la tv ti può dare, rispetto allo schermo del pc.
In effetti io registro eventi solo per poterli rivedere in tv.
Ad esempio, ier l'altro notte rai2 ha trasmesso "avengers" in 3D (si hai capito bene), l'ho registrato e me lo sono rivisto sul mio pana vt20.
Sul pc vedrei solo due immagini l'una accanto all'altra ...
Confesso che da pc riesco a scaricare qualche film in formato .avi o simile, con risoluzioni non eccezionali, ma anche questi li pongo in una cartella dell'hdd e li vedo alla tv.
 
Sergio, puoi spiegarmi per favore come leggi questi film all'interno dell'hdd da 3 tera?
Cioè se ti limiti a vederli al pc con un lettore tipo gom o altro, oppure possiedi un dispositivo media player specifico, un apparecchio che ti consente di vedere i film sulla tv.
Il software del 6600hd non supporta hdd da 3 tb.
Troverei certo positivo vedere i film su pc, ma alquanto limitante non poterli visionare in tv, vuoi per le dimensioni del video, vuoi per la qualità delle immagini, vuoi per un concetto di intrattenimento che solo la tv ti può dare, rispetto allo schermo del pc.
In effetti io registro eventi solo per poterli rivedere in tv.
Ad esempio, ier l'altro notte rai2 ha trasmesso "avengers" in 3D (si hai capito bene), l'ho registrato e me lo sono rivisto sul mio pana vt20.
Sul pc vedrei solo due immagini l'una accanto all'altra ...
Confesso che da pc riesco a scaricare qualche film in formato .avi o simile, con risoluzioni non eccezionali, ma anche questi li pongo in una cartella dell'hdd e li vedo alla tv.

Come avevo detto nell'altro post, il disco da 3TB mi serve anche per altro (foto, bkp, archivio personale, ed e' sempre collegato al pc) per vedere i film registrati nulla di sofisticato ma...
una volta 'tagliato e cucito' il film, o altro, viene messo in archivio, quando voglio , anzi meglio vogliamo vedere qualcosa registrato... tanto decide quasi sempre mia moglie, copio quello che mi interessa su una pennetta usb e lo vedo con un lettore blueray, che ha anche l'ingresso usb. Come detto nulla di sofisticato.

Cheer

Sergio
 
Ti ringrazio della risposta, sergio. Mi sembra un buon metodo anche questo.
L'importante è avere un bel dispositivo con un buon player che legga bene i file .ts , e per chi non ha un bluray come il tuo credo vada bene anche lo stesso 6600hd.

Io, ma solo per punto preso, voglio riuscire ad avere a disposizione sulla tv tutto il parco film che possiedo e scegliere cosa vedere con il semplice uso del telecomando.
Da qui le mie acrobazie sulla partizione dell'hdd da 1 terabyte, che rimane perennemente collegato al 6600hd, fino a suo esaurimento.
Una volta esaurito lo spazio, lo connetto al mio bluray che può gestire più di un hdd e i suoi contenuti li tengo in linea a portata di telecomando anch'essi.
Al 6600hd ci collego un altro hdd vergine, iniziandolo a gestire come il precedente.

In questo modo ho tutti gli hdd in linea e tutti i film da me registrati nel corso degli anni a portata di mano istantanea attraverso uno dei telecomandi dei diversi dispositivi da me posseduti.

Ovviamente ho molto tempo a disposizione. Sono in pensione. :)
 
Continuando a provare il TS6600 mi sembra di avere notato un problema. Quando registro due programmi contemporaneamente, questo e' il motivo principale che mi ha fatto scegliere il 6600, le registrazioni hanno dei problemi, sembra come se, ogni tanto, perdesse il segnale, o non riuscisse a scrivere sulla penna usb normalmente. Non so come spiegare esattamente il problema ma, per breve tempo e di tanto in tanto, l'immagine e', per breve tempo, come quando si inizia a perdere il segnale del digitale terrestre ed anche l'audio ha dei problemi. La cosa non succede se registro un solo programma, le penne usb che ho usato sono Verbatin 64GB e 32GB. Avete qualche consiglio.
Grazie

Cheer

Sergio

P.S.: spero di essere riuscito a farmi capire :)
 
Hai provato a fare un test con un HD alimentato? Con altri PVR le penne usb davano problemi ed ho sempre usato HD alimentati (per intenderci quelli con trasformatore). Non ho idea se possa essere questa la discriminante (non ho le penne citate). Se hai la possibilità di testare sarebbe interessante conoscere il risultato.
 
Diciamo che suggerisco sempre HDD alimentati da rete elettrica per non sovraccaricare l'apparato e l'alimentatore del decoder.
 
Hai provato a fare un test con un HD alimentato? Con altri PVR le penne usb davano problemi ed ho sempre usato HD alimentati (per intenderci quelli con trasformatore). Non ho idea se possa essere questa la discriminante (non ho le penne citate). Se hai la possibilità di testare sarebbe interessante conoscere il risultato.

Grazie per la risposta, no non ho provato con un disco alimentato perche' non ne ho uno disponibile. Ho due dischi Usb, formattati Ntfs che uso per bkp, ma non uno, che dovrei formattare fat32, da usare per il decoder, vedro' cosa fare. Dalla tua risposta mi sembra di capire che hai avuto, o hai sentito, problemi a registrare due programmi, contemporaneamente, con penna Usb. Se e' cosi e' un problema non solo mio del decoder, ma di tutti.

Cheer

Sergio
 
Ho un disco usb da un terabyte senza alimentazione autonoma, ma stò utilizzando una presa usb multipla, questa si autoalimentata, l'uscita della quale la mando alla presa usb del 6600hd.
Le registrazioni vengono effettuate e lette perfettamente.

.. Sorry, non ho letto bene, io non ho ancora fatto doppie registrazioni in contemporanea, ma spero che il mio suggerimento ti sia utile al fine di non acquistare un nuovo hdd con alimentazione indipendente.
 
Ho un disco usb da un terabyte senza alimentazione autonoma, ma stò utilizzando una presa usb multipla, questa si autoalimentata, l'uscita della quale la mando alla presa usb del 6600hd.
Le registrazioni vengono effettuate e lette perfettamente.

.. Sorry, non ho letto bene, io non ho ancora fatto doppie registrazioni in contemporanea, ma spero che il mio suggerimento ti sia utile al fine di non acquistare un nuovo hdd con alimentazione indipendente.

Grazie per il suggerimento, pero'..... non ho capito come hai collegato la presa usb multipla autoalimentata. Se ho capito bene una uscita la hai mandata alla presa del 6600hd ??????
Se riesci a farmi capire come hai fatto, e a cosa serve inviare una alimentazione al 6600, potrei fare una prova con un disco di 160GB senza alimentazione. Poi se fai due registrazioni contemporaneamente anche te vediamo come si comporta il tuo decoder.
Grazie di nuovo.

Cheer
Sergio
 
Grazie per la risposta, no non ho provato con un disco alimentato perche' non ne ho uno disponibile. Ho due dischi Usb, formattati Ntfs che uso per bkp, ma non uno, che dovrei formattare fat32, da usare per il decoder, vedro' cosa fare. Dalla tua risposta mi sembra di capire che hai avuto, o hai sentito, problemi a registrare due programmi, contemporaneamente, con penna Usb. Se e' cosi e' un problema non solo mio del decoder, ma di tutti.

Cheer

Sergio

Devo dire di non aver mai provato a registrare 2 programmi contemporaneamente. In caso di problemi mia moglie mi ucciderebbe.... ;-). Dovrei fare test con cose che non desidero realmente vedere ed il tempo a disposizione è quello che è.
Comunque sia per esperienza personale, che per altri commenti letti in giro, sconsiglio le penne usb. Alcuni pvr non supportano HD non alimentati. La mia opzione è stata quindi non usare penne (ci tengo alla pelle....)
 
Sergiotro, l'unità usb multipla è un dispositivo che consente di norma di utilizzare più di un hdd da tenere in linea su dispositivi capaci di leggerne più di uno, come ad esempio il mio decoder satellitare clarketech 3100hd. Questo piccolo dispositivo, dal costo molto contenuto, oltre ad avere 3-4 ingressi usb cui attaccare hdd o pennette, ha un'uscita che generalmente si collega all'entrata usb del player, decoder, ecc ....
In più possiede un'alimentazione indipendente con un piccolo trasformatore, per supportare l'energia degli hdd non autoalimentati che ci attacchi.
In questo modo, credo, il player del 6600hd non viene stressato.

Invece il fenomeno della riproduzione un pò a .. scatti me lo fa solo se leggo alcuni file con estensione .flv.
Gli .mp4 e .avi me li legge benissimo come i .ts.
Ma, ripeto, non ho mai fatto registrazioni doppie contemporaneamente.

Per la cronaca ho eseguito ciò che mi ero ripromesso: sull'hdd da 1 terabyte ho creato una directory di nome records1 (copiandoci alcuni file dalla cartella Records e rinominando le sottocartelle col titolo del film) e aggiunto una cartella di nome filmavi riempito di 60 gigabyte di film formato .avi .mp4 e .flv (appunto alcuni di questi vengono letti un pò a scatti).
Ho dunque, per ora, tre cartelle distinte sull'hdd da un tera, che potranno crescere in numero man mano che registro e che la cartella corrente, chiamata Records, non arriva a 168 registrazioni ... Leggendo i file con "gestione media", anziché con "gestione PVR" riesco a sfruttare tutto l'hdd da 1 tera passando da una cartella all'altro ed entrando nelle varie sottocartelle.
L'unico accorgimento da prendere è quello di rinominare le cartelle contenenti i singoli file .ts (ed altri) col titolo del film, perché non è comodo cercare un film alla cieca, tra 168 registrazioni in cartelle chiamate automaticamente dal sistema genericamente rec1 - rec2 - ... rec(n) ecc...

Funziona!!! Ho tutti i film a portata di telecomando!
Ad occhio l'hdd lo riempirò di quasi 500 film! Ora si ragiona!
 
Ultima modifica:
Sergiotro, l'unità usb multipla è un dispositivo che consente di norma di utilizzare più di un hdd da tenere in linea su dispositivi capaci di leggerne più di uno, come ad esempio il mio decoder satellitare clarketech 3100hd. Questo piccolo dispositivo, dal costo molto contenuto, oltre ad avere 3-4 ingressi usb cui attaccare hdd o pennette, ha un'uscita che generalmente si collega all'entrata usb del player, decoder, ecc ....
In più possiede un'alimentazione indipendente con un piccolo trasformatore, per supportare l'energia degli hdd non autoalimentati che ci attacchi.
In questo modo, credo, il player del 6600hd non viene stressato.

Invece il fenomeno della riproduzione un pò a .. scatti me lo fa solo se leggo alcuni file con estensione .flv.
Gli .mp4 e .avi me li legge benissimo come i .ts.
Ma, ripeto, non ho mai fatto registrazioni doppie contemporaneamente.

Per la cronaca ho eseguito ciò che mi ero ripromesso: sull'hdd da 1 terabyte ho creato una directory di nome records1 (copiandoci alcuni file dalla cartella Records e rinominando le sottocartelle col titolo del film) e aggiunto una cartella di nome filmavi riempito di 60 gigabyte di film formato .avi .mp4 e .flv (appunto alcuni di questi vengono letti un pò a scatti).
Ho dunque, per ora, tre cartelle distinte sull'hdd da un tera, che potranno crescere in numero man mano che registro e che la cartella corrente, chiamata Records, non arriva a 168 registrazioni ... Leggendo i file con "gestione media", anziché con "gestione PVR" riesco a sfruttare tutto l'hdd da 1 tera passando da una cartella all'altro ed entrando nelle varie sottocartelle.
L'unico accorgimento da prendere è quello di rinominare le cartelle contenenti i singoli file .ts (ed altri) col titolo del film, perché non è comodo cercare un film alla cieca, tra 168 registrazioni in cartelle chiamate automaticamente dal sistema genericamente rec1 - rec2 - ... rec(n) ecc...

Funziona!!! Ho tutti i film a portata di telecomando!
Ad occhio l'hdd lo riempirò di quasi 500 film! Ora si ragiona!

Grazie per la spiegazione del funzionamento, che del resto gia' sapevo, prima non avevo fatto mente locale, infatti gia' ne uso una nel pc. Ritornando a quanto detto (problemi con registrazioni 'multiple') ho fatto una prova, al volo, usando un hd di 160gb, non alimentato, collegato al decoder con un hub usb alimentato e sembra che le registrazioni siano piuttosto buone, non ho problemi di 'salti' o 'pixellamento'. Ora faro' altre prove ma credo che mi hai dato la 'dritta' per risolvere il mio problema. Quando avro' altri dati lo faro' sapere al forum.
Grazie di nuovo

Cheer
Sergio

P.S.: una curiosita': ma con il tuo metodo la pubblicita' la piu tagliare ? O, semplicemente, la salti mandando veloce il filmato ?
 
sergio, se ti riferisci a me, io la pubblicità la lascio nei filmati. Mica ho voglia di stare a fare tagli, incollature, ecc ... :hat37:
E' già tanto che dovrò rinominare le cartelle con i titoli dei film ... :icon_pale:
Certo, in fase di visione, semplicemente scorro in avanti ... :icon_smile:
 
sergio, se ti riferisci a me, io la pubblicità la lascio nei filmati. Mica ho voglia di stare a fare tagli, incollature, ecc ... :hat37:
E' già tanto che dovrò rinominare le cartelle con i titoli dei film ... :icon_pale:
Certo, in fase di visione, semplicemente scorro in avanti ... :icon_smile:

Probabilmente mi riferivo a te, pero' era una domanda un po per tutti. Io, al contrario, non voglio 'correre', la pubblicita' la taglio, con un programmino gratis per il pc faccio tutto in pochi munuti, cosi' non la vedo proprio.... e non sono influenzato a comprare qualcosa che, magari, non mi serve, mi e' successo eccome :D

Cheer

Sergio
 
allora aggiungo un post per i "pochi" interessati a questo buon decoder.

Ho provato a collegare l'hdd esterno che utilizzo col satellitare clarke tech 3100 hd, che anch'esso utilizza il formato .tpr per le registrazioni.
Ovviamente ho del materiale registrato in alta definizione, dato che il decoder in questione è, appunto, hd.

La notizia è che l'hdd esterno viene riconosciuto dal 6600hd, ma lui riesce a leggere solo filmati registrati in bassa definizione, quelli in hd non li riproduce !!!
Questa cosa non mi piace affatto ...

Ovviamente il clarke tech legge i contenuti dell'hard disk che ho dedicato al 6600, tutti in bassa definizione ovviamente ...
 
Ma hai un vecchio firmware? Perché con l'ultimo registra in formato ts e non più in trp.
 
Salve a tutti,
ho un problema con il decoder digitale Telesystem, il problema è nella registrazione: premendo il tasto rec, parte la registrazione ma al termine sulla pen drive (32 gb) mi ritrovo un file di un'ora al massimo, solo se vado su gestione pvr posso visualizzare l'intero contenuto registrato. Il problema sta quindi nel trasferire questi file registrati sul pc, cosa mi consigliate?
 
Ma hai un vecchio firmware? Perché con l'ultimo registra in formato ts e non più in trp.

Ho il nuovo software e il decoder registra come dici tu in .ts, ma il suo player è retrocompatibile con i file .tpr che, quindi, riesce a leggere, ma solo se c'è un solo file tpr. non più di un file, che invece il C.T. riesce a concatenare.
Ecco perché le mie vecchie registrazioni in hd, provenienti da "altri lidi" e composte da più di un file tpr., non me le legge.
Il Clarke T. invece riesce a leggere tutti i .ts registrati col 6600hd credo perché non sono mai più lunghi di 4 giga (essendo il disco formattato fat32 ed essendo i contenuti registrabili soltanto in bassa definizione) ed entrano in un solo file.

Infatti provai a dare in pasto al C.T. file .TS più lunghi di 4 gigabyte, ovviamente dentro un hdd formattato ntfs, niente, non li leggeva.
 
Salve, mi sono appena abbonato a MP sfruttando la promozione 3 mesi a 39 euro. Vorrei registrare le partite di calcio per vederle dopo qualche ora.
Posso usare il 6600hd con una samsungcam di qualche annetto fa? La scheda è nuova. Grazie.
 
Indietro
Alto Basso