Sergiotro, l'unità usb multipla è un dispositivo che consente di norma di utilizzare più di un hdd da tenere in linea su dispositivi capaci di leggerne più di uno, come ad esempio il mio decoder satellitare clarketech 3100hd. Questo piccolo dispositivo, dal costo molto contenuto, oltre ad avere 3-4 ingressi usb cui attaccare hdd o pennette, ha un'uscita che generalmente si collega all'entrata usb del player, decoder, ecc ....
In più possiede un'alimentazione indipendente con un piccolo trasformatore, per supportare l'energia degli hdd non autoalimentati che ci attacchi.
In questo modo, credo, il player del 6600hd non viene stressato.
Invece il fenomeno della riproduzione un pò a .. scatti me lo fa solo se leggo alcuni file con estensione .flv.
Gli .mp4 e .avi me li legge benissimo come i .ts.
Ma, ripeto, non ho mai fatto registrazioni doppie contemporaneamente.
Per la cronaca ho eseguito ciò che mi ero ripromesso: sull'hdd da 1 terabyte ho creato una directory di nome records1 (copiandoci alcuni file dalla cartella Records e rinominando le sottocartelle col titolo del film) e aggiunto una cartella di nome filmavi riempito di 60 gigabyte di film formato .avi .mp4 e .flv (appunto alcuni di questi vengono letti un pò a scatti).
Ho dunque, per ora, tre cartelle distinte sull'hdd da un tera, che potranno crescere in numero man mano che registro e che la cartella corrente, chiamata Records, non arriva a 168 registrazioni ... Leggendo i file con "gestione media", anziché con "gestione PVR" riesco a sfruttare tutto l'hdd da 1 tera passando da una cartella all'altro ed entrando nelle varie sottocartelle.
L'unico accorgimento da prendere è quello di rinominare le cartelle contenenti i singoli file .ts (ed altri) col titolo del film, perché non è comodo cercare un film alla cieca, tra 168 registrazioni in cartelle chiamate automaticamente dal sistema genericamente rec1 - rec2 - ... rec

ecc...
Funziona!!! Ho tutti i film a portata di telecomando!
Ad occhio l'hdd lo riempirò di quasi 500 film! Ora si ragiona!