Nuovo Agg Sw TeleSystem 6600HD con slot C.I+ (Versione Sw HDBK07.6Y) dal 18/06/13

Ho fatto una prova; ho copiato dal disco collegato al TS 6600 al disco del server linux una cartella contenente i seguenti files:

01/01/2000 03:42 1.504 rec116.ifo
01/01/2000 02:42 2.146.893.824 rec116.ts
01/01/2000 03:42 1.419.072 rec116.idx
01/01/2000 03:42 158.640 rec116.rap
01/01/2000 01:12 0 rec11600.mda
01/01/2000 01:12 0 rec11601.mda
01/01/2000 03:42 1.436 rec116.xfo
01/01/2000 03:42 1.805.810.688 rec116.001


la registrazione in questo caso è contenuta nel file principale "rec116.ts" e nel file secondario "rec116.001"

ho quindi unito la registrazione in un unico file con il comando "copy /b rec116.ts + rec116.001 rec116tot.ts" dato dal prompt dei comandi ed il file risultante di 3.952.704.512 byte contiene l'intera registrazione in formato .ts e perfettamente funzionante riproducendola da PC. :)

Grazie di nuovo Gabriele70. Ho appena eseguito il comando suggerito e... e' venuto fuori un bel file di 3,5 GB con un film completo che prima era 'spezzettato'.
Ora provo a vedere se riesco ad editarlo.
Ti faro' sapere

Cheer

Sergio
 
buono a sapersi, gabriele70.
Non essendo interessato al taglia e cuci sono curioso invece di sapere se un player che legge i file .trp (possiedo un clarke tech 3100hd) mi legge anche il formato .ts ridotto a meno di 2 giga, come fa il 6600hd che legge (così dicono le specifiche) sia i .ts che i .trp ...
Se no, potrei semplicemente ridefinire il file .ts in .trp (gli altri file eventuali hanno la stessa estensione .001, .002, ecc..) e provare cos' a darglielo in pasto al CT, perché lui, a differenza del 6600hd, mi "vede" più di un hard disk e/o più partizioni.
Proverò.
 
Per unire i file ts puoi usare dal prompt di comando "Copy /b < source1 > + < source2 > < FILEDESTINAZIONE >" oppure usare programmi come free come TSSplitter.
Il disco del file di destinazione deve essere ovviamente NTFS o EXTx.

Ritorno sull'argomento:
dopo i tuoi consigli ho unito due e tre file .ts in un unico file .ts o .mpeg che posso editare senza problemi :D
Grazie di nuovo.

Cheer

Sergio
 
Aiuto vianello!! Sono ormai al 3/o decoder 6600hd, visto che anche il 2/o cominciava a andare in freeze dicendomi di immettere la smartcard, ovviamente già dentro la cam ...
In più non mi consente più di rinominare i file ... che comunque è anche una scocciatura che altri decoder non hanno.

Il secondo decoder, prima di iniziare a fare i capricci, mi ha consentito di effettuare una quindicina di registrazioni, anche da MP.
L'ho quindi riportato indietro, me l'hanno sostituito e questo terzo dec. si blocca dopo soli 10 minuti di utilizzo sui canali MP.

A questo punto sospetto che le cam MP siano programmate per essere messe solo nei tv e non in decoder come questo 6600hd, ormai obsoleto.
Non a caso ora la telesystem sforna decoder che accettano direttamente le card e non fanno registrare !!
Non a caso nelle istruzioni della cam MP si fa riferimento solo all'immissione nella TV!
La cosa avrebbe del clamoroso.
Ti risulta?

Se è così perché non viene detto dalla TS, e nessuno in questa discussione se n'è mai accorto?
Oppure sono io uno sfigato che ne ha trovati 3 fasulli ... Vi prego, ditemi qualcosa.
 
Ciao, io ho un a scheda MP grigia acquistata lo scorso anno e non ho avuto problemi nè con la cam ci panasonic del tv nè con la jenius cam ci+. E' vero che non sono un "forte" registratore da MP, ma mi ha sempre funzionato. Forse il problema è la cam. ne hai un'altra da provare?
 
@ paolo

Il decoder è compatibile con la cam.
Al limite proverei il reset o proverei, come suggerisce marcov, ad usare un'altra cam se c'è qualcuno che te la può prestare.
 
...allora, eccomi di ritorno dallo store, dove ho riconsegnato il 3/o decoder.
Anche loro hanno constatato il malfunzionamento. Meno male!

E pensare che al telefono la signorina di telesystem mi aveva anche assistito sull'aggiornamento del software e sul reset successivo. Niente!!

Si, marcov, avevo pensato anche di cambiare la cam MP sd (la mia è blu, nuova, non grigia), con un'altra, sempre MP, o jenius, come suggerito, ammesso di trovarla.
Ma allo store mi hanno messo in funzione un quarto decoder 6600hd e l'abbiamo lasciato in funzione per circa un'ora con la mia cam "sospetta".
Non si è mai interrotta, tutto funzionava bene.
Allora, senza togliere la cam da dentro l'alloggiamento (non si sa mai), me la son fatta impacchettare e l'ho portata a casa.
Ora è lì che sta funzionando da un paio d'ore senza anomalie.
Speriamo bene.

Se così sarà allora ne ho trovati ben tre su quattro difettosi! Bella media, non c'è che dire!
Se si deteriora anche questo, non mi resterà che provarlo con un' altra cam, e infine rinunciare a registrare in formato non proprietario.
Già perché il mio tv pana vt20, compatibilissimo con la cam registra i contenuti MP in SD, ma li posso vedere solo con quella tv... ecco il perché dell'acquisto del decoder.

Se vi interessa vi terrò aggiornati.
Per ora grazie per tutti i suggerimenti ...
 
Ultima modifica:
... niente da fare! Segnale criptato ancora.
A questo punto non ci credo che siano fallati i decoder.
Ci stà che sia davvero la cam difettosa che non fa contatto perfetto nel decoder, ma nella tv si.

Difficile credere che le attuali card blu MP riconoscano in qualche modo di non essere collocate in una tv o in un decoder compatibile.
Mi potete confermare che possedete una cam e una card recenti?
Dico questo perché sulle istruzioni d'uso della cam si parla di inserimento solo in tv compatibili, e si spiegherebbe anche la sorpresa degli addetti Mediaset quando al telefono hanno appreso che stavo utilizzando un decoder con modulo per cam (ora la stessa telesystem fa i decoder con cam integrate, dove si infila solo la card, se non sbaglio, e temo che i 6600hd siano fuori produzione).

Che faccio, lo aggiorno il software, lo faccio il reset subito dopo?

Non mi resta che provare/trovare una cam diversa, meglio una jenius o suggerite voi, non so più che fare se non buttare al vento 100 euro e registrare sul pana!
 
Aggiorna il sw e resettalo si.

Se non dovesse fare bene contatto prova a premere leggermente la cam.
Molti per paura di danneggiarla non la inseriscono bene nello slot.
 
dopo aver (ri)fatto aggiornamenti e reset, come su tutti gli altri, mi ha regalato ben 20 minuti di visione, poi inesorabilmente è andato in freeze e mi ha chiesto di inserire la card nella cam, dopo l'ok mi ha dato il "criptato".

Non risolvo niente così.

Altro messaggio che mi ha sempre accompagnato in questi giorni: "tessera danneggiata o illeggibile.Assicurati che la tessera sia correttamente inserita nel modulo".
Preciso che la card è quella di corredo alla cam MP SD con visione gratuita per un mese, entrambe di colore blu.

Altra amenità. Inserisco la cam/card nel Pana, naturalmente vedo tutto bene, poi reinserisco il tutto nel decoder, e quello ricomincia a funzionare, almeno per 5/10 minuti, poi buio di nuovo.

Sono sempre più convinto dell'incompatibilità del 6600hd on queste nuove cam e sopratutto card.

Nessuno me ne vende uno vecchio, funzionante? Con cam vecchia?
 
Mi viene da pensare un'altra cosa, le vecchie premium cam SD, e forse le prime versioni sw delle HD, soffrivano di questo genere di problemi, cioè tu stavi vedendo e poi buio.

Questa cosa dovrebbe fartela anche con la tv, però, in linea di massima.
E purtroppo non sono a conoscenza dell'ultima versione sw, se c'è, della tua cam.
 
no, vianello, nel pana vt20 funziona alla grande.
La versione software della cam c'è, te l'avevo fornita in un post precedente.

C'è nessuno sul forum che è di Livorno ed ha una cam MP Sd da prestarmi, per provare a vedere se funziona? I miei conoscenti hanno tutti sky, come me del resto ...
 
grazie di tutto lo stesso, vianello.
A questo punto, prima di dare indietro il decoder, lo mando in assistenza e vedo che succede ... parlando con l'assistenza TeleSystem sostengono che decoder e cam MP sono perfettamente compatibili.
Facciano loro, l'oggetto è in garanzia.
 
la telenovela sembra abbia un inaspettato lieto fine.
L'ho portato al centro di raccolta della mia città perché fosse spedito in fabbrica.
Il tecnico, vispo, mi ha detto che prima di inviarlo l'avrebbe provato con la mia cam per qualche ora di accensione continuata.
Gliel' ho lasciato la mattina e ci son tornato il pomeriggio.

L'arnese infernale era lì bello bello che funzionava ancora ...

Mi ha detto che aveva (ehm) "sistemato" un pò la skeda all'interno della cam perché faceva falso contatto!
Il difetto si evidenziava solo in orizzontale, perché sul Pana la cam stà verticale.
Non tutte le cam hanno questo difetto, ovviamente, io, ha detta sua, non lo potevo sapere, lui si, è il suo mestiere.

Non ha voluto una lira, non l'ho fatto spedire, e ora stà funzionando perfettamente in salotto a casa mia.
Per colpa di quella cam ho dato indietro tre apparecchi buoni, ho speso una cifra di benzina, mi sono scocciato e vi ho rotto l'anima per una settimana.
Scusate il disturbo.

I limiti evidenziati (numero registrazioni non superiore a 168, non legge più di un disco o partizione, e, cosa molto fastidiosa, richiede di rinominare le registrazioni perché edita solo il nome del canale registrato) ce li ha tutti.
Ma almeno funziona.
 
Allora preciso meglio il difetto di alcune cam come la mia (MP sd), e il rimedio da attuare.

Durante il funzionamento, anche dopo molte ore e/o giorni, può accadere che escano i messaggi "inserire la scheda ..." o "Scheda difettosa o illeggibile ...".
Il problema sta tutto negli alloggiamenti delle cam all'interno dei varii dispositivi, alcuni dei quali possono essere un pò difettosi.
Ciò spiegherebbe perché in tv come il mio non succede.

Bisogna sfilare l'intera cam e premere con le dita con forza tutta la parte dove ci sono i forellini di contatto.
Fatto questo si reinserisce la cam e tutto funziona alla perfezione.
Non so dire se il fenomeno si presenterà di nuovo, ma in tal caso so cosa fare, senza incolpare troppo il decoder.
Per ora dopo 2 giorni va tutto bene ...

Okkio anche al livello del segnale, a detta dei tecnici, se questo è insufficiente la cam può dare quei messaggi indesiderati se inserita in alcuni decoder come questo.


Approfitto per porre un quesito/idea sul come poter registrare e leggere più di 168 eventi sullo stesso disco.
Proverò questo metodo, grato a chi mi voglia confermarne la bontà o dissuadermi dal farlo.

Visto che gli eventi vengono registrati in cartelle all'interno della cartella "Record", questa la rinomino quando è piena (168 eventi) e la richiamo, (es: Record1), alla prima nuova registrazione il sistema ne crea un'altra col nome "Record", dove verranno memorizzate tutte le successive 168.
Accedo alla cartella Record1 e visiono i suoi contenuti attraverso la funzione "Gestione Media" e non "Gestione PVR".

L'unico problema è che le cartelle dei singoli eventi non riportano il nome dell'evento, ma solo rec1, rec2, rec3, ecc ...
Potrei rinominarle col nome dell'evento per agevolare la ricerca di quello da vedere, altrimenti con un centinaio e più di eventi registrati non sappiamo dove cercare l'evento da vedere e/o cosa abbiamo registrato.

Mi sorge il dubbio di quando fare questa operazione di rinomina delle cartelle.
Farlo all'ultimo nella cartella "Record1" sarebbe un lavoro lungo e noioso.
L'ideale sarebbe di farlo subito dopo la registrazione nella cartella "Record", ma temo che poi con "Gestione PVR" siano illeggibili, anche se potrei leggerli con "Gestione Media".

Che ne dite? C'è nessuno che l'ha già fatto o devo fare da cavia?
 
Ultima modifica:
..............................

Accedo alla cartella Record1 e visiono i suoi contenuti attraverso la funzione "Gestione Media" e non "Gestione PVR".

L'unico problema è che le cartelle dei singoli eventi non riportano il nome dell'evento, ma solo rec1, rec2, rec3, ecc ...
Potrei rinominarle col nome dell'evento per agevolare la ricerca di quello da vedere, altrimenti con un centinaio e più di eventi registrati non sappiamo dove cercare l'evento da vedere e/o cosa abbiamo registrato.

Mi sorge il dubbio di quando fare questa operazione di rinomina delle cartelle.
Farlo all'ultimo nella cartella "Record1" sarebbe un lavoro lungo e noioso.
L'ideale sarebbe di farlo subito dopo la registrazione nella cartella "Record", ma temo che poi con "Gestione PVR" siano illeggibili, anche se potrei leggerli con "Gestione Media".

Che ne dite? C'è nessuno che l'ha già fatto o devo fare da cavia?

Io avevo provato, solo per curiosita' perche' le registrazioni le 'taglio e cucio' con il pc per togliere pubblicita' ed altro, e la cosa funziona egregiamente.
Ho registrato due programmi, al termine in pvr avevo, esempio, rai1........ , iris........... , e non sai mai, tranne appena hai registrato di cosa si tratta. Ho rinominato, con la funzione prevista dal decoder, i due file in prova1 e prova2 (ovviamente potevo mettere altri nomi) e quando sono riandato in pvr/records ho trovato i due file con i nuovi nomi, ho cliccato ed e' partita la visione.
Peccato solo una cosa: che la rinomina non si puo' fare quando si programma una registrazione ne quando si parte al volo, se qualcuno ci legge e mettesse questa feature in un nuovo firmware non sarebbe male.........

Cheer

Sergio
 
Per unire i file ts puoi usare dal prompt di comando "Copy /b < source1 > + < source2 > < FILEDESTINAZIONE >" oppure usare programmi come free come TSSplitter.
Il disco del file di destinazione deve essere ovviamente NTFS o EXTx.

Ritorno su questo post, 'datato', per cercare di capire una cosa.
Come gia' detto uso il comando suggerito ed ottengo l'unione dei file che mi interessano, pero' qualche volta avviene una cosa che non so spiegarmi.
Ho appena unito tre file che componevano un film, il file risultante e' poco meno di 5GB, lo ho aperto, per 'tagliarlo', con freemake video converter, che uso con soddisfazione, per le mie esigenze, e il programma mi dice che che la durata della registrazione e' di 14:25:44 !!!!! mentre la registrazione e', lo ricordo, di due ora e 40.
Come detto questo 'lunghezze monstre' mi appaiono ogni tanto, sapete darvi/darmi una spiegazione?
Grazie

Cheer

Sergio
 
Io avevo provato, solo per curiosita' perche' le registrazioni le 'taglio e cucio' con il pc per togliere pubblicita' ed altro, e la cosa funziona egregiamente.
Ho registrato due programmi, al termine in pvr avevo, esempio, rai1........ , iris........... , e non sai mai, tranne appena hai registrato di cosa si tratta. Ho rinominato, con la funzione prevista dal decoder, i due file in prova1 e prova2 (ovviamente potevo mettere altri nomi) e quando sono riandato in pvr/records ho trovato i due file con i nuovi nomi, ho cliccato ed e' partita la visione.
Peccato solo una cosa: che la rinomina non si puo' fare quando si programma una registrazione ne quando si parte al volo, se qualcuno ci legge e mettesse questa feature in un nuovo firmware non sarebbe male.........

Cheer

Sergio


No, sergio, tu hai fatto semplicemente quanto normalmente il decoder consente di fare: rinominare l'evento registrato dopo la fine della registrazione attraverso la funzione "tasto rosso - nomina". Sono d'accordo con te che il software dovrebbe provvedere lui a dare il nome all'evento quando si registra col timer dall'epg elettronico. Ma è un limite di questo decoder rispetto ad altri.

Io stò parlando d'altro.

Poiché il numero massimo di eventi registrabili da questo decoder su una partizione arriva fino a 168 e poiché il decoder non riesce a leggere/gestire più di una partizione/disco, allora la creazione di più cartelle serve proprio a sfruttare tutto un hard disk da 1 terabyte, altrimenti inutilmente supportato dal 6600hd, sapendo che la cartella ove attualmente si registra deve essere chiamata necessariamente Records e le altre precedenti cartelle, una volta chiamate records pure loro e riempite con non più di 168 eventi, devono essere rinominate, ad esempio, con i termini record1, record2, ...
Ecco, queste cartelle in lettura con pvr semplicemente non vengono neanche viste. Di lì si vede solo la cartella Records e si ha a disposizione per la visione non più di 168 eventi.
Con "gestione media" si, vengono viste tutte, e da lì si possono lanciare in visione gli eventi contenuti nelle sottocartelle, che se non vengono rinominate col titolo dell'evento, sono chiamate dal sistema semplicemente rec1, rec2, ecc...

Ho provato a creare una cartella nuova nominandola records1 e ci ho copiato dentro due sottocartelle contenute nella cartella "Records". Tali due sottocartelle le ho rinominate col titolo dell'evento contenuto.
Risultato: utilizzando "Gestione media" riesco a vedere le sottocartelle che ho rinominato dentro records1 e lanciarle per la visione, mentre con la riproduzione normale col player pvr riesco solo a visionare i contenuti di Records (al tempo debitamente rinominate con la normale funzione "tasto rosso - nomina".

Con "gestione media" riesco pure a lanciare gli eventi contenuti in Records, ma non riesco a vederne il titolo, vedo solo cartelle rec1, rec2, ecc.. e non mi azzardo a rinominarle altrimenti forse non le leggo più con pvr, ma sicuramente potrei leggerli e vederne il titolo con gestione media come dentro la Records1.

Pesante disquisizione, vero? E mi sono anche sforzato di rendere l'esposizione più chiara possibile. Non è complesso l'argomento in sé, ma è complesso spiegarlo.
 
Indietro
Alto Basso