Ciclismo in Tv - Stagione 2018

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non vinciamo una classica dal 2008, come potevamo anche solo sperare di poter vincere un mondiale?
La stampa italiana che da tre stellette su cinque a mezza nazionale e che da 7 in pagella al nibali peggiore mai visto da 5 anni a questa parte la dice lunga sull'incompetenza o la voluta faziosità
Poi vabbè, quella della Polonia che tira per Boonen o per Bodnar è da antologia

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Perfetto.
Sinceramente ero abbastanza stupito leggendo di possibilità di vittoria di un azzurro.
Nibali in questo momento è quelo visto ieri uno che non ha più nulla da chiedere a questa stagione.
 
Non vinciamo una classica dal 2008, come potevamo anche solo sperare di poter vincere un mondiale?
Discorso che non sta in piedi.
La Polonia quante classiche ha vinto dal 2008 (ma anche da prima...) ad oggi?
E il Portogallo? E la Gran Bretagna? E la Norvegia?
Eppure mi sembra che abbiano tutte vinto il Mondiale, recentemente...

Ti dirò di più: chi erano i favoriti della vigilia?
Degenkolb, Bouhanni e mettiamoci pure Sagan.
E quante classiche vantano Germania, Francia e Slovacchia negli ultimi anni?

Conta/contava avere gli uomini giusti per il percorso e per il tipo di gara che si stava sviluppando, non fare la contabilità del numero di vittorie dal 2008 ad oggi
Nibali non era nemmeno da convocare.
Giustamente se n'è sbattuto del mondiale...
Vabbè, su questo glissiamo pure.
Solito commento "di pancia", alla faccia di quella "cultura sportiva" di cui ti fai tanto paladino e che sei il primo a non sapere nemmeno di cosa si tratti...
 
Vabbè, su questo glissiamo pure.
Solito commento "di pancia", alla faccia di quella "cultura sportiva" di cui ti fai tanto paladino e che sei il primo a non sapere nemmeno di cosa si tratti...

Guarda che io parlavo nell'ottica di Nibali...
Secondo me non aveva il 100% di voglia di star lì a sbattersi per fare una preparazione ad hoc per il Mondiale, dopo che quest'anno è già sazio (e chi non lo sarebbe?) dopo aver vinto il Tour.
 
Guarda che io parlavo nell'ottica di Nibali...
Secondo me non aveva il 100% di voglia di star lì a sbattersi per fare una preparazione ad hoc per il Mondiale, dopo che quest'anno è già sazio (e chi non lo sarebbe?) dopo aver vinto il Tour.
Ne sei sicuro? Nibali è caduto alla 3 valle varesine, gli è stata trapiantata della pelle sul fianco sinistro per essere al mondiale, pero ieri in gara è ricaduto proprio sul fianco sinistro... quindi.. la voglia la aveva purtroppo la sfortuna che non lo aveva colpito al tour lo ha colpito ai mondiali ;)
 
Ne sei sicuro? Nibali è caduto alla 3 valle varesine, gli è stata trapiantata della pelle sul fianco sinistro per essere al mondiale, pero ieri in gara è ricaduto proprio sul fianco sinistro... quindi.. la voglia la aveva purtroppo la sfortuna che non lo aveva colpito al tour lo ha colpito ai mondiali ;)
Ah non sapevo del trapianto. Mi era sfuggito
 
Discorso che non sta in piedi.
La Polonia quante classiche ha vinto dal 2008 (ma anche da prima...) ad oggi?
E il Portogallo? E la Gran Bretagna? E la Norvegia?
Eppure mi sembra che abbiano tutte vinto il Mondiale, recentemente...

Ti dirò di più: chi erano i favoriti della vigilia?
Degenkolb, Bouhanni e mettiamoci pure Sagan.
E quante classiche vantano Germania, Francia e Slovacchia negli ultimi anni?

Conta/contava avere gli uomini giusti per il percorso e per il tipo di gara che si stava sviluppando, non fare la contabilità del numero di vittorie dal 2008 ad oggi

Kwiatkowski ha fatto terzo all'ultima Liegi, è un giovane (24 anni) è molto quotato. Rui Costa ha vinto tappe al Tour, cosa che ai nostri è riuscita ultimamente solo a Nibali e a Trentin, che era forse l'unico italiano adatto a questo percorso, ma era fuori forma e si è chiamato fuori. Anche Nibali era fuori forma, e lo hanno portato solo perché non lo si poteva non portare e perché non avremmo avuto di meglio con cui sostituirlo.

Se guardi l'ordine di arrivo dei primi 10 e cerchi su wikipedia la carriera dei vari corridori, scoprirai che nessuno dei nostri ieri in gara si avvicina neanche lontanamente a questi come palmares, Nibali a parte.

È vero che conta avere gli uomini giusti per il giusto percorso, però se uno in carriera non ha mai vinto niente di importante, è raro che possa riuscirci al mondiale. E se capita, come i memorabili casi di Brochard, Vainsteins, Astarloa, di solito gli appassionati se lo ricordano a lungo!




Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Kwiatkowski ha fatto terzo all'ultima Liegi, è un giovane (24 anni) è molto quotato. Rui Costa ha vinto tappe al Tour
Ah, adesso hai allargato il range a "piazzamenti nelle classiche" e "vittorie di tappa nei grandi giri".
Allora ci possiamo tranquillamente mettere dentro i vari G.Caruso (che all'ultima Liegi è arrivato appena dietro al polacco dopo aver visto la vittoria sfumare a 50 metri dall'arrivo), Aru e De Marchi.
E, comunque, se tu avevi messo Kwiatkowski e Rui Costa tra i favoriti degli ultimi 2 Mondiali, complimenti, perché credo che forse solo i propri staff tecnici lo avrebbero fatto.
È vero che conta avere gli uomini giusti per il giusto percorso, però se uno in carriera non ha mai vinto niente di importante, è raro che possa riuscirci al mondiale. E se capita, come i memorabili casi di Brochard, Vainsteins, Astarloa, di solito gli appassionati se lo ricordano a lungo!
Hai citato proprio 3 le cui carriere pre-vittoria iridata ricalcano in tutto e per tutto i sopracitati Kwiatkowski e Rui Costa.
Brochard aveva vinto al Tour ed era un corridore molto simile al portoghese.
Vainsteins si era piazzato 3° al Fiandre e a S.Sebastian nello stesso anno
Astarloa vantava un paio di secondi posti in gare di Coppa del Mondo e vinto la Freccia Vallone nei 2 anni precedenti
E comunque, questi "casi memorabili" si stanno ripetendo con una certa frequenza negli ultimi anni.
Non sarà che l'aver vinto o meno classiche negli ultimi n-anni conta fino ad un certo punto?
Ah non sapevo del trapianto. Mi era sfuggito
Prima di dire "Tizio non ne aveva voglia, Caio doveva stare a casa" è sempre meglio informarsi e cercare di capire perché non abbiano reso.
Non credi?
 
Ah, adesso hai allargato il range a "piazzamenti nelle classiche" e "vittorie di tappa nei grandi giri".
Allora ci possiamo tranquillamente mettere dentro i vari G.Caruso (che all'ultima Liegi è arrivato appena dietro al polacco dopo aver visto la vittoria sfumare a 50 metri dall'arrivo), Aru e De Marchi.
E, comunque, se tu avevi messo Kwiatkowski e Rui Costa tra i favoriti degli ultimi 2 Mondiali, complimenti, perché credo che forse solo i propri staff tecnici lo avrebbero fatto.

Guarda Rui Costa ora non ricordo, ma a Kwiatkowski avevo dato 4 stelle su 5 nelle mie personali previsioni, e non lo dico ex post. Scrivo su un sito e lo si può verificare


Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Guarda Rui Costa ora non ricordo, ma a Kwiatkowski avevo dato 4 stelle su 5 nelle mie personali previsioni, e non lo dico ex post. Scrivo su un sito e lo si può verificare


Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
I bookmakers lo avevano dato per il favorito ;)
 
Sbaglio o sulla guida TV dei decoder Sky manco lo indicavano il mondiale in diretta su Rai 3 o Raisport?
Io me lo sono perso ma pazienza, visto il risultato degli italiani.
 
Sbaglio o sulla guida TV dei decoder Sky manco lo indicavano il mondiale in diretta su Rai 3 o Raisport?
Cosa vuoi dire? Guarda che i ricevitori Sky segnalavano tranquillamente la presenza del Mondiale sui canali Rai.
A parte che, se uno era non dico un super-appassionato, ma anche appena solo un conoscitore del ciclismo, sapeva da solo che Domenica ci sarebbe stata la gara dei professionisti:eusa_whistle:
 
Io guardo la guida TV sul myskyhd giorno per giorno specialmente per i film e nel week end per lo sport. Giuro che quando ho guardato sabato sera per vedere cosa c'era domenica, non c'era chiaramente indicato mondiale ciclismo (maschile) e diretta. Se c'era qualcosa, lo avrò scambiato per repliche di vecchi mondiali. Anche perchè pochi giorni prima i nazionali italiani si allenavano dalle mie parti, quindi non pensavo che fosse già così presto il mondiale.
 
Segnalo oggi su rai sport 2 la Milano-Torino, la più antica classica italiana. Al via Contador Aru Rodriguez tra gli altri.
Differita su rai sport 2 ad orario da scoprire.
La guida tv da ore 23, altre fonti dicono 18.30

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Differita? Che vergogna! Su Raisport 2 spazio al biliardo di pomeriggio...

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
 
Differita? Che vergogna! Su Raisport 2 spazio al biliardo di pomeriggio...
Non c'entra niente quello che viene trasmesso al posto dell'eventuale diretta, perché per le corse che non fanno parte del World Tour il ragionamento che fai la Rai è semplice: "Vuoi la diretta? Allora mi paghi le spese di produzione". Per questo motivo lo scorso anno il Giro del Trentino è stato trasmesso in diretta, perché la Provincia Autonoma di Trento ha pagato le spese di produzione alla Rai. Quest'anno non lo ha fatto e la corsa è tornata ad essere mandata in sintesi registrata. Per la Tre Valli Varesine (unica corsa del Trittico Lombardo a beneficiare della diretta) il discorso è diverso, lì viene fatta per motivi "politici".
Non dimentichiamoci che garantire una diretta di una corsa ciclistica comporta spese di trasmissione notevolmente più alte rispetto ad una partita di calcio, tra regia, elicottero, Moto1, Moto2 e via discorrendo
 
Ma il prestigio di una gara come Milano-Torino non conta nulla?

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
 
Ma il prestigio di una gara come Milano-Torino non conta nulla?
Con il prestigio non ci si fa nulla, se questo non è accompagnato dai soldi necessari.
Peraltro, da qualche anno la Milano-Torino non viene più organizzata da RCS (bensì dall'A.C.Arona) e con ciò è venuto meno un "partner" (perché dovendo pagare le spese, di partnership si deve parlare) forte per supportare la Rai
 
Purtroppo è come dice gigio82. La rai si fa bella di tutto il ciclismo ma poi fa le dirette solo sulle produzioni internazionali. Discorso a parte di RCS che obbliga la rai a produrre in diretta tutte le sue corse come contratto generale che le comprende tutte.

In Francia producono in diretta anche corse di infimo livello, poi ci meravigliamo che in Francia il ciclismo non conosce crisi anche se non vincono niente da millenni, mentre da noi è buio pesto

Cmq Martinello ha appena comunicato su twitter la differita della Milano-Torino alle 18.30, giusto per dire che alla rai non si sprecano nemmeno a fare la guida tv

Occhio a cercare in giro se non volete spoiler perché la corsa è appena terminata

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Appunto, ho ragione io a dire che è una vergogna.

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso