[S. Arcangelo, PZ] Nuovo impianto antenna con 6 uscite

Mikanto

Digital-Forum Junior
Registrato
7 Ottobre 2014
Messaggi
54
Salve, volevo un consiglio, stò realizzando a casa mia un'impianto antenna con 6 uscite, ho la possibilità di far partire i cavi delle varie uscite da un'unico punto, o creare le uscite in cascata, cosa mi consigliate per non perdere tanto segnale? Cosa mi consigliate come antenna, amplificatore, partitore ecc.

Premetto che i cavi da passare non sono cortissimi e il segnale nella mia zona non è il massimo e vorrei perdere il meno possibile.

Grazie
 
Ultima modifica:
Per poter abbozzare una risposta dovresti dare delle informazioni più precise.

Hai detto che le prese sono 6. Per il resto:
- Dove abiti?
- Sei in vista rispetto ai ripetitori?
- Puoi fare uno schema con le distanze delle varie prese?
 
Per poter abbozzare una risposta dovresti dare delle informazioni più precise.

Hai detto che le prese sono 6. Per il resto:
- Dove abiti?
- Sei in vista rispetto ai ripetitori?
- Puoi fare uno schema con le distanze delle varie prese?

Scusate :),
- Vivo a Sant'Arcangelo in provincia di Potenza,
- il ripetitore si trova a circa 7 km e il ripetitore non si vede (o meglio si vede la punta)

Dove posso caricare un'immagine?ho fatto uno schema anche se molto rudimentale
 
Scusate :),
- Vivo a Sant'Arcangelo in provincia di Potenza,
- il ripetitore si trova a circa 7 km e il ripetitore non si vede (o meglio si vede la punta)

Dove posso caricare un'immagine?ho fatto uno schema anche se molto rudimentale

Ecco l'immagine...
11t2734.jpg
 
Intanto ciao e benvenuto sul forum. Cominciamo col dire che un po' conosco la zona... per qualche mese all'anno sono da quelle parti (San Costantino Albanese) e da Sant'Arcangelo vengono due fratelli da cui compro dell'ottimo formaggio! :D
Ma veniamo a noi: dovresti poter ricevere tutto in UHF dal ripetitore di Gallicchio che dista circa una diecina di Km in linea d'aria da te. Vista l'ororafia del territorio, per proteggere il segnale da probili interferenze, come antenna adotterei una Fracarro BLU10HD e come amplificatore un MAP204 potrebbe anche bastare. Più che un partitore, adotterei meglio un derivatore. A tal proposito vedo che le TV possono essere raggiunte tutte singolarmente; quello che vorrei chiederti è se le 6 TV sono tutte su un unico piano. Ciao
 
tv 2 e tv 3 sono in fila, quindi un derivatore da 16db 4 uscite derivate che vanno ai tv 1, 4, 5 e 6 con quattro prese dirette; l'uscita passante va al tv 2 con una presa passante da 14db, l'uscita passante di questa va fare una presa passante da 10db la cui uscita passante verra chiusa con la resistenza di chiusura da 75 ohm.
 
Intanto ciao e benvenuto sul forum. Cominciamo col dire che un po' conosco la zona... per qualche mese all'anno sono da quelle parti (San Costantino Albanese) e da Sant'Arcangelo vengono due fratelli da cui compro dell'ottimo formaggio! :D
Ma veniamo a noi: dovresti poter ricevere tutto in UHF dal ripetitore di Gallicchio che dista circa una diecina di Km in linea d'aria da te. Vista l'ororafia del territorio, per proteggere il segnale da probili interferenze, come antenna adotterei una Fracarro BLU10HD e come amplificatore un MAP204 potrebbe anche bastare. Più che un partitore, adotterei meglio un derivatore. A tal proposito vedo che le TV possono essere raggiunte tutte singolarmente; quello che vorrei chiederti è se le 6 TV sono tutte su un unico piano. Ciao

Bello San Costantino Albanese, ci sono stato ad agosto per provare il volo dell'aquila..:)
Io ho 2 scelte ma la più logica e il ripetitore Gallicchio (che si trova a Roccanova quindi linea d'aria sara un pò più vicino) e il ripetitore di Martina Franca (servono 2 antenne) che è quello che utilizzo dove vivo ora perchè quello di Gallicchio prende e non prende.

Le tv sono 5 su un piano e 1 nell'altro e riesco a raggiungere ogni presa singolarmente.
Quando dici potrebbe bastare significa che potrei aver problemi?

Dove vivo ora ho avuto a che fare con Antennisti che mi hanno fatto comprare antenne e amplificatori per non risolvere niente, poi sono salito sù io e qualcosa la vedo (a ore alterne :) ), e per il nuovo impianto vorrei avere più fortuna..

Leggendo in giro sento parlare anche di cavi con differenti caratteristiche, per evitare i problemi di interferenza delle nuove reti LTE, vi risulta?
 
lascia perdere l'lte e adopera sempre cavi da 6,8mm; leggi sopra e conferma se le tv 2 e 3 sono in fila.
Mi ero perso il messaggio, le tv 2 e 3 possono essere in fila o separate, come la 1 e 6 e la 4 e 5.
Naturalmente se perdo meno db faccio arrivare 6 cavi diretti.
 
lo schema che ti ho indicato va bene per 4 linee ad una presa piu una linea per due prese come da tuo disegno; la perdita nei due modi é uguale.
 
Ultima modifica:
tv 2 e tv 3 sono in fila, quindi un derivatore da 16db 4 uscite derivate che vanno ai tv 1, 4, 5 e 6 con quattro prese dirette; l'uscita passante va al tv 2 con una presa passante da 14db, l'uscita passante di questa va fare una presa passante da 10db la cui uscita passante verra chiusa con la resistenza di chiusura da 75 ohm.

Dato che conoscevo solo un pò i partitori, per quanto riguarda i derivatori, cosa indica il valore in db e in che modo si sceglie quello giusto?La resistenza va messa nella presa passante dove in teoria si inserisce il cavo di uscita? alle prese dirette non serve?
 
i partitori dividono il segnale in parti uguali, i derivatori invece no hanno una linea passante principale che perde pochissimi db e X uscite derivate che perdono molti db per disaccoppiarsi dalla montante esattamente come le prese passanti (un derivatore da 14db o una presa passante da 14db sono la stessa cosa); il valore di derivazione o disaccoppiamento si sceglie in base all'impianto (per esempio in un palazzo si mette il primo in cima da 18, e man mano a scendere nei piani gli altri che seguono sempre sulla medesima montante da 16, 14, 10db chiuso con la resistenza), questo per avere il medesimo segnale su tutte le prese dell'impianto; la resistenza sulle prese dirette non si mette infatti hanno un solo morsetto IN e non hanno il morsetto OUT per questo sono dirette; la resistenza di chiusura si mette sull'uscita dell'ultima presa passante di una montante o sull'uscita passante dell'ultimo derivatore per mantenere l'impedenza di tutta la montante a 75ohm se é lui l'ultimo componente.
Dato che conoscevo solo un pò i partitori, per quanto riguarda i derivatori, cosa indica il valore in db e in che modo si sceglie quello giusto?La resistenza va messa nella presa passante dove in teoria si inserisce il cavo di uscita? alle prese dirette non serve?
 
Ultima modifica:
i partitori dividono il segnale in parti uguali, i derivatori invece no hanno una linea passante principale che perde pochissimi db e X uscite derivate che perdono molti db per disaccoppiarsi dalla montante esattamente come le prese passanti (un derivatore da 14db o una presa passante da 14db sono la stessa cosa); il valore di derivazione o disaccoppiamento si sceglie in base all'impianto (per esempio in un palazzo si mette il primo in cima da 18, e man mano a scendere nei piani gli altri che seguono sempre sulla medesima montante da 16, 14, 10db chiuso con la resistenza), questo per avere il medesimo segnale su tutte le prese dell'impianto; la resistenza sulle prese dirette non si mette infatti hanno un solo morsetto IN e non hanno il morsetto OUT per questo sono dirette; la resistenza di chiusura si mette sull'uscita dell'ultima presa passante di una montante o sull'uscita passante dell'ultimo derivatore per mantenere l'impedenza di tutta la montante a 75ohm se é lui l'ultimo componente.

Ok ora ho capito, e forse ho capito anche perchè prima dicevi che è la stessa cosa se 2 e 3 sono divise o in cascata, se andavano divise, dovevo comunque mettere un derivatore da 16db con le uscite derivate che andavano direttamente a 1,4,5,6, e l'uscita passante andava a un partitore che divideva il segnale a 2 e 3, e in quel caso non serviva la resistenza. giusto?
 
non si puo mettere un partitore in fondo a una calata sp*uttaneresti tutto l'impianto creando sbilanciamenti su tutta la banda e su tutte le prese anche a monte, oltre che introdurre un ROS intollerabile su tutta la montante; qualsiasi impianto va chiuso in fondo con la resistenza utilizzando un partitore dove la metteresti?
 
non si puo mettere un partitore in fondo a una calata sp*uttaneresti tutto l'impianto creando sbilanciamenti su tutta la banda e su tutte le prese anche a monte, oltre che introdurre un ROS intollerabile su tutta la montante; qualsiasi impianto va chiuso in fondo con la resistenza utilizzando un partitore dove la metteresti?
OK. Ora mi è più chiaro. Cosa sarebbe il ROS?
Per quanto riguarda i prodotti da utilizzare sai consigliarmi articoli in particolare? Abbiamo già nominato antenna e amplificatore, per il resto che prodotti uso?
 
il ROS sono le onde stazionarie che si creano su una linea se rimane aperta o in cortocircuito in fondo; qualsiasi marca di derivatore (con attacchi F e del valore che ti ho indicato) va bene e per le prese basta che siano del valore che ti ho indicato (14 e 10db l'ultima da chiudere con la resistenza); quelle dirette (4 prese) metterci fisicamente la presa o andare col cavo diretto al televisore é la medesima cosa.
 
Indietro
Alto Basso