Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
non è corretto, la correzione dell'errore è molto più robusta, quindi occorrerebbero maggiori informazioni per decidere se sarà + o - delicato.

Non è la correzione dell'errore ad essere più robusta, ma è solo sulla decisione del bit che oltre ad essere gestito con i vettori I & Q come l'attuale, vi è anche la rotazione dell'intero quadrante delle QAM in modo tale da aumentarne il numero, ed i parametri per il riconoscimento diventano 3 al posto di 2.
Se invece si mantiene la stessa capacità di flusso, allora sì che è più robusto, in quanto è possibile adottare FEC e GI (quindi correzione d'errore) per avere una maggiore robustezza dell'informazione.
Ma se viene sfruttata la massima capacità, allora diventa delicato, molto di più del T1.
 
Al momento si parte con i decoder DVB-T2 (H264), probabilmente il prossimo anno seguono a catena i decoder con il DVB-T2 (HEVC) :D
 
.emhh...scusa Ercolino....già si sanno i costi dei due decoder??
 
Ercolino ha citato così ;)

Per i prezzi e la messa in commercio dovete aspettare ancora un po', appena possibile vi farò sapere ;)
 
Quando avevo detto che già nei primi del 2015 avremmo visto un'impennata del T2, mi avevano preso per pazzo e che prima del 2020 non se ne parlava.
Ora con l'aggiunta della problematica dei canali da eliminare, avremo subito da adottare un T2 "travestito" multicast ! :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso