Ciao cgmastertecnology,
ti posso assicurare anche io che quello che credi un miscelatore è in realtà un amplificatore, che immagino abbia un ingresso UHF e uno VHF esattamente come un miscelatore, solo che, a differenza di un componente passivo come il comune miscelatore, amplifica il segnale di alcuni dB. Altrimenti non si spiega perché in casa è presente un alimentatore.
NON CONSIGLIO di rimuovere l'antenna VHF, in quento il segnale sul ch. 5 (proveniente da Gambarie, RC) risulterà quasi certamente più stabile, anche se più distante.
Gli altri segnali RAI, incluso l'altro Mux 1 sul ch. 35, arrivano dal sito di Vibo Valentia, in direzione del tutto simile e polarizzazione come quella di Monte Poro (anche Gambarie ha i Mux 2, 3 e 4 sui ch. 30, 26 e 40, ma sono in polarizzazione verticale).
NON CONSIGLIO neppure di puntare verso la provincia di Salerno (tipo il sito di S. Giovanni a Piro, con polarizzazione UHF verticale), il risultato sarebbe peggiore, ammesso che i segnali, la cui potenza di emissione è di molto inferiore a quelle tipicamente applicate a Monte Poro e Vibo Valentia (ma anche Gambarie e Monte Scrisi), risultino "rilevabili". Allo stesso modo, non si potranno ricevere i segnali di Monte Stella (SA) o Monte Faito (NA), se non sporadicamente e in caso di propagazione stagionale favorevole.
Confermo che quando si ha a che fare col fenomeno propagativo del fading non si può fare molto per ovviare, salvo variare la quota di installazione o addirittura l'ubicazione dell'antenna (che, in linea generale, quanto più risulterà direttiva, tanto migliore sarà il risultato).
Confermo anche che al momento le antenne VHF e UHF sono troppo ravvicinate tra loro.