[Paola, CS] Ricezione anomala

Fai quello che dice areggio. I problemi mi sembra che tu non li abbia in VHF ma principalmente su certi mux che sono UHF. Prima di rimuovere o modificare bisogna capire la causa ... per adesso direi che si può solo supporre ed eventualmente provare delle soluzioni.

PS: premetto che non conosco l'antenna in uhf ... magari è un modello che ha un preamplificatore interno.
 
Fai quello che dice areggio. I problemi mi sembra che tu non li abbia in VHF ma principalmente su certi mux che sono UHF. Prima di rimuovere o modificare bisogna capire la causa ... per adesso direi che si può solo supporre ed eventualmente provare delle soluzioni.

PS: premetto che non conosco l'antenna in uhf ... magari è un modello che ha un preamplificatore interno.

i problemi sono prevalentemente in UHF si.... purtroppo fin quando non mi munirò di scala 3,5m non so come arrivare in quella cassettina magica, spero presto di risolvere
poi la VHF vorrei toglierla... qualcuno ha riscontri concreti sul fatto che le antenne messe in quel modo vicine diano problemi?
nel frattempo continuo la mia ricerca alle resistenze da 75ohm su tutti i ferramenta e negozi di elettronica della costa
 
qualcuno ha riscontri concreti sul fatto che le antenne messe in quel modo vicine diano problemi? nel frattempo continuo la mia ricerca alle resistenze da 75ohm su tutti i ferramenta e negozi di elettronica della costa
Beh come garante hai la fisica, con la teoria delle onde, della propagazione, ecc... quindi un po' difficilino da confutare. Anche se nel tuo caso non credo che il tutto dipenda esclusivamente da questo, ma sai come si dice... pietra su pietra tira su il muro! Questo per dire che il tuo è un problema di concause, chi più chi meno. Perciò comincia col mettere apposto ciò che è noto, a fare le cose a regola d'arte, seguendo un processo per esclusione e di sicuro da qualche parte si arriverà! ;)
 
Beh come garante hai la fisica, con la teoria delle onde, della propagazione, ecc... quindi un po' difficilino da confutare. Anche se nel tuo caso non credo che il tutto dipenda esclusivamente da questo, ma sai come si dice... pietra su pietra tira su il muro! Questo per dire che il tuo è un problema di concause, chi più chi meno. Perciò comincia col mettere apposto ciò che è noto, a fare le cose a regola d'arte, seguendo un processo per esclusione e di sicuro da qualche parte si arriverà! ;)

Bene
farò così, anche se il fading credo sia un avversario invincibile...incrociamo le dita :D
 
Certe antenne hanno montato internamente un preamplificatore, alcune sono dotate di filtro lte. Magari a cgmastertecnology può essere sfuggito nel mio messaggio precedente che l'alimentatore potrebbe servire per far funzionare un normale amplificatore televisivo oppure una antenna dotata di amplificatore interno ad essa. Quindi potrebbe anche non esserci un amplificatore esterno ma essere interno all'antenna. Data anche la distanza dei ripetitori sembrerebbe possibile che sia stata fatta una scelta di questo tipo anche se discutibile. Oppure potrebbe essere un retaggio di una precedente installazione ...
 
Certe antenne hanno montato internamente un preamplificatore, alcune sono dotate di filtro lte. Magari a cgmastertecnology può essere sfuggito nel mio messaggio precedente che l'alimentatore potrebbe servire per far funzionare un normale amplificatore televisivo oppure una antenna dotata di amplificatore interno ad essa. Quindi potrebbe anche non esserci un amplificatore esterno ma essere interno all'antenna. Data anche la distanza dei ripetitori sembrerebbe possibile che sia stata fatta una scelta di questo tipo anche se discutibile. Oppure potrebbe essere un retaggio di una precedente installazione ...

le antenne quando sono state acquistate non era ancora nota la tecnologia GPRS :D quindi escludo che abbiano amplificatori interni per l'lte
sul ruolo che abbia l'alimentatore non saprei... sto indagando
 
le antenne quando sono state acquistate non era ancora nota la tecnologia GPRS :D quindi escludo che abbiano amplificatori interni per l'lte
sul ruolo che abbia l'alimentatore non saprei... sto indagando
C'erano anche trent'anni fa, semplicemente amplificate a larga banda UHF, montai il mio primo pannello amplificato Fracarro, con preamplificatore al centro del pannello stesso, alla fine degli anni 70...anzi avevano forse più senso di adesso, dovendo spesso sfruttare deboli segnali, ma già qualche anno dopo erano da togliere e sostituire con il semplice trasformatore di impedenza, viste le cannonate di Kw che hanno iniziato a sparare le emittenti private...
Comunque l'ipotesi più probabile su cui scommetterei è che nel contenitore ci sia un miscelatore/amplificatore, che di solito chiamiamo semplicemente amplificatore, perchè gli amplificatori da palo almeno due entrate (VHF/UHF) le hanno normalmente, anzi la più frequente configurazione è a 4 ingressi (VHF/IV/V/UHF)...
 
Ultima modifica:
Ciao cgmastertecnology,
ti posso assicurare anche io che quello che credi un miscelatore è in realtà un amplificatore, che immagino abbia un ingresso UHF e uno VHF esattamente come un miscelatore, solo che, a differenza di un componente passivo come il comune miscelatore, amplifica il segnale di alcuni dB. Altrimenti non si spiega perché in casa è presente un alimentatore.

NON CONSIGLIO di rimuovere l'antenna VHF, in quento il segnale sul ch. 5 (proveniente da Gambarie, RC) risulterà quasi certamente più stabile, anche se più distante.
Gli altri segnali RAI, incluso l'altro Mux 1 sul ch. 35, arrivano dal sito di Vibo Valentia, in direzione del tutto simile e polarizzazione come quella di Monte Poro (anche Gambarie ha i Mux 2, 3 e 4 sui ch. 30, 26 e 40, ma sono in polarizzazione verticale).
NON CONSIGLIO neppure di puntare verso la provincia di Salerno (tipo il sito di S. Giovanni a Piro, con polarizzazione UHF verticale), il risultato sarebbe peggiore, ammesso che i segnali, la cui potenza di emissione è di molto inferiore a quelle tipicamente applicate a Monte Poro e Vibo Valentia (ma anche Gambarie e Monte Scrisi), risultino "rilevabili". Allo stesso modo, non si potranno ricevere i segnali di Monte Stella (SA) o Monte Faito (NA), se non sporadicamente e in caso di propagazione stagionale favorevole.

Confermo che quando si ha a che fare col fenomeno propagativo del fading non si può fare molto per ovviare, salvo variare la quota di installazione o addirittura l'ubicazione dell'antenna (che, in linea generale, quanto più risulterà direttiva, tanto migliore sarà il risultato).
Confermo anche che al momento le antenne VHF e UHF sono troppo ravvicinate tra loro.
 
Ultima modifica:
La butto li (anche se abito al nord, scendo tutti gli anni a Torremezzo, 10km -forse meno- più a sud di Paola).

Hai pensato di passare a tivusat?

So che la calabria, almeno in quella zona, hanno parecchi casini appunto perchè i ripetitori a sud sono parecchio distanti, mentre quelli a nord spesso irraggiungibiil (ad esempio davanti -direzione nord- dove abitiamo noi quando siamo in ferie-) la copertura è impossibile causa una bella montagna
 
Ciao cgmastertecnology,
ti posso assicurare anche io che quello che credi un miscelatore è in realtà un amplificatore, che immagino abbia un ingresso UHF e uno VHF esattamente come un miscelatore, solo che, a differenza di un componente passivo come il comune miscelatore, amplifica il segnale di alcuni dB. Altrimenti non si spiega perché in casa è presente un alimentatore.

NON CONSIGLIO di rimuovere l'antenna VHF, in quento il segnale sul ch. 5 (proveniente da Gambarie, RC) risulterà quasi certamente più stabile, anche se più distante.
Gli altri segnali RAI, incluso l'altro Mux 1 sul ch. 35, arrivano dal sito di Vibo Valentia, in direzione del tutto simile e polarizzazione come quella di Monte Poro (anche Gambarie ha i Mux 2, 3 e 4 sui ch. 30, 26 e 40, ma sono in polarizzazione verticale).
NON CONSIGLIO neppure di puntare verso la provincia di Salerno (tipo il sito di S. Giovanni a Piro, con polarizzazione UHF verticale), il risultato sarebbe peggiore, ammesso che i segnali, la cui potenza di emissione è di molto inferiore a quelle tipicamente applicate a Monte Poro e Vibo Valentia (ma anche Gambarie e Monte Scrisi), risultino "rilevabili". Allo stesso modo, non si potranno ricevere i segnali di Monte Stella (SA) o Monte Faito (NA), se non sporadicamente e in caso di propagazione stagionale favorevole.

Confermo che quando si ha a che fare col fenomeno propagativo del fading non si può fare molto per ovviare, salvo variare la quota di installazione o addirittura l'ubicazione dell'antenna (che, in linea generale, quanto più risulterà direttiva, tanto migliore sarà il risultato).
Confermo anche che al momento le antenne VHF e UHF sono troppo ravvicinate tra loro.

Confermo che il mux Rai1 sul ch.5 è molto più stabile. Per l'amplificatore prima potrò arrivare "li sù" e prima potrò dirvi il contenuto. Comunque a 3 giorni di distanza, posso dire che da quando ho cambiato il derivatore, nonostante ancora privo di resistenza sulla passante, ci sono stati netti miglioramenti, addirittura nessun blocco rilevato seppur la qualità sia generalmente ballerina sul 70% e potenza fissa 95%. (magari è una coincidenza poichè il fading è in un periodo di tregua..)
Ieri notavo una cosa: i canali che ricevo da una postazione vicinissima, da Fiumefreddo, hanno dei valori pessimi... eppure in linea d'area dovrebbe essere sulla stessa linea di monte poro quindi dovrebbe avere lo stesso puntamento di come è ora... spiegazioni?

La butto li (anche se abito al nord, scendo tutti gli anni a Torremezzo, 10km -forse meno- più a sud di Paola).

Hai pensato di passare a tivusat?

So che la calabria, almeno in quella zona, hanno parecchi casini appunto perchè i ripetitori a sud sono parecchio distanti, mentre quelli a nord spesso irraggiungibiil (ad esempio davanti -direzione nord- dove abitiamo noi quando siamo in ferie-) la copertura è impossibile causa una bella montagna

si ci ho pensato, ma:
1) ho la presa sat solo in una postazione su 4
2) mi interessano i canali pay di premium
 
mi autocorreggo, effettivamente forse dovrei puntare un po di più verso sinistra per ricevere dalla postazione vicina
 
A mio parere quella VHF serve solo a dar fastidio alla Triplex. Il Mux1 RAI dall’Aspromonte (Gambarie-RC) non può arrivare stabilmente, ha i pannelli orientati a Sud/Ovest e dista 135 Km. Inoltre tutti i Mux (MDS+TIMB+ RAI) vengono ricevuti in orizzontale con la UHF dalla stessa direzione (+/-10°) tra M.te Poro , Vibo Valentia e M.te Scrisi, oltre al CH35 che arriva anche da Paola (Ospedale civile).
Pertanto ammesso e non concesso che ci siano riflessioni indesiderate dal golfo di Sant’Eufemia (certamente non sarà l’unico ad avere queste problematiche), la Triplex potrebbe essere più che sufficiente .

NON CONSIGLIO di rimuovere l'antenna VHF, in quento il segnale sul ch. 5 (proveniente da Gambarie, RC) risulterà quasi certamente più stabile, anche se più distante..
 
Se ho ben capito, il vicinato riceve discretamente bene con la logaritmica e questo è sintomatico che una volta controlla la rete di distribuzione ivi l’alimentatore, occorre “scendere” quel palo e approfittarne di dargli una sistemata.
Per come la vedo io quell’accrocco sembra più un amplificatore che non un miscelatore, ed il problema principale è la distanza delle due antenne che si interferiscono l’una con l’altra. Ammesso che quella installazione sia stata fatta da un antennista, temo che per non cambiare il palo, abbia obliato alla distanza minima da rispettare, ecco per cui una logaritmica (come quella che si vede nella foto) a volte può dare la “paga” soprattutto in situazioni critiche come queste.

@ Gherardo
Ho dato un’occhiata velocemente a Radio Link e l’unica cosa che ho notato è che M.te Poro e M.te Scrisi (MDS+TMB) potrebbero causare ISI in località dell’utente …. ovvio che necessità una misura dettagliata sul posto, poiché via software potrebbe non essere realistica al 100 %.

Concordo che è meglio verificare bene il funzionamento dell’amplificatore e l’impianto di distribuzione.

Confermo che il mux Rai1 sul ch.5 è molto più stabile. Per l'amplificatore prima potrò arrivare "li sù" e prima potrò dirvi il contenuto.
 
Il problema è che nella tua zona almeno almeno nel raggio di 50Km non vi sono antennisti all'altezza,purtroppo il loro livello tecnico è scarso!!!Fidati ho conoscenza dei fatti!!!Purtroppo è gente che non conosce la materia in maniera approfondita,addirittura esistono persone che di giorno fanno il ferroviere e nei giorni liberi fa l'antennista,oppure elettricisti che fanno l'antennista...ho detto tutto!!!I problemi tecnici nella tua zona esistono realmente ma possono (o potrebbero) essere risolti solo ed esclusivamente con strumentazione adeguata (non cineserie da 200 euro) e preparazione adeguata...non c'entra esperienza nel setttore ma solo strumentazione e preparazione tecnica.!!Ciao
 
Il problema è che nella tua zona almeno almeno nel raggio di 50Km non vi sono antennisti all'altezza,purtroppo il loro livello tecnico è scarso!!!Fidati ho conoscenza dei fatti!!!Purtroppo è gente che non conosce la materia in maniera approfondita,addirittura esistono persone che di giorno fanno il ferroviere e nei giorni liberi fa l'antennista,oppure elettricisti che fanno l'antennista...ho detto tutto!!!I problemi tecnici nella tua zona esistono realmente ma possono (o potrebbero) essere risolti solo ed esclusivamente con strumentazione adeguata (non cineserie da 200 euro) e preparazione adeguata...non c'entra esperienza nel setttore ma solo strumentazione e preparazione tecnica.!!Ciao
Concordo pienamente... conosco benissimo la situazione, ed infatti il mio impianto è stato fatto da un elettricista... cmq ora, da quando ho cambiato il derivatore, la situazione pare essersi clamorosamente risolta... ora non vorrei fosse una coincidenza, ovvero che i fenomeni di propagazione si siano attenuati in questo periodo... per questo chiedo a qualcuno di voi, visto che io ci capisco poco, di verificare su quel sito dedicato al fenomeno, che ora non ricordo e ho visto in qualche 3d, se da mercoledì ad oggi c'è stato un calo notevole del disturbo nella mia zona... inoltre ho ordinato due resistenze per chiudere la passante del derivatore e l'uscita inutilizzata dell'alimentatore e che dovrebbero stabilizzare ancora di piu la situazione attuale
 
Come non detto.. . Ritiro tutto... Mux critici tornano a ballare in questo momento. Segnale che passa da 95/80 a 0/0 a 95/11 poi torna tutto normale e poi ricomincia.
 
se é un problema imputabile alle due resistenze mancanti é normale, le linee aperte creano dei buchi sullo spettro e nel tuo caso potrebbe ricadere proprio sul 44...in piu io metterei un alimentatore a una uscita non a due se una non la adoperi, cosi non sprechi 4db.
 
Riflessioni ? Propagazione di segnali interferenti su quella frequenza ? Propagazione dello stesso mux proveniente da una postazione diversa ? Fenomeni di fading ? Cammini multipli dovuti a riflessioni sul mare ?

ALEVIA ha scritto:
Se prendi un/dei ripetitore/ripetori che sono così distanti dal punto (124 km) di ricezione puoi avere dei fenomeni che sono:

- presenza di fading (ovvero il segnale cala in certe ore del giorno e si rafforza in altre).
- propagazione di segnali che provengono da più parti compreso l'estero, quindi segnali che possono interferire abbassando la qualità che ricevi. Il fenomeno è più evidente e frequente nella bella stagione.

C'è il mare sulla tratta che percorre il segnale e sei in alto questi fenomeni potrebbero essere intensi. Potresti lasciare l'antenna in VHF su quel palo e provare a spostare l'antenna in UHF, magari su un secondo palo/supporto, in modo che sia più bassa per prevenire in parte questi fenomeni. Comunque le cose che dico sono tutte da verificare sul campo.

Io penso che spostare l'antenna uhf un po' più in basso e trovare una posizione in cui il segnale sia più stabile nel tempo sia possibile.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso