Sono titubante....in pratica Phelps, correggimi se sbaglio, mi stai dicendo che in Inghilterra e in Germania, in ambito televisivo, prediligono gli sport invidualisti e vengono seguiti soprattutto quando c'è un connazionale in competizione. Ma allora come mai si svenano nei diritti calcistici? Ok che si fanno concorrenza tra di loro le tv, però se sai che un prodotto in tv non tira (perchè magari preferiscono vederlo dal vivo, oppure perchè non piace), molli la presa. O mi sbaglio? In Regno Unito BT ha speso 900 milioni di sterline per la UEFA Champions League e la UEFA Europa League del triennio 2015-18. Se in tv la gente non lo guarda, perchè per loro il calcio è da vedere allo stadio, che pagano a fare? Ho letto poi che Sky De pagherà 485,7 milioni di euro a stagione alla DFL per avere la Bundesliga 1 e 2 fino al 30 Giugno 2017 (contratto di 4 stagioni) e Sky De, almeno fino a un anno fa (ora non so), quando hanno stipulato il contratto, era l'unica vera pay tv di Germania. Quindi, senza concorrenza. Insomma, suona un po' strano. Non si investono certe cifre se non c'è un seguito.
Vorrei avere più delucidazioni in merito. E' un argomento che mi interessa.
iniziamo col dire che è meglio mettere i 2 Paesi su piani diversi...
l'Inghilterra dovrebbe essere avvicinata più alla Francia come modello...con BT in GBR nella parte di BE IN in Francia...
hanno fatto quelle offerte monstre per un motivo preciso...stavano entrando in un mercato totalmente nuovo per loro (come ben saprai il core business di BT non è certo la TV), quindi, per convincere una fetta di pubblico consistente ad interessarsi alle loro offerte ed abbandonare un "porto sicuro" come sky Uk dopo anni di navigazione tranquilla, hanno scelto (come ovvvio, mi verrebbe da dire) di entrare sul mercato TV in grande stile, soffiando il prodotto più prezioso all'avversario di riferimento, insieme ad altri eventi con un seguito certo (come detto, il calcio non è l'unico sport che "tira" in GBR, c'è anche il Rugby, anche se l'attività di club rimane a debita distanza dai grandio eventi per Nazionali anche da loro)...
in pratica, come BE In in Francia, per smuovere un mercato ormai saturo e consolidato, quelli di BT hanno dovuto spendere cifre non consone alla realtà per accaparrarsi prodotti pregiati capaci di agitare un po' le acque...se fossero partiti in sordina con eventi minori, è chiaro che non avrebbero avuto nessuna possibilità di competere contro sky UK...il tutto facendo leva sulla possibilità di attingere a fondi derivanti da altri affari già molto ben avviati e redditizi appartenenti alla compagnia per attutire i buchi che almeno all'inizio di una simile avventura si presenteranno...
la speranza, ovviamente, è che, dopo lo sforzo iniziale per aprirsi uno spazio anche sul mercato delle pay-tv, si riesca a tornare ad una gestione più controllata delle spese (anche se la concorrenza reale con sky UK - se votrranno continuare a farla - difficilmente permetterà loro di abbassare la guardia e vivacchiare sugli allori raggiunti...in Inghilterra non è certo normale fare cartelli e inciuci per reciproca convenienza, le autorità sono assai meno permissive rispetto ad altri luoghi)...
sulle preferenze dell'Inglese medio, poi, non posso che confermare quanto scritto ieri...
in Germania, Sky DE spende quel che spende per la Bundesliga perchè è praticamente l'unica cosa che i Tedeschi sono disposti a pagare per vedere in TV (non a caso a sky DE puntano ad ogni nuovo contratto praticamente solo su Bundes, DFB Pokal e Champions + Europa League...inoltre, il numero di abbonati a sky DE è relativamente basso e i costi per accedervi, se paragonati con sky ITA e sky UK, sono anch'essi piuttosto bassi)...
su tutto il resto, l'offerta è quel che è...e con un semplice dual-feed potrai constatare da solo quanta attenzione i media Tedeschi dedicano a ciò che non li coinvolge direttamente (e non parlo solo di sport)...