Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
ma la fusione DeltaTV-7Gold la dai per scontata o la auspichi soltanto?
perchè altrimenti si rischia di perdere un mux decente e continuare a ricevere altri pieni di canali che non servono a niente
Nel frattempo, è stato pubblicato l'allegato (il n°2) tecnico circa la verifica delle interferenze:
http://www.agcom.it/documentazione/...6514&_101_INSTANCE_kidx9GUnIodu_type=document
Ma nell'allegato 1 ci sono le frequenze utilizzabili per Regione. In Puglia solo 6 e se non ho letto male nel tuo link tra le 20 pagine, anche le frequenze VHF in banda III vanno alla telefonia? Oppure ho letto male? E se è così, solo 6 canali ci sono da noi. Le frequenze pugliesi: 27-29-35-39-43-46
http://www.agcom.it/documents/10179...e02c4-cc98-4cce-b50b-8be591244e63?version=1.0
Sì, quelle ufficialmente previste sono soltanto quelle 6; ma è previsto l'obbligo di assegnare agli operatori locali almeno 1/3 delle frequenze potenzialmente assegnabili (cioè 10 su 30) e da parte ministeriale c'è stato l'impegno a mettere a disposizione il maggior numero possibile di frequenze; e si attingerà a quelle frequenze messe all'asta per operatori nazionali e non assegnate, cioè 54 e 58; e pressocché sicuramente alle frequenze VHF E6 e E10 disponibili per emissioni tv; in VHF, per il servzio radiofonico DAB in Puglia sono previste solamente le 2 frequenze VHF E7 e E12. Così, saremmo esattamente a 10 frequenze e si rispetta anche il dettato normativo.
![]()
ci sono emittenti che stanno già mettendo in preventivo che non appena arriva la riassegnazione delle frequenze e si vedranno assegnato un canale in VHF avranno due opzioni: 1-rottamano per le due motivazioni principali note a tutti ovvero antenne VHF oramai semisparite dai tetti delle case di molti pugliesi e per la difficoltà di potere sincronizzare impianti in VHF...in conclusione significa avere a disposizione un canale visto potenzialmente da molte meno persone rispetto ad uno in UHF e spesa non indifferente da un punto di vista tecnico...2-consorziarsi con altre emittenti con frequenza in UHF.
Se le frequenze VHF, le assegnano (e sicuramente lo faranno), saranno gli operatori a decidere da dove attivare, con quali parametri, potenze, etc...... Il problema, in effetti, è che in Puglia ci sono zone dove tradizionalmente mancano antenne in VHF banda III dove RAIUNO analogico era presente in banda UHF (principalmente trattasi del nord-barese e del sud-Salento servito da Parabita) e poi col passaggio al DTT, in molte zone le antenne VHF sono state eliminate, in occasione di interventi, data la sostanziale mancanza di mux utili, come è successo anche nella mia zona, dove ho osservato che negli impianti modificati, sono state eliminate le tradizionali antenne VHF III banda che erano presenti ovunque, dato che RAIUNO era sul VHF E9. Di certo, il problema non sussiste, in linea di massima, per Bari e aree limitrofe. Ciao!La sparo così: e se assegnano le frequenze vhf nelle zone servite dalla Rai in vhf? Per esempio, nella prov. di Bari molti hanno la vhf a causa del mux1 ch 32 inguardabile e molti nei nuovi impianti la riutilizzano. Pertanto sfruttando il traliccio di S. Teresa alcune emittenti avrebbero quella visibilità dovuta proprio a questo. Di sicuro nasce il problema nel resto della Regione...![]()
Sto guardando un pò le speciale sulle tv locali, tutti chiedono a gran voce almeno lo spostamento di 6 mesi o addirittura di un anno.
Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2
Sto guardando un pò le speciale sulle tv locali, tutti chiedono a gran voce almeno lo spostamento di 6 mesi o addirittura di un anno.
Sì, andrà a finire così; lo scopo è ottenere il maggior numero di frequenze e il maggior ammontare possibile per gli indennizzi, che effettivamente 0,15 € per abitante raggiunto, è ridicolo come ammontare (tra l'altro da ripartire fra 4-5 soggetti per mux). Ciao!Chissà magari lo otterranno .... Continueranno a spendere soldi inutili .... Quando con un po' di buon senso potrebbero mettersi d'accordo prendere soldi che di questi periodi sono utili e continuare a trasmettere in maniera più efficace.
Faccio un esempio io ho il canale A che rimane attivo tu il B che devi spegnere, io rottami il mio canale entro nel tuo mux e con i soldi si potrebbe investire per ottimizzare la copertura e la programmazione. Invece di avere mux idioti con canali assurdi e spazio da affittare che nessuno affitterà mai ...
Ho visto un po' la Conferenza in Regione dei giorni scorsi:
[url]http://www.canale7.tv/on-demand/produzioni-eventi/frequenze-tv-incontro-regione-puglia-27-10-2014.html#.VFQMGcmwWYw[/URL]
Poi, vedrò di recuperare questo programma speciale. Comunque, non credo che ci sarà un rinvio importante, forse 1 o 2 mesi, per ragioni di tempistica altrimenti troppo stretta date le festività di fine anno: ci sono ragioni di ordine internazionale per cui un lungo rinvio è improbabile. Ciao!
Il programma a reti unificate di ieri sera. Copiato da pepenicola in altro thread e lo inserisco anche qui. Molto interessante ma la soluzione non credo sia fattibile sullo spostamento oltre il 28 febbraio come indicato nel mio post precedente.
https://www.youtube.com/watch?v=TeijV__gxHA&list=UUlNHmlTW9rZHdU5kLrcEg2A
Va beh, ma loro si stanno anche preoccupando (al di là del discorso sulla pluralità dell'informazione), molto giustamente, dei loro interessi economici e patrimoniali, dopo tutti gli investimenti fatti (seppur, in parte con contributi regionali) e da cui adesso non potranno più trarre profitto, dato che molte emissioni vanno spente e slot da affittare a terzi esclusivi fornitori di contenuti, in pratica, non ce ne saranno più. Il nostro punto di vista è più facile e anzi, per noi, una certa razionalizzazione può andare anche bene. Ciao!Invece di trovarsi per fare queste inutili trasmissioni che non interessano quasi a nessuno, non potrebbero accordarsi per mettersi insieme e fare squadra ?
Ps il video comincia con una schermata di segnale debole![]()