Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non so se facessero dei test, però il livello del 24V da Udine oggi a me non risulta aumentato rispetto alla settimana scorsa. D'altronde futuri miglioramenti dei mux Rai in verticale da Udine, salvo cambiamenti, potranno provenire solo da una maggiore efficienza del nuovo sistema radiante che installeranno post spegnimento del 25, e non da aumenti di potenza, che non sono previsti.
 
Posso dire per quanto riguarda, il 25 da Viale Palmanova che lo ricevo con l'antenna in firma sul Nanos/Ucka (da me sono pochi gradi), da circa 4/5 gg empiricamente il livello è sceso dal 25/30 % al 2/3 % mentre la qualità è sempre al 100%. (Praticamente adesso è quasi in soglia).
Chi ha ancora fuori PN le solite logaritmiche "bibliche" III+IV su UD (dove ricevono anche Koper/Capodistria) e V su Castaldia/Gajardin, si riceve al limite, ma si riceve ed ad alcuni purtroppo inizia a squadrettare.
Vetustità media aeriforme in Bassa + V.O. : http://i61.tinypic.com/1zqyn7l.jpg
P.S. Per quanto riguarda i TX dalle alture pordenonesi, avendoli davanti, mi accorgo solo quando sono spenti. :D
 
Ultima modifica:
impianto condominiale
leggendo qui forse e' colpa del calo di potenza in fase di test ?

anche se i valori non hanno mai superato gli 80

Se il mux 1 Rai lo ricevi sul 25 da Udine, è probabile che la riduzione di potenza abbia portato il segnale sotto la soglia critica, ma gli altri mux Rai e i privati non sono minimamente influenzati da questo calo di potenza.
 
X AndreaUD
Da "Il Gazzettino" : "...Nei prossimi mesi verrà quindi ripotenziato il traliccio di Udine e l'antenna verrà riportata a 150 metri di altezza, il che potrebbe favorire il ripristino del segnale necessario a coprire tutta l'area ." Quindi per ripotenziamento si intende solo portare il verticale in cima alla torre senza aumentare i kw? Sarebbe buono per chi stà sotto l'antenna !
 
Ultima modifica:
X AndreaUD
Da "Il Gazzettino" : "...Nei prossimi mesi verrà quindi ripotenziato il traliccio di Udine e l'antenna verrà riportata a 150 metri di altezza, il che potrebbe favorire il ripristino del segnale necessario a coprire tutta l'area." Quindi per ripotenziamento si intende solo portare il verticale in cima alla torre senza aumentare i kw? Sarebbe buono per chi stà sotto l'antenna !

Da quanto ne so io da fonte bene informata, post spegnimento del 25, è in programma che un nuovo sistema radiante definitivo, con angolo di irradiazione e polarizzazione similari a quelli dell'attuale sistema provvisorio che sta veicolando i quattro mux Rai dal trasmettitore di Udine, sia collocato sulla sommità del traliccio, dove ora è collocato il vecchio sistema radiante UHF con polarizzazione orizzontale e diagramma di irradiazione a 360°, e sostituisca l'attuale sistema provvisorio.
Questo nuovo sistema radiante, oltre ad essere collocato sul punto più alto del traliccio, dovrebbe essere anche discretamente più efficiente dell'attuale, ovvero avere un maggiore guadagno. Entrambi i fattori dovrebbero consentire di migliorare il livello del segnale e la qualità di ricezione nelle zone, diciamo genericamente, che si trovano a nord dell'impianto di Udine e che attualmente sono in sofferenza per la scarsa potenza del segnale.
Ci sarà comunque grande attenzione a concentrare il miglioramento prevalentemente nelle zone della provincia di Pordenone che non riescono a ricevere da Castaldia, onde non pregiudicare gli equilibri raggiunti attualmente deteriorando la qualità di ricezione a coloro che ricevono da Castaldia e sono comunque in zone raggiunte anche dal segnale di Udine.
Non mi risulta siano in programma aumenti di potenza dei trasmettitori di Udine.
Spero di essere riuscito a spiegarmi in maniera sufficientemente chiara.
 
Anche perché chi a nord di udine riceve già da Castaldia non sarà molto contento di trovarsi un forte pre echo, ma spero che inseriscano sufficiente delay, poco graditi da certi televisori di prima generazione. L equilibrio non è facile. Credetemi...
 
Ciao a tutti, qualcuno mi sa dire quale sarà la situazione zona Cormons, Capriva? E' da un pò che sono assente e recentemente ho fatto delle misure in quella zona con scarsi segnali da PN sia per RAI che Mediaset.
Grazie
 
Ciao a tutti, qualcuno mi sa dire quale sarà la situazione zona Cormons, Capriva? E' da un pò che sono assente e recentemente ho fatto delle misure in quella zona con scarsi segnali da PN sia per RAI che Mediaset.
Grazie
Io ho 3 zii che abitano a Cormons e tutti ricevono tutto perfettamente dal Piancavallo con un'unica antenna UHF e relativo amplificatore.
Ho controllato proprio domenica scorsa.
Ciao ;)
 
Vi segnalo l' abbassamento di segnale del Mux1 Rai 25Uhf anche a Udine segnale al 35% qualità 40%...ormai siamo vicini alla fine anche in città.
 
Chi fosse interessato al monitoraggio in real-time dei livelli dei fiumi nella Bassa
in preoccupante innalzamento, clicchi sul seguente link e quindi sul nome della stazione di rilevamento:


http://www.protezionecivile.fvg.it/ProtCiv/default.aspx/Cae/CAE_StazList.aspx


In 24h il livello del Tagliamento è salito di 2 mt....
eek.gif


http://www.protezionecivile.fvg.it/...ensLastData.aspx?NumSens=43495&NumStaz=104500


Ottimo , grazie;)
 
frequenza incompatibili

"In cambio della rottamazione delle frequenze, il Governo ha proposto un risarcimento che ammonta a livello nazionale a 20 milioni di euro. Cifra considerata insufficiente dagli stessi editori. Per coprire l'ammontare dei danni è stato calcolato che servirebbe una cifra che si aggiri addirittura intorno ai 700 milioni di euro."


700 milioni per frequenze utilizzate per televendite e spazzatura varia

raccogliendo ascolti dello 0,001%.... sono glà troppi i 20 milioni offerti

dal governo che dopotutto appartengono a noi contribuenti....:mad:

Cari amici del Forum vi invito a pensare una cosa:
se i posti di lavoro fossero quelli di un mobilificio, di un distributore di benzina, di un supermercato,
non sareste forse d'accordo sul fatto che questi posti di lavoro vanno difesi?
E allora conta poco se le tv trasmettono cose belle o brutte, quel che conta è che ci lavorano
circa 6500 persone, e sono tutte a rischio. Se non vi piacciono, consideratele un mobilificio. Che facciamo, le chiudiamo e mandiamo a casa 6500 persone solo perche' il Ministero non sa fare il
suo lavoro?
Si sapeva gia' nel 2012 che quei canali erano incompatibili con gli stati vicini, eppure il Ministero
li ha assegnati pacificamente. Ora, a soli due anni si dice...scherzavamo...vanno chiusi.
Neppure si cerca di trovare soluzioni diverse, qualche canale Vhf, qualche canale che avanza dal
dividendo interno, nulla.
Le tv locali avevano ciascuna il proprio canale. Nel 2010 gli è stato tolto per dargli in cambio
un canale diverso, pianificato dalla fantastica Agcom, visto che bella storia?
Nel 2012 li hanno pure cambiati, e allora magari potevano non assegnare proprio questi..
Ora vanno disattivati.
Faccio presente anche una cosa: il fatto che nessuno dei locali investa in contenuti decenti FORSE
è anche dovuto al fatto che è tutto incerto. Ti danno le frequenza per 20 anni e poi dopo 2 anni
ti dicono che scherzavano.
Come volete che uno investa essendo stato gia' scottato tantissime volte.
Il momento è proprio quello giusto, visto che c'e' tanto lavoro, licenziamo altre 6000 persone, tanto
non sono mica politici. Ma davvero amici del Forum siete dalla parte di questi fantiastici ma inutili politici???
 
no, io non la penso cosi; i politici fanno schifo e combinano solo pasticci anche con l'etere; ma se i mobilieri vendono roba di cartone che si spacca da sola, i benzinai vendono benzina fasulla, i supermercati cibo scadente o avariato disturbandosi pure illegalmente a vicenda, allora si che vanno chiusi; e queste "emittenti" quando il ministero gli assegno sciaguratamente un mux ciascuna lo sapevano benissimo che sarebbero finite col pestarsi i piedi a vicenda!
 
Su questo concordo totalmente con te : non si può difendere l'indifendibile - che tra l'altro costa tantissimo a noi contribuenti - solo perché i proprietari delle emittenti locali hanno sbagliato e continuano imperterriti a sbagliare tutto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso