Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
no, io non la penso cosi; i politici fanno schifo e combinano solo pasticci anche con l'etere; ma se i mobilieri vendono roba di cartone che si spacca da sola, i benzinai vendono benzina fasulla, i supermercati cibo scadente o avariato disturbandosi pure illegalmente a vicenda, allora si che vanno chiusi; e queste "emittenti" quando il ministero gli assegno sciaguratamente un mux ciascuna lo sapevano benissimo che sarebbero finite col pestarsi i piedi a vicenda!

Pienamente d'accordo con Gherardo , e poi siccome i mobilifici li hanno chiusi le fabbriche le hanno chiuse nonostante tutte le manifestazioni che ci sono state non vedo il perchè una tv non deve essere toccata. E' facile ora fare casino quando si è punti nel vivo ma dov'erano queste emittenti quando metalmeccanici agricoli e artigiani protestavano ???? Magari un aiuto di qualche tv avrebbe fatto comodo! E poi 20 anni erano sufficienti per programmare palinsesti seri . E comunque siccome è dal 2012 (anche da prima)che sapevate com'era la situazione perchè andare in onda lo stesso e non fare casino sotto al ministero delle telecomunicazioni???
Inoltre quello di mettere davanti i 6000 posti di lavoro, per fare sapere all'opinione pubblica quello che accade, lo trovo un gioco davvero sporco degli editori/imprenditori.
In tutto ciò comunque piena solidarietà ai lavoratori e lo scrive uno che sa cosa significa perdere un posto di lavoro !
 
Ultima modifica:
Direi di non usare la discussione del Friuli per questo tema, ma il thread creato apposta: http://www.digital-forum.it/showthr...-Locali-Nordest-Adriatico-Vs-Slovenia-Croazia

Si sapeva gia' nel 2012 che quei canali erano incompatibili con gli stati vicini, eppure il Ministero
li ha assegnati pacificamente.

Già nel 2006, quando sono stati firmati gli accordi internazionali.

Le tv locali avevano ciascuna il proprio canale. Nel 2010 gli è stato tolto per dargli in cambio
un canale diverso, pianificato dalla fantastica Agcom, visto che bella storia?

Bella storia, infatti avrebbero dovuto toglierglieli del tutto, ed assegnare loro delle frequenze collettive, gestite da un ente terzo creato all'uopo.
E chi avesse voluto trasmettere dei canali aggiuntivi, se li sarebbe dovuti pagare in base alla banda presa in affitto.
Assegnare una frequenza a ciascun ex canale analogico è stato un grosso errore.

no, io non la penso cosi; i politici fanno schifo e combinano solo pasticci anche con l'etere; ma se i mobilieri vendono roba di cartone che si spacca da sola, i benzinai vendono benzina fasulla, i supermercati cibo scadente o avariato disturbandosi pure illegalmente a vicenda, allora si che vanno chiusi; e queste "emittenti" quando il ministero gli assegno sciaguratamente un mux ciascuna lo sapevano benissimo che sarebbero finite col pestarsi i piedi a vicenda!

Pienamente d'accordo con Gherardo , e poi siccome i mobilifici li hanno chiusi le fabbriche le hanno chiuse nonostante tutte le manifestazioni che ci sono state non vedo il perchè una tv non deve essere toccata. E' facile ora fare casino quando si è punti nel vivo ma dov'erano queste emittenti quando metalmeccanici agricoli e artigiani protestavano ???? Magari un aiuto di qualche tv avrebbe fatto comodo! E poi 20 anni erano sufficienti per programmare palinsesti seri . E comunque siccome è dal 2012 (anche da prima)che sapevate com'era la situazione perchè andare in onda lo stesso e non fare casino sotto al ministero delle telecomunicazioni???
Inoltre quello di mettere davanti i 6000 posti di lavoro, per fare sapere all'opinione pubblica quello che accade, lo trovo un gioco davvero sporco degli editori/imprenditori.
In tutto ciò comunque piena solidarietà ai lavoratori e lo scrive uno che sa cosa significa perdere un posto di lavoro !

Pienamente d'accordo con entrambi.
 
Direi di non usare la discussione del Friuli per questo tema, ma il thread creato apposta: http://www.digital-forum.it/showthr...-Locali-Nordest-Adriatico-Vs-Slovenia-Croazia

Scusate se c'era un thread specifico, non l'ho visto. Ho semplicemente risposto ad uno che c'era sul F.V.G.
Pero' allora chiederei, se possibile, di non continuare in questa sezione a dire che le locali vanno chiuse, che sono tutte una schifezza, che non hanno diritto di esistere. C'era un altro nel secolo scorso che diceva che
tutta una razza non ha diritto di esistere.... Qualche post me lo ricorda tanto.
Tutti hanno diritto di trasmettere, ma soprattutto se è possibile è meglio non inventare motivi in piu' per perdere posti di lavoro. Sara' forse perche' non sono loro che rischiano di rimanere a casa, altrimenti la
penserebbero in modo diverso. Buona fortuna, continuate a parlare del bellissimo traliccio del Nanos che
si riesce addirittura a vedere ad occhio nudo dall'Italia.... certo è molto piu' importante di 6000 posti di lavoro!
 
no, io non la penso cosi; i politici fanno schifo e combinano solo pasticci anche con l'etere; ma se i mobilieri vendono roba di cartone che si spacca da sola, i benzinai vendono benzina fasulla, i supermercati cibo scadente o avariato disturbandosi pure illegalmente a vicenda, allora si che vanno chiusi; e queste "emittenti" quando il ministero gli assegno sciaguratamente un mux ciascuna lo sapevano benissimo che sarebbero finite col pestarsi i piedi a vicenda!

L'unico problema sta nel fatto che, per usare la tua metafora, e' il Ministero che ha ordinato di usare roba di cartone, cioe' le frequenze finte, e le tv non potevano fare altro che obbedire. Ti invito a non usare parole come "illegalmente" perche' se ci fosse stato qualcosa di illegale il Ministero non avrebbe perso l'occasione per chiuderle. Comunque non mi stupisce che ci sia tanta gente che la pensa cosi'. In fin dei conti c'e' pure tanta gente che vota i politici che abbiamo.... Pero' faccio presente che il fatto che tanti la pensino allo stesso modo non significa che sia giusto, vuol dire solo che sono in tanti!
 
certo che non é giusto, per carita; me se uno (il governo gestito da chi a quei tempi?) ti dice di buttarti giu da un muro (tele locali in uno spazio di spettro/territorio impossibile) tu lo fai? parlo di illegalita per esperienza diretta (ho cominciato a lavorare per le tv locali italiane 40 anni fa) e ho subito capito che fatta la legge fatto l'inganno (tipico) cominciando subito a trasmettere con potenze e coperture tutt'altro che locali quindi illegali, fino ad arrivare al marasma frequenziale attuale che satura l'etere in tutta la penisola e anche oltre i confini con contenuti truffaldini (televendite) e programmi degni del cotolengo...il tutto é stao orchestrato dalle major (governo e mds) per dimostrare che nell'etere non c'é piu posto per veri e validi nuovi network entranti a fargli una buona concorrenza e le emittenti minori hanno fatto questo gioco per anni! ora che "quei personaggi" non hanno piu bisogno di loro le vogliono cancellare con un colpo di spugna.
 
Ultima modifica:
ZWOBOT ha scritto:
Assegnare una frequenza a ciascun ex canale analogico è stato un grosso errore.
Ad alcuni ne hanno assegnato addirittura più di una, con il risultato che dopo lo switch-off, il numero dei mux trasmessi era il doppio rispetto al numero dei canali analogici trasmessi prima dello switch-off. Dovevano assengare un mux digitale a ciascun operatore di rete analogico, nazionale o locale che sia, eccetto la RAI alla quale avrei assegnato un mux nazionale e uno regionale, e una volta sistemato il tutto, vedere che frequenze sono libere e come (e dove) si possono usare e solo allora, basandosi su quello, procedede ad assegnare "secondi mux" a RAI, Mediaset, TIMB, ecc. Così è stato fatto in Germania per esempio.
Sono in declino anche i canali nazionali, anche i più grandi come Mediaset, che già da qualche anno trasmettono sempre più ripetizioni di trasmissioni vecchi perché non riescono a comprare abbastanza materiale nuovo ogni anno per riempire i palinsesti di tutti i canali che hanno, specialmente con la crisi in corso.
Fermiamoci un secendo e pensiamo. Negli anni '90 e negli primi anno 2000, la maggior parte della gente qua, giovani e non, guaradava le TV italiane perché erano molto meglio rispetto le TV slovene che avevano dei palinsesti pressoché scadenti ed una copertura altrettano scadente, mentre ora sono molto meglio le TV slovene che quelle italiane! Infatti, sempre meno gente qua guarda le TV italiane e dice che "tanto lì non c'è più niente da guardare". Ecco dove siamo arrivati. Forse sabbero stati meglio tre canali RAI, tre Mediaset e due TIMB/Cairo con dei palinsesti decenti che una marea di canali di ciascun operatore con sempre meno programmi nuovi e sempre più ripetizione di programmi vecchi. L'unica eccezione è la RAI che nella stessa era menzionata prima non offriva poi tanto, mentre ora offre la programmazione migliore di tutti gli operatori TV italiani!
 
A parte le "versioni" di ciò che è successo in Italia dettate da visioni molto ideologizzate e politicizzate e di conseguenza surreali, resta il fatto che se già in analogico l'emittenza locale aveva in gran parte fallito la sua missione, in digitale - dove in realtà "lo Stato" aveva eccome avvisato in tutti i modi i titolari delle emittenti che non avrebbero retto il passaggio al digitale come operatori di rete - si è appunto arrivati alla follia di usare avvocati e magistratura per avere un numero spropositato di canali che ovviamente non sanno gestire né tecnicamente né contenutisticamente. Perché deve pagare il contribuente per questo ?
 
beh sarà calato di circa 5 dB....casca solo chi era vicino alla soglia...
Si infatti sono quei 5dB per chi è relativamente distante da UD, calcolando +/- dalle mie parti chi ha ancora le log (15/20 anni) inizia ad essere quasi sotto soglia (inizio squadrettamenti), mentre chi ha le vecchie varie yagi di banda resiste.
P.S. Aggiungo per chi è fuori PN, in Bassa e Veneto Orientale, di pensare un momentino celermente nel rinnovare il parco antenne dato che se il segnale cala di ulteriori 2/3 dB, è finita.
E predisporre compatibilmente con il budget famigliare, la predisposizione per i CH's 22, 27, 28 verso EST/Mare (a seconda di dove ci si trovi).
Almeno questi sono certi e non c'è nulla da perdere, come una volta.
Passano gli anni, la gente si dimentica e poi le cose ritornano.
Nota: le interferenze oltre confine sono note, almeno da queste alture, fin dal 1978. (2015-1978=37 anni +/- tanti quali ci sono voluti per portare la RAI in Castaldia).
 
Ultima modifica:
Davanti è tutto libero. Da UD i segnali sono fortissimi ma con lo spegnimento del 25 non so come sarà poi. Da PN arrivano bassi ed instabili!
Ho letto adesso perchè purtroppo in questi giorni sono via.
Come si è detto nei post passati si sta aspettando che la Rai vada sulla sua postazione d'origine in Castaldaia con il nuovo traliccio (sistema radiante nuovo) e come si era detto sempre e auspicato, nel forum, l'incremento a lavori conclusi, di quei famosi 3dB per garantire la copertura ottimale in pol. H in tutta la pianura.
Chiaro che adesso, fra bandi, concorsi, interferenze internazionali, chiusura CH-25 provvisorio da Udine, rinnovo antenne abitazioni e tutto quello che va dietro in merito, anche gli altri TX dovranno adeguarsi. (e anche in fretta).
Perchè la gente non vuole più spendere soldi in 50.000 antenne sui "coppi" et filtri vari. Spero che gli altri lo abbiano capito e se non lo hanno capito .... E un buon tecnico elettronico questo lo sa.
Un'altro discorso invece chi vuole ricevere verso est ovvero oltre confine: in questo caso la spesa è ponderata o si spera pianificata. (Ministero del "degrado economico" permettendo).
 
Qualcuno sta notando dei problemi sul mux Timb 3 (48 UHF) da Castaldia? Io rilevo degli off continui a intermittenza con intervalli regolari di circa 5 secondi e, anche nei momenti in cui il segnale riprende, pessima qualità.
 
Stasera alle 21.30 circa su TPN ci sarà "l'uomo con la barba" che "parlerà" fra i vari argomenti in trasmissione, delle famose frequenze.
Fortuna che sarà anche in streaming...
Sito di TPN: http://www.telepordenone.tv/

Grazie della news...Guarderò "el barbudo" con molta simpatia...gli scriverò un messaggio per ringraziarlo di aver aggiustato il segnale a Trieste dopo "soli tre anni":D;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso