L'avevo già postato mi sembra ma comunque questo è il calendario che l'IRB ci ha dato nel periodo 2012-2019:
Tour estivi – finestra internazionale di giugno
2012 Argentina/Nord America (3 test match)
2013 Sudafrica (Torneo con Sudafrica, Scozia, Tier 2 da definire)
2014 Isole del Pacifico (2 test match)
2015 Rugby World Cup “Inghilterra 2015” (non si disputano tour e test match autunnali)
2016 Argentina/Nord America (3 test match)
2017 Australia (Torneo contro Australia, Scozia, Tier 2 da definire)
2018 Giappone (2 test match)
2019 Rugby World Cup “Giappone 2019” (non si disputano tour e test match autunnali)
Test matches interni – finestra internazionale di novembre
2012 Tier 2/Nuova Zelanda/Australia
2013 Australia/Tier 2/Argentina
2014 Tier 2/Argentina/Sudafrica
2015 Rugby World Cup “Inghilterra 2015” (non si disputano tour e test match autunnali)
2016 Nuova Zelanda/Sudafrica/Tier 2
2017 Tier 2/Argentina/Sudafrica
2018 Tier 2/Australia/Nuova Zelanda
2019 Rugby World Cup “Giappone 2019” (non si disputano tour e test match autunnali)
E difatti molti siti specializzato sottolinearono come sfidare gli AB sarebbe diventata utopia...
http://www.altrosport.com/2010/05/italia-dopo-i-mondiali-la-nuova-zelanda-sara-unutopia/
IMHO contro le squadre del pacifico,Giappone,Canada e USA e anche contro i Pumas ( sia in casa che in trasferta ) abbiamo il dovere di cercare e di trovare la vittoria. Idem per la Scozia
Purtroppo per adesso non è andata così.
Contro le squadre SANZAR dobbiamo sperare di prenderne il meno possibile anche se rimpiango ancora il calcio di Orquera che ci sarebbe valso uno storico pareggio contro i Wallabies...