Rugby in Tv - Stagione 2018-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Fa male sì. Fa male pensare che alla fine del primo tempo sul 12-3 prendiamo un contropiede su cui poi nasce la loro meta. Nel secondo tempo, a parti invertite, arriviamo a prenderci una mischia ai 5 metri che sprechiamo. La differenza è tutta qui

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Amen, loro ci hanno punito in due occasioni noi non siamo stati capaci di farne una
 
Il finale non mi è per nulla piaciuto, il tempo scarseggiva ma si poteva costruire ancora un po; che rabbia...

Masi a fine partita si è lamentato della mancanza del cronometro in campo...insomma non sapevano quanto mancava alla fine ed ecco il motivo dell'ultima azione dove abbiamo calciato in modo insensato.
 
Beh, lo è stata!!!
Gran bel match! Magari avessimo avuto questa Italia all'ultimo 6N..

Purtroppo ci mancavano dei giocatori determinanti ( pensiamo sopratutto alla terza linea ) e la nostra squadra se non è al completo non è competitiva per quel livello. Poi bisognerebbe contestualizzare anche le sconfitte di quel 6 nazioni. Ottima primo match contro il Galles dove siamo rimasti in partita fino all'ultimo,ottimo primo tempo contro la Francia per poi sbagliare i primi 10' del secondo tempo,vittoria buttata via contro la Scozia ( che segue quella buttata via in South Africa l'estate precedente...se le avessimo vinte più quella con il Giappone,dove se giochiamo altre 99 volte vinciamo sempre, non saremmo arrivato a questa situazione di crisi ) e dopo con il morale a pezzi,squadra stanca e avversarie motivate nel vincere il torneo ( Inghilterra e Irlanda ) abbiamo mollato di brutto
 
avremmo perso tutte le partite di stretta misura per due concessioni di troppo.
Perdere così, dopo aver non dico dominato ma almeno imposto per lunghi tratti il nostro gioco, fa molto male...

farà anche male, ma almeno è dignitoso...:evil5:
perdere, faccio un esempio "a caso", 101-0 una partita ai Mondiali (o prendere regolari "cinquantelli" nel 6N), invece, fa solo vergognare e chiedere: "ma che ca**o c'entriamo noi con questo livello di gioco? cosa ci facciamo qua? meglio stare a casa e risparmiarsi certe umiliazioni"...:eusa_whistle:
 
Io sono dell'idea invece che le sconfitte di misura per questa nazionale sono peggio che perdere partite già perse in partenza contre avversarie di categoria superiore di 20-30 punti. Questa squadra ha tremendo bisogno di risultati "fattibili", di vittorie. vittorie che non ha avuto recentemente e si vede sul campo. Le sconfitte inevitabili non spostano il morale, fanno crescere lo stesso. Queste sconfitte non fanno crescere.
 
Beh l'argentina è cresciuta rispetto a 2 anni fa ed ha fatto un buon rugby champioschip, la sconfitta contro di loto ci sta ;)
 
farà anche male, ma almeno è dignitoso...:evil5:
perdere, faccio un esempio "a caso", 101-0 una partita ai Mondiali (o prendere regolari "cinquantelli" nel 6N), invece, fa solo vergognare e chiedere: "ma che ca**o c'entriamo noi con questo livello di gioco? cosa ci facciamo qua? meglio stare a casa e risparmiarsi certe umiliazioni"...:eusa_whistle:


Sono di parere opposto. Sempre meglio giocare contro i migliori al mondo e cercare di migliorarci piuttosto che giocare e magari vincere match contro Spagna,Portogallo o Romania...
Vero nel 1999 ne prendemmo 100 dagli AB ma 10 anni dopo a San Siro pur perdendo gli abbiamo fatto passare un gran brutto pomeriggio sopratutto in mischia:laughing7:
Ovviamente ne abbiamo presi 70 prima e ne prenderemmo 70 anche dopo contro gli AB ma il Rugby è così....purtroppo gli equilibri sono immutati da tempo immemore...il Ranking non subisce mai grandi variazioni....è tutto cristallizzato. I fondatori del gioco vogliono che sia così...per adesso dobbiamo accontentarci di partecipare e toglierci ogni tanto qualche piccola soddisfazione
 
Sono di parere opposto. Sempre meglio giocare contro i migliori al mondo e cercare di migliorarci piuttosto che giocare e magari vincere match contro Spagna,Portogallo o Romania...
Vero nel 1999 ne prendemmo 100 dagli AB ma 10 anni dopo a San Siro pur perdendo gli abbiamo fatto passare un gran brutto pomeriggio sopratutto in mischia:laughing7:
Ovviamente ne abbiamo presi 70 prima e ne prenderemmo 70 anche dopo contro gli AB ma il Rugby è così....purtroppo gli equilibri sono immutati da tempo immemore...il Ranking non subisce mai grandi variazioni....è tutto cristallizzato. I fondatori del gioco vogliono che sia così...per adesso dobbiamo accontentarci di partecipare e toglierci ogni tanto qualche piccola soddisfazione

sapevo che avresti risposto subito alla mia solita provocazione...:D :laughing7: ;)
io comunque penso che bisogna andare sempre per gradi...competere sempre al livello "giusto"...e non andare allo sbaraglio contro avversari troppo forti (perchè non è vero che con certe batoste si impara qualcosa...incassare un'umiliazione dietro l'altra, spegne soltanto l'entusiasmo anche del più "convinto")...
ovviamente mi rendo conto che in uno sport come il Rugby, dove il conservatorismo dei "padri fondatori" è davvero scandalosamente eccessivo, è particolarmente difficile scalare il ranking (che poi non è nemmeno quello il problema...si può anche essere in basso in classifica, se quando si gioca contro i più forti si perde sempre dignitosamente senza mai "sbragare"), ma non credo che "partecipare" senza una suffciente competitività ai "grandi eventi" della disciplina come ormai fa da anni l'Italia del Rugby porti comunque ad un miglioramento "naturale" del movimento (che infatti non c'è mai stato)...senza prima uno sviluppo complessivo interno al movimento (più facile a dirsi che a farsi...lo capisco benissimo), non è affacciandosi all'esterno da impreparati che ci si può migliorare e guadagnare una "promozione" per diritti acquisiti "da ripetute batoste"...
 
io comunque penso che bisogna andare sempre per gradi...competere sempre al livello "giusto"...e non andare allo sbaraglio contro avversari troppo forti (perchè non è vero che con certe batoste si impara qualcosa...incassare un'umiliazione dietro l'altra, spegne soltanto l'entusiasmo anche del più "convinto")

Beh Phelps il calendario dei Test Match è stipulato dall'IRB e per questo periodo fino al 2019 ci ha facilitato le cose e difatti sono diminuiti i match contro le squadre SANZAR e aumentati quelli contro i cosidetti Tier 2. E difatti le sfide contro le squadre del pacifico e lo stesso Giappone dovevano servire per incamerare punti...ne abbiamo vinte 2 su 5...2 su 6 se includiamo anche il tour sudafricano del 2013 dove Samoa c'è le ha suonate. Samoa che per inciso in questi anni ha raccolto vittorie contro Australia ed altre squadre del 6 nazioni

Venendo al 6 nazioni,magari tu ed altri penseranno che non dobbiamo disputarlo,ma IMHO negli anni abbiamo dimostrato di poterci stare. Certo il più delle volte dobbiamo accontentarci di battere la sola Scozia e non sempre ci riusciamo ma se ripenso ai primi anni i progressi vi sono stati. Per me è fuori discussione. Ovvio che l'anno nero ( 2014 e 2009 ) può purtroppo sempre capitare...capita agli altri che hanno ben altre risorse economiche e di uomini figuriamoci noi...per adesso il nostro range va dal cucchiaio di legno alle 2 vittorie...spero che in futuro si possa fare meglio come è ovvio che sia...

Sul mancato sviluppo del movimento non hai ragione ma di più...le accademie producono poco,il problema apertura rimane,la prima linea ha bisogno di carne fresca...i problemi ci sono è indubbio...guardo al bicchiere mezzo pieno...giovani di talento nei trequarti come Sarto,Campagnaro e Morisi...è quello che passa il convento...per adesso prendo e porto a casa;)

P.S: E penso la stessa cosa sulla nazionale di Hockey...preferisco vederla in A a giocarsi la salvezza contro Lettonia,Norvegia,Danimarca,Francia o Kazakistan e al tempo stesso rimediare imbarcate di goal contro le grandi tradizionali piuttosto che rimediare facili vittorie contro South Korea,Spagna,Gran Bretagna,Giappone e via dicendo...
 
L'avevo già postato mi sembra ma comunque questo è il calendario che l'IRB ci ha dato nel periodo 2012-2019:

Tour estivi – finestra internazionale di giugno

2012 Argentina/Nord America (3 test match)

2013 Sudafrica (Torneo con Sudafrica, Scozia, Tier 2 da definire)

2014 Isole del Pacifico (2 test match)

2015 Rugby World Cup “Inghilterra 2015” (non si disputano tour e test match autunnali)

2016 Argentina/Nord America (3 test match)

2017 Australia (Torneo contro Australia, Scozia, Tier 2 da definire)

2018 Giappone (2 test match)

2019 Rugby World Cup “Giappone 2019” (non si disputano tour e test match autunnali)


Test matches interni – finestra internazionale di novembre

2012 Tier 2/Nuova Zelanda/Australia

2013 Australia/Tier 2/Argentina

2014 Tier 2/Argentina/Sudafrica

2015 Rugby World Cup “Inghilterra 2015” (non si disputano tour e test match autunnali)

2016 Nuova Zelanda/Sudafrica/Tier 2

2017 Tier 2/Argentina/Sudafrica

2018 Tier 2/Australia/Nuova Zelanda

2019 Rugby World Cup “Giappone 2019” (non si disputano tour e test match autunnali)

E difatti molti siti specializzato sottolinearono come sfidare gli AB sarebbe diventata utopia...

http://www.altrosport.com/2010/05/italia-dopo-i-mondiali-la-nuova-zelanda-sara-unutopia/

IMHO contro le squadre del pacifico,Giappone,Canada e USA e anche contro i Pumas ( sia in casa che in trasferta ) abbiamo il dovere di cercare e di trovare la vittoria. Idem per la Scozia
Purtroppo per adesso non è andata così.
Contro le squadre SANZAR dobbiamo sperare di prenderne il meno possibile anche se rimpiango ancora il calcio di Orquera che ci sarebbe valso uno storico pareggio contro i Wallabies...
 
farà anche male, ma almeno è dignitoso...:evil5:
perdere, faccio un esempio "a caso", 101-0 una partita ai Mondiali (o prendere regolari "cinquantelli" nel 6N), invece, fa solo vergognare e chiedere: "ma che ca**o c'entriamo noi con questo livello di gioco? cosa ci facciamo qua? meglio stare a casa e risparmiarsi certe umiliazioni"...:eusa_whistle:
non metto in discussione l'entità minima della sconfitta, solo che ieri si è vista, ed esagero, una buonissima Italia a cui è mancato lo spunto per la meta
 
L'avevo già postato mi sembra ma comunque questo è il calendario che l'IRB ci ha dato nel periodo 2012-2019:

Tour estivi – finestra internazionale di giugno

2012 Argentina/Nord America (3 test match)

2013 Sudafrica (Torneo con Sudafrica, Scozia, Tier 2 da definire)

2014 Isole del Pacifico (2 test match)

2015 Rugby World Cup “Inghilterra 2015” (non si disputano tour e test match autunnali)

2016 Argentina/Nord America (3 test match)

2017 Australia (Torneo contro Australia, Scozia, Tier 2 da definire)

2018 Giappone (2 test match)

2019 Rugby World Cup “Giappone 2019” (non si disputano tour e test match autunnali)


Test matches interni – finestra internazionale di novembre

2012 Tier 2/Nuova Zelanda/Australia

2013 Australia/Tier 2/Argentina

2014 Tier 2/Argentina/Sudafrica

2015 Rugby World Cup “Inghilterra 2015” (non si disputano tour e test match autunnali)

2016 Nuova Zelanda/Sudafrica/Tier 2

2017 Tier 2/Argentina/Sudafrica

2018 Tier 2/Australia/Nuova Zelanda

2019 Rugby World Cup “Giappone 2019” (non si disputano tour e test match autunnali)

E difatti molti siti specializzato sottolinearono come sfidare gli AB sarebbe diventata utopia...

http://www.altrosport.com/2010/05/italia-dopo-i-mondiali-la-nuova-zelanda-sara-unutopia/

IMHO contro le squadre del pacifico,Giappone,Canada e USA e anche contro i Pumas ( sia in casa che in trasferta ) abbiamo il dovere di cercare e di trovare la vittoria. Idem per la Scozia
Purtroppo per adesso non è andata così.
Contro le squadre SANZAR dobbiamo sperare di prenderne il meno possibile anche se rimpiango ancora il calcio di Orquera che ci sarebbe valso uno storico pareggio contro i Wallabies...
Puoi linkarmi dove hai preso le informazioni sul calendario? Immagino ci sia anche quello delle altre nazionali

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Grazie, per caso sapete dove recuperare le stesse informazioni per quanto riguarda le altre nazionali? Sul sito IRB si trova qualcosa?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Grazie, per caso sapete dove recuperare le stesse informazioni per quanto riguarda le altre nazionali? Sul sito IRB si trova qualcosa?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Quello dell'Italia è stato pubblicato da tutti i siti specializzati...cercando sul web ho trovato questo su ESPNScrum ma non è completo...

http://www.espnscrum.com/scrum/rugby/story/166257.html

Purtroppo il sito IRB si dimostra come al solito totalmente inutile
 
Ultima modifica:
Che dire, se non capiteranno i soliti disguidi, c'è da fargli i complimenti. Poi vabbè con i test match sarà davvero dura trovare il tempo anche per il pro12

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso