Canone TV nella bolletta elettrica

Il canone tv sulla bolletta elettrica è una boiata pazzesca. Non passerà mai, avendo anche rilievi di incostituzionalità. Ho letto sui giornali proposte incommentabili. Io il canone, da italiano medio, lo pago regolarmente. Non vedo perché si devono spremere quelle meningi, facendo una fatica inutile, quando ci sono altri modi per diminuire l'evasione. Poi penso, è vero siamo in Italia, abbiamo perso in partenza. :(

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 
Ti devo postare l'articolo. Disparità di trattamento tra utenti. E comunque è assurda la proposta.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 
Dove starebbe l'incostituzionalità?

Se cercano di farti pagare una cosa che non pagavi prima, perché evasore, la prima sparata è che è contro la Costituzione poi è che anti-democratica.

comunque oggi parlano di 65€ per singolo contratto , anche per le eventuali seconde case. Forse su questo poteva esserci una maggiore attenzione
 
Ah ok XD
Io sarò prevenuto e antipatico, peró ho la sensazione che una parte della popolazione italiana non pagherebbe il canone nemmeno se costasse 10 euro...specie in tema di servizi collettivi si tenta sempre di svicolare :(

Certo, se lo mettessero a 10€ la maggior parte direbbe che sarebbe stato meglio a 5€ e quindi non lo pagano .stessa cosa per i servizi di musica liquida. quanti ne ho letti che dicono che Spotify o Google Play Music costassero la metà smetterebbero di scaricare illegalmente, e che purtroppo non posso smettere perché non hanno capito qual è il prezzo giusto.

dai su... :laughing7:
 
Ultima modifica:
Certo, se lo mettessero a 10€ la maggior parte direbbe che sarebbe stato meglio a 5€ e quindi non lo pagano .stessa cosa per i servizi di musica liquida. quanti ne ho letti che dicono che Spotify o Google Play Music costassero la metà smetterebbe di scaricare illegalmente, e che purtroppo non posso smettere perché non hanno capito qual è il prezzo giusto.

dai su... :laughing7:


Ah ma allora non é solamente un mio pensiero...meglio (anzi, peggio) cosí :)
 
Il canone tv sulla bolletta elettrica è una boiata pazzesca. Non passerà mai, avendo anche rilievi di incostituzionalità. Ho letto sui giornali proposte incommentabili. Io il canone, da italiano medio, lo pago regolarmente. Non vedo perché si devono spremere quelle meningi, facendo una fatica inutile, quando ci sono altri modi per diminuire l'evasione. Poi penso, è vero siamo in Italia, abbiamo perso in partenza. :(

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
semplice se si paga sulla bolletta della luce si possono rub ehm incassare più soldi
e poi l'ultima perla 2 case doppio canone letto stamattina sulla repubblica e un altro quotidiano
 
semplice se si paga sulla bolletta della luce si possono rub ehm incassare più soldi
e poi l'ultima perla 2 case doppio canone letto stamattina sulla repubblica e un altro quotidiano

Ha un senso perché rimane una tassa progressiva, se hai due case hai più possibilità economiche di uno che ne ha una sola. E' anche vero che la seconda casa, per definizione, è usata meno quindi non escluso una qualche forma di sconto alla fine ci sarà . Contiamo che se ne parlerà . Io ho due case quindi in un certo senso non sono contento ma la somma delle due comunque non supera l'attuale canone. il vantaggio che mi piace è che nella seconda case pagherebbe anche la metà della quota del fratello di mia madre (lo zietto) che so che il canone lo evade ! ehehe quindi ora pagherebbe finalmente il canone per casa sua più la metà dell'altra casa. quindi il 75% del canone attuale mentre nel mio caso passeremmo dal 100% al 75%. Nel mio piccolo assisterei , se fosse confermato, ad una ridistribuzione della ricchezza.
 
Però, ad esempio i genitori della mia compagna che hanno due case penso non sarebbe corretto far pagare il canone sulla bolletta elettrica. O almeno dare comunque la "possibilità" di poter far verificare agli organi competenti la mancanza della televisione o di apparecchi adatti a ricevere trasmissioni televisive.

Mi spiego:
Premesso che io pago il canone, i miei genitori pure ed i genitori della mia compagna altrettanto, nella loro abitazione principale hanno antenna terrestre, 3 televisori, linea telefonica e connessiona adsl.

Nella casa al mare invece hanno solo la fornitura di energia elettrica e di acqua dall'acquedotto.
Nemmeno il gas (in qella zona d'italia si usano le bombole di GPL, ed il riscaldamento non esiste, dato che siamo al mare e ci si va solo d'estate).
Ecco, li non hanno ne televisione, ne antenna, ne un modo per poter adattare qualcosa a vedere trasmissioni televisive (cosa che condivido, fuori dalla tecnologia, anche per 2-3 settimane l'anno anche io mi "rigenero", a 1000km da casa).

Ecco, in questo caso, sono perfettamente d'accordo sul pagamento del canone, ma non nella seconda casa.
 
Non credo sarà più possibile continuare con la storiella che uno non ha il televisore, ed è giusto che il canone finalmente sia equiparato ad una tassa generica. un po' come se uno potesse decidere di non pagare una parte dell'Irpef che va a contribuire i vigili del Fuoco perché può dimostrare di non averne mai bisogno, perché non fuma, non usare fornelli a gas, solo elettrici o micro-onde e non gli ha mai chiamati. Deve finire l'era di quelli che pensano di essere più furbi di tutti. Sono invece d'accordo sulla questione della seconda casa, credo che una tassazione differente sarebbe auspicabile. Sarebbe sufficiente non addebitare il costo mensile se il consumo reale è molto basso a dimostrazione che non si è residenti.
 
Ha un senso perché rimane una tassa progressiva, se hai due case hai più possibilità economiche di uno che ne ha una sola. E' anche vero che la seconda casa, per definizione, è usata meno quindi non escluso una qualche forma di sconto alla fine ci sarà . Contiamo che se ne parlerà . Io ho due case quindi in un certo senso non sono contento ma la somma delle due comunque non supera l'attuale canone. il vantaggio che mi piace è che nella seconda case pagherebbe anche la metà della quota del fratello di mia madre (lo zietto) che so che il canone lo evade ! ehehe quindi ora pagherebbe finalmente il canone per casa sua più la metà dell'altra casa. quindi il 75% del canone attuale mentre nel mio caso passeremmo dal 100% al 75%. Nel mio piccolo assisterei , se fosse confermato, ad una ridistribuzione della ricchezza.

parto dal presupposto che io casa unica :laughing7:
ma metti caso che uno possiede come qualcuno che conosco che possiede una casetta con utenza elettrica che usa di tanto in tanto ( un buco per intenderci ) non casa intendiamoci
sarebbe corretto che pagasse il canone
io non sono di questa idea
 
In effetti mettere una franchigia di consumo sotto la quale non di paga risolverebbe molte cose
 
Se cercano di farti pagare una cosa che non pagavi prima, perché evasore, la prima sparata è che è contro la Costituzione poi è che anti-democratica.

L'ho letto sul giornale non ricordo a quale modalità di quelle che si stanno leggendo. Io personalmente lo pago da anni con bollettino postale, e vorrei continuare a pagarlo, ma non essere obbligato a farlo con metodi coattivi e fantasiosi. Avendo poi una casa sfitta (quella dove sono nato e cresciuto), non vedo il motivo di pagare un canone aggiuntivo, dopo che ci pago IMU, TARI e TASI. Altra tassa, il massimo sarebbe che lo mettano sull'imponibile, cosi ci pago anche l'IVA. Ma altri metodi non ci sono?

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso