Discussioni su LA7

esatto, e si farà amplein con 6 talk politici su 7 prime serata questa settimana, non hanno capito che il genere è in crisi.
Questo è accanimento terapeutico, e non fanno altro che dare il colpo di grazia a un genere che non tira più
Si era parlato di una correzione di rotta e di diversificazione e invece ecco mentana con la sua scenografia rosso shocking e il suo bersaglio mobile che è si mobile ma negli ascolti, quest'anno ha dimezzato gli ascolti nonostante il traino di crozza....
scelta tafaziana l'ennesima. Poi mentana sconta una eccessiva sovraesposizione
Spero che Mentana faccia lo 0% di share. Ha rotto il ****o. Io questa sera volevo vedere gray's anatomy e mi stanno girando parecchio.
 
Persino Vespa ha dichiarato che la politica non tira più e per questo si sta ingegnando diversamente per il suo programma....
Vespa cambia l'impostazione di un programma, Cairo lascia invariato e anzi, aumenta lo spazio della politica in un intero canale....

:doubt: :doubt:
 
Persino Vespa ha dichiarato che la politica non tira più e per questo si sta ingegnando diversamente per il suo programma....
Vespa cambia l'impostazione di un programma, Cairo lascia invariato e anzi, aumenta lo spazio della politica in un intero canale....

:doubt: :doubt:

ha dichiarato che intende inserire un programma comico, un reality e uno sulla cronaca.
Ma se viene fuori un palinsesto con 6 talk su 7 giorni di programmazione si smentisce da solo.
Dovrebbe alleggerire sul po' magari cassando Paragone (il talk piu debole rispetto a quelli in onda)
 
BERSAGLIO MOBILE al 5,5% in linea con la media dei talk di prima serata de la7, nonostante RENZI (che non tira come un tempo) meno di Salvini, e il sorrisetto sfottente di Travaglio, che rende finchè è rinchiuso nel suo editoriale protetto e teatrale di servizio pubblico, ma quando si trova davanti (come successo con berlusconi) l'oggetto delle sue corrosive ironie dimostra i suoi grossi limiti nel dibattere nel contraddittorio. Molto più ficcante e concreto il semplice damilano
 
Ha fatto comunque più di Grey's Anatomy, quindi diciamoci la verità, i talk alla fine non sono poi così morti... Le serie tv sul free invece lo sono davvero (Vedi Rai 2, che una volta era "la casa delle serie tv")
 
Ha fatto comunque più di Grey's Anatomy, quindi diciamoci la verità, i talk alla fine non sono poi così morti... Le serie tv sul free invece lo sono davvero (Vedi Rai 2, che una volta era "la casa delle serie tv")

non estremizziamo, ha fatto più di grey's anatomy si ma poco per un talk con ospite il presidente del consiglio e il super critico grillino travaglio.
Ha fatto quanto fanno i talks de la7 quest'anno in prima serata.
La serie grey's anatomy porta su la7 un target nuovo che su la7 non ci passa solitamente nemmeno sfiorando il 7 con il dito sul telecomando. E' una serie che funzionava la domanica, al mercoledì c'è tanta offerta tra generaliste e native digitali.
Le serie sono prodotti da maneggiare con prudenza sennò è facile bruciarle, le reti italiane sono bravissime a non saperle fruttare, con programmazione alla caXXo con tre puntata per volta per coprire la lunghe prime serate (una puntata usa è di 50 minuti)
Poi è anche vero che il telespettatore medio italiano è abituato alle suore e ai preti ai santi e commissari delle fiction italiane, i prodotti raffinati delle serie americane non vengono capiti o trovano spazio nelle reti di nicchia tematiche, mentre in Francia, spagna ecc. vanno anche al 20% e oltre
Comunque le proteste sulle pagine FB e twitter de la7 sono state tante
 
Ultima modifica:
non estremizziamo, ha fatto più di grey's anatomy si ma poco per un talk con ospite il presidente del consiglio e il super critico grillino travaglio.
Ha fatto quanto fanno i talks de la7 quest'anno in prima serata.
La serie grey's anatomy porta su la7 un target nuovo che su la7 non ci passa solitamente nemmeno sfiorando il 7 con il dito sul telecomando. E' una serie che funzionava la domanica, al mercoledì c'è tanta offerta tra generaliste e native digitali.
Le serie sono prodotti da maneggiare con prudenza sennò e facile bruciarle, le reti italiane sono bravissime a non saperle fruttare, con programmazione alla caXXo con tre puntata per volta per coprire la lunghe prime serate (una puntata usa è di 50 minuti)
Poi è anche vero che il telespettatore medio italiano è abituato alle suore e ai preti ai santi e commissari delle fiction italiane, i prodotti raffinati delle serie americane non vengono capiti o trovano spazio nelle reti di nicchia tematiche, mentre in Francia, spagna ecc. vanno anche al 20% e oltre
Comunque le proteste sulle pagine FB e twitter de la7 sono state tante

Tu devi guardare alla sostanza, non serve scrivere diecimila righe ogni volta... I talk fanno ancora buoni ascolti, le serie tv NO (nemmeno su Raidue), tutto il resto è noia, come direbbe Califano...
 
Tu devi guardare alla sostanza, non serve scrivere diecimila righe ogni volta... I talk fanno ancora buoni ascolti, le serie tv NO (nemmeno su Raidue), tutto il resto è noia, come direbbe Califano...

come le tue osservazioni, banali e scontate. Se ti annoia non leggerle. Quando scrivi ha fatto più di grey's anatomy dici una banalità e una cosa evidente. Ti basta come sintesi?
 
come le tue osservazioni, banali e scontate. Se ti annoia non leggerle. Quando scrivi ha fatto più di grey's anatomy dici una banalità e una cosa evidente. Ti basta come sintesi?

A volte è meglio una banalità (ma vera, di sostanza per l'appunto) che 50 righe confuse per giustificare un pensiero... Tu stesso dici che il target di Grey's non sfiorerebbe nemmeno il tasto 7 del telecomando se non ci fosse Grey's... E allora mi spieghi a che serve questo target? Per avere per una sera 300mila sedicenni invece di 700mila 18-50? Sicuro che sia così conveniente? Io non credo...
 
Io rientro nel target di Grey's Anatomy, è una serie che mi piace, e seguo anche alcuni Talk politici su La7. Le ultime stagioni di Grey's (gli anni scorsi) le ho seguite su La7, quest'anno no. Perchè no? Perchè il mercoledì non è giorno, viste le numerose alternative, Le Iene in primis. Fosse stato p.es. di domenica, l'avrei senza dubbio, seguito ;)
 
A volte è meglio una banalità (ma vera, di sostanza per l'appunto) che 50 righe confuse per giustificare un pensiero... Tu stesso dici che il target di Grey's non sfiorerebbe nemmeno il tasto 7 del telecomando se non ci fosse Grey's... E allora mi spieghi a che serve questo target? Per avere per una sera 300mila sedicenni invece di 700mila 18-50? Sicuro che sia così conveniente? Io non credo...

sarò più sintetico e chiaro :

CIAO !
 
Ha fatto comunque più di Grey's Anatomy, quindi diciamoci la verità, i talk alla fine non sono poi così morti... Le serie tv sul free invece lo sono davvero (Vedi Rai 2, che una volta era "la casa delle serie tv")
Avrà fatto di più, ma grey's anatomy non era da spostare, anche perché eravamo all'ultima puntata.. Renzi poteva essere l'ospite della puntata di venerdì. io seguivo i talk politici. Mi hanno talmente tanto rotto il ****o che su la7 guardo solo grey's anatomy.
 
Credo che, come per Grey's Anatomy, faccia parte degli acquisti fatti da Telecom a suo tempo.. quindi se Cairo non l'ha venduta ad altri, La7 dovrebbe ancora averne diritti.. ma siccome non sa programmare le serie, chissà quando la trasmetteranno :doubt: :doubt:
 
Cuochi e Fiamme 134.000 telespettatori, share 0,67%.

Ma Va!? Risultato sorprendente, mai successo ! :eusa_think:
Complimenti al direttore de la7 ! Uno stratega dalla memoria corta!
Come dite? La7 non ha un direttore? :5eek:
E chi pensa queste cose?
 
Indietro
Alto Basso