Grazie 
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ancora meglio, il provvedimento (che sta per essere rimandato) preso dal governo, riguarda SOLO la vendita di televisori, e non delle trasmissioni. Poi DGTVi può raccomandare quello che vuole, ma non c'è nessun obbligo a trasmettere nè in T2 nè tantomeno in HEVC.
Posso aver indicato erroneamente DGTVi al posto del governo, ma la sostanza non cambia, l'obbligo riguarda esclusivamente gli apparecchi in commercio e non le trasmissioni, che per inciso nessuno vuol fare ben sapendo che avrebbero un magro numero di telespettatori. Se conosci qualcuno in Rai, vagli a chiedere quando prevedono di iniziare col T2. Io l'ho fatto e mi son preso una sonora risata in faccia seguita da un "il più tardi possibile".
Alcuni passaggi del documento che hai linkato sono chiarissimi in merito:
"la legge n.44 del 2012 ha stabilito l'obbligo, per tutti i produttori, di installare sintonizzatori DVB-T2 su tutte le TV, a partire dal Luglio del 2015, pena l'impossibilità di commercializzare i propri prodotti sul territorio italiano."
"La legge precedentemente menzionata, infatti, si limita a prevedere l'utilizzo di apparecchiature in grado di decodificare un segnale trasmesso in H.264/AVC o successive evoluzioni"
"DGTVi ha scelto di muoversi con lungimiranza, fissando tra i requisiti dei nuovi bollini silver e gold proprio il supporto all'HEVC"
Scusa ma il tuo "eventuale" faceva riferimento all'eventualità della trasmissione in T2, come a dire: se mai si decidesse di trasmettere domani in T2 gli associati DGTVi (emittenti) dovranno farlo col codec HEVC. Nel post di elettt invece è riportata una frase in base alla quale il DGTVi ha solamente deciso che l'accopiata T2/HEVC sia requisito per attribuire ai decoder il loro bollino.Vedo che continui a sostenere quello che vuoi.
Hai letto il mio post?
Conosci il significato della parola "EVENTUALI", che ho anche scritto in maiuscolo?
Scusa ma il tuo "eventuale" faceva riferimento all'eventualità della trasmissione in T2, come a dire: se mai si decidesse di trasmettere domani in T2 gli associati DGTVi (emittenti) dovranno farlo col codec HEVC. Nel post di elettt invece è riportata una frase in base alla quale il DGTVi ha solamente deciso che l'accopiata T2/HEVC sia requisito per attribuire ai decoder il loro bollino.
Sono due cose completamente diverse, nel primo caso il DGTVi avrebbe deciso che i brodcatser se decidessero di trasmettere in T2 devono farlo con HEVC, nel secondo caso invece obbliga solo i produttori di decoder ad avere questa accopiata se vogliono il loro bollino, lasciando comunque libere le emittenti di trasmettere come vogliono. Possibile che non si riesca a sapere cosa ha davvero deciso questo mitico consorzio? Per capire come comportarsi con gli acquisti di nuovi televisori adesso è importante sapere come stanno realmente le cose.
Che poi mi piacerebe anche capire come mai i televisori con T2 sono usciti molto prima rispetto ai decoder, mi sembra strana questa cosa.
Forse sono l'unico qui ma io aspetto che escano i registratori con hard disk in T2 per sostituire il mio mitico philips con ricevitore analogico![]()
Grazie per il consiglio, gli vado a dare un'occhiata. Io in realtà cercavo più un registratore con tuner integrato che non un vero e proprio decoder, possibilmente con lettore blu ray esattamente come i samsung che ci sono adesso solo con ricevitore T2. Capisco che la soluzione migliore forse è un decoder pvr ma è questione di spazio e dato che col vecchio registratore dvd e hdd philips mi sono sempre trovato bene pensavo allo stesso tipo di soluzione. Ma i decoder pvr hanno la funzione di time shift?Ti rispondo solo sull' argomento videoregistratore in t2.....
Grande notizia per te ..esiste gia' ..si chiama adb 4000 t2 ...ha l' USB a cui puoi collegare un hdd esterno e registrare ed e' T2 h264
Ps i decoder con hdd integrato non li produce + nessuno perche' costano un bottograzie al famoso decreto siae di Franceschini...
Quindi decoder usb pvr + hdd esterno collegato via usb
Da quanto ho letto sembrerebbe così, ma sinceramente non conosco i patti "parasociali" degli associati DGTVi, non so quanto quello stabilito da DGTVi sia vincolante per gli associati.Scusa ma il tuo "eventuale" faceva riferimento all'eventualità della trasmissione in T2, come a dire: se mai si decidesse di trasmettere domani in T2 gli associati DGTVi (emittenti) dovranno farlo col codec HEVC.
Da post precedenti invece sembra che siano soltanto direttive per il bollino...Da quanto ho letto sembrerebbe così, ma sinceramente non conosco i patti "parasociali" degli associati DGTVi, non so quanto quello stabilito da DGTVi sia vincolante per gli associati.
Il Mux5 RAI è sperimentale pertanto, credo, la RAI potrebbe fare quello che vuole compreso il NON FAR NULLA o trasmetterlo in T2/H.264 (come sta facendo in Valle d'Aosta) o trasmetterlo in T1 (come sta facendo in qualche altra regione) in barba a tutto quanto affermato precedentemente.
Attualmente non c'è nulla di certo, la stessa scelta del DGTVi (vedi il mio scambio di messaggi con a00818) non si sa se è solo una direttiva per applicare a un decoder il loro bollino, oppure è vincolante per le emittenti. Di certo c'è che un passaggio totale al T2 non ci sarà se non fra molti anni, probabilmente si andrà verso una coesistenza di T1 e T2 per un pò di tempo. Considerando l'evoluzione della tecnologia e la vita media dei televisori, se e quando ci sarà lo switch off al T2 probabilmente si parlerà già di H266 e staremmo ancora qui a chiederci quale codec utilizzeranno le emittenti e il tv preso adesso sarà già da cambiare. Figurati che io presi il tv T2/h264 nel 2011 e dopo 3 anni stiamo già parlando del nuovo codec mentre le emittenti continuano a usare anche l'mpeg2...cavoli 209 pagine..... raga chi mi fa un breve riassunto della situazione ad oggi ?
ma se quindi tra due anni ( forse ???) arriva il T2 ma non con attuale H-264 ma il nuovo H-265 HEVC .....
ha senso prendere un tv nuovo ora ?
io appena preso il sony con T2 ma H.264 che quindi non serivra' a nulla e non si potra neppure aggiornare via sw vero ? che palle !
quindi un altro decoder esterno tra 2 anni ???
visto questo ?
http://www.dday.it/redazione/8997/linsaziabile-fame-di-h265-sulle-tv.html
quindi samsung hanno gia codec HEVC ?
La domanda che mi viene è per vederci che cosa?scusate se mi intrometto!!
ma , dovendo acquistare una nuova tv , "adesso", stavo pensando di vedere se c'è qualche TV non top di gamma che abbia già l'H265 , per evitare di dover aggiungere alla tv tra circa 2 anni un decoder esterno con telecomando e perdita delle funzioni smart
sarebbe plausibile acquistare la tv con l'h265 anche se non è una 4k giusto per non dover prendere il decoder aggiuntivo?
non essendo interessato ne al 3d ne alle risoluzioni "ultra" e trovandomi ad acquistarne uno nuovo , mi chiedevo se questa scelta fosse possibile
leggevo delle tv fullhd che dovrebbero avere schermo nero nel caso di segnale h265 "ad alta risoluzione" , non so se ho capito male ma una tv "standard" non ultra , se non dotata di funzioni di scaling non mostrerebbe il segnale .
spero solo che rai e mediaset (i canali generalisti insomma) non impongano l'adiozione oltre che dello standard anche di tv 4k !!
grazie per il consiglio
saluti
Alessandro
Ma non c'è po' troppa paranoia per il DVB-T2/H.265?quindi che si fa raga ? per un tv NUOVO...ancora aspettare o dire verra' molto lunga sta cosa del T2 ma con codec H-265 HEVC ???
boh ?