[Gragnano, NA] Amplificatori di linea da interno: riesco a capirci qualcosa...?

Simonson

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
28 Novembre 2008
Messaggi
110
Località
Gragnano (Na)
Cari amici del forum, buonasera!

Voglio attirare l'attenzione di chiunque sia in grado di aiutarmi in qualche modo.

Partiamo da alcuni presupposti:

1 - Anche a me, che sono il più ignorante della materia, è ben chiara la questione per cui un impianto, affinché funzioni correttamente, deve essere fatto a regola d'arte;
2-Mettere mano all'impianto per revisionarlo richiederebbe, al di la di un esborso economico ( media rilevanza ), anche un superamento di barriere architettoniche ( alta rilevanza )... il che non è così semplice!

Da qui , l'annosa questione.

Possiedo in casa n 5 dtt ( 2 digiquest 3800, 1 thomson, 1 shinelco, 1 akai scart ): tutti, nessuna eccezione, ricevono tranquillamente una miriade di canali ..... ciò che noto per ognuno di essi è la presenza di un firmware analogo ( sarà forse una "strana" coincidenza )... fatto sta che non ho alcun problema di ricezione.

Un giorno mi è venuta l'idea di acquistare un dtt HD ( marca telesystem ) per poter vedere i canali ppv in hd compresi nel mio abbonamento: manco a pensarlo! Non solo non ricevevo i canali in hd, ma neanche quelli tradizionali mediaset....


Dato il problema al punto 2, parlando con alcuni amici ( ignoranti quanto me in materia ), uno di essi mi ha detto di aver risolto il problema utilizzando un amplificatore di linea ( marca FRacarro , modello AT112T ).

Stuzzicato dall'idea, mi son fatto prestare l'amplificatore ottenendo i seguenti risultati ( HO UTILIZZATO IL DECODER THOMSON CHE GIA' AVEVO):

PRIMA:

Qualità: 100%
Livello: 44%
BER: 0-07e

DOPO:
Qualità: 100%
Livello: 68%
BER: 0-07e

Leggendo qua e la nel forum, mi è parso di capire che, 44% o 68% non cambia il risultato... ciò che conta è che il BER sia ottimale!

Ho pertanto ipotizzato ( forse sbagliando ... a voi l'ardua sentenza!) che, dato un BER ottimale (giusto?), il dtt HD, avrebbe a questo punto agganciato i canali che desideravo....

Ovviamente mi sono sbagliato poiché non si vede un tubo!!!!

Gradirei pertanto che qualcuno cercasse di spiegarmi dove sbaglio!

GRazie.
 
gli amplificatori da interno servono a compensare le perdite di piu prese quindi vanno montati a monte della distribuzione non vicino ad un ricevitore; strano che con i tuoi decoder hai una buona ricezione e non con quello nuovo, non vorrei fosse difettoso...
 
Il motivo per cui non prendi i canali hd non è dovuto ad una carenza di segnale nella distribuzione privata del segnale tv. L'amplificatore da interno non può migliorare la ricezione. Probabilmente la mancata ricezione di quei canali avviene per una carenza del sistema d'antenne, per un eventuale sistema di amplificazione parziale ... o dalla tua postazione di ricezione non arriva il segnale a sufficienza dei canali che ti interessano. Sarebbe utile se indicassi se l'impianto è condominiale o privato e da quale zona tu ricevi.
 
gli amplificatori da interno servono a compensare le perdite di piu prese quindi vanno montati a monte della distribuzione non vicino ad un ricevitore; strano che con i tuoi decoder hai una buona ricezione e non con quello nuovo, non vorrei fosse difettoso...

No , purtoppo non è difettoso... nel frattempo ho provato con un'altro fuba ( sempre fabbrica telesystem ) ottenendo lo stesso risultato...
 
Ok... ammesso che dipenda da una carenza di segnale, non riesco ad immaginare impianti che, amplificati, riescano ad ottenere una qualità=100% ed un livello di segnale=68%....se non aggancia con questi livelli, con quali allora?
 
Stai facendo qualche errore, riesci a misurare il livello del segnale con i decoder HD? e se si, quali valori ottieni?
 
Praticamente i livelli che ottengo con i decoder tradizionali in termini di qualità e livello si annullano del tutto ( nel senso che sono proprio = 0%) con i dec HD.. ( mi riferisco nello specifico ai canali 49 e 52 ... )... ed è qui la cosa che non capisco....
 
hai ostacoli che ti coprono la visuale del ripetitore (quale/quali)? la parte aerea dell'impianto da cosa é composta? (antenne, miscelazione, amplificatore ecc.).
 
hai ostacoli che ti coprono la visuale del ripetitore (quale/quali)? la parte aerea dell'impianto da cosa é composta? (antenne, miscelazione, amplificatore ecc.).

Cercherò di essere il più chiaro possibile...

Dunque, posseggo 2 antenne direzionali a 3 raggi : una in direzione camaldoli da cui ricevo i canali mediaset , un'altra in direzione Monte Faito da cui ricevo i canali Rai. Orbene , se ben ricordo ,entrambe le antenne si ricongiungono in un componente ( marca sud elettronica ) che dovrebbe filtrare dal faito la sola frequenza Rai mentre l'antenna orientata verso i camaldoli entra in un ingresso contrassegnato dall'etichetta MIX ( se ho ben capito, questo pezzo consente di far passare dal faito la sola frequenza rai mentre miscela le altre frequenze provenienti dai camaldoli, giusto?)... l'uscita di questo componente va a finire in un amplificatore Fracarro che poi prosegue all'interno dell'abitazione alimentano da un alimentatore esterno a 12v.... secondo voi , nella speranza di essere stato abb. chiaro, un simile collegamento è efficiente? ( la scelta delle 2 antenne fu fatta dal tecnico in quanto illo-tempore dai camaldoli non ricevevo i canali rai ) ...

Un ultimo quesito... non so se avete notato quello che ho indicato in precedenza e cioè che i dtt che posseggo hanno + o - tutti lo stesso firmware ( sembrerà assurdo ma me ne accorgo dalla grafica del menu interno... ): può essere mai che tutti ( e dico tutti anche i dtt i-can vecchi!) i dtt che hanno tale software mi leggono i segnali? Mistero della fede....!
 
sembra corretto, ma forse adesso potrebbe essere possibile ricevere tutto da un unico ripetitore nella tua zona? ac brasc che é di quelle parti,ci aiutera mgari dicci il paese dove ti trovi; non hai detto se hai ottica verso i ripetitori che é importantissimo; i decoder di marche differenti si comportano in modo differente con segnali poco puliti; talvolta anche cambiare l'alimentatore si é rivelato utile, spesso invecchiando si secca il condensatore elettrolitico di filtraggio della cc. portando ronzio (ripple) verso i ricevitori, e tentare non fa male al massimo butti via 15 euro; fai delle foto alle antenne, tre raggi non mi dice molto; anche avere una distribuzione ben fatta é importante percio se ci dici quali prese hai, quante sono e come sono montate é utile.
 
Ultima modifica:
Oltre ad avere indicazioni su dove ti trovi e sei in portata ottica con i ripetitori sarebbe utile anche sapere se i tuoi vicini di casa ricevono i canali che tu non riesci a prendere.
 
Secondo me, oggi, a differenza di allora, sarebbe possibile ricevere tutto dal ripetitore del Faito, che si trova a qualche km difronte casa mia ( abito a Gragnano prov. di Napoli )... farò delle foto nel tentativo di farvi capire il più possibile...
Se nel frattempo Ac Brasc mi può dare qualche dritta, gliene sarei grato...
 
sarebbe ottimo, piu un impianto d'antenna (la parte aerea) é semplice, meglio funziona; ac brasc conosce a memoria quell' orografia, vedrai che non tardera a rispondere.
 
In realtà non sono di quelle parti, visto che sono di Roma...
Ad ogni modo confermo che conosco la zona.
Alla luce della situazione esposta, confermo che l'amplificatore di linea ha un senso solo in determinate situazioni. Tra questa un caso un po' più ricorrente può essere quello di un segnale proveniente da un impianto centralizzato, non abbastanza elevato da poter consentire la distribuzione dello stesso a più punti di ricezione. In tal caso, introdurre un amplificatore di linea all'arrivo del cavo condominiale all'appartamento (quindi a monte delle derivazioni), può aiutare.
Lo vedo invece sostanzialmente inutile nel caso in esame.
Io proverei invece, se non è un problema, a portare il decoder HD presso l'abitazione di qualche conoscente dal quale è certo che i canali Mediaset HD si ricevano per verificarne il funzionamento.
Se funziona, a questo punto una soluzione può essere quella di provare a ricevere tutti i segnali SOLO con l'antenna che punta verso il Faito, collegandola direttamente all'amplificatore Fracarro (by-passando quindi temporaneamente il miscelatore).
Domanda: ma quando dici che "illo tempore" il tecnico adottò quella soluzione (RAI da Faito e il resto da Camaldoli) era PRIMA del passaggio al digitale terrestre di fine 2009? :eusa_think:
Perché, a parte il ch. 23 (prima di RAI 2 analogico ora del Mux 1 RAI), dopo tale data le canalizzazioni RAI e di tutti gli operatori sono totalmente cambiate...
 
Praticamente i livelli che ottengo con i decoder tradizionali in termini di qualità e livello si annullano del tutto ( nel senso che sono proprio = 0%) con i dec HD.. ( mi riferisco nello specifico ai canali 49 e 52 ... )... ed è qui la cosa che non capisco....
Ma riesci a sintonizzare qualche programma? e se si su quali canali?
 
In realtà non sono di quelle parti, visto che sono di Roma...
Ad ogni modo confermo che conosco la zona.
Alla luce della situazione esposta, confermo che l'amplificatore di linea ha un senso solo in determinate situazioni. Tra questa un caso un po' più ricorrente può essere quello di un segnale proveniente da un impianto centralizzato, non abbastanza elevato da poter consentire la distribuzione dello stesso a più punti di ricezione. In tal caso, introdurre un amplificatore di linea all'arrivo del cavo condominiale all'appartamento (quindi a monte delle derivazioni), può aiutare.
Lo vedo invece sostanzialmente inutile nel caso in esame.
Io proverei invece, se non è un problema, a portare il decoder HD presso l'abitazione di qualche conoscente dal quale è certo che i canali Mediaset HD si ricevano per verificarne il funzionamento.
Se funziona, a questo punto una soluzione può essere quella di provare a ricevere tutti i segnali SOLO con l'antenna che punta verso il Faito, collegandola direttamente all'amplificatore Fracarro (by-passando quindi temporaneamente il miscelatore).
Domanda: ma quando dici che "illo tempore" il tecnico adottò quella soluzione (RAI da Faito e il resto da Camaldoli) era PRIMA del passaggio al digitale terrestre di fine 2009? :eusa_think:
Perché, a parte il ch. 23 (prima di RAI 2 analogico ora del Mux 1 RAI), dopo tale data le canalizzazioni RAI e di tutti gli operatori sono totalmente cambiate...

In realtà non ricordo il periodo preciso....ricordo solo che , a lavoro ultimato, dopo manco 4 gg, dovetti cambiare il componente che funge da filtro dal faito perché mi dissero che la rai aveva cambiato canale....che ne pensi?
 
Ma riesci a sintonizzare qualche programma? e se si su quali canali?

Questa è un'altra cosa strana.....

i canali rai, che con il mio vecchio decoder , amplificato, mi davano livello 68% qualità 100%, vengono tranquillamente agganciati....

mi sa che devo mettermi l'animo in pace e rivedere un po' tutto l'impianto....:sad:
 
In realtà non ricordo il periodo preciso....ricordo solo che , a lavoro ultimato, dopo manco 4 gg, dovetti cambiare il componente che funge da filtro dal faito perché mi dissero che la rai aveva cambiato canale....che ne pensi?
Che il lavoro è stato fatto immediatamente prima dello switch off e che la RAI, dai precedenti canali UHF 23 per RAI 2 e 39 per RAI 3, allo switch off mantenne solo il ch. 23 per il Mux 1 (RAI 1, 2, 3 e News), abbandonò il 39 e introdusse i ch. 26 per il Mux 3 (Rai 4, Rai Movie, Rai Premium, Gulp, Yoyo), 30 per il Mux 2 (Rai Sport 1 e 2, Rai Scuola e TV 2000) e 40 per il Mux 4 (Rai 5, Rai Storia e RAI HD) e, quindi, fu necessario rivedere il tutto.

Ripeto, segui il consiglio che ti ho dato prima, fai il tentativo di ricevere tutto con un unica antenna sul Faito, le private nazionali e locali trasmettono pure da lì. Ovviamente prova pure il tuo decoder "incriminato" a casa di qualche amico della tua stessa zona.
 
Che il lavoro è stato fatto immediatamente prima dello switch off e che la RAI, dai precedenti canali UHF 23 per RAI 2 e 39 per RAI 3, allo switch off mantenne solo il ch. 23 per il Mux 1 (RAI 1, 2, 3 e News), abbandonò il 39 e introdusse i ch. 26 per il Mux 3 (Rai 4, Rai Movie, Rai Premium, Gulp, Yoyo), 30 per il Mux 2 (Rai Sport 1 e 2, Rai Scuola e TV 2000) e 40 per il Mux 4 (Rai 5, Rai Storia e RAI HD) e, quindi, fu necessario rivedere il tutto.

Ripeto, segui il consiglio che ti ho dato prima, fai il tentativo di ricevere tutto con un unica antenna sul Faito, le private nazionali e locali trasmettono pure da lì. Ovviamente prova pure il tuo decoder "incriminato" a casa di qualche amico della tua stessa zona.

Ti ringrazio infinitamente... seguirò di certo il tuo consiglio.... a tal proposito un'ultima domanda:

Attualmente, entrambe le antenne entrano nel filtro ( nello specifico quella che punta ai Camaldoli in un ingresso contrassegnato dall'etichetta mix ) ... l'uscita del filtro entra poi nell'amplificatore la cui uscita prosegue nell'appartamento....

stando al tuo consiglio, quello che devo fare è semplicemente togliere il tutto e collegare unicamente l'antenna che punta al faito nell'ingresso dell'amplificatore... giusto?

Grazie ancora, ti terrò aggiornato!;)
 
Questa è un'altra cosa strana.....

i canali rai, che con il mio vecchio decoder , amplificato, mi davano livello 68% qualità 100%, vengono tranquillamente agganciati....

mi sa che devo mettermi l'animo in pace e rivedere un po' tutto l'impianto....:sad:
Quale/i mux RAI e su quali canali ?
 
Indietro
Alto Basso